La preghiera è scoprire che Dio prega in te

Grazie al generoso lavoro delle amiche che registrano e trascrivono, ecco la catechesi del 2 Maggio al  Battistero di S.Giovanni: per un contrattempo don Pierangelo Pedretti, che sarebbe dovuto venire non è riuscito a essere presente, e quindi abbiamo chiamato all’ultimo don Cristiano Antonietti, che però non è esattamente l’ultimo arrivato, essendo tra le altre cose Cerimoniere Pontificio, nonché umbro, che da queste parti – essendo io perugina – è considerata una nota di grande merito. E leggete qui che meravigliosa catechesi sulla preghiera ci ha regalato. Mi porto a casa tante cose e non vorrei rovinarvi la lettura elencandole. Solo, voglio scolpirmi sulla fronte questo, per tutte le volte che ho voglia di lamentarmi e la prima cosa che mi viene da fare è prendere in mano il telefono e sfogarmi con qualche amica: “entra nella tua stanza interna, la stanza delle provviste, e chiudi la porta, perché le provviste non verranno da fuori ma vengono da dentro, dalla stanza segreta, dalla stessa stanza. Che cos’è la preghiera? E’ proprio questo”.

Ps Tenetevi pronti per il prossimo incontro, lunedì 4 luglio: stiamo preparando una sorpresa, forse…

Continua a leggere “La preghiera è scoprire che Dio prega in te”

Monastero Wi-Fi, il richiamo della preghiera

di Costanza Miriano

Sabato 28 maggio sono tornata da Milano – dove si è tenuto il secondo Capitolo del Monastero milanese, in pratica una giornata di lodi, messa, rosario, adorazione, e catechesi sul tema della preghiera, aperta a tutti – con un sorriso largo e il cuore pieno di gioia: vedere tante amiche che si sono date da fare, in squadra, senza protagonismi, senza leader, solo per invitare altre persone a venire in chiesa per ascoltare roba buona e pregare insieme, per me è un segno dell’esistenza di Dio. Questo è il femminismo che mi piace. Donne che si mettono insieme, fanno lavoro di gruppo, e lo fanno bene (quando si lavora con amore le cose vengono magnificamente) per far emergere altre persone, e per permettere a tutti di ascoltarle.

Continua a leggere “Monastero Wi-Fi, il richiamo della preghiera”

24 settembre 2022 – Quarto Capitolo Generale del Monastero Wi-Fi

di Costanza Miriano

Stavamo aspettando il momento opportuno, quello in cui avremmo potuto dare tutti i dettagli, ma siccome manca sempre un pezzo, intanto abbiamo deciso di aprire le iscrizioni per il prossimo Capitolo Generale del Monastero wi-fi, perché oggi è Santa Maria Ausiliatrice, e si sa che siamo sempre in cerca di raccomandazioni (chi meglio di quell’intrallazzona?).

Continua a leggere “24 settembre 2022 – Quarto Capitolo Generale del Monastero Wi-Fi”

Il Monastero Wi-Fi in tutta Italia! Gli appuntamenti #monasteroWiFi

C’è qualcosa di miracoloso in questi piccoli gruppi di fratelli in Cristo che si vedono per pregare insieme. Senza protagonisti, senza leader carismatici, con il solo desiderio di essere più attaccati a Cristo, più alla Chiesa. Credo che dopo questi anni di sconvolgimento, in un clima generale di stanchezza, quasi depressione a tratti, vedere dei germogli del colore dell’erba a primavera è una cosa che scalda il cuore. Non sappiamo ancora che piantina sia, né tanto meno che frutti porterà. Però cerchiamo di curarla.

