Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Come si fa a capire che si ha bisogno di misericordia se non sia ha la consapevolezza del peccato?
Il problema è proprio questo: senza la consapevolezza del peccato la MIsericordia viene oltraggiata e sminuita …
Parole sante.
L’ha ribloggato su Luca Zacchi, energia in relazione.
“a me sembra che il mondo (e io mi ci metto dentrissimo) abbia tanto bisogno di misericordia, ma anche, e forse prima, di riscoprire la consapevolezza del peccato”
Sottoscrivo.
Oggi si sta diffusamente perdendo la coscienza stessa di cosa sia peccato, e chi ignora di essere in peccato non avverte alcun bisogno di ricevere misericordia
Ma il link delle “dritte” è giusto?…mi dà errore….
Prova qui:
http://www.im.va/content/gdm/it.html
o
http://www.iubilaeummisericordiae.va/content/gdm/it.html
Ai due siti equivalenti si aggiunga l’email dedicata:
info[chiocciol@]im.va
E l’account twitter dedicato:
https://twitter.com/Giubileo_Va
A me stupisce che nei libretti preparati dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione in occasione dell’evento “24 ore per il Signore” del 2014 (non ho visto quello del 2015) non c’era alcuna indicazione di come dovesse essere fatto l’esame di coscienza.
C’erano tanti (e lodevoli) passi scritturali, tante riflessioni sul senso del Sacramento della Riconciliazione/Confessione/Penitenza, ma niente che riguardasse l’esame di coscienza. Niente che indicasse per ciascuna voce del Decalogo cosa domandarsi… Quali fossero gli innumerevoli peccati che ciascun punto del Decalogo richiama…
Perché?
Per intenderci mi riferisco a qualcosa di simile da quanto fatto da Mons. Raffaello Martinelli quand’era ancora primicerio della Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso, a Roma, dove per rispondere alle tante domande ricevute dai fedeli, preparò delle schede catechetiche da distribuire gratuitamente in basilica.
Le 53 schede (originariamente 50) le ha inserite da sempre in Rete, prima nel sito della basilica ed ora nel sito della Diocesi di cui è Vescovo (Frascati), oltre che pubblicate tramite la Libreria Editrice Vaticana in un libretto, intitolato “50+3 ARGOMENTI DI ATTUALITA'”, giunto alla sesta edizione (di volta in volta aggiornata con piccole modifiche) nel 2015:
http://www.libreriaeditricevaticana.va/content/libreriaeditricevaticana/it/novita-editoriali/50-3-argomenti-di-attualita-.html
La versione online gratuita è di gennaio 2013 e la trovate qui:
http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_diocesi/80/2013-01/23-236/AdA-201301-Opera-Completa.pdf
La parte sull’esame di coscienza è a pag. 107.
Cliccando il link subentra un errore. Grazie e cordiali saluti. Marta
Dici a me? Su quale link? Ho provato entrambi e funzionano…
L’ha ribloggato su My Blog LeggiAmo La Bibbiae ha commentato:
http://leggiamolabibbia.blogspot.it/
ed invece io penso che solo nella certezza che il Signore sia Amore, Amore vero, infinito, capace di infinita misericordia, anche il più grande peccatore può finalmente riconoscersi come tale, disarmato del proprio orgoglio può finalmente trovare la forza ed il coraggio di crollare tra le braccia del Padre e buttar giù la maschera
Io credo che sono vere entrambe le cose. Al Signore peró si arriva particolarmente per attrazione (credo). Infatti molti nascono (come me) cristiani ma (come me per tanti tanti tanti anni) non lo sono nello spirito perché vivendo “umanamente” il rapporto col Signore, senza quel trasporto che viene dal Signore stesso, diventa una fede sterile ed infruttuosa, un “appagare” la coscienza di “un suddito nei confronti del re” ed il piú delle volte si finisce per mostrarsi con vestiti candidi ma sotto si é neri piú del carbone. Quando il Signore attrae realmente, scatta una scintilla nello spirito, e molto spesso é quella di sentirsi amati da Dio, ma amati con una particolaritá “tremenda” che fa come da corto cicrcuito, questa particolaritá è il sentirsi improvvisamente amati ed allo stesso tempo immeritevoli di tanta grazia per le proprie mancanze di fedeltá quotidiana di cui si prende improvvisamente coscienza. Ma é proprio quel sentirsi immeritevoli che fa emergere il senso vivo delle colpe commesse e delle gravi mancanze, é la consapevolezza interiore che lo spirito avverte finalmente come zavorra gravosa e offensiva e cerca, nella conversione, di scrollarsela di dosso con un lavoro quotidiano di risposta al Signore in umile ma perseverante combattimento che é innanzitutto spirituale, e quindi trascendente e non piú solo esteriore, materiale e finito a “questa vita sulla terra”. Questo é il primo passo (credo). Il cammino poi verso la santitá, a cui é chiamato il cristiano con le opere, é qualcosa che può avvenire coscientemente come passo successivo, perché la grazia del Signore non chiede la perfezione “tutto e subito”, ma è un nuovo inizio, come la vita di un bambino, un passo alla volta sotto lo sguardo tenero e le cure pazienti dei suoi genitori.
Sia lodato Gesú Cristo.