E chi non è mai innamorato?

paolo-e-francesca

di Paolo Pugni

Ci sono libri con i quali dialoghi per la vita: perché dentro hanno quella saggezza che ha sempre da spiegarti il senso delle cose e dell’esistenza. Ci sono saggi che prendono questi libri e te le rendono ancora più amici al punto che poi confondi le parole di uno e dell’altro, i visi degli autori. Perché chi scrive si divide in due categorie: chi racconta con una forza da strapparti il male di dosso e chi spiega per lasciarti la speranza che ce la puoi fare.

Franco Nembrini appartiene alla seconda categoria. Continua a leggere “E chi non è mai innamorato?”

L’avventura della scuola

foto di Manuela Gambazza per Credere
foto di Manuela Gambazza per Credere

intervista a Franco Nembrini di Costanza Miriano

Franco Nembrini è il professore dei sogni, quello a cui tutti i genitori vorrebbero affidare i propri figli. Chiavi in mano. Allora sì che si potrebbero smettere di preoccuparsi dei voti e del successo: saprebbero che c’è qualcuno che sa mostrare loro la bellezza della vita come avventura, e del sapere come impresa che serve a questo viaggio. Non per niente è uno che riempie le sale di giovani parlando loro di Dante, altro che Dan Brown. Noi di Credere abbiamo scelto lui, insegnante di storia e italiano, rettore del centro scolastico La Traccia di Bergamo, per aiutarci a vivere anche l’inizio dell’anno scolastico con lo sguardo rivolto nella direzione giusta. Continua a leggere “L’avventura della scuola”

Dopo aver scoperto Dante, l’unica cosa che mi manca è rivedere le stelle

PURGATORIO-2-540x320Nei giorni in cui a Firenze, al festival del quotidiano Repubblica, arrivava Dan Brown, il quotidiano Italia Oggi proponeva  un dialogo con un professore di lettere e preside di una scuola bergamasca, Franco Nembrini. Nembrini, certamente non 
potrà vantare le vendite in libreria dell’autore americano, né sarà forse mai salutato dal sindaco Matteo Renzi con un tweet, né Tom Hanks farà forse mai un film a partire dai suoi scritti, tuttavia quel che ha da dire e raccontare su Dante Alighieri è mille volte più interessante delle scombiccherate ricostruzioni infernali dell’autore statunitense. E quando va a parlare in una scuola o in un qualche teatro, ad ascoltarlo ci sono sempre giovani che ne escono entusiasti e «con una proposta e un itinerario». Che non si esaurisce con una lettura estiva sotto l’ombrellone.

Ecco di seguito l’intervista. Continua a leggere “Dopo aver scoperto Dante, l’unica cosa che mi manca è rivedere le stelle”

Alla ricerca del padre perduto

Dialogo sulla possibilità di un’educazione oggi.

Partecipano: Costanza Miriano, giornalista RAI  – Franco Nembrini, rettore dell’Istituto “La Traccia” (Bg)  – Antonio Polito, editorialista Corriere della Sera –  Modera: Roberto Fontolan

con Polito e Nembrini

Continua a leggere “Alla ricerca del padre perduto”

Un venerdì a Milano

parodi1

di Costanza Miriano

Venerdì scorso è stata una giornata molto istruttiva, per me. Innanzitutto ho imparato che alle sette di mattina il mondo già esiste: sono andata a correre a quell’ora indecente in cui di solito sono sprofondata in coma vigile, e ho scoperto che i fondali della città sono già srotolati, i marciapiedi disposti al loro posto, e la gente addirittura già in movimento. Chi l’avrebbe mai detto. Continua a leggere “Un venerdì a Milano”