Siamo alla stretta finale, questa settimana si saprà come e se il ddl Cirinnà paserà al Senato, intanto è stata stralciata la stepchild adoption ma non basta. Noi non abbiamo mezzi di comunicazione, non abbiamo VIP che firmano appelli, e, a parte pochissimi di noi, non sediamo in Parlamento. Abbiamo riempito una piazza impressionante ma sembra non bastare, però abbiamo un’arma potentissima: la preghiera. Dobbiamo chiedere, chiedere, chiedere con tutte le forze a Lui che intervenga. Dio è troppo rispettoso della libertà dell’uomo per intromettersi nelle sue faccende. Lo fa solo se noi gli chiediamo di farlo.
Dobbiamo farlo fino a spolmonarci, appoggiandoci alle parole di Gesù: chiedete e vi sarà dato, bussate e vi sarà aperto, cercate e troverete. Dobbiamo chiederlo con fede cieca.
Pregare è l’arma più potente che abbiamo, e soprattutto è quella che gli altri non hanno. Ci sfotteranno per questo ma pazienza. Alla fine come sempre se noi glielo chiediamo, ma solo se glielo chiediamo, Dio rovescerà i potenti dai troni soprattutto se questi sono anche prepotenti e bugiardi. Spargete la voce, chiedete ad amici sacerdoti, vescovi, cardinali di farlo. Chiamate a raccolta monasteri e conventi, ditelo a movimenti, comunità, gruppi.
Aggiungerei che abbiamo un’altra arma infallibile: il digiuno. Si può fare in molti modi, secondo la tradizione della Chiesa. Per esempio a pane e acqua, per esempio il venerdì, per esempio anche altri giorni. Ma ognuno troverà qualcosa di suo e di prezioso da offrire – magari anche rinunciare a un caffè, a uno shopping, a una maldicenza – ricordando che le preghiere e i sacrifici se non ottengono sempre il risultato sperato nei modi o nei tempi sperati, sempre fanno il nostro vero bene, e salvano prima di tutto noi.
L’ha ribloggato su G blog.
Santi in Paradiso e pessimi vescovi in terra: nasce la legge Alfano-Galantino
Unioni civili, via le adozioni dal ddl Cirinnà Accordo Pd-Ncd, nasce la legge Alfano-Galantino
di Riccardo Cascioli
http://www.lanuovabq.it/it/articoli-unioni-civili-via-le-adozioni-dal-ddl-cirinnaaccordo-pd-ncd-nasce-la-legge-alfano-galantino-15347.htm
@giusi
ecco,così a memoria, mi pareva di ricordare che quando si ipotizzava un futuro matrimonio o convivenza comunque tutelata legalmente da una legge o da sentenze, anche tra esseri umani e animali, c’era qualcuno che irrideva dicendo che erano scempiaggini.
servito.
I giudici si inventeranno il resto: ecco un esempio
E il giudice ora si inventa la famiglia bestiale
di Tommaso Scandroglio
http://www.lanuovabq.it/it/articoli-e-il-giudice-ora-si-inventa-la-famiglia-bestiale-15341.htm
Ben non scoraggiamoci, non tutti i vescovi sono pessimi, (d’altronde come non tutti i cristiani sono ammirabili) per esempio l’attuale vescovo di Macerata è certamente un uomo di Dio!!!
Ognuno metta quello che ha, il meglio di quello che ha, Dio moltiplicherà !!!!!!
Ma non è segretario della CEI…..
E se noi che ci professiamo cristiani cominciassimo, per primi, a smettere di parlar male dei nostri sacerdoti, ma piuttosto, vedendo in loro delle incoerenze, pregassimo per loro, sicuramente qualcosa cambierebbe in meglio!
