Sposati, Lady Oscar!

lady oscar

di Maria Elena Rosati    trenatmenouno

Come molti bambini nati nei primi anni ’80, sono cresciuta con i cartoni animati giapponesi. Quelle serie lunghe, che duravano un’infinità di puntate, e che parlavano spesso di robot, di amici magici, di ragazzini che facevano sport.

Il mio preferito, su tutti, senza gara, è Lady Oscar. Lo sa bene la mia amica Barbara,  con cui ho commentato quasi tutte le puntate, per telefono,  durante tutta l’adolescenza.

Una storia su una ragazza nella Francia pre – rivoluzionaria, con un padre che “voleva un maschietto”, (“ma ahimé sei nata tu”), e che per questo le aveva dato un nome da maschio e l’aveva educata come se fosse un uomo. Lei era cresciuta così, biondissima, altissima, magrissima, nascondendo la sua bellezza dietro l’uniforme, tirando di fioretto a destra e a manca, facendo a pugni, suonando il pianoforte, facendo sussurrare di pettegolezzo tutta la corte di Francia.

Una storia assurda, certo. Anche perché era davvero poco credibile che lei potesse cavalcare, tirare di spada, sventare complotti contro la corona con i capelli perennemente sciolti. Ma una storia affascinante, perché – come dice Barbara –  ti permetteva di ripassare le tappe principali della rivoluzione francese senza fatica, ma soprattutto perché parlava – in sostanza – di una donna. Una donna costretta ad vestirsi e comportarsi come un uomo, ma consapevole di essere donna.

Una delle puntate più belle è quella in cui lei, innamorata persa del conte di Fersen, decide di tentare il tutto per tutto presentandosi ad un ballo vestita da donna,  e prova l’emozione di ballare abbracciata a lui. Il conte la respinge,  dicendole che è solo un’amica (un classico!), lei ci sta malissimo,  e vuole abbandonare tutto, quando scopre che il suo fedele scudiero, quello con cui è cresciuta, la ama da sempre. Struggimenti, tormenti, frasi ad effetto; alla fine, alla vigilia della presa della Bastiglia,  si accorge di amarlo anche lei, lascia titolo e privilegi  e si schiera  al fianco dei rivoluzionari con lui. Che la puntata dopo muore. E nella mezza puntata in cui lei rimane da sola (prima di morire anche lei, dopo che le hanno ammazzato pure il cavallo) si dispera per il tempo perso. Tragedie a parte, è la storia di una donna che riscopre con la bellezza della sua femminilità grazie ad un uomo, e che lo segue fino alla morte certa.

Chissà come sarebbe stato un personaggio simile calato nella realtà di oggi, col suono delle battaglie sulle teorie di genere, e sulle quote rosa. Chissà se avrebbe sposato il suo scudiero e applicato le strategie militari per districarsi nel traffico, dirimere beghe condominiali, riunioni di lavoro o liti con la suocera, e la sua precisione da spadaccina per montare un mobile Ikea.

Chissà cosa avrebbe pensato  del libro di Costanza Miriano che sta facendo gridare allo scandalo, parlando così apertamente alle donne di differenza, di accoglienza, addirittura di sottomissione.

Un libro che ha fatto discutere le donne, e gli uomini, che ci ha costretto a intraprendere una nuova fase di confronto, mettendo nero su bianco i punti deboli di cui noi donne non  vogliamo mai parlare,  tipo la smania di controllo, l’ansia da perfezione, la fiducia incondizionata nel romanticismo,  l’incapacità di riconoscere un uomo solido e sicuro di sé, e affidarci a lui. Una polemica che divampa proprio ora che siamo così impegnate a combattere la battaglia di uguaglianza perfetta da aver perso di vista noi stesse, e da non saper più costruire rapporti equilibrati, così abituate a cercare un posto che conta nel mondo, da aver dimenticato come difenderci dalle violenza più subdola, quella sul nostro corpo, quella che riguarda le vite che solo noi possiamo custodire, nel privilegio misterioso della maternità.

