Jim Caviezel: “Il mondo ha bisogno di guerrieri come San Paolo”

Jim Caviezel si è presentato al Vertice di Leadership Studentesca 2018 – SLS18 a Chicago e ha emozionato le migliaia di giovani studenti presenti con un discorso sulla fede e la sua testimonianza di vita.

Caviezel ha iniziato il suo intervento parlando del significato delle parole Saulo, “grande” e Paolo, “piccolo”, e ha sottolineato quanto sia importante “essere piccoli per essere grandi”.

Continua a leggere “Jim Caviezel: “Il mondo ha bisogno di guerrieri come San Paolo””

Chi colma il cuore della donna

2016-05-14_232643

di Costanza Miriano

Quando lessi la prima volta la Mulieris Dignitatem credo proprio che non ne capii praticamente nulla, nella sostanza: avevo diciassette anni, e idee tutte strampalate su come dovessero essere maschi e femmine, sul matrimonio, su una malintesa parità tra i sessi. Mi sembravano belle parole, ma destinate a rimanere su carta.

Dieci anni dopo l’enciclica mi sono sposata, e i successivi anni li ho passati praticamente a cercare di comprenderla. Piano piano, con il tempo, le parole del Santo Padre si stanno traducendo in carne, si sono incarnate nella storia della nostra coppia, hanno dato un nome a ciò che vivevo e anche in parte soffrivo.

Credo che in amore si soffra quando si dimentica che “C’è un paradosso nell’esperienza dell’amore: due bisogni infiniti di essere amati si incontrano con due fragili e limitate capacità di amare”. (R.M:Rilke) “Solo nell’orizzonte di un amore più grande è possibile non consumarsi nella pretesa reciproca e non rassegnarsi, ma camminare insieme verso un Destino di cui l’altro è segno”. (C:S:Lewis) Continua a leggere “Chi colma il cuore della donna”

Sottomessi alla gioia

costanzacorigliano

di Andreas Hofer

La gioia profonda del cuore è anche il vero presupposto dello “humour”; e così lo “humour”, sotto un certo aspetto, è un indice, un barometro della fede.
(Benedetto XVI)

Non è un mistero per nessuno: quando Costanza ha pubblicato Sposati e sii sottomessa si è inaugurata anche un’infinita stagione di polemiche. Attorno a questo libro è montato un incessante conflitto di interpretazioni che talora, nonostante sia ormai passato un lustro da quel primo esordio, riaffiora qua e là nella rete alla maniera di un fiume carsico. Continua a leggere “Sottomessi alla gioia”

Verrà giorno

04-San-Paolo-1

«Ti scongiuro davanti a Dio e a Cristo Gesù che verrà a giudicare i vivi e i morti, per la sua manifestazione e il suo regno: annunzia la parola, insisti in ogni occasione opportuna e non opportuna, ammonisci, rimprovera, esorta con ogni magnanimità e dottrina. Verrà giorno, infatti, in cui non si sopporterà più la sana dottrina, ma, per il prurito di udire qualcosa, gli uomini si circonderanno di maestri secondo le proprie voglie, rifiutando di dare ascolto alla verità per volgersi alle favole»

Dalla seconda lettera di San Paolo a Timoteo Continua a leggere “Verrà giorno”

La presunzione dei dubbiosi

dubbio

di Stefano Fontana

Oggi molti pastori della Chiesa amano seminare dubbi tra i fedeli. Alcuni di loro non seminano dubbi, ma permettono che altri lo facciano senza intervenire. Inutile fare degli esempi. Lo abbiamo visto prima del Sinodo, durante il Sinodo e dopo il Sinodo. Sembra che un fedele che sia saldo, fermo o irremovibile nella fede, come chiede San Paolo nella prima lettera ai Corinzi (15,58) e in quella ai Colossesi (1,23) sia in qualche modo fuori posto.  Continua a leggere “La presunzione dei dubbiosi”

O tempora o Nora

CatacombeCallisto

di Costanza Miriano

Ho un problema. Ogni volta che in un articolo, un testo, un commento di qualsiasi genere compare la locuzione “in questi tempi difficili/cupi/bui” mi scatta l’impulso irrefrenabile di leggermi un po’ di Calvin e Hobbes, o Nora Ephron, o anche Zero Calcare. Qualcuno dei pilastri del mio buonumore, insomma.