Un sacerdote imperfetto non è peggio di un cristiano che ha in bocca solo parole di critica per gli altri…
L’ha ribloggato su Luca Zacchi, energia in relazionee ha commentato:
Alziamoci in piedi! E preghiamo. Perchè di meglio non possiamo fare. Checchè ne dica il mondo, che cerca di stancarci, di demoralizzarci, ci dice che sono tutti uguali, che tutti i discorsi alla fine cercano il bene… Non è vero! Solo la Parola di Dio è Verità. Solo seguendo la Parola del Signore si cerca il Bene ed il Vero.
Pregate incessantemente!
“ricordando che le preghiere e i sacrifici se non ottengono sempre il risultato sperato nei modi o nei tempi sperati, sempre fanno il nostro vero bene, e salvano prima di tutto noi”
da notare (a parte che si potrebbe dire “tutto fa brodo”) quel “se non ottengono sempre il risultato sperato, nei modi e nei tempi sperati” col quale viene comunque “incontrovertibilmente” (avrebbe detto il buon caro Alessandro) dimostrato il valore potentissimo della preghiera e del digiuno!
Alvise amplia i tuoi orizzonti! Poniti nell’ottica dell’eternità!
Giusi:
…convertiti, liberati dalle cianfrusaglie catechetiche, rimuovi le cataratte teologali!
E a cosa mi dovrei convertire? Alla tua filosofia a zero? Sarebbe come lasciare una reggia per andare a vivere in una stalla!
Comunque vada con la legge stralciata dalle adozioni, che passi o meno, bisogna poi puntare sulla proposta della Lorenzin: utero in affitto reato penale con inadottabilità. E’ l’unico modo per fermare anche in futuro questo schifo.
Perché se no la magistratura ci metterà tante di quelle pezze che alla fine tutto sarà stato inutile.
Ecco! E adesso l’abbiamo proprio capito che verranno approvate le unioni civili!
Convenzione fiscale Santa Sede-governo soprattutto! E vuoi mettere la fondamentale riforma dei cappellani militari! Le unioni civili sullo sfondo… Molto sullo sfondo…. Giuda è sempre tra noi pronto a vendersi per trenta denari! Mi vengono i conati….
https://it.zenit.org/articles/vertice-italia-vaticano-impegno-comune-su-siria-e-migranti-unioni-civili-sullo-sfondo/
Ha detto Parolin che il tema delle unioni civili è stato solo evocato! Cioè? Che hanno fatto? Una seduta spiritica? Chi hanno chiamato: l’anima de li mortacci loro?
@giusi @chi-non-ha-tempo-o-voglia-di-leggere-il-link-riportato
Evocato è termine usato dall’autore dell’articolo, non è un termine presente nelle dichiarazioni del cardinale Parolin
veramente da come è scritto tra virgolette sembra proprio che sia un termine usato da Parolin.
– ci si aspettava che lo spinoso argomento fosse trattato in maniera più approfondita e non solo “evocato”, come ha spiegato ai giornalisti il cardinale Parolin, a margine dell’incontro.
@PaulBratter
certo che sembra
Ma la dichiarazione sotto riportata è stata solo riassunta da quell'”evocato” tra virgolette non in quanto dichiarato ma in quanto tra virgolette 🙂
Leggi meglio. E’ riportato tra virgolette. Non è Repubblica, è un agenzia vaticana: non si può dare la colpa a Scalfari ‘sto giro! E poi non cambierebbe comunque nulla: la chiesa povera per i poveri si è venduta. Per non pagare l’IMU che si sposino pure i gay e si comprino i bambini con la compiacenza di qualche giudice!
@Giusi
Confermo la mia lettura di quell’evocato
Confermo che come dici tu non cambia nulla
Menomale!
“E se noi che ci professiamo cristiani cominciassimo, per primi, a smettere di parlar male dei nostri sacerdoti, ma piuttosto, vedendo in loro delle incoerenze, pregassimo per loro, sicuramente qualcosa cambierebbe in meglio!
