Pastori che profumano di Cristo

di Luca Del Pozzo

C’è un vescovo, M.or Andrè Leonard, dal 2010 al 2015 titolare della diocesi di Malines-Bruxelles. E c’è un giornalista, Drieu Godefridi, che non appartiene alla Chiesa e che anzi è dichiaratamente agnostico. I due si sono incontrati, hanno discusso a lungo, il primo incalzato dalle domande del secondo, a sua volta stimolato dalle argomentazioni serrate e per certi aspetti provocatorie del primo. Ne è scaturito un libro-intervista che è un balsamo per chiunque in questa calda e chiassosa estate voglia leggere qualcosa di autentico, di vero, di bello.

Continua a leggere “Pastori che profumano di Cristo”

Le due città

s.michael

Leone XIII  – Humanum Genus  – 

Il genere umano, dopo che “per l’invidia di Lucifero” si ribellò sventuratamente a Dio creatore e largitore de’ doni soprannaturali, si divise come in due campi diversi e nemici tra loro; l’uno dei quali combatte senza posa per il trionfo della verità e del bene, l’altro per il trionfo del male e dell’errore. Il primo è il regno di Dio sulla terra, cioè la vera Chiesa di Gesù Cristo; e chi vuole appartenervi con sincero affetto e come conviene a salute, deve servire con tutta la mente e con tutto il cuore a Dio e all’Unigenito Figlio di Lui.

Continua a leggere “Le due città”

Consapevoli della nostra identità

10557292_669673939776962_6167833601028000125_n 

Discorso di Sua Santità Francesco all’incontro con i Vescovi dell’Asia nel Santuario di Haemi, 17 agosto 2014

Desidero rivolgervi un fraterno e cordiale saluto nel Signore, mentre siamo radunati in questo luogo santo, nel quale numerosi cristiani hanno donato la loro vita per la fedeltà a Cristo. Mi dicevano che ci sono i martiri senza nome, perché noi non ne conosciamo i nomi: sono santi senza nome. Ma questo mi fa pensare a tanti, tanti cristiani santi, nelle nostre chiese: bambini, ragazzi, uomini, donne, vecchietti… tanti! Non conosciamo i nomi, ma sono santi. Ci fa bene pensare a questa gente semplice che porta avanti la sua vita cristiana, e soltanto il Signore conosce la sua santità. La loro testimonianza di carità ha portato grazie e benedizioni alla Chiesa in Corea ed anche al di là dei suoi confini: le loro preghiere ci aiutino ad essere pastori fedeli delle anime affidate alla nostra cura. Ringrazio il cardinale Gracias per le gentili parole di benvenuto e per il lavoro svolto dalla Federazione delle Conferenze Episcopali dell’Asia nel dare impulso alla solidarietà e promuovere l’azione pastorale nelle vostre Chiese locali.

Continua a leggere “Consapevoli della nostra identità”

Se sbaglio…

se sbaglio

di Maria Elena Rosati

“Se sbaglio…..mi corrigerete”. La frase in questione mi gira in testa da più di qualche giorno. Mi intenerisce, mi commuove il ricordo di quel momento storico, a cui non ho assistito, mi risuona nelle orecchie la voce forte di Giovanni Paolo II (e quando lavoravo in tv durante la beatificazione avrò visionato decine di volte quel filmato). Una frase a modo suo rivoluzionaria. Non solo perchè pronunciata da un papa pochi minuti dopo l’elezione, e già indice di un atteggiamento particolare verso i fedeli. Ma soprattutto perché parla chiaramente della possibilità di sbagliare. Continua a leggere “Se sbaglio…”

La matrice progressista della nuova tirannia

matrix780023

di Juan Manuel de Prada

“Come si può parlare di ‘nuova tirannia’, quando mai prima d’ora gli uomini hanno goduto di tanta libertà e tanti diritti?”, potrebbe chiedersi un lettore sprovveduto. Le tirannie classiche, in effetti, si caratterizzavano per il fatto di reprimere la libertà e negare i diritti. Gli uomini avevano coscienza di tale usurpazione perché, privati di qualcosa che apparteneva loro per natura, si sentivano sminuiti.
Continua a leggere “La matrice progressista della nuova tirannia”

L’uovo e la natura

piccolo_uovo_-_matrimonio_gay_risultato

di Paolo Pugni

C’è questa vicenda dell’uovo e del pinguino. Qui a Milano. Ti prendono i bambini e li portano ad uno spettacolo teatrale. Così, come una volta ci portavano all’Antoniano a vedere Arlecchino. Qui invece si parla di famiglia. Anzi di famiglie. Che sono tutte uguali. E che cosa vuoi che sia il sesso dei genitori 1 e 2 (e chissà magari possiamo inserire anche il 3 e il 4)! Quando ci si vuole bene tutto funziona. Continua a leggere “L’uovo e la natura”

Il banco vince sempre

Qualche giorno fa  ho chiesto a Roberto se poteva scriverci un post  sui temi della libertà, della libertà finalizzata al male, e sulla  dittatura del relativismo così da ampliare e decontestualizzare le idee così ben espresse in un suo commento. Eccolo qua.

di Roberto Brega

La scorsa settimana si è parlato, e non per la prima volta certo, di aborto, e di quella forma particolarmente ipocrita e ripugnante di aborto che passa sotto il nome di “aborto terapeutico”. Ma c’è stato anche un post molto bello di Daniela Bovolenta – Perfectio Conversationis che ha affrontato in modo sintetico ed efficace il nodo fondamentale di come la forma di una società possa dar forma alle anime. Credere diversamente – cioè credere che la società non possa formare e/o deformare le anime – è una favola dell’ideologia individualista, ed è una favola che può essere creduta solo da chi non crede al peccato originale.

Continua a leggere “Il banco vince sempre”