Una vecchiaia vigorosa

quercia_secolare_nottoria_norcialavpidi Innocenza Laguri

Arrivo alla messa prefestiva di sabato 28 agosto portando in modo depresso il peso della mia età, come dice un lavoro sociologico che, come spesso (non sempre) scopre l’acqua calda: le persone sui settant’anni  si sentono vecchie quando arrivano gli acciacchi. Io arrivo a messa dopo aver iniziato una cura per combattere un’alta pressione agli occhi che mi ha causato mal di testa fastidioso e invalidante , cura cui sono arrivata a)autofacendomi una anamnesi  con l’aiuto del pc  b) rivolgendomi all’oculista. La cura mi rimbecillisce, dà un po’ di nausea e vertigini e si inserisce nell’esperienza depressiva del giorno precedente quando sono stata “ costretta” , sempre con tali sintomi, a vedere pure  la mia immagine nello specchio di un ottico (che ingrandisce, forse, rughe e occhiaie ) per il cambio occhiali.

Continua a leggere “Una vecchiaia vigorosa”

Imprevisti e probabilità

 

probabilita

di Innocenza Laguri

Sono al secondo imprevisto -salute -nell’età anziana . Lo scorso settembre sono svenuta in strada (-sincope- dice la dimissione dal pronto soccorso).  Questa volta l’imprevisto ha toccato mio marito: rimozione di un ematoma, creatosi  per una recente caduta in treno (inciampo in bagaglio mal riposto), partenza per la vacanza rimandata, decisioni da prendere ( visite private o pronto soccorso?), poi ore al pronto soccorso, poi operazione, poi ancora male di testa e seconda operazione per completamento drenaggio, tempi lunghi e, quando non angoscianti, noiosi  in ospedale, ecc).

Continua a leggere “Imprevisti e probabilità”

Età anziana : non è sempre stata così

hutchison

di Innocenza Laguri

Il vecchio saggi e  il vecchio debole di  papa Francesco

C’è un testo di Aldo Maria Valli piccolo, molto leggibile, intitolato “Avete un grande compito”  (Mondadori Store) che racconta dell’attenzione del Papa per gli anziani.  Tutto il breve percorso, compreso le pagine  dedicate alla grande nonna di Francesco, mostra l’ importante funzione attribuita da Francesco ai vecchi  , in quanto saggi, contrariamente a quanto oggi avviene. il Papa nel testo sottolinea  il loro  contributo fondamentale, soprattutto in quanto nonni, mentre  in altre occasioni   si preoccupa  della necessità di assisterli quando sono deboli. Fabrice Hadjadj , nella sua rubrica su Avvenire  “Ultime notizie dell’uomo” nota che la nostra società tecnologica ha prodotto una gravissima inversione del venerabile e del vulnerabile: i vulnerabili sono diventati gli anziani  mentre i venerabili sono i giovani . Continua a leggere “Età anziana : non è sempre stata così”

Accompagnare e imparare

224424_cure_ralfL’età anziana è anche l’età in cui accompagnare nella malattia   prima di essere a nostra volta accompagnati, come da questa testimonianza che un amico mi ha inviato e che col suo permesso, vi invio. 

Innocenza Laguri

***

Carla, mia sorella, era ammalata di Alzheimer da alcuni anni ma da tre stava in poltrona o a letto e più il tempo passava, meno riconosceva e capiva. Ogni mercoledì, prima di prendere il treno per Milano, dove lavoro, l’andavo a trovare. In macchina, mentre percorrevo il tratto di strada da Giussano a Capriano, pensando a lei così immobile e sofferente, volevo esser degno di stare con lei. Quante volte dopo esser stato un po’ in sua compagnia e averla salutata, mentre mi recavo al treno a Carugo, più che la soddisfazione di una visita fatta, mi prendeva una strana amarezza. Continua a leggere “Accompagnare e imparare”

Un pomeriggio al Pronto Soccorso

pronto_soccorso_accesso_online

di Innocenza Laguri

Quell’affermazione  del filosofo Petrosino  che poco della vita diventa esperienza mi ha stimolato a non “subire” soltanto la circostanza che mi è capitata. Finito il pranzo  in un bar con un’amica mi alzo, sento la testa che gira e non riesco a stare in piedi, una cosa improvvisa e soprattutto, diversamente da altri malanni (non poi molti) che ho avuto, incontrollabile. Continua a leggere “Un pomeriggio al Pronto Soccorso”

