Catechesi sull’EUCARESTIA di don Ricardo Reyes #MonasteroWiFi Roma

Ecco la Catechesi sull’EUCARESTIA di don Ricardo Reyes, del 5 giugno 2023.

Il 3 luglio sarà l’ultimo lunedì del Monastero Wi-Fi Roma prima della pausa estiva. L’ appuntamento alle 20.30 per un Rosario con adorazione e a seguire uno spuntino (questa volta l’ordine è invertito, prima si prega poi si mangia, e non ci sarà nessuna catechesi). Come sempre, appuntamento al Battistero di San Giovanni in Laterano (si entra da dietro, dove si può anche parcheggiare, alla Lateranense). Per l’ultima catechesi dell’anno, abbiamo pensato di cominciare a prepararci al grande capitolo generale del prossimo ottobre, il cui tema sarà l’eucaristia.

Grazie a tutti quelli che sono riusciti a venire quest’anno, e anche a coloro che avrebbero voluto.

Continua a leggere “Catechesi sull’EUCARESTIA di don Ricardo Reyes #MonasteroWiFi Roma”

Catechesi sull’ ACCIDIA – MonasteroWiFi Roma

Ecco lacatechesi sull’Accidia di don Gino Tedoldi.

Come ogni lunedì , appuntamento alle 20.30 per uno spuntino, e dalle 21 catechesi sull’Eucarestia con don Ricardo Reyes, a seguire adorazione e compieta al Battistero di San Giovanni in Laterano (si entra da dietro, dove si può anche parcheggiare, alla Lateranense).

 

8 maggio 2023, Battistero di S.Giovanni in Laterano

Catechesi sull’ ACCIDIA di don Gino Tedoldi

Se qualcuno si aspetta un accademico, io non sono un accademico: sono vecchio come il cucco e sono intimidito: forse avrò la faccia di bronzo, ma sono intimidito questa sera ad essere qua.

Sono stato parroco di periferia per trent’anni e adesso sono scaduto anche come parroco.

Parlando della pigrizia, dell’accidia: pigrizia o accedia, i maestri dello spirito non fanno tanta distinzione tra pigrizia, accidia, accedia, che vorrebbe dire una melanconia dell’anima, una tristezza che ti prende, che ti scoraggia, che ti toglie vigore; quello che crea quel peccato che Dante dice nella Divina Commedia “per poco vigore”.

Continua a leggere “Catechesi sull’ ACCIDIA – MonasteroWiFi Roma”

L’attualità di Humanae vitae, enciclica coraggiosa e profetica. L’intervento del cardinale Ladaria

Discorso al Congresso internazionale, dal titolo “Il mio corpo mi appartiene”.

Humanae vitae: l’audacia di un’enciclica sulla sessualità e la procreazione umana.

 Luis F. Card. LADARIA

Desidero salutare cordialmente la Presidente della Fondazione in Spagna, dott.ssa Mónica López Barahona, e ringraziarla per l’invito a partecipare a questo Congresso internazionale sull’Humanae Vitae organizzato dalla Cattedra Internazionale di Bioetica Jérôme Lejeune. Saluto inoltre tutti i partecipanti e auguro loro un piacevole soggiorno a Roma.

L’enciclica Humanae vitae ha affrontato i temi della sessualità, dell’amore e della vita, che sono intimamente interconnessi. Si tratta di questioni che riguardano tutti gli esseri umani in ogni epoca. Per questo motivo, il suo messaggio rimane rilevante e attuale anche oggi. Papa Benedetto XVI lo ha espresso con queste parole: “Ciò che era vero ieri rimane vero oggi. La verità espressa nell’Humanae Vitae non cambia; anzi, proprio alla luce delle nuove scoperte scientifiche, la sua dottrina diventa più attuale e ci spinge a riflettere sul suo valore intrinseco”. Lo stesso Papa Francesco ci ha invitato, nella sua Esortazione post-sinodale Amoris Laetitiae, a “riscoprire il messaggio dell’enciclica Humanae vitae di Paolo VI”, come una dottrina che non solo ha un valore intrinseco per la Chiesa, ma anche per la Chiesa. come una dottrina che non solo dobbiamo conservare, ma che ci viene proposta per essere vissuta. Una norma che trascende l’ambito dell’amore coniugale e che è un riferimento per vivere la verità del linguaggio dell’amore in ogni relazione interpersonale.

Continua a leggere “L’attualità di Humanae vitae, enciclica coraggiosa e profetica. L’intervento del cardinale Ladaria”

Ritornano le Sette Chiese! Venerdì 12 Maggio 2023

Con immensa gioia vi annunciamo che Venerdì 12 Maggio 2023, a Dio piacendo, torneremo pellegrini insieme sul cammino delle Sette Chiese.

