Sull’importanza della Messa feriale

di Chiara Bertoglio

Non è la prima volta che mi trovo a scrivere su questi argomenti, che mi stanno terribilmente a cuore e sui quali mi sembra che sia necessario, da donna, da laica e da teologa, dire alcune parole.

Sto notando, infatti, in diversi sacerdoti con cui parlo (e dei quali ho peraltro grande stima, come uomini e come preti) un pesante calo di motivazione riguardo alla celebrazione delle S. Messe feriali. Le giustificazioni che vengono addotte sono, per esempio che “la” Messa per antonomasia è quella domenicale, che quelle feriali sarebbero delle “devozioni”, che nei giorni feriali non si può radunare tutta la comunità eccetera.

Continua a leggere “Sull’importanza della Messa feriale”

La dimensione epica della preghiera: il combattimento

MONASTERO Wi-Fi ROMA, 4 aprile 2022
Catechesi sulla Preghiera

di don Paolo Prosperi

Vi saluto e sono molto grato e onorato di questo invito che mi ha fatto Costanza che ho conosciuto da poco. Ci siamo conosciuti dopo la S.Messa alla Navicella, un paio di mesi fa e subito ho avuto un’ottima impressione. Nel dialogo con lei ho sentito un grande entusiasmo per la fede, per il Signore e, anche quando si è estranei, la cosa bella è che quando si ama il Signore ci si trova subito insieme. Per questo mi sento un po’ a casa mia, anche se la maggior parte di voi non vi conosco.
Cercherò di stare nei tempi anche se la brevitas non è la mia più grande virtù.

Il tema che mi è stato assegnato si inserisce in un percorso che voi state facendo.
Non ho potuto seguire i vostri precedenti incontri quindi spero di non ripetere cose che avete già sentito, in tal caso perdonatemi. Comunque repetita iuvant.
Stare davanti a Cristo non fa mai male, non è mai ripetitivo. Bene.

Continua a leggere “La dimensione epica della preghiera: il combattimento”

II INCONTRO sulla PREGHIERA #monastero WiFi

Trascrizione della catechesi di don Pierangelo Pedretti sella preghiera del 6 dicembre 2021 presso il Battistero di S.Giovanni in Laterano

Stasera continuiamo gli incontri sulla preghiera. Siamo al secondo incontro e faccio un brevissimo riassunto per chi venisse per la prima volta.

Questo anno, con il monastero Wi-Fi, lo dedicheremo alla preghiera e useremo come strumento unico il Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC) che, particolarmente in questa parte, è fatto benissimo. Io non invento nulla, cerco solo di digerirlo prima e di trasferirlo in un modo più accessibile.

La volta precedente abbiamo iniziato, seguendo appunto le tracce del CCC, parlando della preghiera e vi vorrei lasciare con questa suggestione della volta precedente: il nostro Dio non è una filosofia, non è un’idea, non è un training autogeno, non è qualcosa di razionale da comprendere ma è un’esperienza.

Continua a leggere “II INCONTRO sulla PREGHIERA #monastero WiFi”

Dove due o tre sono insieme nel mio nome… #monasteroWiFi

di Costanza Miriano

Dopo il pieno che abbiamo fatto il 2 ottobre a San Pietro, o, per chi non c’era, attraverso le registrazioni delle catechesi, la strada tracciata fino al prossimo Capitolo generale del Monastero wi-fi è chiara: approfondire il tema della preghiera. Con tre punti fermi: 1) pregare; 2) pregare; 3) pregare. Nel senso che tutto quello che si è detto è stato prezioso, ma adesso è tempo di metterlo in pratica, e quello che non si è detto ci verrà rivelato dallo Spirito se pregheremo. Il nostro caro padre Emidio diceva sempre che Dio è cortese, e non vuole disturbare. Per questo si manifesta a noi solo se lo convinciamo che lo vogliamo, se “je facemo ‘na capoccia così, perché ce manni lo Spirito Santo”. Questo è il manifesto di quest’anno. Fare una capoccia così a Dio!

Continua a leggere “Dove due o tre sono insieme nel mio nome… #monasteroWiFi”

La preghiera del cuore – don Luigi Maria Epicoco

CLICCA QUI PER ASCOLTARE E SCARICARE IL FILE MP3 DELLA CATECHESI DI DON LUIGI MARIA EPICOCO

***

Catechesi di don Luigi Maria Epicoco

Basilica di San Pietro, 2 ottobre 2021

L’episodio dell’emorroissa è emblematico della preghiera del cuore. Lo rivela don Luigi Maria Epicoco, sottolineando «l’incontro personale profondo con Dio nella preghiera che risignifica la nostra vita. Perciò chi prega si salva.

Continua a leggere “La preghiera del cuore – don Luigi Maria Epicoco”

Omelia, 2 ottobre 2021 – don Fabio Rosini

CLICCA QUI PER ASCOLTARE E SCARICARE IL FILE MP3 DELL’OMELIA DI DON FABIO ROSINI

***

Omelia di don Fabio Rosini

Basilica di San Pietro, 2 ottobre 2021

«Chi fa le cose a partire da se stesso arriva a se stesso, chi le fa a partire da Dio arriva a Dio», afferma don Fabio Rosini nel corso dell’omelia. «La preghiera non è cercare Dio, ma farsi trovare da Dio, non è opera nostra. È stare come bimbi e farsi salvare, perché da questa esperienza di grazia deriva la nostra forza.

