Quando Dio non perdona

di Costanza Miriano

Tutto è cominciato, per me, parlando della mia normalissima famiglia. È successo che, per una singolare successione di eventi che ho raccontato decine di volte e che potremmo chiamare caso o Provvidenza, mi sono trovata a scrivere un libro di lettere per convincere le mie amiche a sposarsi. Era un libro abbastanza divertente, almeno io mi sono divertita a scriverlo, e molti nelle librerie mi avevano messo nel settore umorismo. Allora, almeno tra i credenti, ero incasellata tra i simpatici.

Continua a leggere “Quando Dio non perdona”

La battaglia culturale e l’azione silenziosa

di Costanza Miriano

Per me Gaudete et exsultate è bellissima, è incoraggiante ed entusiasmante, è piena di spunti, densa ma semplice, un programma di vita impegnativo eppure allettante, insomma una misura alta della vita cristiana che mi fa venire voglia di mettercela tutta. Ci sono dei passaggi addirittura commoventi, e altri che mi hanno stupito per come traducono in parole cose che penso e che non mi ero mai chiarita. Ovviamente su pressoché tutti i punti devo lavorare, pur essendo preparatissima sulla teoria.

Continua a leggere “La battaglia culturale e l’azione silenziosa”

Una spada per la vita – Alla riscoperta della virilità cristiana

Pubblichiamo un estratto di Una spada per la vita – Alla riscoperta della virilità cristiana (Chorabooks, 2017), l’ultimo libro di Emiliano Fumaneri alias Andreas Hofer, uno dei collaboratori “storici” del blog. Continua a leggere “Una spada per la vita – Alla riscoperta della virilità cristiana”

Questo tempo di misericordia ci chiama a guardare al vero volto del nostro Re

2016-11-20_111755

Santa Messa di chiusura dell’Anno Santo della Misericordia, omelia del Santo Padre Francesco

La solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo corona l’anno liturgico e questo Anno santo della misericordia. Il Vangelo presenta infatti la regalità di Gesù al culmine della sua opera di salvezza, e lo fa in un modo sorprendente. «Il Cristo di Dio, l’eletto, il Re» (Lc 23,35.37) appare senza potere e senza gloria: è sulla croce, dove sembra più un vinto che un vincitore. La sua regalità è paradossale: il suo trono è la croce; la sua corona è di spine; non ha uno scettro, ma gli viene posta una canna in mano; non porta abiti sontuosi, ma è privato della tunica; non ha anelli luccicanti alle dita, ma le mani trafitte dai chiodi; non possiede un tesoro, ma viene venduto per trenta monete. Continua a leggere “Questo tempo di misericordia ci chiama a guardare al vero volto del nostro Re”

Francesco e il sultano

francesco_sultano-252x300

Il Sultano d’Egitto sottopose a Francesco D’Assisi un’altra questione: “II vostro Signore insegna nei Vangeli che voi non dovete rendere male per male, e non dovete rifiutare neppure il mantello a chi vuol togliervi la tonaca,dunque voi cristiani non dovreste imbracciare armi e combattere i vostri nemici”.

Rispose San Francesco: “Mi sembra che voi non abbiate letto tutto il Vangelo. Il perdono di cui Cristo parla non è un perdono folle, cieco, incondizionato, ma un perdono meritato. Continua a leggere “Francesco e il sultano”

Misericordia, fede, giudizio e amici geni

origene-man-of-steel

di Costanza Miriano

Giovanni Marcotullio è  un genio, io sono sua amica e ne vado molto fiera. Anche mio marito e i miei figli lo sono, tanto che a casa nostra lui, è una delle massime autorità su svariati temi, dalla teologia a Zerocalcare, passando per lo smalto e le moto, anche se per chiedergli un’opinione devi essere certo di avere un po’ di tempo a disposizione, perché la semplificazione e la sintesi non sono il suo forte (o meglio non erano, perché da quando ha a che fare con un altro mio amico, Mario Adinolfi, ha snellito le procedure comunicative, adesso mi pare più un testaccino che un dottore dell’Augustinianum, e quasi sono stupita della sua decisione di candidarsi alle comunali, perché una simile testa dovrebbe almeno dirigere la Nasa, o, se in politica, fare il segretario generale dell’Onu. Ma magari chissà, lui e Mario in tandem ci arriveranno).

Continua a leggere “Misericordia, fede, giudizio e amici geni”

La giustizia di Coccolino. Quale rapporto tra giustizia e misericordia?

