NATALE, la notte dell’assurdo

NATIVITA’ ARTISTA SCONOSCIUTO CATALANO
XII SECOLO

di Mario Barbieri

Notte dell’assurdo, quella di 2022 anni or sono, per quella famiglia che vagava in cerca di un riparo, stanca del cammino, ma soprattutto per la giovane donna incinta che era ormai attanagliata dalle doglie, che avvertiva il momento del parto vicino, molto vicino.

Assurda quella gravidanza, di una giovane che sapeva di essere vergine, ma che portava in seno il figlio di un si, di un fiat dato in risposta all’annuncio di un essere angelico. Un promesso sposo che non ripudia la promessa sposa, che entra in quella misteriosa storia che sfugge alla sua totale comprensione.

Continua a leggere “NATALE, la notte dell’assurdo”

La Bibbia come mappa del tesoro

da IL SUSSIDIARIO

antelami genesi capitello 1 1178arte1280 640x300

di Cristiana Caricato

Costanza Miriano è così: o la sia ama alla follia o la si detesta. Io sono fuori quota per entrambe le categorie, vanto una relazione di amicizia che mi pone al riparo dalla scelta, ma compromette la mia oggettività.

continua a leggere su ilsussidiario.net

Continua a leggere “La Bibbia come mappa del tesoro”

Anime in pena. Un passo sul Purgatorio

Sabato 17 Dicembre 2022 alle ore 16:00 vi aspettiamo allaChiesa Nuova per il prossimo dei Cinque Passi al Mistero dal titolo “Anime in pena. Un passo sul Purgatorio”, con padre Maurizio Botta
Durante questo anno celebrativo di Dante abbiamo sentito dire da alcuni che il Purgatorio è stata una invenzione della Chiesa per fare denaro? È così? Esiste il Purgatorio? È un luogo? E se esiste come immaginarlo? È come lo descrive Dante? Può interessarci tutto questo? Queste solo alcune delle domande che affronteremo nell’incontro

L’incontro verrà trasmesso anche in streaming sul Canale YouTube di Oratorium: per visualizzare il video in diretta sarà sufficiente cliccare sul seguente link.

Vi ricordiamo che potete scaricare e ascoltare in podcast tutti i Cinque Passi degli anni passati, semplicemente cliccando sul seguente linkVi auguriamo un buon ascolto!

 

Continua a leggere “Anime in pena. Un passo sul Purgatorio”

I sette peccati capitali e il peccato della avarizia#monasteroWiFi Roma

Proseguiamo il nostro cammino sui sette peccati capitali. Mentre offriamo alla lettura di tutti questa profonda catechesi sull’avarizia, ricordiamo che quella sulla lussuria sarà tenuta lunedì 5 dicembre – come ogni primo lunedì del mese – al Battistero di San Giovanni in Laterano (ingresso dalla Lateranense, con possibilità di parcheggio), alle 21. Questa volta avremo da don Davide Tisato.

Alle 20.30 per chi vuole, ci vediamo in una saletta affacciata sullo stesso piazzale (seguite la luce e la caciara) per condividere un panino e soprattutto due chiacchiere, per presentarci e salutarci.

Continua a leggere “I sette peccati capitali e il peccato della avarizia#monasteroWiFi Roma”

Quella proposta pazza e irragionevole per il mondo

di Costanza Miriano

Mi chiedo da un po’ che senso abbiano le spallate che la Pontificia Accademia per la Vita sta dando sul tema della contraccezione a Humanæ Vitæ con il volume Etica teologica della vita, pubblicato dall’Accademia ma contestato da diversi suoi membri. Recentemente con delle affermazioni pubbliche Monsignor Paglia ha adombrato la possibilità di un nuovo documento che potrebbe attenuare il divieto della Chiesa sulla contraccezione artificiale. Mi chiedo che senso abbia tutto ciò, dicevo, dal momento che la questione è purtroppo ampiamente superata nella prassi della stragrande maggioranza dei cattolici, con l’avallo di un gran numero di pastori.

