Tutt’al più muoio

di Costanza Miriano

Quando i nostri figli erano piccoli, uno di loro – non posso rivelare né identità né sesso, pena la radiazione dall’albo nazionale madri, perciò userò il maschile perché la lingua italiana funziona così, mi dispiace per le sindache, le ministre, le assessore – era particolarmente pauroso. Si spaventava tantissimo per ogni cosa che non poteva controllare, a volte vomitava dalla tensione o si rifiutava di fare alcune cose. Adesso è passata (pure troppo), ma mi ricordo il tempo speso a cercare di ragionare con quel figlio. L’esercizio era: proviamo a vedere che succede se si avverano le tue più fosche previsioni. Vai in quel gruppetto e nessuno vuole giocare con te. Allora? Allora troverai altri bambini. E se neanche gli altri? Ne troveremo altri ancora. Oppure: ma se ti lanci che può succedere di grave? Ti rompi un braccio, e allora? Lo ingesseremo, e allora?

Continua a leggere “Tutt’al più muoio”

Chiese aperte: mai momento più opportuno

di Costanza Miriano

Su chiese chiuse e messe sospese vorrei provare a dare un contributo da figlia che ama veramente la Chiesa come una madre (e va be’, lo ammetto, vorrei anche un pochino rispondere a prediche sull’obbedienza, insulti e auguri di ammalarmi e rimanere senza respiratore ricevuti oggi sui social)

Continua a leggere “Chiese aperte: mai momento più opportuno”

Quel luogo in cui possiamo incontrarLo

di Costanza Miriano

Per un sacco di tempo mi sono detta che io no, non avevo paura di morire. Che siccome ero cattolica, ero serena sull’argomento. Poi mi sono resa conto che non era vero: in realtà un po’ facevo la spaccona, un po’ rimuovevo il pensiero, come credo faccia la maggior parte delle persone. È troppo grande per essere contenuto dalla nostra mente, questo pensiero.

Continua a leggere “Quel luogo in cui possiamo incontrarLo”

CRISTO DISCESE AGLI INFERI

dal Catechismo della Chiesa Cattolica (632-635)

 Le frequenti affermazioni del Nuovo Testamento secondo le quali Gesù « è risuscitato dai morti »  presuppongono che, preliminarmente alla risurrezione, egli abbia dimorato nel soggiorno dei morti.  È il senso primo che la predicazione apostolica ha dato alla discesa di Gesù agli inferi: Gesù ha conosciuto la morte come tutti gli uomini e li ha raggiunti con la sua anima nella dimora dei morti. Ma egli vi è disceso come Salvatore, proclamando la Buona Novella agli spiriti che vi si trovavano prigionieri. 

Continua a leggere “CRISTO DISCESE AGLI INFERI”

Senza Cristo il nostro destino è il nulla

di padre Aldo Trento

Cari amici,

La Divina Provvidenza è instancabile. La Fondazione è diventata un porto di mare dove arriva di tutto. Ogni giorno riceviamo moltissimo pane che condividiamo con tantissimi poveri, i quali hanno fame di tutto. Ultimamente ci arrivano casse da morto di lusso, lasciateci in dono dai ricchi che alla sepoltura preferiscono la cremazione. Abbiamo il piano della Clinica sotterraneo che ne è zeppo.

L’altra sera sono sceso. Ero solo e mi sono appoggiato su una delle bare guardando lo spazio che un giorno sarà riempito da questo povero corpo e che poi andrà sotto un metro e mezzo di terra. Questo pensiero mi dava fastidio.

Continua a leggere “Senza Cristo il nostro destino è il nulla”

Contemplando un pezzetto di cielo

di Mario Barbieri

Ieri ho avuto l’occasione di visitare un malato, una persona malata e allo stadio “terminale” a meno di un miracolo… ma non una persona, un malato qualunque (anche se un malato non è mai “qualunque”), bensì il padre di un amico fraterno, certamente un Fratello nella Fede, che conosco da più di trent’anni.

Continua a leggere “Contemplando un pezzetto di cielo”

Domenica 30 ottobre

unnamed

di Mario Barbieri

Era metà Ottobre quando il nostro medico curante, dopo aver visitato mia moglie, mi disse: «Posso essere franco con lei…?» «Certo che può, anzi deve!» «Non credo che sua moglie arriverà a Natale…»

E così il giorno tanto temuto, tante volte allontanato dai miei pensieri anche grazie agli andamenti delle cure quando facevano intravedere un miglioramento, ora iniziava ad essere più concreto, terribilmente più vicino… «Vuole che la faccia ricoverare?» «Cambierebbe di molto la situazione, dottore?» «…no, solo la potremmo tenere monitorata. In caso di necessità.» «No grazie, rimane a casa con noi. Lei sicuramente vorrebbe così.»