2016-02-12_092108

Nella locandina di questo passo, magistralmente illustrata da Andrea Pucci, abbiamo voluto sintetizzare esaurientemente tutte le attuali distorsioni delle virtù della Misericordia e della Giustizia.
Un pelouche rosa simboleggia un sentimento che non è virtù, ma un incondizionato e soffice atteggiamento di generica bontà, che non considera la debolezza dell’uomo e la sua innata malizia.

Di contro, una spada, rappresenta l’altra faccia della stessa medaglia. L’uomo che commette errori non merita perdono, è predestinato ad una vita senza redenzione e possibilità di riscatto. L’unica soluzione sembra una giustizia simile alla vendetta, che porti all’esclusione dalla famiglia umana.

Nell’uomo moderno, misericordia è sempre più sinonimo di “condono”, sinonimo di un perdono incondizionato senza un previo pentimento e una volontà di conversione. Una totale attitudine all’impunibilità che non lascia spazio alle ragioni della giustizia e della legge. Continua a leggere “La giustizia di Coccolino. Quale rapporto tra giustizia e misericordia?”

La lieve e tosta misericordia dei Padri

misericordia-fede-gudiziodi Andreas Hofer

Come molte case editrici, anche la Tau di Todi ha editato una collana di agili strumenti per chi voglia approfondire le varie sfaccettature del tema che domina il Giubileo appena aperto. Giovanni Marcotullio ha curato un’antologia patristica popolata da antichi e umanissimi giganti “dagli occhi ardenti”. Continua a leggere “La lieve e tosta misericordia dei Padri”

Amanti perché amati

5392277355_a689cf2b4c_o

di Costanza Miriano

Lavorando a Rai Vaticano e facendo ogni mese uno speciale sul tema della misericordia è da agosto che raccolgo opinioni sul tema. Ne ho sentite davvero parecchie (ascolta, riascolta, scaletta, taglia l’intervista, monta, smonta: quando dico ascoltate lo dico proprio sul serio). Tutte – va be’, siamo onesti, non proprio tutte: molte – mi fanno riflettere, guardare la cosa da un punto di vista particolare, ma nessuna mi ha fatto l’effetto di questo sorprendente libro, Amanti perché amati, di Fra Roberto Pasolini (che è mio prezioso amico e confessore, metto subito le carte in tavola), tau editrice.

Continua a leggere “Amanti perché amati”

La misericordia lungo la storia della Chiesa

Anche nell’anno accademico 2015-2016 l’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum torna a proporre l’iniziativa Imparare la storia attraverso la città di Roma.

Gli incontri saranno dedicati, in occasione del Giubileo straordinario della misericordia, al tema La misericordia lungo la storia della Chiesa e saranno articolati in una lezione introduttiva e una visita guidata a chiese,monumenti o musei della città di Roma, scelti in base all’argomento affrontato.

Gli studenti che parteciperanno ad almeno 6 incontri e compileranno un elaborato scritto di almeno 10 pagine su un tema concordato con il coordinatore del corso, prof. Luca Bianchi, O.F.M.Cap., potranno acquisire 3 crediti formativi (ECTS).

Visualizza il programma dell’iniziativa.

Il primo incontro, previsto per sabato 24 ottobre 2015, alle ore 8:30, sarà dedicato al tema Dalla clemenza deiCesari alla misericordia cristiana e affidato al prof. Marco Candidi.

 

Cfr. http://www.antonianum.eu/it/attivita/4215/La-misericordia-lungo-la-storia-della-Chiesa

 

A cento giorni dal giubileo

11825622_10206493318604666_8157626343339115179_n

Per tutti quelli che ho intervistato il 2 agosto alla fine della Marcia Francescana – marciatori e guastatori – per gli amici del Serafico di Assisi, per i volontari che sfamano i poveri alla Stazione Ostiense, per chi ama Franco Nembrini (strepitoso su peccato e misericordia), per chi vuole vedere che faccia ha uno che è appena stato perdonato senza condizioni: il mio speciale “A cento giorni dal giubileo” andrà in onda su Rai 1 alle 8,15 domenica 30 agosto e su Rai Storia lunedì 31 alle 19.

Costanza

Continua a leggere “A cento giorni dal giubileo”

…alla presentazione del Giubileo della Misericordia

16924193800_67f13ce211_b

Oggi alla conferenza stampa di presentazione del Giubileo della Misericordia avrei voluto dire che a me sembra che il mondo (e io mi ci metto dentrissimo) abbia tanto bisogno di misericordia, ma anche, e forse prima, di riscoprire la consapevolezza del peccato. C’è tanta sofferenza ma c’è anche tanta confusione.