Continua a leggere “Omelia, 2 ottobre 2021 – don Fabio Rosini”

I frutti della preghiera – don Massimo Vacchetti

CLICCA QUI PER ASCOLTARE E SCARICARE IL FILE MP3 DELLA CATECHESI DI DON MASSIMO VACCHETTI

***

Catechesi di don Massimo Vacchetti

Basilica di San Pietro, 2 ottobre 2021

«Dal punto di vista agronomico il frutto non serve solo al nostro nutrimento, ma anche a veicolare il seme. La preghiera rinnova sempre l’efficacia della vita divina in me. Di qui il primo frutto della preghiera è la coscienza della propria figliolanza, la coscienza che sono figlio di Dio». ù

Continua a leggere “I frutti della preghiera – don Massimo Vacchetti”

La preghiera come combattimento Spirituale – don Pierangelo Pedretti

CLICCA QUI PER ASCOLTARE E SCARICARE IL FILE MP3 DELLA CATECHESI DI DON PIERANGELO PEDRETTI

***

Catechesi di don Pierangelo Pedretti

Basilica di San Pietro, 2 ottobre 2021

Don Pierangelo Pedretti affronta il tema del combattimento nella preghiera. «L’inganno di abbassare la guardia è voluto dal maligno.

Continua a leggere “La preghiera come combattimento Spirituale – don Pierangelo Pedretti”

La preghiera Parola di Dio – padre Maurizio Botta

CLICCA QUI PER ASCOLTARE E SCARICARE IL FILE MP3 DELLA CATECHESI DI PADRE MAURIZIO BOTTA

***

Catechesi di padre Maurizio Botta al Monastero WiFi

Basilica di San Pietro, 2 ottobre 2021

Comincia pregando due volte padre Maurizio, ossia con il canto, la sua catechesi padre Maurizio Botta: «E chi non cerca Cristo non sa quello che cerca / e chi non vuole Cristo non sa quello che vuole / e chi non vuole Cristo non sa quello che ama».

Continua a leggere “La preghiera Parola di Dio – padre Maurizio Botta”

Cos’è la preghiera – don Antonio Grappone

 

 

CLICCA QUI PER ASCOLTARE E SCARICARE IL FILE MP3 DELLA CATECHESI DI DON ANTONIO GRAPPONE

***

Catechesi di don Antonio Grappone al Monastero WiFi

Basilica di San Pietro, 2 ottobre 2021

Ripercorrendo la parabola esistenziale agostiniana, dal momento che «le Confessioni sono la più lunga preghiera mai scritta», monsignor Antonio Grappone sottolinea che ogni preghiera «richiede una relazione autentica con il Padre, poiché se non comporta la conversione, ossia il desiderio di vivere nella volontà di Dio, non è nemmeno preghiera».

Continua a leggere “Cos’è la preghiera – don Antonio Grappone”

Con cosa torno a casa, dopo la giornata del 2 ottobre a san Pietro

di Costanza Miriano

Con cosa torno a casa, dopo la giornata del 2 ottobre a san Pietro?

Piena di grazia, nel senso di un regalo gratuito, immeritato, con la certezza che Dio è una persona vera e viva, più viva di me adesso, che vuole incontrarmi, e con un sacco di voglia di pregare per renderlo possibile; con la certezza che c’è un popolo di fratelli in cammino; con la certezza che la Chiesa è una madre che accoglie, davvero. Se dovessi cercare una parola sola, direi consolazione. Ma perché cercarne una sola, quando posso usarne qualche migliaio?

Quindi, poiché vorrei condividere questo regalo con più persone possibili, proverei a rispiegare ancora una volta cos’è il monastero wi-fi, e cosa è successo a san Pietro sabato scorso.

Continua a leggere “Con cosa torno a casa, dopo la giornata del 2 ottobre a san Pietro”

Preghiera del cuore

Mentre ci prepariamo a partecipare, in presenza o da lontano – in collegamento, o solo col cuore, come per esempio chi sarà in viaggio o lavorerà – al terzo Capitolo Generale del Monastero wi-fi (2 ottobre a Roma, san Pietro), e cerchiamo di farlo soprattutto lavorando sul cuore, vorrei dirvi che per me la parte sicuramente più difficile è stata fare la scaletta degli oratori: c’è così tanta ricchezza e bellezza nella Chiesa che ho sudato letteralmente freddo per giorni e giorni. Mi ha aiutato un po’ la Provvidenza perché alcune persone che avevamo invitato non possono venire, nonostante lunghe trafile di mail e telefonate e verifiche e tentativi di incastrare (tipo padre Serafino Tognetti che ha un matrimonio, e a un certo punto avevamo pensato anche all’opzione di paracadutarlo su san Pietro per far prima da Firenze). Una delle persone che avrei tanto voluto invitare è madre Maria Emmanuel Corradini, badessa del monastero di san Raimondo, a Piacenza, sapiente e accogliente donna di preghiera, ma anche super energica donna di azione… Ha preferito non lasciare la clausura (ma ci riproveremo!), però ci ha inviato due regali per prepararci. Ecco il primo (che poi sarà il tema della catechesi finale). Troviamo qualche minuto per lavorare sul cuore, per dissodarlo e renderlo più fertile.

