Torna il pellegrinaggio delle Sette chiese di notte

Finalmente torna il pellegrinaggio delle Sette chiese di notte!

Il 13 maggio alle 19 ci si ritrova per partire per il giro notturno delle Sette Chiese, appuntamento a Chiesa Nuova già messati e bagnati (cioè andati in bagno), perché per evitare assembramenti eccessivi al chiuso la messa delle 19 non verrà celebrata, e i bagni sono meno agevoli per via dei lavori (tanto per quanto mi riguarda ci posso andare anche un secondo prima di partire, ma dopo due minuti dalla partenza dovrò tornare in bagno di nuovo).

Ci si riunirà, verranno date le istruzioni, distribuite le cuffiette (credo che l’offerta sia di 5 euro) e si partirà, per attraversare Roma di notte, pregando e cantando e ascoltando le catechesi di padre Maurizio Botta. La data è quella della Madonna di Fatima, quindi io direi che è un pellegrinaggio al cubo.

Ricordiamo che il percorso è di circa 25 km, quindi sono sconsigliate le Loboutin, che bisogna portare qualcosa da mangiare e per coprirsi, anche qualcosa di impermeabile (se non lo portate, piove, se lo portate sarà secco, secondo la legge di Murphy), una torcia, un rosario, un marito o moglie o amico possibilmente grasso su cui dormire alle catechesi delle 4 di notte. (No, scherzo, padre Maurizio, le tue catechesi sono bellissime).

L’arrivo è tra le 7 e le 8 a santa Maria Maggiore, chi può parcheggi nei pressi. Lo scriviamo ora perché ci si possa organizzare in tempo.

leggi anche Le Sette Chiese nella notte, un pellegrinaggio che apre il cuore

***

Invece continuano le attività dei “monasteri” locali: il primo lunedì del mese a Lecce, Roma e Milano.

Noi a Roma ci vedremo al Battistero di San Giovanni in Laterano il 4 aprile alle 20.30, avremo la catechesi di don Paolo Prosperi, un sacerdote della Fraternità San Carlo davvero super super, sul tema della preghiera. Vi prego di non mancare, e di aiutarmi a spargere la voce

A Milano l’appuntamento è alle 20.45 all’Opera Don Orione, e dalle 19.15 si può cenare (monasterowifimilano@gmail.com), mentre a Lecce don Flavio vi aspetta al Duomo alle 19.30.

 

Nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo (…) #monasteroWiFi

CATECHESI 7 FEBBRAIO 2022 Battistero di S.Giovanni – MonasteroWiFi

di Don Giuseppe Falabella

C’è un’espressione nel Catechismo, che già avete incontrato nei precedenti incontri, che parla della preghiera preghiera in questi termini:

«una relazione viva e personale con il Dio vivo e vero».

Si tratta del n. 2558 del CCC in apertura della IV parte dedicata al tema della Preghiera su cui vi siete già soffermati  nei 3 incontri precedenti

Mi sembra una sintesi molto bella ed efficace dalla quale riprendere le fila del discorso:

  • da un lato, infatti, la preghiera è già relazione: avviene in forza di una relazione con Dio con il quale si tratta ora di entrare in dialogo. Questo aspetto lo avete già affrontato e credo che con don Pierangelo abbiate già fatto un excursus sulla Scrittura, su come il tema della preghiera riaffiori attraverso i diversi testi e le vicende narrate tra l’Antico e il Nuovo Testamento;
  • si tratta di una relazione viva, in forza di un incontro che accade nell’oggi: è nel presente, nell’oggi della mia vita che incontro il Signore Vivo e Vero;

Continua a leggere “Nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo (…) #monasteroWiFi”

La nostra formazione alla preghiera è per Grazia

Trascrizione catechesi 3 gennaio 2022 all’incontro mensile del Monastero WiFi di Roma.

Vi ricordo che lunedì 7 alle 20:30 ci sarà l’incontro di febbraio al Battistero di San Giovanni in Laterano con don Giuseppe Falabella.

di Madre Elena Francesca

La preghiera del tempo della Chiesa è la nostra preghiera di oggi. Di noi che abbiamo ricevuto il dono del battesimo, credo di tutti noi che siamo qua o che vogliamo riceverlo se qualcuno ci fosse di non battezzato.
Quindi siamo popolo di Dio che cammina nella storia con un capo che è Cristo Signore.
La nostra storia di Chiesa di oggi però è stata preparata da millenni di cammino ed è bello che questo forse lo avete un pochino ascoltato negli incontri precedenti. Questo penso ci da molta forza. Ci da molta fiducia sapere che siamo stati preceduti da un fiume di preghiera e che ci immettiamo in questo fiume di preghiera che nasce millenni fa.

