L’Humanae Vitae è il futuro, la contraccezione è vecchia. Intervista a Flora Gualdani

Che cos’è l’apertura alla vita

Susanna Bo

di Susanna Bo

Nei giorni scorsi si è molto parlato dell’Humanae Vitae e dell’affermazione di Don Chiodi rispetto all’eventuale obbligo, da parte di coppie in particolari situazioni di difficoltà, di fare uso della contraccezione. Avrei voluto scrivere subito qualche considerazione sull’argomento, ma mi sono frenata dopo aver letto la splendida riflessione di Flora Gualdani sul blog di Costanza Miriano: in effetti ha già detto tutto lei, c’è ben poco da aggiungere. Continua a leggere “Che cos’è l’apertura alla vita”

#HumanaeVitae vissuta. Parte settima

 

Arrivano altre traduzioni del nostro appello sull’Humanae Vitae: il tedesco(qui per scaricarlo in pdf) e lo slovacco (qui per scaricarlo in pdf in testo unico Slovacco, sloveno e rumeno). Adesso i fedeli di mezzo mondo sono stati invitati a dire cosa ha significato mettere Dio al cuore della loro affettività e sessualità. Certo, il nostro blog è piccolo piccolo, e non arriverà troppo lontano, ma noi un seme lo abbiamo messo, ed è commovente averlo fatto con voce corale, e con il lavoro di tanti volontari che si sono offerti spontaneamente.

Continuano insieme anche le testimonianze delle persone che hanno provato a vivere la sessualità secondo la visione che la Chiesa propone. Credo che al di là delle polemicucce interne, delle fazioni, delle divisioni in progressisti e conservatori che non hanno nulla a che vedere con Cristo, la potenza di queste voci, che non polemizzano ma solo testimoniano una bellezza, è la risposta migliore alle sottigliezze teologiche, ai distinguo e ai goffi tentativi di certa parte della Chiesa di andare dietro al mondo. Lasciamo che sia il mondo, invece, a seguire questi uomini e donne temerari e ribelli!

 

Continua a leggere “#HumanaeVitae vissuta. Parte settima”

Humanae vitae, la pietra d’inciampo

sul numero di marzo 2018 de IL TIMONE

L’enciclica del beato Papa Paolo VI del 25 luglio 1968 scaturì da un lato dal clima di allarme creatosi in quegli anni per la temuta sovrappopolazione del pianeta, dall’altra dall’avvento nel 1957 della pillola contraccettiva, di facile impiego, efficace, capace di annullare cronicamente la fertilità della donna fintanto che veniva assunta. Si trattava dunque di verificare se le mutate circostanze e questo nuovo strumento contraccettivo rendessero ancora valida la proibizione della contraccezione insegnata nella Chiesa sin dagli albori e ribadita dal Magistero dei tre Papi precedenti.

Continua a leggere “Humanae vitae, la pietra d’inciampo”

#HumanaeVitae vissuta. Parte sesta

L’appello per l’ Humanae Vitae

è stato pubblicato anche in

INGLESE,

FRANCESE, SPAGNOLO, POLACCO,

SLOVENO, RUMENO e CINESE

Continuate a scrivere  pav@pav.va, al professore che organizza il corso alla Gregoriana, Humberto Miguel Yanez (unigre.it) e al relatore cui abbiamo fatto riferimento chiodimaurizio@ gmail.com  e, se volete, anche al blog sposatiesiisottomessa@gmail.com

Continua a leggere “#HumanaeVitae vissuta. Parte sesta”

Padre Pio, Paolo VI e L’Humanae Vitae

“Santità,… so che il Vostro cuore soffre molto in questi giorni … soprattutto per la mancanza di obbedienza di alcuni, perfino cattolici, all’alto insegnamento che Voi assistito dallo Spirito Santo e nel nome di Dio ci date.

Continua a leggere “Padre Pio, Paolo VI e L’Humanae Vitae”

Poziv za Humanea Vitae – Un apel pentru Humanae Vitae – 为《人类生命》通谕而呼吁

Costanza Miriano  

različica v slovenščini -în română - 中文版

 

Dobila sem idejo in da jo bom lahko uresničila, potrebujem vašo pomoč. Potem, ko sem pisala o konferenci, ki se je odvijala na Gregoriani (papeška univerza v Rimu, op.p.) na temo Humanae Vitae, na kateri je don Chiodi predaval o tem, da so pari v določenih primerih celo dolžni uporabljati kontracepcijo, sem od prijateljic prejela različna sporočila, e-maile in klice, ki jih je to užalostilo in po resnici povedano celo v pravilo v stisko. Gre za osebe, ki so okrožnico Pavla VI. o spolnosti in varovanju življenja vzele zares, in slišati duhovnika, ki govori na Gregoriani – ne na kakšnem župnijskem tečaju – o teh stvareh, je sprožilo boleče reakcije. Te skrbi so dale ena drugi povod in zgodilo se je, da se mi je porodila ta ideja. Continua a leggere “Poziv za Humanea Vitae – Un apel pentru Humanae Vitae – 为《人类生命》通谕而呼吁”