Sarà un’edizione speciale a soli due anni dal Grande Giubileo del 2025.
Avremo con noi il maestro Ambrogio Sparagna, i musicisti dell’Orchestra Popolare e un coro diretto dalla direttrice Annarita Colaianni.


***
La tradizionale Visita delle Sette Chiese nell’arco di una notte ci porta a un incontro profondo con noi stessi e con Dio pregando secondo lo schema delle antiche orazioni composte da San Filippo Neri. Questo pellegrinaggio ci aiuta inoltre a scoprire Roma e in un certo senso ad appropriarci della città in cui ci muoviamo convulsamente tutti i giorni.
UNICA DATA 2023!
Le catechesi saranno proposte da Padre Maurizio Botta e dai padri della Congregazione.
PARTENZA:
Chiesa Nuova – Santa Maria in Vallicella
Piazza Chiesa Nuova (a metà di Corso Vittorio Emanuele II; alle sue spalle, poco distanti, Piazza Navona e Castel Sant’Angelo)
Il ritrovo è VENERDI’ 12 Maggio 2023 alle 19.00 (puntuali!) all’aperto in piazza della Chiesa Nuova (i bagni interni non sono accessibili per lavori in chiesa).
ARRIVO:
L’arrivo è “indicativamente” previsto tra le 6.00 e le 7.00 di SABATO 13 Maggio alla Basilica di “Santa Maria Maggiore”.
CONSIGLI:
1) Il percorso è di circa 25 km per questo motivo si consigliano scarpe molto comode. Se qualcuno non ce la facesse può tranquillamente e in qualsiasi momento tornare a casa. Non è necessaria nessuna prenotazione previa.
2) Sono richiesti per l’iscrizione 5 euro per il libretto della Visita e per il noleggio delle cuffiette per agevolare l’ascolto delle catechesi. Chi per gratitudine vorrà aiutarci lo potrà fare con un’offerta superiore ai 5 euro donata all’Associazione Oratorium che affianca economicamente i padri della Congregazione nel rendere possibili le tante attività dell’Oratorio di San Filippo Neri di Roma.
3) Si consiglia di portare una felpa o maglietta più pesante perché la notte le temperature scendono un po’.
4)Portare un ROSARIO.
5) ATTENZIONE PORTARE LA CENA AL SACCO! Ci si fermerà alla parrocchia di San Filippo Neri in Eurosia alla Garbatella. Lì oltre a spazi per mangiare all’aperto o se necessario al coperto, ci saranno anche bagni per tutti. In Chiesa i padri della Comunità della Garbatella e i sacerdoti che fanno con noi il pellegrinaggio si renderanno disponibili per le Confessioni.
6) Conviene lasciare la macchina parcheggiata intorno a “Santa Maria Maggiore” (all’arrivo la mattina si è stanchissimi).
7) Confessarsi prima, durante o dopo il pellegrinaggio (entro 8 giorni) .
Portare una torcia (pila elettrica) può far molto comodo per illuminare la strada nei punti più bui, soprattutto verso le 3:00-4:00 di notte.
9) Caldamente consigliato portarsi un OMBRELLO, oppure un K-WAY, una MANTELLA per la pioggia oppure un PONCHO impermeabile da pellegrino.

Continua a leggere “Ritornano le Sette Chiese! Venerdì 12 Maggio 2023”

CATECHESI PASQUALE di don Matteo Nistri

344856323_176371108687484_3696557585670511207_n

Questa la catechesi di aprile: in settimana santa abbiamo chiesto a don Matteo un annuncio pasquale, col quale abbiamo sospeso il nostro ciclo sui peccati capitali. Riprendiamo lunedì 8 maggio con l’accidia. Ce ne parlerà don Gino Tedoldi, un sacerdote che ha insegnato tanto a tanti sacerdoti e tantissimi fedeli. Al solito, appuntamento alle 20.30 per uno spuntino, dalle 21 catechesi, a seguire adorazione e compieta al Battistero di San Giovanni in Laterano (si entra da dietro, dove si può anche parcheggiare, alla Lateranense).

***

3 Aprile 2023, Battistero di S.Giovanni in Laterano

CATECHESI PASQUALE di don Matteo Nistri

Mi chiamo Matteo, ho 29 anni, sono prete da poco, ordinato qui tra l’altro, a S.Giovanni lo scorso 8 maggio dal cardinal De Donatis

Oltre a sentirmi drammaticamente fuori luogo, per mille motivi, io devo dirvi che di solito io le registrazioni del Monastero Wi-Fi le copio. Cioè, quando io devo fare una catechesi così, mi spizzo Capitoli Generali, cose varie… quindi di solito copio, quindi sono in quella categoria là, quella dei copioni.
Sempre fatto ed è sempre andata bene.

