Uomini veri per donne senza paura
di Costanza Miriano
La prima cosa che salta agli occhi a guardare donne e uomini, è che esistono. Il che già mi pare una notizia, in questa epoca di annunci definitivi – la fine degli uomini, la fine della distinzione tra i sessi (scemi noi che pensavamo che fossero due, dice che sono cinque), la fine del lavoro e varie altre fini periodicamente declamate.
Uomini e donne invece sono lì, e lì rimarranno, se non altro perché a loro, checché ne dicano gli illustri pensatori che si esibiscono qua e là, è affidata la sopravvivenza della specie umana. Rimarranno, uomini e donne, con la loro benedetta irriducibilità, che ci rende profondamente incompleti e sempre alla ricerca gli uni delle altre.
Quello che manca, casomai – a parte il tempo, il parcheggio e la coca light alla ciliegia, sempre introvabili – sono uomini e donne adulti, cioè capaci di giocarsi la vita seriamente. In questo sì che c’è una parità indiscutibile.
Difficile trovare uomini e donne che non siano ragazzini, eterni adolescenti che credono di avere sempre davanti a sé un bivio, un’altra possibilità, una seconda palla da servire, quando tante volte tocca solo stare lì, al chiodo, a rispondere alla palla che ci ha tirato la vita. Una vita che dobbiamo imparare a spendere tutta, senza tenerne una goccia, ma in modo profondamente diverso, maschile e femminile.
Con Sposati e sii sottomessa ho cercato di diffondere tra le mie amiche quello che ricordo per prima a me stessa (mio marito dice sempre che la vorrebbe conoscere, quella meravigliosa autrice del libro), e cioè che lo specifico della donna è l’accoglienza, la capacità di smussare e mediare, di stare sotto, “con l’intuizione – come scrive Joseph Ratzinger – che il meglio della sua vita è fatto di attività orientate al risveglio dell’altro, alla sua crescita, alla sua protezione”.
Quanto all’uomo, il suo speciale modo di perdere la vita è morire prendendo su di sé i colpi, a scudo di quelli che gli sono consegnati. A volte morire tutto insieme, il più delle volte a fettine, a briciole anche. Sposala e muori per lei voleva dire questo agli uomini, ai mariti delle spose sottomesse. Volevo scrivere un libro che dicesse agli uomini come li vogliamo. Nobili, pronti a dare la vita, generosi ed eroici. Ho fissato a lungo lo schermo del computer, trascorrendo notti insonni (anche grazie all’aiuto di pocket coffee e pane e salame), cercando di trovare uno straccio di ispirazione. Poi ho guardato mio marito. Siamo onesti. Ha mai fatto qualcosa per una predica che gli abbia fatto io? Ma direi di più, l’ha mai ascoltata una delle mie prediche? Alla fine quindi ho scritto un libro diverso (anche se il titolo è rimasto quello che avevo pensato all’inizio).
Noi donne quasi sempre questi uomini li vogliamo correggere, plasmare, formattare: “mi vai abbastanza bene, ti prendo, poi però ti miglioro io”. Credo che non ci sia niente che dia più fastidio all’uomo che sentire la sua libertà costretta e minacciata.
Se c’è un modo per invitarlo all’eroismo che tanto desideriamo da lui, è solo lasciandoci inseguire con la nostra bellezza, senza parlare troppo, chiedere, rimbrottare, dirigere e correggere, ma aprendogli la strada con l’esempio, “risvegliandolo”, come dice il Papa, con la bellezza più sontuosa di cui i nostri gesti siano capaci. Solo così potremo chiedergli, mutamente, di essere autorevole, coraggioso, onesto, leale, generoso.
È la generosità, infatti, il tasto debole dell’uomo, è per questo che san Paolo lo invita a morire, mentre la donna deve lavorare sul suo desiderio di controllo e manipolazione, come dice chiaramente l’apostolo nella Lettera agli Efesini.