Non  invecchiare davanti alla parola di Dio

IMG_1300

di Innocenza Laguri

Tre  suggestioni, tratti da letture di  questo periodo,  mi sono di aiuto nel  vivere la famosa età anziana e mi permettono anche di praticare , almeno un po’ di più,  cose già intuite ( e messe nei precedenti contributi) Continua a leggere “Non  invecchiare davanti alla parola di Dio”

Una nuova vita interiore

IMG_1041

di Innocenza Laguri

Ricevo da un’amica alcune pagine di una biografia scritta da una psicologa di 88 anni,  Elena  Amisano, morta anni fa.   Il testo da cui  sono tratte si intitola Una vita ritrovata da Dio, Kolbe. Poiché cerco di fare in modo che ciò che leggo diventi un aiuto, un’ipotesi utile e incamminarmi  verso quella spiritualità dell’età anziana di cui diceva papa Francesco, ne riporto in corsivo i passi  che, per me,  più hanno questo valore. Continua a leggere “Una nuova vita interiore”

Per una spiritualità delle persone anziane

 

Papa_anziani-680x365

di Innocenza Laguri

Delineare una spiritualità delle persone anziane , dice il Papa. E’ un’importante affermazione del Papa  in una delle due recenti udienze di marzo sugli anziani, ci ho riflettuto. Intanto mi pare evidente che  il Papa propone  la questione della vecchiaia a  due diverse categorie di persone. Nella prima udienza del 10-3  in verità non si rivolge agli anziani, ma a chi non è vecchio  o non lo è troppo    e lo invita  a prendersi cura  degli anziani non autosufficienti (termine che la dice lunga perché sottintende che tutti gli altri..bastano a se stessi). Continua a leggere “Per una spiritualità delle persone anziane”

Un qualcosa sul cosa c’entri la morte con la vita.

B9J8gxfIEAEw2df

di Innocenza Laguri

Nel primo piccolo contributo ho accennato alla censura della  vecchiaia e della  morte che rende difficile illuminare quella particolare condizione esistenziale che è l’ultima fase della vita. Nel secondo, utilizzando spunti di lettura  che mi sono risultati utili, ho, in positivo,indicato nella vecchiaia il tempo umano che raccoglie le verità contenute nelle altre età e nell’esperienza di nonni l’aiuto a recuperare la verità sulla vita implicita nell’infanzia. Continua a leggere “Un qualcosa sul cosa c’entri la morte con la vita.”

Per una vecchiaia come compimento della vita

smoke

di Innocenza Laguri

“Condivido quello che hai detto, ma come si fa a vivere una vecchiaia non censurata, non rimbambita, ma saggia e consapevole come auspicavi nel testo precedente?” Così ha osservato mia cognata  che ha letto le cosette scritte e un’altra mi ha ringraziato se posso aiutare …

Inevitabili domande, che impegneranno tutte  le cosette che ho trovato e troverò da sagge fonti. Intendiamoci: quelle  che illuminano la mia esperienza, non teorie.

Comincio da spunti  trovati in un testo  intitolato Le età della vita: accelerazione del tempo e identità sfuggente, Glossa. Sono raccolti gli atti di un convegno che a sua volta si ispira al bel libro  di R. Guardini  Le età della vita. Consiglio tutti e due i libri. Continua a leggere “Per una vecchiaia come compimento della vita”

Due questioni poco popolari

7303503

di Innocenza Laguri

Ci sono due  questioni che mi impegnano molto, avendo 68 anni , interconnesse e molto censurate: la vecchiaia e la morte.

Pochi anni fa è uscito un libro di un giovane, acuto, scrittore e filosofo francese, convertitosi dopo un sofferto e impegnato itinerario, il libro si intitola  Farcela con la morte ( Il titolo francese è ancora più penetrante: Réussir la mort) L’autore si chiama Fabrice Hadjadj  Confesso che, siccome mi annoio facilmente nelle attese e porto spesso con me  un libro,  durante il tempo di lettura  ho deciso di ricoprirlo perché in metrò chi vedeva il titolo faceva qualche ironia. Non parliamo di quando ho voluto regalarlo, per esempio a Natale. Mio fratello, malato di cancro al pancreas coraggiosamente non si è offeso, mi ha detto: aspetto a leggerlo negli ultimi giorni, ma poi il male l’ha travolto e non l’ha più letto. Continua a leggere “Due questioni poco popolari”