Continua a leggere “La nostra formazione alla preghiera è per Grazia”

II INCONTRO sulla PREGHIERA #monastero WiFi

Trascrizione della catechesi di don Pierangelo Pedretti sella preghiera del 6 dicembre 2021 presso il Battistero di S.Giovanni in Laterano

Stasera continuiamo gli incontri sulla preghiera. Siamo al secondo incontro e faccio un brevissimo riassunto per chi venisse per la prima volta.

Questo anno, con il monastero Wi-Fi, lo dedicheremo alla preghiera e useremo come strumento unico il Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC) che, particolarmente in questa parte, è fatto benissimo. Io non invento nulla, cerco solo di digerirlo prima e di trasferirlo in un modo più accessibile.

La volta precedente abbiamo iniziato, seguendo appunto le tracce del CCC, parlando della preghiera e vi vorrei lasciare con questa suggestione della volta precedente: il nostro Dio non è una filosofia, non è un’idea, non è un training autogeno, non è qualcosa di razionale da comprendere ma è un’esperienza.

Continua a leggere “II INCONTRO sulla PREGHIERA #monastero WiFi”

Piccoli “monasteri wi-fi”

In diverse parti d’Italia ci stanno chiedendo come dare vita a piccoli “monasteri wifi” locali, cioè luoghi di incontro e di preghiera ispirati al nostro annuale Capitolo generale.
Stiamo cercando di capire come organizzarci… Posto che chiunque voglia trovarsi per pregare può farlo come preferisce, ovvissimamente, è anche ovvio che se qualcuno desidera innestarsi nel nostro Monastero wi-fi e prenderne il nome, è bene che le scelte siano condivise con noi, semplicemente parlandone insieme. Con una mail o una telefonata.
L’intento è stare sempre più dentro la Chiesa, per ravvivarla così come è, senza far nascere nuove spiritualità, quindi sempre con l’appoggio dei sacerdoti, e, se c’è, dei vescovi o cardinali locali.
Speriamo di aggiornarvi presto sulle realtà locali, in certe città stiamo cercando sacerdoti, in altre li abbiamo trovati.
Intanto, per chi vuole cominciare a seguire questo cammino di un anno sulla preghiera, che seguirà il Catechismo della Chiesa Cattolica, mettiamo qui a disposizione l’audio e la trascrizione della catechesi fatta sulla prima parte del CCC da don Pierangelo Pedretti, padre spirituale del Monastero, e incaricato di guidare gli incontri di Roma.
Grazie agli eroici volontari romani!

Continua a leggere “Piccoli “monasteri wi-fi””

Dove due o tre sono insieme nel mio nome… #monasteroWiFi

di Costanza Miriano

Dopo il pieno che abbiamo fatto il 2 ottobre a San Pietro, o, per chi non c’era, attraverso le registrazioni delle catechesi, la strada tracciata fino al prossimo Capitolo generale del Monastero wi-fi è chiara: approfondire il tema della preghiera. Con tre punti fermi: 1) pregare; 2) pregare; 3) pregare. Nel senso che tutto quello che si è detto è stato prezioso, ma adesso è tempo di metterlo in pratica, e quello che non si è detto ci verrà rivelato dallo Spirito se pregheremo. Il nostro caro padre Emidio diceva sempre che Dio è cortese, e non vuole disturbare. Per questo si manifesta a noi solo se lo convinciamo che lo vogliamo, se “je facemo ‘na capoccia così, perché ce manni lo Spirito Santo”. Questo è il manifesto di quest’anno. Fare una capoccia così a Dio!

Continua a leggere “Dove due o tre sono insieme nel mio nome… #monasteroWiFi”

Il ritorno del padre al Padre

di Costanza Miriano

Se gli uomini potessero scegliere ogni cosa da soli, per prima cosa vorrei il ritorno del padre”, dice nell’Odissea Telemaco, parlando del padre Ulisse.

In questa epoca senza padri, è questa la vera emergenza, e dunque anche senza figli, la mia cara amica Monica Marini, anima e braccia e cuore del nostro Monastero wi-fi, è stata fortunata, ha avuto un padre speciale, Giorgio Marini. Anche lui è stato fortunato, perché ha avuto una figlia speciale, che con la mamma e i fratelli lo ha coccolato e accudito e seguito fino all’ultimo giorno. Che è stato sabato 9 ottobre.

