Catechesi sull’ ACCIDIA – MonasteroWiFi Roma

Ecco lacatechesi sull’Accidia di don Gino Tedoldi.

Come ogni lunedì , appuntamento alle 20.30 per uno spuntino, e dalle 21 catechesi sull’Eucarestia con don Ricardo Reyes, a seguire adorazione e compieta al Battistero di San Giovanni in Laterano (si entra da dietro, dove si può anche parcheggiare, alla Lateranense).

 

8 maggio 2023, Battistero di S.Giovanni in Laterano

Catechesi sull’ ACCIDIA di don Gino Tedoldi

Se qualcuno si aspetta un accademico, io non sono un accademico: sono vecchio come il cucco e sono intimidito: forse avrò la faccia di bronzo, ma sono intimidito questa sera ad essere qua.

Sono stato parroco di periferia per trent’anni e adesso sono scaduto anche come parroco.

Parlando della pigrizia, dell’accidia: pigrizia o accedia, i maestri dello spirito non fanno tanta distinzione tra pigrizia, accidia, accedia, che vorrebbe dire una melanconia dell’anima, una tristezza che ti prende, che ti scoraggia, che ti toglie vigore; quello che crea quel peccato che Dante dice nella Divina Commedia “per poco vigore”.

Continua a leggere “Catechesi sull’ ACCIDIA – MonasteroWiFi Roma”

5º Capitolo Generale del Monastero Wi-Fi, 14 ottobre 2023

di Costanza Miriano

Se la gente sapesse, ma dico sapere veramente, che cosa succede davvero alla messa, ci sarebbe la ressa fuori dalle chiese. Non ricordo se lo dicesse padre Pio o santa Teresina, in ogni caso lo dico anche io. E lo penso spesso quando arrivo trafelata, sempre in ritardo (tranne la domenica, ma solo perché vado con mio marito, il quale mi fa arrivare puntuale a suon di esortazioni non tutte ripetibili qui), alla messa quotidiana. Insomma, tra la gente che non sa, ci sono anche io. Se ci credessi davvero non me ne perderei un secondo, come mi disse una volta padre Emidio (“quando devi andare dal notaio per comprare la casa arrivi puntuale? Pensi che quello che succede alla messa sia da meno?”).

Continua a leggere “5º Capitolo Generale del Monastero Wi-Fi, 14 ottobre 2023”

Giovani che crescono con il fango

Tanti amici mi stanno dicendo che i giovani e giovanissimi romagnoli si sono messi a lavorare in ogni modo possibile per dare una mano, e hanno fatto davvero la differenza. E col sorriso in faccia, anche.
Nella tragedia, enorme, che non voglio sminuire, penso che sia una grazia per dei giovani potersi occupare di qualcosa di serio, farsi carico, deviare il corso – è proprio il caso di dirlo – delle cose, in meglio. Staccati dai telefoni, immersi nel mondo reale, realissimo, a volte immersi letteralmente fino al collo, sicuramente molti di loro in questi giorni stanno diventando uomini e donne adulti.
Perché la tragedia dei giovani, oggi, non è tanto che nessuno si occupi di loro, ma che nessuno chieda loro di occuparsi di qualcosa.
I giovani non vanno distratti e intrattenuti: devono avere la possibilità di mettersi alla prova, senza di noi che sbarriamo il passo o mettiamo il telo di sicurezza.
C.M.

Humanae Vitae: vite vissute

di Costanza Miriano

“Ho cominciato a prendere la pillola a quindici anni, come tutte le mie amiche. Senza pormi il problema. Quando mi sono sposata e i figli non sono arrivati subito, mi sono chiesta tante volte se il bombardamento ormonale abbia influenzato la mia fertilità”.

“Ho preso la pillola tanti anni, prima e dopo il matrimonio. Tutte le mie amiche lo facevano. Poi quando gli effetti collaterali hanno cominciato a farsi sentire, ho messo la spirale. Poi la spirale mi è penetrata nell’intestino, e mi sono dovuta operare. A quel punto ho chiuso le tube”.