Un sacerdote imperfetto non è peggio di un cristiano che ha in bocca solo parole di critica per gli altri…”
Scusa Diana, ma sono parole in libertà, senza senso. Primo: pregare non è alternativo a criticare. E tu cosa sai se chi critica prima di tutto non prega? Secondo: un sacerdote che diffonde idee errate è certamente molto peggio di un fedele qualsiasi, perché ha una maggior responsabilità. Siamo arrivati a questo sfascio proprio perché in tanti, come te, per decenni hanno criticato chi legittimamente criticava, riportando al magistero, e hanno invece lasciato correre i gravi errori di prelati e preti. Chi si professa cristiano _deve_ pregare _e_ “criticare” in quanto parte del dovere di testimonianza.
“poi puntare sulla proposta della Lorenzin: utero in affitto reato penale con inadottabilità”
Renzi ha lasciato volontariamente un foglio di appunti in vista dei giornalisti. In questo foglio si cita una coppia di lesbiche che l’hanno tanto commosso; avevano un figlio tre anni fa e nel frattempo, ricorda Renzi, ne hanno “avuto” un altro. Come? Certo non in modo naturale. Siccome non ce lo vedo proprio Renzi a discriminare omosessuali da lesbiche, è evidente che nel suo programma ci sono le adozioni e l’utero in affitto. D’altronde l’ha detto chiaramente: il premier del Lussemburgo gli ha detto di procedere a passi, senza fretta. D’altronde Zanda ha tranquillamente detto che c’è già un DDL per le adozioni. Bruti Liberati ha già paficicamente detto che i magistrati completeranno quanto di incompleto uscirà dal Parlamento. La Lorenzin è solo una venduta che inganna gli elettori con parole a vuoto.
Dobbiamo solo sperare nella sindrome dello scorpione che ammazza la rana nel mezzo del guado… E potrebbe succedere, come è successo per il canguro.
Però se le cose andranno male, i Galantino e i Parolin andranno messi di fronte alle loro responsabilità, gravissime.
@FabrizioGiudici
In difesa di Diana, lei non ha detto “smettessimo di criticare” ma “smettessimo di parlar male”
Ti sei specializzato in questioni di lana caprina?
@giusi
Certo da sempre, ti dò fastidio?
No, perchè comunque quanto sottolineato non è differenza da poco. C’è un commento di Fabrizo che dice cose giuste, partendo però da una lettura possibilmente non precisa del commento cui risponde
Tra “parlar male” e “criticare” non c’è una differenza di sola “lana caprina”.
E sono certo che lo stesso Fabrizio quando parla di critiche, non pensa certo a maldicanze…
Lo so che è diverso ma c’è chi scambia le critiche per parlar male pure quando parlano le pietre!
E questo è diverso da dire che la questione è di lana caprina… ma se vuoi sempre l’ultima parola e aver ragione, te la lascio 😛
@bariom @giusi
Eh, no! In verità c’è chi scambia il parlar male per legittime critiche
E mescola e uno e le altre
A questo reagisco, critica senza parlar male e … puf … scompaio dal tuo orizzonte
“Eh, no! In verità c’è chi scambia il parlar male per legittime critiche
e mescola e uno e le altre”
Ho forse sostenuto il contrario? 😉
@Bariom
ma certo che no, è che son io che t’ho voluto ritirare in mezzo 🙂
Ti stavi defilando con troppa eleganza 😀
Quindi mi stavi “evocando”…. 😉 😀
“E sono certo che lo stesso Fabrizio quando parla di critiche, non pensa certo a maldicanze…”
Non è una questione di lana caprina, nel senso che “parlar male” e “criticare” sono certamente due cose diverse. Ma qui, nel contesto, stiamo commentando dichiarazioni pubbliche, per di più incastonate in un contesto da parecchio tempo coerente in sé, ma non con il Magistero; non voci di corridoio. Quindi, evocare (!) la distinzione tra le due cose è improprio.
Hai ragione Fabrizio a riportare al contesto, ma mi pare a volte in uno specifico contesto si fanno anche affermazioni di senso generale e questo mi pareva il caso… Tu stesso hai detto “sono parole in libertà”.
Si possono considerare superflue o al limite dell’ OT, ma credo non si possa impedire a chicchessia di pronunziarle, o no?
