di Gianni Fochi*
Chiedete alla casalinga di Voghera che ascolta la TV mentre prepara il pranzo, al maestro elementare di Capalbio che guida i suoi scolaretti nei lavori di gruppo, all’impiegata dell’anagrafe di Bitonto che fa crocchio coi colleghi per organizzare una protesta contro il menu delle mense scolastiche dei figlioli. Chiedete se sono contenti dei conservanti alimentari e se sono favorevoli all’agricoltura sostenuta dai fertilizzanti industriali. No — risponderanno in coro — la chimica è nociva e non la vogliamo.
Il breve elenco di persone scelte a caso andrebbe allungato parecchio: intellettuali che non sanno nulla di pratico, ma sdottoreggiano su tutto e sono venerati dall’intellighenzia; attori di Hollywood, che passano per anime belle perché s’atteggiano ad ambientalisti; politici un po’ di tutti i colori, che cavalcano le mode a scopo elettorale. Continua a leggere “Natura e luoghi comuni”