18 gennaio 2018 ore 21 si riparte: Baudelaire, Pascoli, Pirandello, Verga, Pasolini, Buzzati, Guareschi, Corti. Cinque incontri a Roma, parrocchia di San Bernardo da Chiaravalle, in compagnia di Franco Nembrini.
Tag: Franco Nembrini
Sulle spalle dei giganti. Le domande di oggi ai grandi di ieri
La riforma protestante, un uomo senza tradizione, un uomo senza libertà
E’ ancora possibile parlare di verità?
Continua a leggere “Sulle spalle dei giganti. Le domande di oggi ai grandi di ieri”
Sulle spalle dei giganti. Le domande di oggi ai grandi di ieri
El Dante, ultimo incontro
Mercoledì 25 nella chiesa di Ognissanti in Via Appia Nuova 244 alle 21 sarò insieme a Franco Nembrini che parlerà del Canto XXXIII del paradiso, quello dell’inno alla Vergine e quello in cui un uomo si cimenta con la descrizione del suo incontro faccia a faccia con Dio. Lo ascolterò e poi potrò fargli delle domande. Mi ha detto di non ripassare niente, e di andare ad ascoltare così come sono (perfetto, perché quanto a ignoranza sto messa benissimo, ne posso anche esportare).
Una domanda però già ce l’ho. Se Dante avesse fatto come tutti i cosiddetti misericordiosi contemporanei, quelli che parlano di perdono rifiutando l’idea che ci sia un male e un peccato assoluto, quelli per esempio che hanno canonizzato il padre della legge sull’aborto, come sarebbe stata la Divina Commedia? Ah già è vero, noi siamo medievali, e purtroppo Dante non aveva potuto frequentare corsi di scrittura creativa…
C.M.
Donde ti venne quella cara gioia?
Ti aspettiamo!
Finalmente Beatrice
Ti aspettiamo!
El Dante: nella vita si può ricominciare?
Continua a leggere “El Dante: nella vita si può ricominciare?”
L’inferno è la sofferenza di non poter più amare
Franco Nembrini legge l’inferno dantesco: Ulisse e il Conte Ugolino
Lunedì 14 dicembre ore 21 al Teatro Orione a Roma, terzo appuntamento del ciclo di letture della Divina Commedia denominato El Dante organizzato in occasione del 750° anniversario della nascita dell’Alighieri. Dopo Paolo e Francesca anche questa volta incontreremo due personaggi indimenticabili dell’inferno dantesco: Ulisse, l’eroe della mitologia greca “che brucia d’ardore a divenir del mondo esperto” e il conte Ugolino, il protagonista di una vicenda terribile capace di muovere a pietà anche un cuore di pietra.
Continua a leggere “L’inferno è la sofferenza di non poter più amare”
Nel mezzo del cammin
Dal 7 dicembre alle ore 21.00 su tv2000. Un viaggio nella Divina Commedia, in compagnia di Franco Nembrini.
Papa Francesco propone a tutta la Chiesa un anno di riflessione sulla Misericordia. Ma non si limita a questo: propone un anno giubilare cioè un anno in cui della Misericordia si possa fare esperienza, in cui scoprire che è la Misericordia che tiene le fila della storia, di ciascuno e di tutti, di oggi e di sempre. Proprio come i pellegrini che parteciparono nel 1300 (anno in cui Dante colloca il suo viaggio ultraterreno) al primo grande Giubileo della storia della Chiesa indetto da papa Bonifacio VIII. In trentaquattro serate cercheremo insieme, attraverso le pagine più belle e appassionanti della Divina Commedia, di ripercorrere, sulle tracce di Dante, il cammino che lo ha portato a prendere coscienza del proprio Bisogno e della risposta che Dio ha introdotto nella storia attraverso Gesù. Ma non sarei mai in grado di svolgere questo compito, di commentare passi della Divina Commedia davanti a telecamere in una stanza vuota. Ci sono cose che puoi dire soltanto guardando negli occhi un amico. Continua a leggere “Nel mezzo del cammin”
El Dante: Paolo e Francesca
|
El Dante: al via 9 incontri sulla Divina Commedia a Roma con Franco Nembrini
Scusa Dante, qual è lo scopo della tua vita? Dalla Vita Nova alla Divina Commedia, la genesi di un’opera che parla al cuore dell’uomo Venerdì 9 ottobre alle ore 21, presso il Teatro Orione a Roma, inizia la rassegna denominata El Dante, nove appuntamenti con Franco Nembrini dedicati alla Divina Commedia in occasione dei 750 anni dalla sua nascita. Di seguito riportiamo un testo liberamente tratto dall’incontro introduttivo tenuto da Nembrini durante il mese di settembre.