Continua a leggere “O tempora o Nora”

Il jolly

foto (5)

di Costanza Miriano

Ho battezzato il mio secondo figlio con l’acqua dei piatti. Un’acquetta oleosa che stava dentro l’insalatiera. Non un gran che come liturgia, lo ammetto, ma la situazione non consentiva di meglio. La celebrante peraltro era in sottoveste, il battezzando in tutina di spugna di terza mano.

E’ notte, mio marito è fuori per lavoro, il primo figlio, tre anni, dorme. Fatto il primo pasto da seduta di tutta la giornata, chiaramente verso le undici di sera, prima di procedere alla sistemazione dei piatti passo per il controllo lettini (con un neonato si fa). Il piccolo è bollente. Lo prendo in braccio e scopro che ha le convulsioni. Rovescia gli occhi all’indietro, si irrigidisce, non risponde agli stimoli. Continua a leggere “Il jolly”

Chi colma il cuore della donna

IMG_1923

Ecco il testo della relazione che avevo preparato per il Seminario per i 25 anni della Mulieris Dignitatem, organizzato dal Pontificio Consiglio per i laici. Purtroppo poi non ho resistito e ho cominciato a raccontare di telefonate alle amiche incaricate di dirmi che sono magra e di mariti divanauri – figure mitologiche metà uomo e metà divano – incontrate in tutta Italia. Mi sono così giocata la possibilità, probabilmente unica in vita mia, di apparire autorevole davanti a donne venute dai cinque continenti. Aggiungo solo che il giorno dopo le partecipanti al seminario sono state ricevute in via eccezionale dal Papa, al quale ho dato “Casate y sé sumisa”, Sposati e sii sottomessa in spagnolo. Il Santo Padre mentre me ne andavo mi ha richiamata per ricordarmi come proseguiva la frase di San Paolo. Così gli ho dato anche “Sposala e muori per lei”. Credo che entrambi i volumi stiano già sostenendo le zampe di un tavolino traballante nella gendarmeria vaticana.

Continua a leggere “Chi colma il cuore della donna”

Eschaton

LORENZO_MONET

di Andrea Torquato Giovanoli

Per una volta non tergiverserò, ma andrò subito al dunque. È l’ora che si riscopra un’antica verità: che le circostanze della vita non sono realtà assolute, ma sono invece assolutamente relative a Cristo.

Ogni istante del nostro vivere è confacente a Cristo, poiché tutto è stato fatto per mezzo di Lui: ogni situazione esistenziale è stata salvata, redenta, perché ogni uomo e donna possa vivere Cristo in ogni frangente della propria vita, a cominciare dalle più semplici realtà quotidiane. Continua a leggere “Eschaton”

Quelli senza navigatore

di Costanza Miriano

Fingo di essere contro il navigatore per nobili motivi morali, per alte e intelligenti ragioni tipo che la signora che con voce meccanica ti dice di “svol- tareà – destra” ottunde le tue capacità e il senso dell’orientamento, l’abilità di imparare cose nuove e la memoria. La verità, ovviamente, è che non sono capace di programmarlo, non voglio assolutamente imparare niente di tecnologico, anche se so che alcune cose mi semplificherebbero la vita.

Continua a leggere “Quelli senza navigatore”

Intervista a Costanza (abbiate ancora un po’ di pazienza…)

 

Intervista di Camillo Langone per il quotidiano LIBERO del 20 settembre 2012

di Camillo Langone

I libri di Costanza Miriano non sono un consiglio ma un augurio. Spesso gli amici mi chiedono di consigliare loro quello che definiscono un “buon libro”, mettendomi in imbarazzo perché ognuno ha i suoi gusti e i miei non sono esattamente quelli correnti: non leggo gialli né sfumature né amici di Fabio Fazio. Ma quando ho la ventura di incappare in un “libro buono” (cambiando posizione all’aggettivo cambia tutto, fateci caso) non mi limito a suggerirlo pacatamente e mi spingo fino ad augurarlo di cuore. Auguro a tutti i lettori, uomini e donne, di leggere “Sposala e muori per lei” (Sonzogno).

