La felicità delle donne, più forte delle bugie

di Costanza Miriano

Al Corriere della sera sono volute 1500 interviste a italiani dai 18 ai 75 anni per scoprire l’acqua calda: “la donna è soddisfatta se ha figli”. E’ questo il primo risultato del lavoro dell’ufficio ricerche del Corriere della sera/ 27Ora che si concluderà a settembre con l’evento il Tempo delle donne, quest’anno dedicato alla felicità. Per me, personalmente, la notizia non è questa: sono certa del fatto che ogni persona trova la sua vita quando la dà, la donna in un modo speciale, rispetto all’uomo, totalmente costitutivo di se stessa.

Continua a leggere “La felicità delle donne, più forte delle bugie”

Wonderful Copenaghen

di Emanuele Fant per Credere

I danesi hanno tutto. Hanno il fresco, adesso che da noi si può respirare solo attraverso un condizionatore. Hanno le autostrade per le biciclette, mentre io vengo insultato dai taxisti quando provo a ricavare una corsia per le due ruote accanto ai marciapiedi di Milano. Hanno il brevetto dei mattoncini Lego, e questo potrebbe pure bastare. Ma, soprattutto, hanno il segreto della felicità. Continua a leggere “Wonderful Copenaghen”

Tutto tranne una mamma

Google, il doodle dell'8marzo
Google, il doodle dell’8marzo

di Costanza Miriano

Avevo promesso a me stessa che mi sarei completamente disinteressata delle celebrazioni per l’otto marzo, perché secondo me, oggi, qui, in Occidente, per come sono concepite hanno la stessa pregnanza di una danza della pioggia in Irlanda. Sono vecchie, obsolete, ma soprattutto strabiche.

Avete visto la schermata di Google, verosimilmente il sito più cliccato al mondo, per il giorno x? Donne in tutte le salse – astronauti (ma che fantasia, guarda, non lo avrei mai detto), chimici, cuochi, magistrati, atleti, insegnanti e via dicendo, in quattordici versioni diverse – ma neanche una, dico, neanche una su quattordici in versione mamma. Ditemi voi se non c’è qualcosa di perverso, di intenzionale, di mirato. Continua a leggere “Tutto tranne una mamma”

Censurato in Francia il video dei ragazzi Down felici

2014-08-13_222950

di Costanza Miriano

Essersi dati un codice di autoregolamentazione verbale piuttosto rigoroso – ho un bonus parolaccia annuale, ma si sappia che conservo una zona franca in macchina quando guido da sola, e in casi estremi posso insultare automobilisti creativi o anche il destino cinico e baro nei giorni no – ti costringe a uno sforzo espressivo molto maggiore di quello che faresti approfittando del semplice turpiloquio. Ci si mette di più a descrivere il gesto davvero ignobile di quello che salta la fila, se non puoi dire “anvedi sto …” È anche un pelino meno efficace, lo ammetto, dire “trovo opportuno rispettare l’ordine di arrivo”, reprimendo il vaffa che giace sopito dentro di te. Continua a leggere “Censurato in Francia il video dei ragazzi Down felici”

Ma cosa vogliono le donne?

what-women-want-original

di Maria Elena Rosati

Le colazioni con le amiche, specialmente se non ci si vede da lungo tempo, sono una grande risorsa.

Sono quei momenti che ti permettono di aggiornare le informazioni a tua disposizione sui gente mai più vista dal 2001, o di avere i  consigli lucidi da chi ti ha visto nei momenti più delicati dell’adolescenza, quando gli occhiali erano troppo spessi e le sopracciglia troppo folte; ma soprattutto sono i momenti per parlare con sincerità , raccontarsi le cose che non vanno, ed essere felici per quelle che vanno. Continua a leggere “Ma cosa vogliono le donne?”

Il giorno in cui saremo felici

Gene Kelly

di Maria Elena Rosati  trentamenouno

Lo sapevate? Il 20 marzo è stata la Giornata Internazionale della felicità. Un giorno speciale, promosso dalle Nazioni Unite sulla base di studi precisi: hanno infatti constatato che un paese con un alto numero di persone felici è un paese più produttivo. L’esempio sarebbe il Bhutan, piccolo Stato che ha sostituito il Pil con un indicatore della Felicità interna lorda (Fil). Quindi in pratica, se non ho capito male, più i cittadini sono felici, più le finanze dello stato in cui vivono migliorano. Continua a leggere “Il giorno in cui saremo felici”

Perché ti vuoi sposare?

postato da Stefano Manfrin

Fatto realmente accaduto: missione in Brasile, il sacerdote si appresta a celebrare il matrimonio di due giovani fidanzati. Chiede a lui: “Perché ti vuoi sposare?” “Per essere felice”, risponde il fidanzato. “E tu, perché ti vuoi sposare?” “Anch’io per essere felice!” risponde la ragazza. “Bene, possiamo andarcene tutti a casa, non vale la pena celebrare questo matrimonio” sentenzia il prete. Continua a leggere “Perché ti vuoi sposare?”

Attimo dopo attimo, punto dopo punto

di Paolo Pugni

La vita  è difficile. Lo sappiamo. E molto ostacoli ce li creiamo noi, con le nostre idee sbagliate. Anche questo lo sappiamo. Magari non riusciamo ad ammetterlo, ma lo sappiamo bene. Perché certe volte c’è questa bestia dentro, che rugge, che graffia, che si difende. Che la chiamiamo orgoglio o vanità poco importa, è un nemico che custodiamo in seno senza nemmeno saperlo riconoscere, che il più delle volte è camuffato. Continua a leggere “Attimo dopo attimo, punto dopo punto”