Continua a leggere “El Dante: al via 9 incontri sulla Divina Commedia a Roma con Franco Nembrini”
A cento giorni dal giubileo
Per tutti quelli che ho intervistato il 2 agosto alla fine della Marcia Francescana – marciatori e guastatori – per gli amici del Serafico di Assisi, per i volontari che sfamano i poveri alla Stazione Ostiense, per chi ama Franco Nembrini (strepitoso su peccato e misericordia), per chi vuole vedere che faccia ha uno che è appena stato perdonato senza condizioni: il mio speciale “A cento giorni dal giubileo” andrà in onda su Rai 1 alle 8,15 domenica 30 agosto e su Rai Storia lunedì 31 alle 19.
Costanza
Un cuore nuovo
“Scritto con cristallina semplicità, in un italiano piano e pulito, è il racconto senza pretese di una vita ordinaria, e proprio perché ordinaria capace di costringere il lettore ad un paragone serrato con la propria vita, così che leggendo mi sono ritrovato a commuovermi, ad avere paura, a piangere e a ridere, tanto per la sua storia quanto per la mia. E questo, l’ho imparato negli anni, accade solo davanti a parole che dicono la verità, parole che ti leggono mentre le incontri, parole che ti fanno sobbalzare perché avresti voluto scriverle tu. Continua a leggere “Un cuore nuovo”
Accorgersi di crescere
di FrancoNembrini per cinquepassi.org
Avevo 17 anni, e nonostante l’educazione cristiana ricevuta in casa si insediò in me il dubbio, lo scetticismo, insomma, andai in crisi, una crisi profonda, di cui soffrivo molto. La cosa che mi faceva soffrire maggiormente era che il nulla divorava ciò a cui tenevo di più, divorava mio padre e mia madre, i miei fratelli e i miei amici: era un sentimento di inconsistenza della realtà, mi franava tutto addosso.
Guardavo mia madre lavorare in casa e piangevo perché sentivo che qualcosa me la stava portando via, neanche il bene che le volevo reggeva, perdevano di consistenza tutte le cose che mi erano care. Continua a leggere “Accorgersi di crescere”
Papà, assicurami che valeva la pena venire al mondo
Continuano le anteprime de La Croce – Quotidiano che sarà in edicola e online dal 13 gennaio 2015. QUI tutte le informazioni per abbonarsi
di Franco Nembrini per La Croce
“ai miei genitori, Dario e Clementina
che mi hanno dato la vita, e con essa il sentimento
della sua grandezza e positività
a Clementina Mazzoleni, mia professoressa di italiano
cui devo la passione
per la letteratura e per l’insegnamento
a don Luigi Giussani,
che a quel sentimento e a quella passione
ha dato la stabilità e la certezza della fede”.
Basterebbe la dedica del mio ultimo libro per il segreto dell’educazione: una serie di incontri con dei maestri che testimoniano la positività della vita. Continua a leggere “Papà, assicurami che valeva la pena venire al mondo”
La forza delle donne….
“Perché nel rapporto tra l’uomo e la donna c’è qualcosa di misterioso che assegna alla donna un potere enorme di cambiare l’altro. Qualcuno magari non sarà d’accordo, ma dopo averlo scoperto nella Divina Commedia, l’ho verificato infinite volte nella vita, nella mia e in quella di tutte le persone che conosco. Mi spiego con un’immagine un po’ paradossale, ma credo che renda l’idea. Continua a leggere “La forza delle donne….”
E chi non è mai innamorato?
di Paolo Pugni
Ci sono libri con i quali dialoghi per la vita: perché dentro hanno quella saggezza che ha sempre da spiegarti il senso delle cose e dell’esistenza. Ci sono saggi che prendono questi libri e te le rendono ancora più amici al punto che poi confondi le parole di uno e dell’altro, i visi degli autori. Perché chi scrive si divide in due categorie: chi racconta con una forza da strapparti il male di dosso e chi spiega per lasciarti la speranza che ce la puoi fare.
Franco Nembrini appartiene alla seconda categoria. Continua a leggere “E chi non è mai innamorato?”