Continua a leggere “Quella proposta pazza e irragionevole per il mondo”

IL SITO DEL MONASTERO WI-FI

 

https://www.monasterowi-fi.it/

 

di Costanza Miriano

L’Avvento è la venuta, ma è anche l’attesa. Ieri è iniziato un nuovo anno, comincia con l’attesa e la venuta di Gesù. Che è sempre nuovo, attuale, presente. Il tempo che comincia oggi non è la commemorazione della venuta di Gesù, ma è davvero una nuova venuta e insieme una nuova attesa, della comunione completa con lui, oggi, adesso, nel mio cuore; e della parusia.

La candela della corona che accendiamo oggi è la luce di Gesù che illumina il nostro cuore, ma anche il riaccendersi dell’attesa. E l’attesa si alimenta, come dice Gesù proprio nell’ultimo Vangelo dell’anno, quello di ieri, “vegliando in ogni momento e pregando”.

Continua a leggere “IL SITO DEL MONASTERO WI-FI”

Vangelo e femminismo, una risposta a Michela Murgia

di fonte: IL GIORNALE

Dio è queer e di conseguenza salverà il queer, perché le etichette limitano l’anima. È legittimo secondo la visione cattolica? Io credo di sì“. Parola di Michela Murgia. È uno dei passaggi “clou” – per modo di dire – della doppia-intervista pubblicata dal quotidiano La Repubblica alla scrittrice e alla fondatrice del Pd, Rosy Bindi. Tema: God Save the Queer. Catechismo femminista (Einaudi), l’ultima fatica letteraria dalla saggista e critica sarda, maître à penser della sinistra gauche caviar. Un dialogo, quello fra Murgia e Bindi, talmente politicamente corretto e intriso dei soliti cliché – nonché fintamente “ribelle” e anticonformista – da sconfinare nel grottesco. Ne abbiamo parlato con la giornalista cattolica e saggista, Costanza Miriano.

Continua a leggere “Vangelo e femminismo, una risposta a Michela Murgia”

Carriera Alias e tutela dei minori

Se un ragazzo vive una sofferenza, di qualsiasi genere, va affiancato con delicatezza e rispetto, ma sempre ricordando che è un ragazzo, e che probabilmente con quella sofferenza sta chiedendo una paternità e una maternità che non ha ricevuto, forse non come il suo cuore desiderava. La sofferenza di un ragazzo non è uguale a quella di un uomo. Abbiamo un compito educativo, davanti a un ragazzo che soffre, e se bisogna rispettarlo, senza dubbio, si ha anche il dovere di indicare la verità, più che con un adulto. Insomma, non ci si può limitare a stare accanto con delicatezza. Educare ha a che fare con “ducere”, guidare. Oggi sempre più ragazzi esprimono il loro disagio facendo fatica con la propria identità sessuale. La risposta però non può essere quella di assecondare questo disagio, significa dare diritto di cittadinanza a quella percezione di sé. Come spiegano i giuristi del Centro Studi Livatino, la carriera “alias” adottata da un centinaio di scuole in Italia è una procedura non prevista dalla legge né autorizzata dalle autorità competenti. Ma soprattutto al di là della legge chiediamoci: aiuta davvero una ragazza che si sente ragazzo il fatto di essere chiamata con un altro nome da maschio? Non rimarrà forse il suo dolore? Il tentativo di cambiare la realtà – siamo maschi o femmine – con la burocrazia è destinato a fallire, ma soprattutto è troppo poco. È piuttosto un modo di lavarsi le mani: pensi di essere un maschio anche se sei femmina? Ti accontento, fai come vuoi. Non credo che si risponda così a una sofferenza, troppo facile. L’articolo del Centro studi.

Continua a leggere “Carriera Alias e tutela dei minori”

Il vecchio e il male. Un passo sulla vecchiaia

Anche quest’anno tornano i Cinque Passi al Mistero di padre Maurizio Botta

Se i vecchi sono disperati i giovani potranno essere felici?

Il primo passo sarà Sabato 19 Novembre 2022 alle ore 16:00 alla Chiesa Nuova e si parlerà del tema della vecchiaia.

L’incontro verrà trasmesso anche in streaming sul Canale YouTube di Oratorium: per visualizzare il video in diretta sarà sufficiente cliccare sul seguente link.