Passarono ancora un paio di settimane, dopo le quali sentii via via farsi avanti un’urgenza, una necessità non rimandabile: quella di parlare ai nostri tre figli (allora 7, 12 e 14 anni).
Certo loro sapevano che la mamma era malata, una malattia che progrediva da 5 anni e che li aveva accompagnati nel loro crescere, assieme a tutto l’amore che la mamma aveva per  loro, ma cosa diversa era entrare in quella verità, una realtà più concreta e certamente più dura, più tangibile. D’altronde la loro madre ed io, abbiamo sempre ritenuto che la verità vada detta, bella o brutta che sia, con tempi e modi adatti, ma non può essere mistificata. Continua a leggere “Domenica 30 ottobre”

Come bambini soli

HanselGretel

di Joseph Ratzinger

Se un bambino si dovesse avventurare da solo nella notte buia attraverso un bosco, avrebbe paura anche se gli si dimostrasse centinaia di volte che non c’è alcun pericolo. Egli non ha paura di qualcosa di determinato, a cui si può dare un nome, ma nel buio sperimenta l’insicurezza, la condizione di orfano, il carattere sinistro dell’esistenza in sé. Solo una voce umana potrebbe consolarlo; solo la mano di una persona cara potrebbe cacciare via come un brutto sogno l’angoscia. C’è un’angoscia – quella vera, annidata nella profondità delle nostre solitudini – che non può essere superata mediante la ragione, ma solo con la presenza di una persona che ci ama. Quest’angoscia infatti non ha un oggetto a cui si possa dare un nome, ma è solo l’espressione terribile della nostra solitudine ultima. Continua a leggere “Come bambini soli”

Età anziana : non è sempre stata così

hutchison

di Innocenza Laguri

Il vecchio saggi e  il vecchio debole di  papa Francesco

C’è un testo di Aldo Maria Valli piccolo, molto leggibile, intitolato “Avete un grande compito”  (Mondadori Store) che racconta dell’attenzione del Papa per gli anziani.  Tutto il breve percorso, compreso le pagine  dedicate alla grande nonna di Francesco, mostra l’ importante funzione attribuita da Francesco ai vecchi  , in quanto saggi, contrariamente a quanto oggi avviene. il Papa nel testo sottolinea  il loro  contributo fondamentale, soprattutto in quanto nonni, mentre  in altre occasioni   si preoccupa  della necessità di assisterli quando sono deboli. Fabrice Hadjadj , nella sua rubrica su Avvenire  “Ultime notizie dell’uomo” nota che la nostra società tecnologica ha prodotto una gravissima inversione del venerabile e del vulnerabile: i vulnerabili sono diventati gli anziani  mentre i venerabili sono i giovani . Continua a leggere “Età anziana : non è sempre stata così”

Lettera ai reggitori di popoli

san-francesco

 

A tutti i podestà e consoli, magistrati e reggitori d’ogni parte del mondo, e a tutti gli altri ai quali giungerà questa lettera, frate Francesco, vostro servo nel Signore Dio, piccolo e spregevole, a tutti voi augura salute e pace. Considerate e vedete che il giorno della morte si avvicina.  Vi supplico perciò, con tutta la reverenza di cui sono capace, di non dimenticare il Signore, assorbiti come siete dalle cure e preoccupazioni di questo mondo e di non deviare dai suoi comandamenti, poiché tutti coloro che dimenticano il Signore e si allontanano dai comandamenti di lui, sono maledetti e saranno dimenticati da lui.

Continua a leggere “Lettera ai reggitori di popoli”

Un pomeriggio al Pronto Soccorso

pronto_soccorso_accesso_online

di Innocenza Laguri

Quell’affermazione  del filosofo Petrosino  che poco della vita diventa esperienza mi ha stimolato a non “subire” soltanto la circostanza che mi è capitata. Finito il pranzo  in un bar con un’amica mi alzo, sento la testa che gira e non riesco a stare in piedi, una cosa improvvisa e soprattutto, diversamente da altri malanni (non poi molti) che ho avuto, incontrollabile. Continua a leggere “Un pomeriggio al Pronto Soccorso”

Mariachiara,”un frutto del grembo di Chiara”

La storia della ragazza che ha scoperto nella malattia e nel conforto di Chiara Corbella Petrillo la forza di morire felice tra le braccia di Gesù.

Mari-marcia-2014-021

di Titti Mallitti     per LA CROCE QUOTIDIANO del 22 luglio 2015

Abbiamo intrapreso un viaggio, lungo ma non troppo, Napoli -Sciacca, la meta non è poi così lontana se a muoverti è l’amore; già l’amore da cui tutto nasce e a cui tutto ritorna. Ci siamo messi in viaggio credendo che “il muoversi”, l’uscire dalle nostre comodità,  è l’azione giusta del cristiano che sente la necessità e il dovere della testimonianza. Ci siamo messi in Viaggio credendo di dover DARE (una testimonianza ) e invece abbiamo RICEVUTO.