Comunque QUI tutte le dritte, calendario compreso.

Di cosa parliamo quando parliamo di limite

head-first

 di Costanza Miriano

Ho una domanda che mi ronza in testa da tempo. A esser precisi un po’ mi ronza – perché ogni notte vedo Marzullo mentre scrivo, e mi faccio una domanda e mi do una risposta sgranocchiando per non dormire – e un po’ me l’ha fatta ronzare qualcuno. E siccome nella vita ho poche certezze – il rossetto mi sta male; Dio è mio Padre; le scarpe perfette ci sono ma il mio numero è finito – alle domande serie cerco di prestare attenzione, soprattutto se stimo chi me le fa. Continua a leggere “Di cosa parliamo quando parliamo di limite”

Se il bicchiere è pieno

aldo-trento

di Costanza Miriano

Ieri mattina con mio marito abbiamo incontrato un santo. Si chiama Padre Aldo Trento e un sacco di gente lo conosce molto meglio di me, e da tempo, quindi forse non riuscirò ad aggiungere niente di nuovo, ma comunque non posso proprio tenermi tutto per me, per noi, il regalo che abbiamo ricevuto.

Padre Aldo Trento, come dice la mia amica Elisabetta, è un contenitore trasparente di misericordia. Trabocca misericordia ricevuta e la regala con ogni parola e ogni sguardo, pur non essendo affatto sdolcinato (ma anzi piuttosto incline al turpiloquio in caso di necessità).

Continua a leggere “Se il bicchiere è pieno”

Giustizia universale, misericordia personale

sinodo-panoramica

di Costanza Miriano

Lo so, mi ero ripromessa di non parlare del Sinodo. Prima di tutto perché una figlia della Chiesa – a cui pure l’autonomia di giudizio non è negata, anzi è incoraggiata – cerca di mettersi sempre in una disposizione di obbedienza, ma molto di più perché non sappiamo realmente di cosa parliamo, finché non ci sarà un documento definitivo (e non mi riferisco tanto a quello che verrà votato il 19 ottobre, perché anche quello sarà preparatorio del sinodo che si chiuderà tra un anno, seppure qualcosa di significativo ce lo dirà).

Continua a leggere “Giustizia universale, misericordia personale”

Perdonare o punire?

cristo-adultera
di Andreas Hofer

Funzione penale della città. Bisognerebbe che con la punizione il criminale si sentisse reintegrato nella città e non escluso.
(Simone Weil)

Cala nell’intimo un senso di profonda costernazione dinanzi a raggelanti fatti di sangue come la brutale uccisione di Motta Visconti, l’anonima frazione della provincia milanese dove un padre di famiglia ha trucidato la moglie e due figlioletti ancora in tenera età.

Non è certo di conforto, in simili occasioni, il meccanismo mediatico che sembra imporsi nell’opinione pubblica, dove va in scena, secondo un copione ormai consolidato, una rituale disputa tra i partigiani della misericordia e i propugnatori della giustizia, con i primi a invocare il perdono senza condizioni e i secondi ad appellarsi a punizioni assolutamente esemplari. Continua a leggere “Perdonare o punire?”

La fabbrica dell’autoassoluzione

hypochondriac

di Andreas Hofer

Si narra che a Leonia, una della Città invisibili di Italo Calvino, abbia preso piede una curiosa devozione popolare: il culto dello spazzaturaio angelicato.
Pare effettivamente che gli spazzaturai si aggirino per le strade di Leonia avvolti da un’aura di sacralità, tanto da venire «accolti come angeli». Si capisce in fretta come i leoniani vedano negli spazzini ben altro che semplici “operatori ecologici” e li considerino, piuttosto, alla stregua di liberatori. Perciò la loro attività, un compito «circondato da un rispettoso silenzio», sembra avere qualcosa di religioso. Continua a leggere “La fabbrica dell’autoassoluzione”

Misericordia vò cercando ch’è sì cara

lionwitchwardrobe001

di Paolo Pugni

M’è rimasta dentro questa storia della misericordia e mi tormenta. Ne ho parlato l’ultima volta qui (mamma mia era l’inizio di marzo!) suscitando commenti. E contestazioni. Capita.

Anche a Gesù capitava e con questo –prendete nota vi prego- NON (maiuscolo) intendo paragonarmi a Lui, ci mancherebbe. Solo affermare che quella frasetta buttata lì dal maestro sul quello che hanno fatto a Lui e che avrebbero fatto ai discepoli… beh il suo senso l’aveva… Continua a leggere “Misericordia vò cercando ch’è sì cara”