Continua a leggere “Il Monastero Wi-Fi in tutta Italia! Gli appuntamenti #monasteroWiFi”

La dimensione epica della preghiera: il combattimento

MONASTERO Wi-Fi ROMA, 4 aprile 2022
Catechesi sulla Preghiera

di don Paolo Prosperi

Vi saluto e sono molto grato e onorato di questo invito che mi ha fatto Costanza che ho conosciuto da poco. Ci siamo conosciuti dopo la S.Messa alla Navicella, un paio di mesi fa e subito ho avuto un’ottima impressione. Nel dialogo con lei ho sentito un grande entusiasmo per la fede, per il Signore e, anche quando si è estranei, la cosa bella è che quando si ama il Signore ci si trova subito insieme. Per questo mi sento un po’ a casa mia, anche se la maggior parte di voi non vi conosco.
Cercherò di stare nei tempi anche se la brevitas non è la mia più grande virtù.

Il tema che mi è stato assegnato si inserisce in un percorso che voi state facendo.
Non ho potuto seguire i vostri precedenti incontri quindi spero di non ripetere cose che avete già sentito, in tal caso perdonatemi. Comunque repetita iuvant.
Stare davanti a Cristo non fa mai male, non è mai ripetitivo. Bene.

Continua a leggere “La dimensione epica della preghiera: il combattimento”

Milano chiama! #monasteroWiFi

Sono finalmente aperte le iscrizioni per il secondo capitolo generale del Monastero WiFi di Milano!
La data è quella già comunicata, sabato 28 maggio prossimo, e il luogo è l’Opera Don Orione di via Caterina da Forlì 19, con cui negli anni è cresciuto un rapporto di amicizia e reciproca stima.
Si parte alle 9:00 e si chiude alle 17:00. Per tutta la giornata il filo conduttore sarà la preghiera, pilastro e sostegno delle nostre vite e delle nostre giornate e unico antidoto al male in questi tempi faticosi.

Continua a leggere “Milano chiama! #monasteroWiFi”

Catechesi del 7 marzo 2022 e appuntamenti di oggi #monasteroWiFi

A Roma ci vedremo oggi 4 aprile al Battistero di San Giovanni in Laterano alle 20.30, avremo la catechesi di don Paolo Prosperi, un sacerdote della Fraternità San Carlo davvero super super, sul tema della preghiera. 

A Milano l’appuntamento è alle 20.45 all’Opera Don Orione, e dalle 19.15 si può cenare (monasterowifimilano@gmail.com), mentre a Lecce don Flavio vi aspetta al Duomo alle 19.30.

***

MONASTERO WI-FI: TRASCRIZIONE della CATECHESI 7 MARZO 2022

di don Gerardo Di Paolo

Battistero di San Giovanni in Laterano

Attenendomi alle indicazioni date da Costanza, questa sera in qualche modo entriamo nella riflessione sulla quarta parte legata alla preghiera. Gli articoli del Catechismo della chiesa Cattolica sono dal 2697 al 2724: non è una grande mole di contenuti, però è interessante.

Continuando un po’ questa riflessione, abbiamo capito che la preghiera è la vita del cuore nuovo. Se andiamo a sfogliare le pagine delle lettere di san Paolo, il grande apostolo delle genti, troviamo scritta anche questa espressione: ”Se siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove è assiso Cristo, alla destra del Padre”.

Continua a leggere “Catechesi del 7 marzo 2022 e appuntamenti di oggi #monasteroWiFi”

Torna il pellegrinaggio delle Sette chiese di notte

Finalmente torna il pellegrinaggio delle Sette chiese di notte!

Il 13 maggio alle 19 ci si ritrova per partire per il giro notturno delle Sette Chiese, appuntamento a Chiesa Nuova già messati e bagnati (cioè andati in bagno), perché per evitare assembramenti eccessivi al chiuso la messa delle 19 non verrà celebrata, e i bagni sono meno agevoli per via dei lavori (tanto per quanto mi riguarda ci posso andare anche un secondo prima di partire, ma dopo due minuti dalla partenza dovrò tornare in bagno di nuovo).

Ci si riunirà, verranno date le istruzioni, distribuite le cuffiette (credo che l’offerta sia di 5 euro) e si partirà, per attraversare Roma di notte, pregando e cantando e ascoltando le catechesi di padre Maurizio Botta. La data è quella della Madonna di Fatima, quindi io direi che è un pellegrinaggio al cubo.