Dopo dieci ore siamo qui a Sciacca che si trova alle soglie del Paradiso perché qui tu sei nata:”chi bussò?”

“DEVI CITOFONARE MANGIACAVALLO” Continua a leggere “Mariachiara,”un frutto del grembo di Chiara””

Quel potere occulto

Sejanus_Damnatio_Memoriae
di Andrea Torquato Giovanoli

Anche la sofferenza è un talento.
Nella parabola in cui Gesù parla di un Re che prima di partire per un lungo viaggio consegna una somma in denaro a tre dei suoi servi perché la facciano fruttare, normalmente la prima cosa a cui si pensa è come ad ognuno di noi è stato concesso qualche carisma particolare, un numero di pregi caratteristici, dei talenti appunto, che siamo chiamati a mettere a disposizione, a condividere, nella laboriosa cooperazione per l’edificazione del Regno. Continua a leggere “Quel potere occulto”

Quello che passa il cinema su  anzianità e morte: “Mia madre” di Moretti.

mia-madre-nuovo-trailer-nanni-moretti

 di Innocenza Laguri

Con il solito superlancio che viene fatto dei film di Moretti (ma come mai?) avevo sentito una sua intervista al telegiornale in cui diceva che  trent’anni fa non avrebbe mai fatto un film con questo tema, ma dopo la morte  della madre, ad una certa età, era tempo. Questa frase realista  mi ha incuriosito e sono andata a vedere il film, sempre interessata alla mia età anziana  e a quel che si prospetta, dunque in una posizione certamente “esigente”.

Continua a leggere “Quello che passa il cinema su  anzianità e morte: “Mia madre” di Moretti.”

Non so che l’amore

FullSizeRender (1)

di Paolo Pugni 

È successo di tutto. In questo ultimo anno dico. Le tragedie che ci hanno inseguito, rincorso, infine toccato, di striscio e poi in pieno, con la rapidità di chi ruba con destrezza.

Sono momenti in cui ti sembra di avere sopra tutto il dolore dell’universo, poi riesci a fuggire quest’ultimo primordiale egoismo e a dare dimensione all’angoscia che non passa e non muta, cambia solo lo scenario, lo sfondo e si fa senso e se riesci anche serenità. Continua a leggere “Non so che l’amore”

La morte è insopportabile per chi non riesce a vivere

11015831_10204551365958923_1058431733869079812_n

La sofferenza, procurata da una malattia incurabile, toglie dignità all’uomo?
Perché, la morte, pur essendo un fatto naturale, viene allontanata dalla vita quotidiana?
Cosa significa morire con dignità?
La sofferenza del malato ha un qualche valore, può essere fonte di una qualche sapienza, o è semplicemente assurda?
Quale valore ha la vita di una persona gravemente malata fin dalla nascita?
Alcuni negano la sacralità della vita, ma ne riconoscono la dignità in base alla sua qualità.
É verò che è lo stato di coscienza a qualificare la dignità di una persona? Queste sono alcune delle domande e delle provocazioni che affronteremo nell’ultimo dei Cinque Passi di quest’anno. Continua a leggere “La morte è insopportabile per chi non riesce a vivere”

Un qualcosa sul cosa c’entri la morte con la vita.

B9J8gxfIEAEw2df

di Innocenza Laguri

Nel primo piccolo contributo ho accennato alla censura della  vecchiaia e della  morte che rende difficile illuminare quella particolare condizione esistenziale che è l’ultima fase della vita. Nel secondo, utilizzando spunti di lettura  che mi sono risultati utili, ho, in positivo,indicato nella vecchiaia il tempo umano che raccoglie le verità contenute nelle altre età e nell’esperienza di nonni l’aiuto a recuperare la verità sulla vita implicita nell’infanzia. Continua a leggere “Un qualcosa sul cosa c’entri la morte con la vita.”

Ma la morte no…!  (Di cosa parliamo quando parliamo di limite)

 

disegno di Mario Barbieri
disegno di Mario Barbieri

di Mario Barbieri
E’ di qualche giorno fa la notizia secondo la quale, una donna inglese di 59 anni, si è rivolta al tribunale dell’Alta Corte per poter essere sottoposta ad un intervento di fecondazione artificiale utilizzando, ovuli della figlia morta 4 anni fa di cancro a soli vent’anni. La giovane, sapendo di essere malata, aveva fatto congelare i suoi ovuli nella speranza di poter guarire e poter poi avere dei bambini (non è chiaro qui il passaggio …se fosse guarita avrebbe potuto poi avere figli… a meno che non vi fosse stata un’isterectomia, ma tralasciamo il particolare).

Continua a leggere “Ma la morte no…!  (Di cosa parliamo quando parliamo di limite)”