Parliamo con Marcella, la “Mamma Mongolfiera”

di Andreas Hofer

«La mongolfiera lascia che [i figli] se la cavino senza telefonino almeno fino ai 14 anni, non li seppellisce da piccoli sotto strati di vestiti e da grandi di raccomandazioni…» La sfida è trovare la giusta distanza da tenere con i figli per lasciare che trovino la propria strada nel mondo e spicchino il volo. Continua a leggere “Parliamo con Marcella, la “Mamma Mongolfiera””

“Osare dove nessun altro ha osato: introdurre la risata nella teologia”

di Pippo Corigliano

Ho letto il nuovo libro di Costanza Miriano “Si salvi chi vuole”. E’ un libro comico, cioé che fa ridere. Non solo umoristico: in fondo l’umorismo non è altro che sorridere delle debolezze umane, contemplandole. Costanza non solo contempla le sue debolezze ma le presenta in modo così vivo e reale che una risata sorge spontanea. Una risata liberatoria perché siamo tutti Costanza, tutti abbiamo debolezze alcune delle quali rasentano la follia.

Continua a leggere ““Osare dove nessun altro ha osato: introdurre la risata nella teologia””

Lo spirito di contraddizione

45 duccio - guarigione del cieco

di Ernest Hello

Ora tu dimmi come può sperare un uomo che
ha in mano tutto, ma non ha il perdono… 
(Claudio Chieffo)

 

È da quando sono al mondo che vedo gli uomini disputarsi, e ciò vale anche per voi, senza dubbio.
Il fatto universale è una universale contraddizione. Ho visto la contraddizione e l’ingiustizia nella città, dice la Scrittura. L’accostamento di queste due parole contiene un insegnamento profondo. L’ingiustizia è figlia della contraddizione. La divisione ricopre la terra. Non sono i nemici ad essere più profondamente divisi. Sono gli amici. Là dove sembra esistere l’unione, esiste la divisione più radicale e più intima. Continua a leggere “Lo spirito di contraddizione”

Le nuove lettere di Berlicche

copertina
di Andreas Hofer

Un caro amico vicentino — Giuseppe Signorin, che assieme alla moglie Anita ha fondato la wedding band Mienmiuaif, con tanto di canale youtube e di blog di supporto — a luglio dell’anno scorso mi ha coinvolto in un nuovo progetto editoriale.
Si pensava a una nuova collana che avesse come temi principali l’umorismo, la vita di coppia, Dio. Il primo libro pubblicato, Osservazioni di una mamma qualunque della bravissima Paola Belletti, è uscito a novembre.
Ora tocca a me con Le nuove lettere di Berlicche, dove ho in parte ripreso due post ospitati su questo blog (vedi qui e qui). Continua a leggere “Le nuove lettere di Berlicche”

Dio ama giocare

 di don Fabio Bartoli

Chiunque sia abituato alla pratica della preghiera quotidiana lo sa: Dio ama giocare. Chi prega impara presto a vedere la Sua mano dietro i piccoli e grandi accadimenti di ogni giorno e in poco tempo comincia ad apprezzare l’umorismo con cui la Provvidenza guida la storia verso “il bene di coloro che amano Dio” (Cfr. Rom. 8,28). Continua a leggere “Dio ama giocare”

Gli aforismi di Paolo

di Paolo Pugni

Lo so. È come per una raccolta di racconti, che quando la presenti ad un editore ti dice subito che uno se la deve meritare. Che vuol dire scordati che le pubblichi se non hai vinto un Pulizer, un Nobel o almeno due Strega, un Bancarella e una manciata di premi minori, o hai già venduto più di 1 milione di copie. O ti chiami Costanza. Continua a leggere “Gli aforismi di Paolo”