@Bri, vedi, vale anche per la discussione qui sopra sul fatto che Parolin abbia menzionato il termine “evocare” (*). Non mi interessa tanto il termine, quanto la sostanza, e la sostanza è che ha detto chiaramente che la Cirinnà gli va bene, a patto che non sia un simil-matrimonio. Questo contraddice gravemente il Magistero. Così come la dichiarazione sulla contraccezione “male minore” contraddice gravemente il Magistero (negli USA sta succedendo un putiferio). Quando dico che sei “elusivo” non mi riferisco alle risposte che non dai, perché legittimamente non hai tempo. Mi riferisco alle cose che non vuoi vedere. Ovviamente qui mi rivolgo a Bri, ma mi rivolgo a tutti. Questo pontificato sta facendo strage del Magistero, a botte di “non ricordo quel documento” o di mezze dichiarazioni e dichiarazioni esplicite, senza bisogno di fare Sinodi o altro. Se il popolo non se ne rende conto, il problema non si risolve.
(*) Come ha scritto Paul, peraltro, un gran numero di giornali riporta il termine tra virgolette, e RaiNews la frase intera: “Abbiamo evocato il ddl sulle Unioni Civili però non si è entrati nella discussione: credo che le posizioni siano già chiare anche se non è molto chiaro che cosa succederà domani”
Poi ti ritrovi in quella trasmissione dei miracoli Cecchi Paone e Silvana Giacobini (regina del gossip) nonché il direttore di quel Novella 2000 per il Papa (la vergognosa rivista il mio Papa sorta solo per Bergoglio non se n’era mai vista una simile e non mi si venga a dire che il Papa non la legge perché se la passavano al Sinodo!) dire che il Papa è chiarissimo e che giusto Socci non lo capisce! Certo è chiaro per loro, è chiaro che ognuno può fare quel cavolo che vuole!
@fabriziogiudici
Voglio fare chiarezza: ci son circostanze in cui non son d’accordo con quel che viene scritto e circostanze in cui sottolineo solo che il modo in cui viene espresso un concetto non è “pulito” (e mi rifaccio al commento di ieri di Roberto)
Vuoi perchè lascia trasparire tutte le legittime e comprensibili emozioni negative che si trovano all’origine stessa della voglia di commentare. Quindi, capita, di trovare, rabbia, fastidio, livore ad personam mescolate ai concetti
Ritengo, ma potrei sbagliare, di combattere sempre e solo contro queste conseguenze
Sono consapevole che può sembrare che non sia MAI d’accordo con quello che scrivete, ma credetemi non è così
Colgo l’esempio di cui sopra del “evocato” (su cui poi magari ho pure torto da quel che dici in (*) ).
Giusi parte con un commento, forse spiritoso, sulle sedute spiritiche.
Io correggo il punto di partenza (ripeto poi magari ho pure sbagliato)
E le confermo che non la penso diversamente da lei su quello che sembra essere uno scambio Italia-Chiesa
Quello che era di troppo e sbagliato (sempre che lo fosse) era l’aver commentato qualcosa che non era (e che poi magari invece è).
Come nel tuo caso della risposta a Diana, ho scritto chiaramente che “dici cose giuste” ma che non mi sembrano perfettamente attinenti con il messaggio di Diana che traduco in “criticate pure ma senza parlar male”.
Quindi, non mi ritengo elusivo, forse applico inconsapevolmente lo stesso metro che tu hai detto impieghi con il Papa: onde prevenire cadute in errore commenti quello che non va e non lodi sempre tutto quello che va di quello che dice o fa. E così mi sa che faccio io. Non metto like da fan-boy ai tuoi commenti che mi piacciono, controbatto solo ove mi pare (mi pare, soggettivo, fallibile) che ci sia qualcosa da migliorare. Per la comprensione mia e generale. Per andare avanti con i ragionamenti rimuovendo quello che ciascuno pensa possa favorire convicimenti errati nel fratello di fede.