Dobbiamo parlare stasera della Pasqua e mi sembra proprio adeguato visto che oggi è Lunedì Santo.
Tra l’altro penso l’unico lunedì dell’anno che si possa chiamare santo; di solito i lunedì non sono così belli, invece questo sì
Invece questo sì perché ci proietta verso il giorno più bello dell’anno, il giorno in cui se lo vuoi cambia tutto, può cambiare tutto.

Continua a leggere “CATECHESI PASQUALE di don Matteo Nistri”

CATECHESI sull’IRA di Padre Maurizio Botta #monasteroWiFi

6 Marzo 2023 Battistero di S.Giovanni in Laterano, ROMA

Innanzitutto, anche se potrà sembrare banale, chiediamoci: “dove siamo?”
Siamo in uno dei luoghi più santi di Roma, quindi in uno dei luoghi più santi di tutta la Chiesa cattolica. A volte abbiamo una certa smemoratezza ed è bene ricordarci dove siamo, quanto questo fonte battesimale sia un luogo decisivo.

Inoltre, “Cosa stiamo facendo?”
Aldilà delle impressioni, cioè aldilà di chi sta parlando, noi siamo qua per obbedire al Padre che dice “Ascoltate!”
Perché noi parleremo e faremo risuonare ancora una volta le parole di Gesù, quindi siamo invitati ad ascoltarle.

Infine, “Chi siamo?”
In noi c’è un desiderio di interiorità, di vita di preghiera, desideriamo essere monaci. La parola Monastero, la parola monaci, è una parola che ci appartiene.

Continua a leggere “CATECHESI sull’IRA di Padre Maurizio Botta #monasteroWiFi”

Il passo sulla Resurrezione disponibile su youtube

Lunedì 27 marzo – ore 21:00 Première in streaming sul canale YouTube di Oratorium

“ σάρξUn passo sulla Resurrezione”

Cari amici dei Cinque Passi,

questa sera 27 marzo alle ore 21.00 potrete vedere sul canale YouTube di Oratorium il Passo di sabato pomeriggio sulla Resurrezione che a causa di problemi esterni di linea non è potuto essere trasmesso in diretta streaming.

Il link per assistere all’incontro che sarà trasmesso per la prima volta è il seguente:

https://youtu.be/bdtGpwnZo34

Sarà possibile commentare in diretta con gli utenti.

 

Ci scusiamo per il disagio di sabato.

BUONA VISIONE!

padre Maurizio

Continua a leggere “Il passo sulla Resurrezione disponibile su youtube”

Un Passo tutto sulla Resurrezione!

Il prossimo dei Cinque Passi sarà interamente dedicato a riflettere sul mistero della Resurrezione. Quando un cattolico alla domenica dice di credere nella “resurrezione della carne” a cosa dice di credere? La parola greca nel manifesto σάρξ vuol dire proprio questo: CARNE!

Cosa possiamo dire a proposito? Come immaginarla? Quando sarà?

Questo è l’ultimo Passo del ciclo 2022-2023 e vorremo come sempre che fosse una festa. Siete tutti invitati di cuore a essere con noi in carne e ossa come un tempo.

Avremo con noi il grande maestro Ambrogio Sparagna e il Coro di Lauda Popolare San Filippo Neri diretto da Annarita Colaianni che impreziosiranno il nostro stare insieme con alcuni canti antichi, profondi e sinceri.

Ci sarà anche un annuncio importante che riguarda tutte le persone che da tanti anni seguono i Cinque Passi.

L’appuntamento è

sabato 25 Marzo alle ore 16.00 qui alla Chiesa Nuova (Santa Maria in Vallicella),

ma chi fosse malato o impossibilitato potrà vedere il Passo in diretta streaming da questo link.

Vi aspettiamo con tanta gioia

padre Maurizio

Continua a leggere “Un Passo tutto sulla Resurrezione!”

I sette peccati capitali e il peccato della gola #monasteroWiFi Roma

Qui si parla di carbonara e combattimento spirituale, di cattivi pensieri e di fede, qui si ride e si riflette, come sempre quando a parlare è un sacerdote spiritoso, nel senso di pieno di Spirito Santo.

Il prossimo incontro, il 6 marzo alle 21 al Battistero di San Giovanni in Laterano, padre Maurizio Botta ci parlerà del peccato dell’ira. Come sempre chi vuole può arrivare per le 20.30 a mangiare insieme uno spuntino, più che altro per guardarci in faccia o addirittura scambiarci un abbraccio. Ricordo che grazie alla disponibilità di don Gerardo e del Vicariato è possibile parcheggiare nel parcheggio interno della Lateranense.