Costanza Miriano ci ha messo al l’angolo con le paroline “Sposati” – addirittura all’imperativo!  –  e “sii sottomessa”, citazione di quel San Paolo che non ci piace (preferivamo “ L’amore non avrà mai fine”,  è molto più romantico). Parole che ci hanno costretto a riflettere su di noi, su come ci vediamo, e su come ci vede il mondo. Parole che ci bloccano,  e che ci ricordano che nella nostra vita, più che in quella di un uomo, l’ accoglienza è  la parola chiave.Parole ci infastidiscono perché ci ricordano che siamo diversi, noi e gli uomini, e che la nostra superiorità è  nell’intelligenza di  capire quando fare un passo indietro, per diventare base, per metterci in ascolto, per accogliere e dare fiducia ad un altro. E per perdere il controllo sull’esistenza di chi è chiamato a dare la vita per noi, per amore, e non perché lo costringiamo a farlo.

Parliamoci chiaro: tutte vorremmo un uomo capace di morire per noi;  il problema è che forse troppo spesso vorremmo dargli noi tempi e modi della sua morte, perché in fondo siamo convinte che solo noi sappiamo spenderci fino a morire,  con quella grazia e leggerezza che manco la Pavlova nella “Morte del Cigno”.

Intelligenti e creative, dolcemente complicate, emozionate, delicate, come canta una splendida Fiorella Mannoia, ma anche pratiche e decise, come spiega Sally ad Harry. Siamo tutto questo, con fierezza,  e anni di battaglie lo hanno messo in evidenza. Affidarsi ed accogliere non sono segni di debolezza, non smentiscono tutte queste qualità, ma al contrario ci offrono l’opportunità di metterle in pratica in modo nuovo, al massimo della potenzialità, per il bene delle persone che ci sono affidate.

E’ segno di intelligenza anche (tapparsi il naso e) leggere il libro, prima di sparare giudizi,  solo in base al titolo, come sta succedendo in Spagna –  dove il libro è sotto minaccia di censura – o anche qui da noi, dove è ancora oggetto di fortissime critiche (e insulti all’autrice).  Solo dopo questo passaggio il confronto sul tema della condizione della donna può essere fertile. Proprio perché sappiamo quanto costa la libertà, non possiamo  fermarci alla superficie, ma dobbiamo scendere in profondità per capire se le parole di questo libro sono davvero una minaccia o no.  In fondo, anni di studio di Lady Oscar insegnano: bisogna conoscere il nemico, per poter affrontare la battaglia.

fonte: trentamenouno

24 pensieri su “Sposati, Lady Oscar!

  1. Bellissimo post ! Complimenti all’autrice che con semplicità ha spiegato ovvietà che però non tutti hanno voglia di comprendere!

  2. Eppure delle “lady oscar” sono esistite davvero! E di una di queste ne parla nientepopodimeno che… Petrarca! Nome: Maria di Pozzuoli.
    Dalla lettera al cardinale Giovanni Colonna, 1343:
    “Di tutte le meraviglie di Dio, che sole son meraviglie, nulla fece sulla terra di più meraviglioso dell’uomo. Di tutto ciò che vidi oggi, e di cui vi riferisco in questo rapporto, il fatto più rilevante riguarda una meravigliosa donna di Pozzuoli, forte nel corpo e nell’anima. Il suo merito più grande è senz’altro nel fatto che si sia mantenuta vergine pur vivendo a stretto contatto con uomini d’arme; si dice anzi che i soldati evitassero di assaltarla anche solo per scherzo, trattenuti dal timore di lei più che dal rispetto che si deve ad una donna. Infatti Maria si veste da guerriero e non da fanciulla; ha una forza paragonabile a quella di un veterano; non si occupa di tele, di aghi, di specchi, ma di frecce, di archi e di lance: sul suo volto non ha i segni di amorosi baci o dei denti lascivi di amatori, ma di ferite conseguite in battaglia; valorosamente disprezza la morte. Coi suoi vicini è in guerra da anni, una guerra che ha già fatto molti morti da entrambe le parti. Ha combattuto spesso da sola o in compagnia di pochi altri, ma per ora è sempre uscita vincitrice da ogni scontro. Si scaglia furiosa nella mischia della battaglia, parte alla carica, assalta il nemico con coraggio, con astuzia prepara le imboscate. Sopporta con incredibile pazienza la fame, la sete, il freddo e il caldo, il sonno e la stanchezza. Giorno e notte, instancabile, veste l’armatura e riposa le sue membra sul letto o sullo scudo come fossero un letto. Per quelle continue fatiche in poco tempo mutò il suo aspetto. Io l’avevo incontrata anni prima ancora fanciulla ma oggi, quando si è fatta innanzi e mi ha salutato, bardata da guerra e al comando di un manipolo di soldati, ne sono rimasto sbalordito. Poi sotto quell’elmo ho riconosciuto la sua femminilità”.