“Abbiamo cominciato a vivere il fidanzamento come si vive nel mondo, cioè senza neanche porci il problema della sessualità. Poi abbiamo scoperto la bellezza di vivere una sessualità ordinata, casti fino al matrimonio e casti anche dopo, perché castità è stare nel disegno di Dio, con una sessualità aperta alla vita”.

Altro che convegno di teologi, altro che polemiche ecclesiali: al Congresso organizzato dalla cattedra di Bioetica di Jérome Lejeune (con tanti partners) su Humanae Vitae del 19 e 20 maggio ha parlato la carne, la vita delle persone.

Continua a leggere “Humanae Vitae: vite vissute”

L’attualità di Humanae vitae, enciclica coraggiosa e profetica. L’intervento del cardinale Ladaria

Discorso al Congresso internazionale, dal titolo “Il mio corpo mi appartiene”.

Humanae vitae: l’audacia di un’enciclica sulla sessualità e la procreazione umana.

 Luis F. Card. LADARIA

Desidero salutare cordialmente la Presidente della Fondazione in Spagna, dott.ssa Mónica López Barahona, e ringraziarla per l’invito a partecipare a questo Congresso internazionale sull’Humanae Vitae organizzato dalla Cattedra Internazionale di Bioetica Jérôme Lejeune. Saluto inoltre tutti i partecipanti e auguro loro un piacevole soggiorno a Roma.

L’enciclica Humanae vitae ha affrontato i temi della sessualità, dell’amore e della vita, che sono intimamente interconnessi. Si tratta di questioni che riguardano tutti gli esseri umani in ogni epoca. Per questo motivo, il suo messaggio rimane rilevante e attuale anche oggi. Papa Benedetto XVI lo ha espresso con queste parole: “Ciò che era vero ieri rimane vero oggi. La verità espressa nell’Humanae Vitae non cambia; anzi, proprio alla luce delle nuove scoperte scientifiche, la sua dottrina diventa più attuale e ci spinge a riflettere sul suo valore intrinseco”. Lo stesso Papa Francesco ci ha invitato, nella sua Esortazione post-sinodale Amoris Laetitiae, a “riscoprire il messaggio dell’enciclica Humanae vitae di Paolo VI”, come una dottrina che non solo ha un valore intrinseco per la Chiesa, ma anche per la Chiesa. come una dottrina che non solo dobbiamo conservare, ma che ci viene proposta per essere vissuta. Una norma che trascende l’ambito dell’amore coniugale e che è un riferimento per vivere la verità del linguaggio dell’amore in ogni relazione interpersonale.

Continua a leggere “L’attualità di Humanae vitae, enciclica coraggiosa e profetica. L’intervento del cardinale Ladaria”

La profezia di Humanae Vitae

di Costanza Miriano

Avrei voluto dare un attacco scioccante a questo pezzo, scrivendo che i preti non considerano più la contraccezione un peccato, e se la menzioni in confessionale, fanno spallucce. Poi però ieri un’amica mi ha scritto che addirittura è stato il suo parroco a suggerirle di prendere la pillola, e mi è caduta la penna, insomma la mano sul computer.

Continua a leggere “La profezia di Humanae Vitae”

E di nuovo verrà nella Gloria

di Costanza Miriano

Parlare di ultimi tempi, di giudizio divino, di vita ultraterrena non è chic: se lo fai fuori, nel mondo, sei considerato un mentecatto, ma anche se lo fai dentro la Chiesa, tendenzialmente non fai una gran figura. Sei un po’ uno dalla fede semplice, popolare. Poi c’è chi non si cura di tutto questo, e ha il coraggio di affrontare le domande ultime, le più importanti, quelle che alla fine prima o poi ci riguarderanno tutti. Tipo Cristiano Ceresani, che nella vita oltre al marito e al padre fa anche il Consigliere parlamentare della Camera dei Deputati, e ha ricoperto diversi incarichi dirigenziali nel Governo. Non proprio uno sprovveduto, dunque.

Continua a leggere “E di nuovo verrà nella Gloria”

Ritornano le Sette Chiese! Venerdì 12 Maggio 2023

Con immensa gioia vi annunciamo che Venerdì 12 Maggio 2023, a Dio piacendo, torneremo pellegrini insieme sul cammino delle Sette Chiese.

Sarà un’edizione speciale a soli due anni dal Grande Giubileo del 2025.
Avremo con noi il maestro Ambrogio Sparagna, i musicisti dell’Orchestra Popolare e un coro diretto dalla direttrice Annarita Colaianni.


***
La tradizionale Visita delle Sette Chiese nell’arco di una notte ci porta a un incontro profondo con noi stessi e con Dio pregando secondo lo schema delle antiche orazioni composte da San Filippo Neri. Questo pellegrinaggio ci aiuta inoltre a scoprire Roma e in un certo senso ad appropriarci della città in cui ci muoviamo convulsamente tutti i giorni.
UNICA DATA 2023!
Le catechesi saranno proposte da Padre Maurizio Botta e dai padri della Congregazione.
PARTENZA:
Chiesa Nuova – Santa Maria in Vallicella
Piazza Chiesa Nuova (a metà di Corso Vittorio Emanuele II; alle sue spalle, poco distanti, Piazza Navona e Castel Sant’Angelo)
Il ritrovo è VENERDI’ 12 Maggio 2023 alle 19.00 (puntuali!) all’aperto in piazza della Chiesa Nuova (i bagni interni non sono accessibili per lavori in chiesa).
ARRIVO:
L’arrivo è “indicativamente” previsto tra le 6.00 e le 7.00 di SABATO 13 Maggio alla Basilica di “Santa Maria Maggiore”.
CONSIGLI:
1) Il percorso è di circa 25 km per questo motivo si consigliano scarpe molto comode. Se qualcuno non ce la facesse può tranquillamente e in qualsiasi momento tornare a casa. Non è necessaria nessuna prenotazione previa.
2) Sono richiesti per l’iscrizione 5 euro per il libretto della Visita e per il noleggio delle cuffiette per agevolare l’ascolto delle catechesi. Chi per gratitudine vorrà aiutarci lo potrà fare con un’offerta superiore ai 5 euro donata all’Associazione Oratorium che affianca economicamente i padri della Congregazione nel rendere possibili le tante attività dell’Oratorio di San Filippo Neri di Roma.
3) Si consiglia di portare una felpa o maglietta più pesante perché la notte le temperature scendono un po’.
4)Portare un ROSARIO.
5) ATTENZIONE PORTARE LA CENA AL SACCO! Ci si fermerà alla parrocchia di San Filippo Neri in Eurosia alla Garbatella. Lì oltre a spazi per mangiare all’aperto o se necessario al coperto, ci saranno anche bagni per tutti. In Chiesa i padri della Comunità della Garbatella e i sacerdoti che fanno con noi il pellegrinaggio si renderanno disponibili per le Confessioni.
6) Conviene lasciare la macchina parcheggiata intorno a “Santa Maria Maggiore” (all’arrivo la mattina si è stanchissimi).
7) Confessarsi prima, durante o dopo il pellegrinaggio (entro 8 giorni) .
Portare una torcia (pila elettrica) può far molto comodo per illuminare la strada nei punti più bui, soprattutto verso le 3:00-4:00 di notte.
9) Caldamente consigliato portarsi un OMBRELLO, oppure un K-WAY, una MANTELLA per la pioggia oppure un PONCHO impermeabile da pellegrino.

Continua a leggere “Ritornano le Sette Chiese! Venerdì 12 Maggio 2023”

HUMANAE VITAE, l’audacia di un’enciclica sulla sessualità e la procreazione

 

di Costanza Miriano

Soprattutto adesso che in Italia la pillola anticoncezionale e quella del giorno dopo e dei cinque giorni dopo sono fornite gratuitamente (leggi: a spese nostre) a tutte le donne e ragazze e anche alle poco più che bambine, adesso che ormai da un pezzo in tutto il mondo ha dilagato, pacificamente, la mentalità contraccettiva – “il sesso è per il piacere, sono io a decidere quando e se accogliere una vita” – credo sia il momento giusto per la Chiesa di far sentire coraggiosamente la sua voce. Fuori moda, impopolare, rivoluzionaria, controcorrente. La Chiesa intesa come popolo di Dio, la Chiesa come comunità di persone che hanno incontrato Cristo, e che da questo incontro lasciano che ogni cosa venga giudicata.

Continua a leggere “HUMANAE VITAE, l’audacia di un’enciclica sulla sessualità e la procreazione”

CATECHESI PASQUALE di don Matteo Nistri

344856323_176371108687484_3696557585670511207_n

Questa la catechesi di aprile: in settimana santa abbiamo chiesto a don Matteo un annuncio pasquale, col quale abbiamo sospeso il nostro ciclo sui peccati capitali. Riprendiamo lunedì 8 maggio con l’accidia. Ce ne parlerà don Gino Tedoldi, un sacerdote che ha insegnato tanto a tanti sacerdoti e tantissimi fedeli. Al solito, appuntamento alle 20.30 per uno spuntino, dalle 21 catechesi, a seguire adorazione e compieta al Battistero di San Giovanni in Laterano (si entra da dietro, dove si può anche parcheggiare, alla Lateranense).

***

3 Aprile 2023, Battistero di S.Giovanni in Laterano

CATECHESI PASQUALE di don Matteo Nistri

Mi chiamo Matteo, ho 29 anni, sono prete da poco, ordinato qui tra l’altro, a S.Giovanni lo scorso 8 maggio dal cardinal De Donatis

Oltre a sentirmi drammaticamente fuori luogo, per mille motivi, io devo dirvi che di solito io le registrazioni del Monastero Wi-Fi le copio. Cioè, quando io devo fare una catechesi così, mi spizzo Capitoli Generali, cose varie… quindi di solito copio, quindi sono in quella categoria là, quella dei copioni.
Sempre fatto ed è sempre andata bene.

Dobbiamo parlare stasera della Pasqua e mi sembra proprio adeguato visto che oggi è Lunedì Santo.
Tra l’altro penso l’unico lunedì dell’anno che si possa chiamare santo; di solito i lunedì non sono così belli, invece questo sì
Invece questo sì perché ci proietta verso il giorno più bello dell’anno, il giorno in cui se lo vuoi cambia tutto, può cambiare tutto.

Continua a leggere “CATECHESI PASQUALE di don Matteo Nistri”

Sottomissione for dummies (lezione per ripetenti)

il blog di Costanza Miriano

acropoli

di Costanza Miriano   

Non pensavo che qualcuno mi si sarebbe filato ancora su questa storia della sottomissione. Insomma l’ho spiegata anche al maiale. Pensavo di essere finalmente fuori moda. Invece mi ritrovo a cercare di spiegare di nuovo cosa ho capito io della parola sottomissione usata da San Paolo, e lo faccio per la volta numero duecentosettantaquattro – includendo i tentativi in inglese e violettese (quella specie di lingua spagnola imparata sentendo le canzoni di Violetta, che mi si è resa necessaria quando la Procura generale spagnola ha aperto un fascicolo nei miei confronti su mandato del ministro della Salute e della Pari opportunità, per l’ipotesi di istigazione alla violenza sulle donne. Non mi riprenderò mai dalle risate fatte pensando al magistrato spagnolo che si è dovuto sorbire i racconti dei vomiti dei miei figli nel tentativo di ravvisare tracce di reato, poveraccio).

