Giuseppina Bakita, figlia del creatore dell’Universo

Estratto dal libro  Niente di ciò che soffri andrà perduto.

di Costanza Miriano

Bakhita, che poi non si chiamava così, era una bambina nera che viveva in un villaggio africano e che a sei anni venne rapita dai mercanti di schiavi, e portata al mercato. Strappata dalle braccia della mamma e separata dai fratelli e dalle sorelle (aveva anche una gemellina), incatenata e frustata a sangue, è talmente impaurita che dimentica tutto, persino il suo nome e quello della sua mamma.

Continua a leggere “Giuseppina Bakita, figlia del creatore dell’Universo”

Sceglierà lui da grande

locandina

“Sceglierà lui da grande…” questa risposta, in riferimento al sacramento del Battesimo per un figlio, è conforme ai dogmi del moderno politicamente corretto. Vorrebbe essere massima celebrazione ed esaltazione della libertà individuale fin da bambini.  Ma è così? Cosa rispondere? Questa impostazione apre domande pesanti non solo sulla comprensione del sacramento del Battesimo, ma anche sull’idea di educazione e sul ruolo che abbiamo come adulti. Sicuramente questo secondo incontro dei Cinque Passi* 2013-2014 è aperto ad affrontare anche altre questioni di attualità come lo “sbattezzo” o l’influenza della Chiesa nella società. Continua a leggere “Sceglierà lui da grande”

Il jolly

foto (5)

di Costanza Miriano

Ho battezzato il mio secondo figlio con l’acqua dei piatti. Un’acquetta oleosa che stava dentro l’insalatiera. Non un gran che come liturgia, lo ammetto, ma la situazione non consentiva di meglio. La celebrante peraltro era in sottoveste, il battezzando in tutina di spugna di terza mano.

E’ notte, mio marito è fuori per lavoro, il primo figlio, tre anni, dorme. Fatto il primo pasto da seduta di tutta la giornata, chiaramente verso le undici di sera, prima di procedere alla sistemazione dei piatti passo per il controllo lettini (con un neonato si fa). Il piccolo è bollente. Lo prendo in braccio e scopro che ha le convulsioni. Rovescia gli occhi all’indietro, si irrigidisce, non risponde agli stimoli. Continua a leggere “Il jolly”

L’error 404 del genere umano

 

di Costanza Miriano

Lo confesso, scribacchio questo post mentre il mio consorte vede un giallo seguendo il quale mi sono persa al tredicesimo minuto (non ho capito neppure chi sia morto, non parliamo del perché), e mentre scrivo continuo a sorvegliare con la coda dell’occhio, giusto per vedere se qualcuno di straforo si bacia. Per la cronaca, il film si chiama State of Play, e a circa un’ora dall’inizio di bacio manco l’ombra. Continua a leggere “L’error 404 del genere umano”

Che Lectio!

Pubblichiamo ampi stralci della Lectio Divina di Benedetto XVI pronunciata a braccio durante il convegno diocesano dal titolo «Andate e fate i discepoli, battezzando e insegnando. Riscopriamo la bellezza del battesimo» nella basilica di San Giovanni in Laterano a Roma. Il Papa ha parlato della realtà dimenticata del peccato, del cristianesimo come azione di Dio nei confronti di ogni uomo, del diavolo che oggi agisce mascherato da informazione e del motivo per cui è giusto battezzare i bambini quando non sono ancora coscienti. Continua a leggere “Che Lectio!”

In bicicletta

di fr. Filippo Maria

Le biciclette (sopratutto le vecchie solide biciclette non le moderne bike fatte essenzialmente per alleviare la fatica) hanno un funzionamento piuttosto semplice, se non va è perché è uscita la catena; a quel punto la cosa migliore è mettersi in ginocchio e rinfilare quello che è andato fuori posto.

 Così ha scritto JoeTurner il 3 aprile 2012 alle 13:17 a margine di una delle tante discussioni, qui, nel blog di Costanza. Questa frase mi ha talmente colpito che l’ho subito copiata e incollata nella mia cartella “Testi preferiti”, lì dove conservo quelle frasi, discorsi, articoli che, a mio avviso, sono molto più che interessanti.

Continua a leggere “In bicicletta”