Continua a leggere “Il vecchio e il male. Un passo sulla vecchiaia”

Il solo sguardo dal quale dobbiamo dipendere

di Costanza Miriano

Non posso smettere di preoccuparmi per le ragazzine della ginnastica che hanno denunciato abusi e pressioni psicologiche fortissime, perché fossero magre in modo innaturale, avessero orrore di un corpo normale; prese in giro, insultate, esposte al ludibrio delle altre se avevano mezzo chilo sopra le ossa; definite maialina, ippopotamo perché osavano mangiare una pennetta in più dopo otto ore di allenamento (i miei figli scuoiano il cinghiale dopo otto ore seduti). Tesorine, vorrei abbracciarle strette!

Continua a leggere “Il solo sguardo dal quale dobbiamo dipendere”

Chi lascia la propria vita la troverà

di Sara Nevoso

Cara Costanza,

che pasticcio.

Quando ci siamo addormentati così profondamente? Perché abbiamo ignorato le sveglie che hanno cominciato a suonare tempo fa’?

In un’epoca storica difficile (forse come tutte o forse un po’ di più), così piena di sfide e di drammatiche realtà, lo scontro è sulla bellezza della vita, sul diritto a nascere, sull’accettare che amore ed esistenza siano indissolubilmente legati tra loro, sulla certezza che, comunque sia, ne valga la pena.

Continua a leggere “Chi lascia la propria vita la troverà”

I sette peccati capitali e il peccato della Superbia #monasteroWiFi

Per questo anno di incontri dopo il Capitolo generale sulla confessione noi al capitolo romano (scopiazzando i mitici confratelli bolognesi) abbiamo programmato i primi sette incontri sui peccati capitali. Gli incontri si svolgono al battistero di San Giovanni in Laterano, il primo lunedì del mese, con spuntino iniziale per fare due chiacchiere alle 20.15/30, e inizio della catechesi alle 21; a finire adorazione e compieta. 
Qui la trascrizione del primo incontro, tenuto da don Antonio Grappone sulla superbia (cosa che non mi riguarda minimamente, anche se è difficile essere umili quando si è me).
Il prossimo sarà lunedì 7 novembre.
Per questa volta ci sposteremo in sala Tiberiade – stesso cortile del retro del Battistero dal quale entriamo di solito – perché all’ultimo incontro eravamo in troppi per la chiesa, per le prossime si vedrà. Si può parcheggiare.
L’incontro sull’avarizia sarà tenuto da padre Marco Pavan.

CATECHESI del 3 Ottobre di don Antonio Grappone:
I sette peccati capitali e il peccato della Superbia.

Sapete che le pie donne del monastero wi-fi, qui presenti, hanno pensato di fare i vizi capitali, agganciandosi anche un po’ al tema di quest’anno che è stata la confessione. Quindi trattasi di peccati, vizi e cose del genere…quindi c’entra la confessione e a me è toccata la superbia.
Non pensate che sia a caso… già una monaca in particolare del monastero wi-fi sostiene che sia un mio tratto caratteristico…e in effetti la conosco bene “sta’ roba”!

Continua a leggere “I sette peccati capitali e il peccato della Superbia #monasteroWiFi”

I video delle catechesi del 4° Capitolo Generale del Monastero Wi-Fi

Ecco i video “spacchettati” delle catechesi del 4° Capitolo Generale del Monastero Wi-Fi del 24 settembre 2022 alla Basilica di San Pietro in Vaticano sul tema della CONFESSIONE. 

Continua a leggere “I video delle catechesi del 4° Capitolo Generale del Monastero Wi-Fi”

Il sacramento della Confessione oggi

di Costanza Miriano

Ogni tanto mi fermo, cerco di rialzare la testa dall’affanno quotidiano che è tutto un inseguire le urgenze: faccio sempre più fatica a mettere priorità. Pensavo che invecchiando sarei diventata capace di dire i sì e i no giusti, pensavo fosse questione di allenamento. Invece no. Non ho imparato niente.

Ma nei rari momenti di lucidità, quando appunto cerco di guardare alla mia vita tenendo uno sguardo di insieme, mi appare ogni volta più chiaro quello che già so, e che tendo a dimenticare.