#Humanae Vitae. Una storia dagli Stati Uniti – A story from the USA

At the end of the text in Italian there is the original in English

Pontifical Academy for Life

Humberto Miguel Yanez, Gregorian University

Professor Father Maurizio Chiodi, PAV

Costanza Miriano

 

Sto scrivendo questa lettera in risposta ad una richiesta dal blog di Costanza Miriano che ha chiesto a quelli di noi che abbiamo tentato di fare del nostro meglio nel seguire l’insegnamento di Humanae Vitae di raccontare la nostra storia. Eccola qua:

Mia moglie ed io crescemmo in famiglie cattoliche e siamo diventati maggiorenni nei tumultuosi anni ‘60. Ci sposammo nel 1972, nel pieno della rivoluzione sessuale, ma il nostro background cattolico non si sposava bene con la cultura nella quale eravamo immersi. I promotori della rivoluzione sessuale c’insegnarono bene a liberare i nostri desideri sessuali. Fummo inconsapevolmente convinti del nostro diritto di praticare la contraccezione artificiale e il “no” a questo non avrebbe mai potuto entrare nei nostri pensieri o nel nostro vocabolario. E così noi facemmo, per 7 anni. Continua a leggere “#Humanae Vitae. Una storia dagli Stati Uniti – A story from the USA”

#HumanaeVitae vissuta. Parte quinta

Siamo arrivati alla quinta parte delle lettere arrivate anche al blog .

Continuate a scrivere a  pav@pav.va, al professore che organizza il corso alla Gregoriana, Humberto Miguel Yanez (unigre.it) e al relatore cui abbiamo fatto riferimento chiodimaurizio@ gmail.com

Continua a leggere “#HumanaeVitae vissuta. Parte quinta”

Un gruppo di laici e Flora Gualdani, preoccupati per le sorti di Humanae Vitae

alla Pontificia Accademia per la vita

alla Pontificia Università Gregoriana

al prof. Humberto Miguel Yanez
al prof. Maurizio Chiodi

p.c.

a S.E. Card. Gualtiero Bassetti

al Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia

al blog di Costanza Miriano

Oggetto: un gruppo di laici sposati, apostoli dell’Humanae vitae insieme a Flora Gualdani, preoccupati per le sorti dell’enciclica.

Con la presente ci associamo all’appello lanciato da Costanza Miriano che, in difesa dell’Humanae vitae, sostiene come questa enciclica non vada “reinterpretata” ma riscoperta. Sottoscriviamo totalmente il lungo intervento pubblicato nei giorni scorsi dalla nostra fondatrice, l’ostetrica Flora Gualdani.

Siamo un gruppo di giovani sposi cresciuti a questa scuola di vita dove, negli anni, abbiamo capito il significato autentico di quanto insegna l’enciclica di Paolo VI. Superando pregiudizi e disinformazione, qui siamo stati aiutati ad approfondire le ragioni di una norma morale che è il capitolo ancora più incompreso e distorto di tutta la dottrina cattolica. Una norma sicuramente impegnativa, ma con la quale la Chiesa ci insegna l’abbraccio totale e la «vera felicità» (Humanae vitae n. 31) all’interno di un cammino di crescita del rapporto coniugale. E’ un percorso di maturazione personale e relazionale dove la nostra fragilità, nel sacramento, incontra la Grazia. Perché Dio fa nuove tutte le cose, anche la vita sessuale.

Continua a leggere “Un gruppo di laici e Flora Gualdani, preoccupati per le sorti di Humanae Vitae”

#HumanaeVitae vissuta. Parte quarta

La quarta parte delle lettere arrivate anche al blog .

Grazie a tutti, continuate a scrivere a  pav@pav.va, al professore che organizza il corso alla Gregoriana, Humberto Miguel Yanez (unigre.it) e al relatore cui abbiamo fatto riferimento chiodimaurizio@ gmail.com

Continua a leggere “#HumanaeVitae vissuta. Parte quarta”

#HumanaeVitae vissuta. Parte terza

Quando ho scritto l’appello, l’Humanae Vitae mi sembrava solo una stupenda enciclica. Adesso, leggendo le storie che ci arrivano sul blog, scopro di quanta bellezza e salvezza ha riempito un’infinità di vite vere, concrete, con nomi e facce e storie. 
Cari pastori che avete istituito la commissione: non c’è niente da rivedere, solo da rilanciare.