Continua a leggere “Il ritorno del padre al Padre”

La preghiera del cuore – don Luigi Maria Epicoco

CLICCA QUI PER ASCOLTARE E SCARICARE IL FILE MP3 DELLA CATECHESI DI DON LUIGI MARIA EPICOCO

***

Catechesi di don Luigi Maria Epicoco

Basilica di San Pietro, 2 ottobre 2021

L’episodio dell’emorroissa è emblematico della preghiera del cuore. Lo rivela don Luigi Maria Epicoco, sottolineando «l’incontro personale profondo con Dio nella preghiera che risignifica la nostra vita. Perciò chi prega si salva.

Continua a leggere “La preghiera del cuore – don Luigi Maria Epicoco”

Omelia, 2 ottobre 2021 – don Fabio Rosini

CLICCA QUI PER ASCOLTARE E SCARICARE IL FILE MP3 DELL’OMELIA DI DON FABIO ROSINI

***

Omelia di don Fabio Rosini

Basilica di San Pietro, 2 ottobre 2021

«Chi fa le cose a partire da se stesso arriva a se stesso, chi le fa a partire da Dio arriva a Dio», afferma don Fabio Rosini nel corso dell’omelia. «La preghiera non è cercare Dio, ma farsi trovare da Dio, non è opera nostra. È stare come bimbi e farsi salvare, perché da questa esperienza di grazia deriva la nostra forza.

Continua a leggere “Omelia, 2 ottobre 2021 – don Fabio Rosini”

I frutti della preghiera – don Massimo Vacchetti

CLICCA QUI PER ASCOLTARE E SCARICARE IL FILE MP3 DELLA CATECHESI DI DON MASSIMO VACCHETTI

***

Catechesi di don Massimo Vacchetti

Basilica di San Pietro, 2 ottobre 2021

«Dal punto di vista agronomico il frutto non serve solo al nostro nutrimento, ma anche a veicolare il seme. La preghiera rinnova sempre l’efficacia della vita divina in me. Di qui il primo frutto della preghiera è la coscienza della propria figliolanza, la coscienza che sono figlio di Dio». ù

Continua a leggere “I frutti della preghiera – don Massimo Vacchetti”

La preghiera come combattimento Spirituale – don Pierangelo Pedretti

CLICCA QUI PER ASCOLTARE E SCARICARE IL FILE MP3 DELLA CATECHESI DI DON PIERANGELO PEDRETTI

***

Catechesi di don Pierangelo Pedretti

Basilica di San Pietro, 2 ottobre 2021

Don Pierangelo Pedretti affronta il tema del combattimento nella preghiera. «L’inganno di abbassare la guardia è voluto dal maligno.

Continua a leggere “La preghiera come combattimento Spirituale – don Pierangelo Pedretti”

La preghiera Parola di Dio – padre Maurizio Botta

CLICCA QUI PER ASCOLTARE E SCARICARE IL FILE MP3 DELLA CATECHESI DI PADRE MAURIZIO BOTTA

***

Catechesi di padre Maurizio Botta al Monastero WiFi

Basilica di San Pietro, 2 ottobre 2021

Comincia pregando due volte padre Maurizio, ossia con il canto, la sua catechesi padre Maurizio Botta: «E chi non cerca Cristo non sa quello che cerca / e chi non vuole Cristo non sa quello che vuole / e chi non vuole Cristo non sa quello che ama».

Continua a leggere “La preghiera Parola di Dio – padre Maurizio Botta”

Il Video del III Capitolo del Monastero WiFi dalla Basilica di San Pietro

QUI il link per vedere la registrazione del Terzo Capitolo Generale del Monastero WiFi dalla Basilica di San Pietro

PROGRAMMA del 2 OTTOBRE 2021

ore 9.00  Lodi Mattutine

ore 9.45  Saluti e avvisi

ore 10.00 Catechesi mons. Antonio Grappone

ore 10.30 catechesi padre Maurizio Botta

ore 11.00 catechesi don Pierangelo Pedretti

ore 11.30 catechesi don Massimo Vacchetti

ore 12.15 affidamento a San Giuseppe

ore 12,30 Santa Messa don Fabio Rosini

0re 12.30 Rosario in Basilica

ore 14.45 catechesi don Luigi Maria Epicoco

ore 15.15 adorazione don Vincent Nagle

ore 16.00 congedo

Continua a leggere “Il Video del III Capitolo del Monastero WiFi dalla Basilica di San Pietro”

Per chi è a Roma anche domenica #monasteroWiFi

Siccome il Monastero wi-fi è soprattutto una compagnia di fratelli e siccome a san Pietro sarà impossibile salutarci tutti, almeno a me, volevo dire che per chi dovesse rimanere a Roma anche domenica mattina Don Antonello Iapicca (che non è nel team solo perché sarebbe dovuto essere in Giappone, e che è rimasto a Roma per impegni imprevisti) celebrerà la messa alle 10 alla chiesa di sant’Onofrio al Gianicolo.