  3. Angelina

    Scendere in profondità, tuffarsi in acque profonde: vuol dire prendere il largo e veder allargarsi l’orizzonte. A volte si preferisce restare a galleggiare all’ormeggio, in due metri d’acqua, per scendere in profondità ci vuole spirito d’avventura.
    Complimenti trentamenouno!

    Vorrei dare a tutti voi i miei auguri di Buon Natale, prima di entrare nell’allegra confusione delle mega riunioni di famiglia.
    Con affetto, Buon Natale Costanza e Admin. Buon Natale uno per uno a tutti voi amici del blog che spesso mi regalate informazioni nuove, approfondimenti, spunti di riflessione e qualche sorriso. Grazie e Auguri a tutte le vostre famiglie.

    1. Alessandro

      Grazie, tanti auguri di cuore anche da parte mia a Costanza e famiglia e tutti gli amici del blog!

  4. 61Angeloextralarge

    Angelina: grazie! Ricambio e giro a tutti gli amici di questo blog. Un abbraccio virtuale ma sincero. Smacknatalizio per tutti. 😀

  5. Roberto

    Ah, Lady Oscar!

    http://www.youtube.com/watch?v=Os9IakD5NOw

    Certo che Andrè, ‘nsomma, come dire… diciamo che non era una personcina delle più fortunate!
    Non sto poi qua a pretendere che dei giapponesi conoscano troppo bene la vera storia della rivoluzione francese, visto che non la sappiamo neppure noi occidentali 😉
    Quanti ricordi! Bel post!

    Auguri di un Santo Natale a Costanza, a tutta la famiglia e il parentado e a tutti i frequentatori del blog!

  6. nadia

    Lady Oscar è il mio mito e proprio la settimana scorsa ho riletto il fumetto (ho 32 anni). che è diverso dal cartone! uno sprazzo di femminilità, alla fine, quando si rende conto di amare Andrè, c’è… e vuole persino sposarlo.. diciamo che in qualche modo, scoprendo l’amore, si rende fragile e pronta a sottomettersi ad Andrè, al suo amore infinito, proprio perchè è pronto a morire per lei.
    Auguri di Buon Natale a tutti!!!

  7. Angelo

    grazie per questo post!
    auguri di BUON NATALE A TUTTI
    ps. negli anni ottanta già lavoravo… grazie anche per avermi raccontato il finale li Lady Oscar

  8. E l’album di figurine… qualcuno le ha collezionate, lo conserva?
    Lo so che pecco di immodestia a dirlo… ma i disegni interni di quell’album (non le figurine che riproducevano fotogrammi del cartoon) erano miei 😉

    http://desenelecopilariei.com/wp-content/uploads/2011/05/lady18.jpg
    http://desenelecopilariei.com/wp-content/uploads/2011/05/lady19.jpg
    http://desenelecopilariei.com/wp-content/uploads/2011/05/lady22.jpg

    Come quello del poster in allegato:
    http://i78.servimg.com/u/f78/17/22/37/08/oscaro11.jpg

    Beata gioventù…! 🙂

    1. Roberto

      Bravo Bariom! Scusa, ma se i disegni erano i tuoi, perché mai dovresti peccare di immodestia nel dirlo? 😉
      Non son mai stato un gran fan di figurine, ma adesso mi hai incuriosito! Hai fatto altri lavori nel settore manga/anime? Con ‘sta roba son cresciuto! 😀

      1. @Roberto, ho disegnato varie raccolte sinché ho lavorato alle ed. Panini: “Holly Hobbie”, “Cenerentola”, “Lady Oscar”, Love is”, “Robin Hood e alcune svariate serie di “stikers” tematiche.
        Direi altro campo non proprio usuale, la progettazione per Parchi Divertimento….