E per finire (ho dovuto rileggermi e rileggerti e ormai mi sa che non si capisce più nulla 😉 ) non sono elusivo perchè non voglio vedere (come dici tu) o perchè ho le bende sugli occhi (come dice giusi): mi piacerebbe leggere commenti critici che non parlino male di nessuno
Capisco (*) che non sia possibile, e allora si accetti che venga a spaccare il capello in tutte quelle occasioni che ne colga in modo particolare la gratuità
E adesso vado di google a vedere se “evocato” è stato detto davvero o meno 🙂
(*)
No, non è vero non lo capisco 🙂
@bri
e anche google si permette di certificare il mio torto
Scusatemi tutti, Giusi in primis, quindi
Evocato, ignorato, messo sotto i piedi è irrilevante. Il succo non cambia.
“e anche google si permette di certificare il mio torto”
Per essere contro-pignoli, google non prova molto… a volte una singola notizia viene ricopiata mille volte così com’è, senza verifiche, e google te la “moltiplica”. Ma il punto, come dicevo, non è tanto nel virgolettato. Si sarebbe anche potuto giustificare il fatto che ieri, in quell’incontro, non se ne fosse parlato per niente: essendo il tema dell’incontro il concordato, la legge sulle unioni civili non vi ricade. Il problema è che le dichiarazioni di Parolin alla stampa ci sono state e ne è uscita la benedizione della Cirinnà-senza-matrimonio. Qualcuno la ha già ribattezzata legge Galantino-Alfano. Ma proprio le parole di Parolin confermano che il consenso non arriva solo da Galantino.
@fabriziogiudici
e su questa evidenza, soffro come tutti voi
Si sa da tempo comunque che avrebbero barattato l’IMU con le Unioni Civili. A questo punto mi chiedo, visto che era presente pure Bagnasco, la sua cosa è stata una pantomima? Il teatro dei Pupi? Un contentino transitorio dato a quegli integralisti del Family Day? Una cosa è certa: a quell’incontro c’era un grande assente: Dio.
Purtroppo è una verità…Dio l’Onnipresente, è per lo più il Grande Assente in tantissimi dei fatti della nostra vita!
Alle volte assolutamente innominato, altre sin troppo dichiarato (ma comunque assente) 😐
Più che assente direi “sfrattato”… si era capito il senso spero 😉
direi che alla maldicenze bisogna rinunciare sempre, probabilmente chi ha scritto l’articolo ne dice tutti i giorni come prendere il caffè…
Ma di che articolo stai parlando?
…sì, però, dice, chi ha scritto l’articolo, che se le dice, le maldicenze, le dice sul peccato, secondo la Dottrina, non sui peccatori (cosiddetti)
(mai mai mai e poi mai ho trovato il nome di nessun peccatore, nel blog)
“probabilmente chi ha scritto l’articolo ne dice tutti i giorni come prendere il caffè…”
E anche questa è una maldicenza.
Le maldicenze si dicono alle spalle, la mia e’ stata solo una ipotesi su una frase che mi sembra un po’ strana.
O forse dobbiamo essere d’accordo su tutto quello che viene letto a priori?
Intanto, lorsignori sono così spudorati che già hanno indicato come verrà aggirato l’ostacolo dello stralcio dell’articolo sulle “adozioni” (i.e. rapimenti): ci penseranno i giudici (absit iniuria verbis…).
Questi fanno un baffo a Stalin e Robespierre!
http://www.ilgiornale.it/news/politica/senatrice-pd-svela-trucco-niente-stepchild-ci-penseranno-i-g-1228228.html
Ciao.
Luigi
Seguo tutti i contributi, e rimango sempre molto colpita dal coraggio – nutrito coi principi cristiani – e battagliero- tipico di noi donne-‘ di Giusy. I miei sinceri complimenti. Sei davvero una grande
😀
Da leggere e da notare l’amara conlusione…
http://giulianoguzzo.com/2016/02/25/perche-la-battaglia-continua-piu-di-prima/comment-page-1/#comment-7187