***

Continua a leggere “I sette peccati capitali e il peccato della gola #monasteroWiFi Roma”

Gratia! Un Passo tutto sulla gratitudine

Quando è dovuto non scalda il cuore.

Quando è retorico infastidisce.

Quando è sincero a volte non esce dalle labbra e lo leggi solo negli occhi.

Quando è stitico è perché chi lo dice ha paura di indebolirsi.

Quando è seriale è come non dirlo.

Quando è raro è prezioso.

Parliamo del “Grazie!”.

Il prossimo dei Cinque Passi intitolato Gratia esplorerà a 360° l’universo della gratitudine.

Il lavoro di studio e di preparazione per questo Passo è stato intenso e sorprendente e forte è, quindi, il desiderio di condividere con tutti voi le conclusioni.

Vi aspettiamo tutti in carne ed ossa Sabato 25 Febbraio alle 16.00 qui alla Chiesa Nuova (Santa Maria in Vallicella), per chi fosse impossibilitato il Passo sarà trasmesso in streaming a questo link.

A presto

padre Maurizio

Continua a leggere “Gratia! Un Passo tutto sulla gratitudine”

I sette peccati capitali e il peccato dell’invidia #monasteroWiFi Roma

Pubblichiamo la catechesi di don Paolo Mancini sul tema dell’invidia (peccato dal quale sapevo già di essere afflitta, ma che ho adesso scoperto in molte nuove sfumature: dico solo che l’ho stampata e messa sulla scrivania).
Al prossimo appuntamentodi lunedì 6 febbraio alle 21 (Battistero di San Giovanni in Laterano ingresso dalla Lateranense, con possibilità di parcheggio),  Riccardo Cendamo ci parlerà della gola: vi aspettiamo tutti, e, per fare allenamento sul peccato del giorno, ci vediamo una mezz’oretta prima dell’incontro appunto per mangiare.

Terra Terra. Un passo sulla realtà #cinquepassi

Il prossimo incontro della rassegna Cinque Passi tratterà del tema della realtà. La realtà è raggiungibile? O tutto è sempre soggettivo? La realtà è affidabile? E’ equilibrio sopra la follia o foresta di segni da interpretare? Quale rapporto tra reale e virtuale?

Queste sono solo alcune delle moltissime domande che il prossimo Passo è capace di suscitare.

Vi aspettiamo tutti il 28 Gennaio 2023 alle 16.00 alla Chiesa Nuova (Santa Maria in Vallicella).

Il Passo sarà trasmesso anche in streaming dal canale Youtube della Associazione Oratorium.

Continua a leggere “Terra Terra. Un passo sulla realtà #cinquepassi”

I sette peccati capitali e il peccato della lussuria #monasteroWiFi Roma

Proseguiamo il nostro cammino sui sette peccati capitali.

offriamo alla lettura di tutti questa profonda catechesi sulla lussuria (grazie alla trascrizione di Trascrizione di Silvia Polselli ), ricordiamo che quella sulla  sarà tenuta lunedì 9 gennaio – di solito ogni primo lunedì del mese – al Battistero di San Giovanni in Laterano (ingresso dalla Lateranense, con possibilità di parcheggio), alle 21. Questa volta parleremo dell’INVIDIA .

Alle 20.30 per chi vuole, ci vediamo in una saletta affacciata sullo stesso piazzale (seguite la luce e la caciara) per condividere un panino e soprattutto due chiacchiere, per presentarci e salutarci.

 

***

Continua a leggere “I sette peccati capitali e il peccato della lussuria #monasteroWiFi Roma”

Petrus apostolus

bl

di Benedetto XVI

Roma , 8 febbraio 2013  . Cappella del Seminario

Abbiamo ascoltato tre versetti dalla Prima Lettera di San Pietro (cfr 1,3-5). Prima di entrare in questo testo, mi sembra importante proprio essere attenti al fatto che è Pietro che parla. Le prime due parole della Lettera sono “Petrus apostolus” (cfr v. 1): lui parla, e parla alle Chiese in Asia e chiama i fedeli “eletti e stranieri dispersi” (ibidem). Riflettiamo un po’ su questo. Pietro parla, e parla – come si sente alla fine della Lettera – da Roma, che ha chiamato “Babilonia” (cfr 5,13). Pietro parla: quasi una prima enciclica, con la quale il primo apostolo, vicario di Cristo, parla alla Chiesa di tutti i tempi. Continua a leggere “Petrus apostolus”