Una volta capite le differenze – e certo ogni uomo e ogni donna vivono con diversa intensità la loro specificità maschile e femminile (non cominciamo con le donne che sanno cambiare le ruote e gli uomini lavare i piatti, non è questo l’essenziale) – si può provare a costruire la cattedrale di un amore stabile e fecondo, che non ha niente di romantico, almeno come è volgarmente inteso qui in occidente, ma è più simile a un’ascesi in cui due persone che lavorano ciascuna su di sé incontrano e abbracciano le proprie povertà senza mai rinfacciarsele, perché sanno che alla fine l’altro non è che un promemoria dell’unico amore che veramente ci sazia, colma le voragini e mai ci delude, quello di Dio. [di Costanza Miriano]
SONZOGNO 2012 – tascabile SONZOGNO 2013
isbn: 978-88-454-2533-2
compra online su IBS – AMAZON – UNILIBRO – LIBRERIA COLETTI
Rassegna STAMPA E TV
- A SUA IMMAGINE – 9 giugno 2013 – Rai Uno (1) Costanza Miriano ospite del programma – prima parte
- A SUA IMMAGINE – 9 giugno 2013 – Rai Uno (2) Costanza Miriano ospite del programma – seconda parte
- Acqua & Saponedicembre 2012
- CamparideMaistre 25 ottobre 2012
- COGITO ET VOLO
- COGITO ET VOLORecensione 19 marzo 2013
- COSMOPOLITAN
- GR1-RAI intervista del 15 ottobre 2012
- GRAZIA
- IL FOGLIO 19 settembre 2012
- IL FOGLIO estratto del libro 19/9/12
- INTELLIGOnewsintervista 15 marzo 2013
- La27esimaora- corriere.it
- LA7 Cristina Paroldi live14 dicembre 2012
- LaLettura – Corriere della Sera
- LAPORZIONE.it di Giovanni Marcotullio – 19 settembre 2012
- LIBERO 14 settembre 2012 Gianluca Veneziani intervista Costanza Miriano
- LIBERO del 20 settembre 2012 Camillo Langone intervista Costanza Miriano
- LIBERTÁ di Piacenza. 2 ottobre 2012
- LIBRERIAMO intervista del 15 ottobre 2012
- MYSELF novembre 2012
- PONTIFICIO CONSIGLIO PER I LAICI recensione Mons. Antonio Grappone
- RADIO24 recensione di Salvatore Carruba del 14 ottobre 2012
- RAI UNO-UNOMATTINA caffèintervista dal minuto 1:39
- RAI DUE – RAZZA UMANA del 17/2/2014 dal minuto 46:30
- ROMASETTE
- Studi Cattolici dicembre 2012
- STYLE.it
- TEMPI 10 ottobre 2012
- TEMPI.it 13 marzo 2013 recensione di “Sposala e muori per lei”
- TG1 BILLY del 24 febbraio 2013
- TG2 MIZAR 29 settembre 2012 Primo servizio
- TV RADIOCORRIERE 28 settembre 2012
- TV2000 8 novembre 2012
- Vanity Fair
- ZENIT 19 settembre 2012
- ZENIT 23 settembre 2012
Pingback: Adesso siamo pari! …o no?
Pingback: È il padre che indica la strada | Il blog di Costanza Miriano
Pingback: Io buono, tu cattivo | Il blog di Vittorio Neri
Pingback: Uomini veri per donne senza paura? Sarebbe ora… | giorgiapetrini
Pingback: C’è sottomessa e sottomessa | Il blog di Costanza Miriano
Pingback: C’è sottomessa e sottomessa | pietrangolare
Pingback: Più che artro me barcameno | Viviana del Lago
Pingback: C’è sottomessa e sottomessa Aurhelio
Pingback: Femministe cercano di censurare libro di Costanza Mirano
Pingback: “Era disposto a sacrificarsi per salvarci. Questa è la vera misura di un uomo e di un padre” « FERMENTI CATTOLICI VIVI
Pingback: Consiglio di una buona lettura | Un Piccolo involucro di Idee
Pingback: Legami stabili: minore violenza sulle donne. Parlano i dati
Pingback: Le donne hanno ormai tutti diritti, le madri no | Costanza Miriano
Pingback: Le donne hanno ormai tutti diritti, le madri no | Infodirilievo
Pingback: Gay e cattolici possono collaborare nei movimenti per i diritti degli uomini
Pingback: Abbiamo il desiderio del bene, ma non la capacità di compierlo | il blog di Costanza Miriano
Pingback: Marry Her And Die For Her – Chapter 3 | il blog di Costanza Miriano
Pingback: Stroncature e altre violenze | il blog di Costanza Miriano
Pingback: “Una proposta, intera e piena, di vita cristiana” – il blog di Costanza Miriano
Pingback: Coppia e Matrimonio. « "ROBA DA ADULTI CON CUORE E SORRISO"
Pingback: L’enigma Costanza Miriano
Pingback: Costanza Miriano, ''Per orientarmi nella selva di titoli pubblicati mi affido al mio libraio'' - Libreriamo
Pingback: Niente di ciò che soffri andrà perduto - Blog di Claudio Pace