Ecco dunque la terza parte delle lettere arrivate al blog . Grazie a tutti, continuate a scrivere a  pav@pav.va, al professore che organizza il corso alla Gregoriana, Humberto Miguel Yanez (unigre.it) e al relatore cui abbiamo fatto riferimento chiodimaurizio@ gmail.com

Continua a leggere “#HumanaeVitae vissuta. Parte terza”

Spiacere a tutti per non mentire a nessuno

Dal libro “Le chiavi pesanti” di Domenico Agasso, S.Paolo 1979 – pag.123 – 129

Venticinque giorni dopo scoppiò la vera bomba: fu pubblicata l’enciclica Humanae vitae, con la data del 25 luglio 1968. Una delle più brevi, 31 capitoletti, riassunti ancor più brevemente, in tre sole parole, dagli immediati commenti: «No alla pillola». Cioè “no” a sistemi anticoncezionali usati già in tutto il mondo, con grandioso impulso all’industria farmaceutica, e ormai familiari a molti cattolici. Di più: la “pillola” era penetrata anche nei confessionali, nei consigli o nei consensi dei sacerdoti a un gran numero di fedeli. Dal papa, naturalmente, nessuno si attendeva via libera a ogni forma di impedimento alle nascite.

Continua a leggere “Spiacere a tutti per non mentire a nessuno”

#HumanaeVitae vissuta. Parte seconda

Pubblichiamo la seconda parte delle lettere arrivate al blog dopo il nostro invito a testimoniare ai pastori la bellezza di una vita che prova a obbedire all’Humanae Vitae. Grazie a tutti, continuate a scrivere a  pav@pav.va, al professore che organizza il corso alla Gregoriana, Humberto Miguel Yanez (unigre.it) e al relatore cui abbiamo fatto riferimento chiodimaurizio@ gmail.com

Continua a leggere “#HumanaeVitae vissuta. Parte seconda”

AN APPEAL FOR HUMANAE VITAE. English version

by Costanza Miriano

 I have had an idea and, in order to accomplish it, I need of your help. After I have written about the lecture held at the Pontifical University of Gregoriana on Humanae Vitae where don Chiodi spoke about the “duty of contraception”, I have received different messages, emails and phone-calls from friends, men and above-all women, saddened and concerned, and some of them, to tell you the truth, even distressed by it. They are people who have taken on earnestly the encyclical of Paul VI on sexuality and the protection of life in their own life; and to hear a priest invited at the Gregoriana university – not at a parish course- say these kinds of things, has triggered painful reactions. These concerns are echoes of each other in their content. It has been this coincidence that has made me come up with the idea.

Continua a leggere “AN APPEAL FOR HUMANAE VITAE. English version”

#HumanaeVitae vissuta. Parte prima

Cominciamo a pubblicare alcune delle lettere arrivate al blog dopo il nostro invito a testimoniare ai pastori la bellezza di una vita che prova a obbedire all’Humanae Vitae, e che per questo si apre allo splendore di un’esistenza guidata da Dio (che, a giudicare dalle storie, non si fa mai battere in generosità). Sono solo le ultime arrivate, non volevo fare un altro post lunghissimo dopo le dense pagine di Flora Gualdani. Piano piano le pubblicheremo tutte, almeno quelle per cui abbiamo l’autorizzazione (per molte l’ho chiesta, sono in attesa di risposta). Grazie a tutti, e chi non lo ha fatto scriva a  pav@pav.va, magari anche al professore che organizza il corso alla Gregoriana, Humberto Miguel Yanez (unigre.it) e infine al relatore cui abbiamo fatto riferimento chiodimaurizio@ gmail.com

C.M. Continua a leggere “#HumanaeVitae vissuta. Parte prima”

Siamo all’attacco finale su Humanae Vitae?

 Flora Gualdani è una signora di ottanta anni, una piccola ostetrica figlia di contadini. Dice che la sua pelle è così bella per tutto il liquido amniotico che le è arrivato in faccia in sala parto, mentre le sue donne partorivano. Le sue, perché ogni donna che Flora si è trovata ad accompagnare allo splendore di diventare madre, è diventata un po’ sua figlia. Alcune di loro, magari quella poverissima, la vittima di incesto incinta a undici anni o la donna stuprata, sono state anche tentate dall’aborto. Per poterle accogliere, loro e i loro bambini non cercati, ha costruito delle casette sulla terra ereditata dal padre. Una vita al servizio della vita, ben oltre l’orario di lavoro. E nelle ferie, andava a far partorire le donne dall’altra parte del mondo: nei paesi poveri, per aiutare; in quelli ricchi per imparare. Per poterle raggiungere tutte ha preso anche il brevetto da elicotterista, e si è iscritta a medicina.

Continua a leggere “Siamo all’attacco finale su Humanae Vitae?”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: