CATECHESI sull’IRA di Padre Maurizio Botta #monasteroWiFi

6 Marzo 2023 Battistero di S.Giovanni in Laterano, ROMA

Innanzitutto, anche se potrà sembrare banale, chiediamoci: “dove siamo?”
Siamo in uno dei luoghi più santi di Roma, quindi in uno dei luoghi più santi di tutta la Chiesa cattolica. A volte abbiamo una certa smemoratezza ed è bene ricordarci dove siamo, quanto questo fonte battesimale sia un luogo decisivo.

Inoltre, “Cosa stiamo facendo?”
Aldilà delle impressioni, cioè aldilà di chi sta parlando, noi siamo qua per obbedire al Padre che dice “Ascoltate!”
Perché noi parleremo e faremo risuonare ancora una volta le parole di Gesù, quindi siamo invitati ad ascoltarle.

Infine, “Chi siamo?”
In noi c’è un desiderio di interiorità, di vita di preghiera, desideriamo essere monaci. La parola Monastero, la parola monaci, è una parola che ci appartiene.

Continua a leggere “CATECHESI sull’IRA di Padre Maurizio Botta #monasteroWiFi”

Il passo sulla Resurrezione disponibile su youtube

Lunedì 27 marzo – ore 21:00 Première in streaming sul canale YouTube di Oratorium

“ σάρξUn passo sulla Resurrezione”

Cari amici dei Cinque Passi,

questa sera 27 marzo alle ore 21.00 potrete vedere sul canale YouTube di Oratorium il Passo di sabato pomeriggio sulla Resurrezione che a causa di problemi esterni di linea non è potuto essere trasmesso in diretta streaming.

Il link per assistere all’incontro che sarà trasmesso per la prima volta è il seguente:

https://youtu.be/bdtGpwnZo34

Sarà possibile commentare in diretta con gli utenti.

 

Ci scusiamo per il disagio di sabato.

BUONA VISIONE!

padre Maurizio

Continua a leggere “Il passo sulla Resurrezione disponibile su youtube”

Un Passo tutto sulla Resurrezione!

Il prossimo dei Cinque Passi sarà interamente dedicato a riflettere sul mistero della Resurrezione. Quando un cattolico alla domenica dice di credere nella “resurrezione della carne” a cosa dice di credere? La parola greca nel manifesto σάρξ vuol dire proprio questo: CARNE!

Cosa possiamo dire a proposito? Come immaginarla? Quando sarà?

Questo è l’ultimo Passo del ciclo 2022-2023 e vorremo come sempre che fosse una festa. Siete tutti invitati di cuore a essere con noi in carne e ossa come un tempo.

Avremo con noi il grande maestro Ambrogio Sparagna e il Coro di Lauda Popolare San Filippo Neri diretto da Annarita Colaianni che impreziosiranno il nostro stare insieme con alcuni canti antichi, profondi e sinceri.

Ci sarà anche un annuncio importante che riguarda tutte le persone che da tanti anni seguono i Cinque Passi.

L’appuntamento è

sabato 25 Marzo alle ore 16.00 qui alla Chiesa Nuova (Santa Maria in Vallicella),

ma chi fosse malato o impossibilitato potrà vedere il Passo in diretta streaming da questo link.

Vi aspettiamo con tanta gioia

padre Maurizio

Continua a leggere “Un Passo tutto sulla Resurrezione!”

I sette peccati capitali e il peccato della gola #monasteroWiFi Roma

Qui si parla di carbonara e combattimento spirituale, di cattivi pensieri e di fede, qui si ride e si riflette, come sempre quando a parlare è un sacerdote spiritoso, nel senso di pieno di Spirito Santo.

Il prossimo incontro, il 6 marzo alle 21 al Battistero di San Giovanni in Laterano, padre Maurizio Botta ci parlerà del peccato dell’ira. Come sempre chi vuole può arrivare per le 20.30 a mangiare insieme uno spuntino, più che altro per guardarci in faccia o addirittura scambiarci un abbraccio. Ricordo che grazie alla disponibilità di don Gerardo e del Vicariato è possibile parcheggiare nel parcheggio interno della Lateranense.

***

Continua a leggere “I sette peccati capitali e il peccato della gola #monasteroWiFi Roma”

Gratia! Un Passo tutto sulla gratitudine

Quando è dovuto non scalda il cuore.

Quando è retorico infastidisce.

Quando è sincero a volte non esce dalle labbra e lo leggi solo negli occhi.

Quando è stitico è perché chi lo dice ha paura di indebolirsi.

Quando è seriale è come non dirlo.

Quando è raro è prezioso.

Parliamo del “Grazie!”.

Il prossimo dei Cinque Passi intitolato Gratia esplorerà a 360° l’universo della gratitudine.

Il lavoro di studio e di preparazione per questo Passo è stato intenso e sorprendente e forte è, quindi, il desiderio di condividere con tutti voi le conclusioni.

Vi aspettiamo tutti in carne ed ossa Sabato 25 Febbraio alle 16.00 qui alla Chiesa Nuova (Santa Maria in Vallicella), per chi fosse impossibilitato il Passo sarà trasmesso in streaming a questo link.

A presto

padre Maurizio

Continua a leggere “Gratia! Un Passo tutto sulla gratitudine”

I sette peccati capitali e il peccato dell’invidia #monasteroWiFi Roma

Pubblichiamo la catechesi di don Paolo Mancini sul tema dell’invidia (peccato dal quale sapevo già di essere afflitta, ma che ho adesso scoperto in molte nuove sfumature: dico solo che l’ho stampata e messa sulla scrivania).
Al prossimo appuntamentodi lunedì 6 febbraio alle 21 (Battistero di San Giovanni in Laterano ingresso dalla Lateranense, con possibilità di parcheggio),  Riccardo Cendamo ci parlerà della gola: vi aspettiamo tutti, e, per fare allenamento sul peccato del giorno, ci vediamo una mezz’oretta prima dell’incontro appunto per mangiare.

Terra Terra. Un passo sulla realtà #cinquepassi

Il prossimo incontro della rassegna Cinque Passi tratterà del tema della realtà. La realtà è raggiungibile? O tutto è sempre soggettivo? La realtà è affidabile? E’ equilibrio sopra la follia o foresta di segni da interpretare? Quale rapporto tra reale e virtuale?

Queste sono solo alcune delle moltissime domande che il prossimo Passo è capace di suscitare.

Vi aspettiamo tutti il 28 Gennaio 2023 alle 16.00 alla Chiesa Nuova (Santa Maria in Vallicella).

Il Passo sarà trasmesso anche in streaming dal canale Youtube della Associazione Oratorium.

Continua a leggere “Terra Terra. Un passo sulla realtà #cinquepassi”

I sette peccati capitali e il peccato della lussuria #monasteroWiFi Roma

Proseguiamo il nostro cammino sui sette peccati capitali.

offriamo alla lettura di tutti questa profonda catechesi sulla lussuria (grazie alla trascrizione di Trascrizione di Silvia Polselli ), ricordiamo che quella sulla  sarà tenuta lunedì 9 gennaio – di solito ogni primo lunedì del mese – al Battistero di San Giovanni in Laterano (ingresso dalla Lateranense, con possibilità di parcheggio), alle 21. Questa volta parleremo dell’INVIDIA .

Alle 20.30 per chi vuole, ci vediamo in una saletta affacciata sullo stesso piazzale (seguite la luce e la caciara) per condividere un panino e soprattutto due chiacchiere, per presentarci e salutarci.

 

***

Continua a leggere “I sette peccati capitali e il peccato della lussuria #monasteroWiFi Roma”

Petrus apostolus

bl

di Benedetto XVI

Roma , 8 febbraio 2013  . Cappella del Seminario

Abbiamo ascoltato tre versetti dalla Prima Lettera di San Pietro (cfr 1,3-5). Prima di entrare in questo testo, mi sembra importante proprio essere attenti al fatto che è Pietro che parla. Le prime due parole della Lettera sono “Petrus apostolus” (cfr v. 1): lui parla, e parla alle Chiese in Asia e chiama i fedeli “eletti e stranieri dispersi” (ibidem). Riflettiamo un po’ su questo. Pietro parla, e parla – come si sente alla fine della Lettera – da Roma, che ha chiamato “Babilonia” (cfr 5,13). Pietro parla: quasi una prima enciclica, con la quale il primo apostolo, vicario di Cristo, parla alla Chiesa di tutti i tempi. Continua a leggere “Petrus apostolus”

NATALE, la notte dell’assurdo

NATIVITA’ ARTISTA SCONOSCIUTO CATALANO
XII SECOLO

di Mario Barbieri

Notte dell’assurdo, quella di 2022 anni or sono, per quella famiglia che vagava in cerca di un riparo, stanca del cammino, ma soprattutto per la giovane donna incinta che era ormai attanagliata dalle doglie, che avvertiva il momento del parto vicino, molto vicino.

Assurda quella gravidanza, di una giovane che sapeva di essere vergine, ma che portava in seno il figlio di un si, di un fiat dato in risposta all’annuncio di un essere angelico. Un promesso sposo che non ripudia la promessa sposa, che entra in quella misteriosa storia che sfugge alla sua totale comprensione.

Continua a leggere “NATALE, la notte dell’assurdo”

La Bibbia come mappa del tesoro

da IL SUSSIDIARIO

antelami genesi capitello 1 1178arte1280 640x300

di Cristiana Caricato

Costanza Miriano è così: o la sia ama alla follia o la si detesta. Io sono fuori quota per entrambe le categorie, vanto una relazione di amicizia che mi pone al riparo dalla scelta, ma compromette la mia oggettività.

continua a leggere su ilsussidiario.net

Continua a leggere “La Bibbia come mappa del tesoro”

Anime in pena. Un passo sul Purgatorio

Sabato 17 Dicembre 2022 alle ore 16:00 vi aspettiamo allaChiesa Nuova per il prossimo dei Cinque Passi al Mistero dal titolo “Anime in pena. Un passo sul Purgatorio”, con padre Maurizio Botta
Durante questo anno celebrativo di Dante abbiamo sentito dire da alcuni che il Purgatorio è stata una invenzione della Chiesa per fare denaro? È così? Esiste il Purgatorio? È un luogo? E se esiste come immaginarlo? È come lo descrive Dante? Può interessarci tutto questo? Queste solo alcune delle domande che affronteremo nell’incontro

L’incontro verrà trasmesso anche in streaming sul Canale YouTube di Oratorium: per visualizzare il video in diretta sarà sufficiente cliccare sul seguente link.

Vi ricordiamo che potete scaricare e ascoltare in podcast tutti i Cinque Passi degli anni passati, semplicemente cliccando sul seguente linkVi auguriamo un buon ascolto!

 

Continua a leggere “Anime in pena. Un passo sul Purgatorio”

I sette peccati capitali e il peccato della avarizia#monasteroWiFi Roma

Proseguiamo il nostro cammino sui sette peccati capitali. Mentre offriamo alla lettura di tutti questa profonda catechesi sull’avarizia, ricordiamo che quella sulla lussuria sarà tenuta lunedì 5 dicembre – come ogni primo lunedì del mese – al Battistero di San Giovanni in Laterano (ingresso dalla Lateranense, con possibilità di parcheggio), alle 21. Questa volta avremo da don Davide Tisato.

Alle 20.30 per chi vuole, ci vediamo in una saletta affacciata sullo stesso piazzale (seguite la luce e la caciara) per condividere un panino e soprattutto due chiacchiere, per presentarci e salutarci.

Continua a leggere “I sette peccati capitali e il peccato della avarizia#monasteroWiFi Roma”

Vangelo e femminismo, una risposta a Michela Murgia

di fonte: IL GIORNALE

Dio è queer e di conseguenza salverà il queer, perché le etichette limitano l’anima. È legittimo secondo la visione cattolica? Io credo di sì“. Parola di Michela Murgia. È uno dei passaggi “clou” – per modo di dire – della doppia-intervista pubblicata dal quotidiano La Repubblica alla scrittrice e alla fondatrice del Pd, Rosy Bindi. Tema: God Save the Queer. Catechismo femminista (Einaudi), l’ultima fatica letteraria dalla saggista e critica sarda, maître à penser della sinistra gauche caviar. Un dialogo, quello fra Murgia e Bindi, talmente politicamente corretto e intriso dei soliti cliché – nonché fintamente “ribelle” e anticonformista – da sconfinare nel grottesco. Ne abbiamo parlato con la giornalista cattolica e saggista, Costanza Miriano.

Continua a leggere “Vangelo e femminismo, una risposta a Michela Murgia”

Carriera Alias e tutela dei minori

Se un ragazzo vive una sofferenza, di qualsiasi genere, va affiancato con delicatezza e rispetto, ma sempre ricordando che è un ragazzo, e che probabilmente con quella sofferenza sta chiedendo una paternità e una maternità che non ha ricevuto, forse non come il suo cuore desiderava. La sofferenza di un ragazzo non è uguale a quella di un uomo. Abbiamo un compito educativo, davanti a un ragazzo che soffre, e se bisogna rispettarlo, senza dubbio, si ha anche il dovere di indicare la verità, più che con un adulto. Insomma, non ci si può limitare a stare accanto con delicatezza. Educare ha a che fare con “ducere”, guidare. Oggi sempre più ragazzi esprimono il loro disagio facendo fatica con la propria identità sessuale. La risposta però non può essere quella di assecondare questo disagio, significa dare diritto di cittadinanza a quella percezione di sé. Come spiegano i giuristi del Centro Studi Livatino, la carriera “alias” adottata da un centinaio di scuole in Italia è una procedura non prevista dalla legge né autorizzata dalle autorità competenti. Ma soprattutto al di là della legge chiediamoci: aiuta davvero una ragazza che si sente ragazzo il fatto di essere chiamata con un altro nome da maschio? Non rimarrà forse il suo dolore? Il tentativo di cambiare la realtà – siamo maschi o femmine – con la burocrazia è destinato a fallire, ma soprattutto è troppo poco. È piuttosto un modo di lavarsi le mani: pensi di essere un maschio anche se sei femmina? Ti accontento, fai come vuoi. Non credo che si risponda così a una sofferenza, troppo facile. L’articolo del Centro studi.

Continua a leggere “Carriera Alias e tutela dei minori”

Il vecchio e il male. Un passo sulla vecchiaia

Anche quest’anno tornano i Cinque Passi al Mistero di padre Maurizio Botta

Se i vecchi sono disperati i giovani potranno essere felici?

Il primo passo sarà Sabato 19 Novembre 2022 alle ore 16:00 alla Chiesa Nuova e si parlerà del tema della vecchiaia.

L’incontro verrà trasmesso anche in streaming sul Canale YouTube di Oratorium: per visualizzare il video in diretta sarà sufficiente cliccare sul seguente link.

Continua a leggere “Il vecchio e il male. Un passo sulla vecchiaia”