Continua a leggere “Preghiera del cuore”

Una rosa per Maria

di Costanza Miriano

Credo fermamente che tutta questa vicenda del virus sia un’occasione di conversione, comunque la si pensi sulla malattia, sulla gestione, sulla pressione mediatica che non rende facile mantenere il cuore lieto e nella pace. Mi chiedo continuamente: cosa vuole dirmi il Signore, come permette che mi converta in questa circostanza, qui e adesso?

Continua a leggere “Una rosa per Maria”

Chiamata alla preghiera

di Costanza Miriano

Sono sempre piuttosto esitante all’idea di lanciare novene, catene di preghiera, iniziative collettive, innanzitutto perché ho paura di non essere fedele io per prima all’impegno proposto, e c’è un limite al peso del ghiro che può dormirmi sullo stomaco (e far pregare le persone, far credere che lo faccia anche io, e poi magari non riuscire a mantenere fede fa sì che una bestia di otto chili che mi si accomodi sulla pancia). Seconda cosa, c’è sempre il rischio di esibire la preghiera come un vessillo, e non come un dolce colloquio col Padre, che è un privilegio e la cosa più preziosa che abbiamo. Terzo, andare nel segreto a pregare, è la dritta che ci dà Gesù.

Però.

Continua a leggere “Chiamata alla preghiera”

Sono aperte le iscrizioni al TERZO CAPITOLO GENERALE DEL MONASTERO Wi-Fi

di Costanza Miriano

Carissimi, ci siamo! Dopo un po’ di riflessioni e aggiustamenti siamo quasi al programma definitivo, ma in attesa di fissare alcune cose dichiariamo ufficialmente aperte le iscrizioni al Terzo capitolo generale del Monastero wi-fi, che si terrà a Roma nella Basilica di san Giovanni in Laterano il 2 ottobre 2021, dalle 10 (inizio della prima catechesi, quindi arrivate prima!) alle 17.

Siamo felicissimi di potervi invitare fisicamente, dopo tutte queste catechesi online, in un luogo dove potremo guardarci almeno negli occhi, dirci due parole dal vivo. Purtroppo ci hanno dato un limite di capienza, quindi vi preghiamo di iscrivervi quanto prima, e nel caso di cambi di programma vi chiediamo di comunicarci se siete impossibilitati a venire (sarò offesissima ma pazienza), in modo che non togliate inutilmente il posto a qualcuno che può venire.

Continua a leggere “Sono aperte le iscrizioni al TERZO CAPITOLO GENERALE DEL MONASTERO Wi-Fi”

In mille per pregare San Giuseppe

di Costanza Miriano
Giorni fa io e la mia amica Monica avevamo il cuore stretto per tanta sofferenza che vediamo intorno a noi in questo momento angosciante, e ci siamo chieste come unire gli sforzi per chiedere la grazia di essere liberati. Sappiamo che tutto ciò che Dio permette ha un senso, e che se tutto tornerà normale non dovrà essere per continuare a fare la vita di prima, ma per avere il cuore sempre più in Dio. Però l’angoscia è tanta, per i figli, per le persone in difficoltà, per i malati. Ci siamo date una notte per pregare e pensare: la mattina dopo ci siamo scritte praticamente all’unisono: san Giuseppe!!!

La comunione di fede in questo strano tempo

di Costanza Miriano
Chi l’avrebbe mai detto che il wi-fi sarebbe diventato il mezzo per vivere la comunione di fede in questo strano tempo!
Adesso tutta la Chiesa sta vivendo in questo modo, un collegamento di cuori e anime via Spirito Santo, come sempre – la più forte copertura wireless – ma anche via telefono, social, mail whatsapp, video di ogni genere, perfino le messe in streaming e tutto quello che sapete. Sono ammirata dalla creatività con cui tanti generosi sacerdoti (non tutti, forse neppure la maggioranza, ma tantissimi!), stanno cercando di starci vicini.

Continua a leggere “La comunione di fede in questo strano tempo”

Chi prega si salva

Chi prega si salva è un piccolo libro contenente le preghiere fondamentali dei cristiani maturatesi nel corso dei secoli. Si può scaricare cliccando QUI

Questa l’introduzione di Joseph Ratzinger all’edizione del 2005.

Da che l’uomo è uomo, prega. Sempre e ovunque l’uomo si è reso conto che non è solo al mondo, che c’è qualcuno che lo ascolta. Sempre si è reso conto che ha bisogno di un Altro più grande e che deve tendere a Lui perché la sua vita sia ciò che deve essere.

Continua a leggere “Chi prega si salva”