        Cmq giusto per toglierti ogni curiosità – e così mi faccio un bello “spoiler” (come si dice in gergo… :-))
        trovi tutto (quasi) qui: http://www.illustrazionecreativa.com

  9. nadia

    cara Costanza, ho spulciato il tuo profilo facebook e ho visto l’intervista della BBC… lasciatelo dire… sei bellissima!!!!!!!! però, ecco… ora che sei famosa anche nel mondo…. un ripassino di inglese non guasterebbe!! 😉

    1. Alessandro

      E invece io mi sono stufato della pretesa che si debba conoscere l`inglese. Come l`italiano non ce n`è! Viva Dante! 😉 😀

  10. sere insonni

    Non per dire, eh, ma forse la signora Rosati dovrebbe rileggersi la storia di Giovanna d’Arco… una ragazza qualsiasi che, en passant, è pure santa patrona di Francia: coi canoni di questo blog mi sa però che sarebbe eletta come l'”ideologa del gender” ante litteram 😉

      1. Mmm… dipende da cosa indendiamo per “ideologia del gender”. Certamente la questione delle donne in armi è stata anche studiata in questa chiave, soprattutto negli Stati Uniti, e anche figure come Caterina da Siena e Giovanna d’Arco sono state classificate come “femministe ante-litteram”. Salvo vedere poi che le cose sono molto più complesse di quanto appaiano.
        Per quanto riguarda la questione specifica di Giovanna d’Arco, se si va a leggere i documenti, cioè gli atti del processo di condanna e del processo postumo di riabilitazione, ci si rende conto che Giovanna non era una femminista, nella maniera più assoluta: era una ragazza, appunto, “come le altre”, come d’altronde dicono anche i suoi compaesani, che ha eseguito “ordini superiori”. Leggendo le sue stesse parole si vede che era la persona più semplice di questo mondo, non aveva niente del “maschiaccio”, e la si vede relazionarsi con le altre donne nella maniera più naturale.
        La Pulzella, d’altronde non era stata la prima donna a indossare le armi e combattere in battaglia, ma visse in un periodo, il XV secolo, in cui il contesto feudale stava lasciano il posto alla mentalità rinascimentale, basata sul diritto romano e su Aristotele, secondo la quale vedere una donna in armi non era più semplicemente “inusuale”, ma “innaturale”. Quello delle donne in armi è un argomento ancora molto dibattuto e in Italia quasi per nulla studiato. Più studiato nei Paesi anglosassoni, dove sono stati scritti una serie di articoli. E la sorpresa è che poteva accadere senz’altro che un comandante fosse donna, specie se feudataria o regina, ma soprattutto in contesti feudali: un esempio che mi viene subito alla mente è quello della mia illustre concittadina, la principessa Sichelgaita di Salerno, moglie di Roberto il Guiscardo, che nell’XI secolo scese in battaglia contro i Bizantini per ben due volte a fianco del marito; per non parlare delle donne che combatterono durante le Crociate, come riportano molti autori, soprattutto di parte islamica. Nel XIV secolo, poi, la milizia cittadina codificata e rigorosamente maschile in Italia si era già imposta, ma si continuano a trovare casi, come appunto la Maria di Pozzuoli citata dal Petrarca, o come Chiara da Rimini che era nota per partecipare ai tornei. La cosa era più diffusa in contesti prettamente feudali come Francia e Inghilterra: la stessa moglie di Filippo il Bello non solo combatté al fianco del marito nelle Fiandre, ma come regina di Navarra soffocò essa stessa una rivolta dei nobili in Navarra; per non parlare della figlia Isabella, che guidò una campagna militare contro il marito Edoardo II. In Inghilterra da più fonti ci viene riferito di donne che partecipavano a tornei e che combattevano in prima persona.
        Ecco due articoli in merito che ho tradotto personalmente e inserito nel mio blog:
        http://ilpalazzodisichelgaita.wordpress.com/2011/06/27/la-guerriera/
        http://ilpalazzodisichelgaita.wordpress.com/2011/06/27/donne-anglonormanne-in-battaglia-guerriere-strateghe-o-leader/

  11. SILVIA BAGLIONI

    Bariom hai dieegnato Holly Hobbie??!!! Oddio, mi sono venuti i cuoricini negli occhi… Ero innamorata di quelle immagini. BRAVO!!!!!!!!!!

I commenti sono chiusi.