Continua a leggere “Intervista a Costanza (abbiate ancora un po’ di pazienza…)”

Del Giudice e di altri giudizi

Molti lo avranno già  letto ma  questo commento di Cyrano al post di ieri meritava la vetrina.

di Cyrano

Chiunque osasse darmi del martiniano conoscerebbe immediatamente il mio lato più ottuso e meno aperto al dialogo, e resterebbe così smentito dalla mia sfrontatezza unita alla sua ottusità. Sì, perché il primo motivo per cui non potrei dirmi martiniano (ammesso e non concesso che io aspiri ad altro titolo che “cristiano”) è che Martini non fu sfrontato, né ottuso. Fu, al contrario, intelligente e umile, paziente e audace, e queste qualità sono frutto dello Spirito. Continua a leggere “Del Giudice e di altri giudizi”

Scansatevi

 

di Costanza Miriano

Ho cominciato a fare atletica leggera a dodici anni, nel settembre ’83 (lo so, una ghiotta notizia per il famoso capo indiano di Greg e Lillo), per cui fra un anno saranno trenta anni che corro. In tutto questo tempo non ho imparato molto: so solo mettere un piede davanti all’altro. L’unica cosa che so fare è non fermarmi fino alla fine, a meno che non mi sparino.

Un’altra cosa che ho imparato è che quando uno corre per strada, non su pista o in un percorso, se c’è della gente che cammina venendo in senso opposto, il modo migliore per far scansare le persone è non guardarle, ma fissare con sguardo fermo e aggressivo un punto dietro di loro, come se fossero trasparenti, come se si fosse pronti a passare sul loro cadavere pur di arrivare a quel punto. Funziona. Continua a leggere “Scansatevi”

Che bella! (replay)

Domenica 26 agosto alle ore 13.25 (e sabato 15 settembre alle 15.45) verrà proposto da RAI PREMIUM il film “Bella”. E noi vi riproponiamo questo post dell’ottobre scorso che parla anche del film.

di Costanza Miriano

Mio marito sostiene che una persona che abbia nella sua vita acquisito un accettabile livello di dignità e riserbo dopo una certa età non festeggia più il compleanno come alle medie, col pranzo buono cucinato dalla mamma e i panini per gli amichetti e i regali e le candeline. Io devo essere totalmente priva di dignità e riserbo, perché se fosse per me festeggerei come alle medie, col divano spostato per ballare e le calze fine e le zie che telefonano. Continua a leggere “Che bella! (replay)”

Dal peccato (originale) alla libertà

BENEDETTO XVI

 Cari fratelli e sorelle,

nell’odierna catechesi ci soffermeremo sulle relazioni tra Adamo e Cristo, delineate da san Paolo nella nota pagina della Lettera ai Romani (5,12-21), nella quale egli consegna alla Chiesa le linee essenziali della dottrina sul peccato originale. In verità, già nella prima Lettera ai Corinzi, trattando della fede nella risurrezione, Paolo aveva introdotto il confronto tra il progenitore e Cristo: “Come infatti in Adamo tutti muoiono, così in Cristo tutti riceveranno la vita…

Continua a leggere “Dal peccato (originale) alla libertà”

Preferisco il Paradiso

 

Il biglietto per il Paradiso ora è scontato e costa solo 10 euro. Naturalmente si tratta di pubblicità ingannevole. Non basta comprare il libro, occorre leggerlo e mettere in pratica quello che c’è scritto. Niente è inventato. Su com’è il Paradiso – compresa la garanzia che esiste – la fonte è la Sacra Scrittura e i testi di Joseph Ratzinger.

Tutto sotto controllo

di Costanza Miriano

Sono indecisa se stirare tre camicie, cercare i titoli ai capitoli del mio nuovo libro, scrivere questo post o dedicarmi al riordino del mobiletto delle spezie. Sarebbe tutto normale, se non fosse che sono le 2 e 48 di notte. Il fatto è che mi sembra che le partenze – andiamo a Parigi per una settimana – mi costringano a un severo bilancio della mia vita in tutti i settori, dalla spiritualità (ho fatto il tagliando da padre Emidio) all’economia domestica.

Continua a leggere “Tutto sotto controllo”