View original post 700 altre parole

I figli non ti tolgono niente

di Costanza Miriano

Ho letto il libro di Antonella Lattanzi, Cose che non si raccontano (Einaudi), perché mi era capitata sotto gli occhi una recensione di Vanity Fair, che mi aveva fatta saltare sulla sedia. In soldoni diceva che il libro racconta la storia dell’autrice, che abortisce due volte, a 18 e 20 anni, perché vuole avere tempo per la sua carriera di scrittrice, e che poi avvicinandosi ai 40 decide che è il momento di provare ad avere figli; non riesce naturalmente, ed entra nel tunnel della fecondazione artificiale, al momento senza successo.

Soprattutto la cosa che mi aveva fatto saltare sulla sedia, come dicevo, era che la morale che ne traeva il settimanale è la seguente perla di saggezza: la colpa è di chi non le ha detto di congelare gli ovuli quando era il momento.

Continua a leggere “I figli non ti tolgono niente”

Vivere da separati fedeli

N. rimane fedele a sua moglie che l’ha lasciato per un uomo più giovane. Dice che per i loro quattro figli sarebbe fonte di grande confusione vedere anche la nuova compagna del papà, oltre al nuovo compagno della mamma. Lui è rimasto. Al suo posto. A fare da padre. ad accompagnare i figli nelle necessità pratiche ed economiche, ma soprattutto a testimoniare che nella vita si può rimanere fedeli a una parola data, che si può abbracciare seriamente la propria vocazione, qualunque prezzo ci sia da pagare. testimonia con la vita che per Dio vale la pena tutto, nonostante non gli siano mancate le occasioni.
B. oltre a tirare su i figli che ha avuto con suo marito, gli dà una mano anche con i figli che lui ha avuto dall’altra, come da copione più giovane, e ovviamente assente: una donna che porta via alla moglie il padre dei (cinque) figli è difficile che sia una madre molto presente, evidentemente è di quelle che pensano che più di tutto conta che i genitori “siano felici”. 
E’ possibile vivere così. Ma è possibile solo se lasci al Signore il tuo cuore strappato, e lasci che sia lui a riempirlo. e hai bisogno di compagnia in questa impresa eroica: servono fratelli di trincea. Per questo accolgo volentieri la testimonianza di uno di loro, e l’invito a partecipare all’incontro ad agosto

Continua a leggere “Vivere da separati fedeli”

Profetica, coraggiosa, monumentale e sempre attuale: Humanae Vitae

di Costanza Miriano

Vedo oggi che i giornali si strappano i capelli per la drammatica denatalità italiana: ci stiamo allegramente e baldanzosamente estinguendo ed è abbastanza divertente leggere le ricette che vengono proposte per invertire la tendenza.

Peccato che quei giornali siano gli stessi che da decenni attaccano sistematicamente e ferocemente il luogo dove la vita nasce e può essere custodita fino all’indipendenza, la famiglia, e con quella attaccano una sessualità integrale (cioè non solo genitale) e fondata sulle relazioni profonde e vere, attaccano la responsabilità, l’identità sessuata come caratteristica ricevuta alla nascita e non autodeterminata (non decidi tu di che sesso sei), il maschile in generale, promuovendo una femminilità aggressiva e snaturata; gli stessi che si sforzano con ogni mezzo di convincere le donne a non farsi fregare dalla maternità, a rimandarla più possibile, a pretendere asili nido sempre e comunque, e possibilmente dal terzo mese (quando i neonati prendono solo il latte della mamma), salvo poi raccontare con toni melensi e struggenti l’impegno delle donne che non riescono ad avere figli perché ci pensano tardi, e peccato se nei tentativi vengono uccise tante vite, gli stessi giornali che blaterano di diritto all’aborto messo in pericolo, come se esistesse in Italia una sola donna che dal ’78 a oggi sia stata privata di questo “diritto”, per non contare le ragazzine che grazie a Speranza possono andare in farmacia dopo un rapporto sessuale a prendersi una bomba di veleno e uccidere il loro figlio senza la prescrizione richiesta invece per l’antibiotico, e senza che i genitori neppure sappiano che un loro nipotino sta morendo.