Il libretto del Terzo Capitolo del Monastero WiFi del 2 ottobre 2021

QUI si può scaricare il libretto A4 del Terzo Capitolo del Monastero WiFi del 2 ottobre 2021, a pagine singole: molte persone hanno grossi problemi a stampare l’opuscolo A5 fronte/retro e ci è impossibile reinviarlo a tutti gli iscritti via mail.
In questa versione si può agevolmente leggere anche da cellulare, per chi non vuole/può stampare.
Grazie
Laura

Continua a leggere “Il libretto del Terzo Capitolo del Monastero WiFi del 2 ottobre 2021”

Preghiera del cuore

Mentre ci prepariamo a partecipare, in presenza o da lontano – in collegamento, o solo col cuore, come per esempio chi sarà in viaggio o lavorerà – al terzo Capitolo Generale del Monastero wi-fi (2 ottobre a Roma, san Pietro), e cerchiamo di farlo soprattutto lavorando sul cuore, vorrei dirvi che per me la parte sicuramente più difficile è stata fare la scaletta degli oratori: c’è così tanta ricchezza e bellezza nella Chiesa che ho sudato letteralmente freddo per giorni e giorni. Mi ha aiutato un po’ la Provvidenza perché alcune persone che avevamo invitato non possono venire, nonostante lunghe trafile di mail e telefonate e verifiche e tentativi di incastrare (tipo padre Serafino Tognetti che ha un matrimonio, e a un certo punto avevamo pensato anche all’opzione di paracadutarlo su san Pietro per far prima da Firenze). Una delle persone che avrei tanto voluto invitare è madre Maria Emmanuel Corradini, badessa del monastero di san Raimondo, a Piacenza, sapiente e accogliente donna di preghiera, ma anche super energica donna di azione… Ha preferito non lasciare la clausura (ma ci riproveremo!), però ci ha inviato due regali per prepararci. Ecco il primo (che poi sarà il tema della catechesi finale). Troviamo qualche minuto per lavorare sul cuore, per dissodarlo e renderlo più fertile.

Continua a leggere “Preghiera del cuore”

Aggiornamenti sulla giornata del 2 ottobre a San Pietro

di Costanza Miriano

Benché io non sappia ancora cosa mettere, i preparativi per il 2 ottobre fervono. Intanto la parte più importante: lavoriamo su di noi, più che sugli aspetti pratici. Chi di noi può sta offrendo digiuni e preghiere perché sia un’occasione di grazia per tante persone (a partire da noi, nel senso che ne abbiamo bisogno), un passo avanti spirituale individuale ma anche comunitario, perché la comunione è ciò che fa riconoscere i veri amici di Gesù. Chiediamo anche che tutto vada bene da tutti i punti di vista (sicurezza, salute).

Continua a leggere “Aggiornamenti sulla giornata del 2 ottobre a San Pietro”

Terzo Capitolo Monastero WiFi, istruzioni per l’uso

locandina monasteroWiFi 2021

di Costanza Miriano

Qui c’è gente che prepara tremila bigliettini con la Parola di Dio, chi i cestini, le scatole, i regali da mettere sulle sedie, i fiori, i libretti, i canti, i miliardi di cose pratiche da prevedere per questo miracolo dello Spirito che è la giornata di preghiera che il 2 ottobre faremo a San Pietro. Io personalmente faccio continuamente liste di cose da fare. Vivo nella costante sensazione di avere dimenticato qualcosa, tipo quando parti per le vacanze e al casello ti assale la strisciante ansia di avere lasciato il gas aperto, o un cancelletto non serrato.

Detto questo, comincio a riepilogare un po’ di cose, così magari piano piano a forza di tralasciarle, le dico tutte.

Dunque, il link per iscriversi è sempre QUESTO e la mail per le info capitolo.monasterowifi@gmail.com.

Se siete già iscritti, anche mesi fa, basta così. A ridosso dell’evento ci arriverà una mail tecnica con tutte le info.

Continua a leggere “Terzo Capitolo Monastero WiFi, istruzioni per l’uso”