Continua a leggere “Il sacramento della Confessione oggi”

Una casa per gli psicologi cattolici

Spesso mi rendo conto che le persone con cui mi capita di avere a che fare, e che magari vorrei provare ad aiutare (ben sapendo che io sono esattamente una di loro, bisognosa di aiuto, ma questo è un altro capitolo), avrebbero bisogno oltre che di aiuto spirituale, anche di sostegno psicologico. E, poiché come tutte le donne presiedo il Comitato di miglioramento del mondo, mi metto a cercare nomi di persone giuste a cui indirizzarle. Qualcuno che sappia armonizzare il percorso umano con quello di fede: è ovvio infatti che la visione esistenziale cambia completamente il modo di porsi davanti ai problemi. A uno sposo o sposa che affronta il tradimento, a chi sta davanti al dolore per un figlio, a chi vuole lasciare tutto per cercare se stesso, le risposte da dare cambiano completamente a seconda dell’idea di uomo che si ha (l’amico che vuole cercare se stesso lasciando la moglie si può sempre prendere a ceffoni, cristianamente).

Continua a leggere “Una casa per gli psicologi cattolici”

“Ci saranno santi tra i bambini”

di Costanza Miriano

Dalla madia accanto al mio letto la foto dei tre pastorelli di Fatima fotografati poco dopo avere visto l’Inferno – regalo di padre Serafino Tognetti – mi guarda quando vado a dormire, e quando mi sveglio. Non è facile togliersi dalla mente quello sguardo, e le parole di padre Serafino. I bambini dopo avere visto quanto soffrono i dannati, accettano di trasformare la loro vita – che per Giacinta e Francesco sarà brevissima – in una continua offerta di sofferenze piccole e grandi per la salvezza dei peccatori. Alcune sono sofferenze accettate, la malattia, la solitudine, altre invece ricercate, mortificazioni e sacrifici piccoli e grandi, continui, scelti per offrire in riparazione qualcosa che salvi i fratelli (il tema della sofferenza riparatrice è troppo grande, bisogna tornarci).

Continua a leggere ““Ci saranno santi tra i bambini””

Appuntamenti Monasteri Wi-Fi locali

A TUTTI I ROMANI: riprendiamo gli incontri del Monastero wifi di Roma, questa volta non a San Pietro, ma al Battistero di San Giovanni in Laterano, che comunque non è proprio pizza e fichi. Ci si vede il primo lunedì di ogni mese, quindi il prossimo sarà il 3 ottobre. Alle 20.30 spuntino e chiacchiere, alle 21 catechesi, poi compieta e adorazione. Alle 22 ce ne andiamo, promesso!

In questo anno successivo al Capitolo sulla Confessione ci occuperemo dei peccati capitali: il primo incontro sarà sulla superbia, e ce ne parlerà don Antonio Grappone.

Portate degli amici e se volete anche delle pizzette o anche solo da bere, acqua o bibite, ma a dire il vero anche niente sennò poi avanza.

Io avrò due scatoloni di libri e messali da distribuire, in regalo ovviamente.

Ultima ma rilevantissima informazione: c’è parcheggio!

Ma ci sono monasteri in tante città di Italia: qui trovate i contatti e avrete informazioni scrivendo una mail.

https://www.monasterowi-fi.it/wp-content/uploads/2022/09/monasteri_italia-referenti-monastero-wifi.pdf

Continua a leggere “Appuntamenti Monasteri Wi-Fi locali”

Perdonare e la grazia di capire

di Costanza Miriano

Sabato a san Pietro abbiamo ricevuto tantissimo su cui riflettere sul tema della confessione. Volevo aggiungere un mio contributo. La parte difficile non è solo chiedere perdono a Dio. Spesso è difficile per noi perdonare Lui, e gli altri, e noi stessi.

Ecco su questo un estratto del mio ultimo libro,

Il libro che ci legge (la Bibbia come mappa del tesoro), Sonzogno

 

Insomma, come dicevo, il primo passo per sciogliere questa morsa di male – che ci impedisce di addomesticare il cuore, nonostante con la testa abbiamo capito tutto – è perdonare Dio. Ma che vuol dire perdonare Dio? Come fai a perdonare l’Onnipotente che ti ha dato la vita?

Continua a leggere “Perdonare e la grazia di capire”