Continua a leggere “Profetica, coraggiosa, monumentale e sempre attuale: Humanae Vitae”

Il venerdì santo della vita

il blog di Costanza Miriano

Quando Gesù è morto, per gli Apostoli e per chi Lo seguiva è crollato il mondo. Nonostante la familiarità e la certezza che gli anni di frequentazione con Lui avevano generato in loro, il giorno della Sua morte sono tornate a galla le componenti più umane dei loro sentimenti.

View original post 526 altre parole

Non fate della terra la vostra dimora

di Guido Dell’Orto

Meno male che ci sono i problemi.
Quelli piccoli, quasi più fastidi che problemi, come il figlio che si ammala proprio il giorno che avevi quella serata aspettata da tanto, o la multa che ti frega quei soldi che avevi messo via per la borsa nuova, o l’amico che ti volta le spalle nel momento del bisogno.

Ma anche quelli medi, quelli insomma non proprio da riderci sopra, come scoprire che non hai passato quel concorso per il quale ti sei preparato tre anni, oppure perdere quasi tutti i tuoi risparmi perché quell’investimento che ti avevano proposto era una truffa, o ricevere quella chiamata dalla Questura perché tuo figlio, il tuo Gigi tutto casa-e-scuola, in realtà spaccia cocaina e stavolta si è cacciato seriamente nei guai.

E poi sì, meno male che ci sono anche i problemi quelli devastanti.

Continua a leggere “Non fate della terra la vostra dimora”

CATECHESI sull’IRA di Padre Maurizio Botta #monasteroWiFi

6 Marzo 2023 Battistero di S.Giovanni in Laterano, ROMA

Innanzitutto, anche se potrà sembrare banale, chiediamoci: “dove siamo?”
Siamo in uno dei luoghi più santi di Roma, quindi in uno dei luoghi più santi di tutta la Chiesa cattolica. A volte abbiamo una certa smemoratezza ed è bene ricordarci dove siamo, quanto questo fonte battesimale sia un luogo decisivo.

Inoltre, “Cosa stiamo facendo?”
Aldilà delle impressioni, cioè aldilà di chi sta parlando, noi siamo qua per obbedire al Padre che dice “Ascoltate!”
Perché noi parleremo e faremo risuonare ancora una volta le parole di Gesù, quindi siamo invitati ad ascoltarle.

Infine, “Chi siamo?”
In noi c’è un desiderio di interiorità, di vita di preghiera, desideriamo essere monaci. La parola Monastero, la parola monaci, è una parola che ci appartiene.

Continua a leggere “CATECHESI sull’IRA di Padre Maurizio Botta #monasteroWiFi”

Il passo sulla Resurrezione disponibile su youtube

Lunedì 27 marzo – ore 21:00 Première in streaming sul canale YouTube di Oratorium

“ σάρξUn passo sulla Resurrezione”

Cari amici dei Cinque Passi,

questa sera 27 marzo alle ore 21.00 potrete vedere sul canale YouTube di Oratorium il Passo di sabato pomeriggio sulla Resurrezione che a causa di problemi esterni di linea non è potuto essere trasmesso in diretta streaming.

Il link per assistere all’incontro che sarà trasmesso per la prima volta è il seguente:

https://youtu.be/bdtGpwnZo34

Sarà possibile commentare in diretta con gli utenti.

 

Ci scusiamo per il disagio di sabato.

BUONA VISIONE!

padre Maurizio

Continua a leggere “Il passo sulla Resurrezione disponibile su youtube”