Ricordiamo che il percorso è di circa 25 km, quindi sono sconsigliate le Loboutin, che bisogna portare qualcosa da mangiare e per coprirsi, anche qualcosa di impermeabile (se non lo portate, piove, se lo portate sarà secco, secondo la legge di Murphy), una torcia, un rosario, un marito o moglie o amico possibilmente grasso su cui dormire alle catechesi delle 4 di notte. (No, scherzo, padre Maurizio, le tue catechesi sono bellissime).

L’arrivo è tra le 7 e le 8 a santa Maria Maggiore, chi può parcheggi nei pressi. Lo scriviamo ora perché ci si possa organizzare in tempo.

leggi anche Le Sette Chiese nella notte, un pellegrinaggio che apre il cuore

***

Invece continuano le attività dei “monasteri” locali: il primo lunedì del mese a Lecce, Roma e Milano.

Noi a Roma ci vedremo al Battistero di San Giovanni in Laterano il 4 aprile alle 20.30, avremo la catechesi di don Paolo Prosperi, un sacerdote della Fraternità San Carlo davvero super super, sul tema della preghiera. Vi prego di non mancare, e di aiutarmi a spargere la voce

A Milano l’appuntamento è alle 20.45 all’Opera Don Orione, e dalle 19.15 si può cenare (monasterowifimilano@gmail.com), mentre a Lecce don Flavio vi aspetta al Duomo alle 19.30.

 

Nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo (…) #monasteroWiFi

CATECHESI 7 FEBBRAIO 2022 Battistero di S.Giovanni – MonasteroWiFi

di Don Giuseppe Falabella

C’è un’espressione nel Catechismo, che già avete incontrato nei precedenti incontri, che parla della preghiera preghiera in questi termini:

«una relazione viva e personale con il Dio vivo e vero».

Si tratta del n. 2558 del CCC in apertura della IV parte dedicata al tema della Preghiera su cui vi siete già soffermati  nei 3 incontri precedenti

Mi sembra una sintesi molto bella ed efficace dalla quale riprendere le fila del discorso:

  • da un lato, infatti, la preghiera è già relazione: avviene in forza di una relazione con Dio con il quale si tratta ora di entrare in dialogo. Questo aspetto lo avete già affrontato e credo che con don Pierangelo abbiate già fatto un excursus sulla Scrittura, su come il tema della preghiera riaffiori attraverso i diversi testi e le vicende narrate tra l’Antico e il Nuovo Testamento;
  • si tratta di una relazione viva, in forza di un incontro che accade nell’oggi: è nel presente, nell’oggi della mia vita che incontro il Signore Vivo e Vero;

Continua a leggere “Nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo (…) #monasteroWiFi”

La nostra formazione alla preghiera è per Grazia

Trascrizione catechesi 3 gennaio 2022 all’incontro mensile del Monastero WiFi di Roma.

Vi ricordo che lunedì 7 alle 20:30 ci sarà l’incontro di febbraio al Battistero di San Giovanni in Laterano con don Giuseppe Falabella.

di Madre Elena Francesca

La preghiera del tempo della Chiesa è la nostra preghiera di oggi. Di noi che abbiamo ricevuto il dono del battesimo, credo di tutti noi che siamo qua o che vogliamo riceverlo se qualcuno ci fosse di non battezzato.
Quindi siamo popolo di Dio che cammina nella storia con un capo che è Cristo Signore.
La nostra storia di Chiesa di oggi però è stata preparata da millenni di cammino ed è bello che questo forse lo avete un pochino ascoltato negli incontri precedenti. Questo penso ci da molta forza. Ci da molta fiducia sapere che siamo stati preceduti da un fiume di preghiera e che ci immettiamo in questo fiume di preghiera che nasce millenni fa.

Continua a leggere “La nostra formazione alla preghiera è per Grazia”

II INCONTRO sulla PREGHIERA #monastero WiFi

Trascrizione della catechesi di don Pierangelo Pedretti sella preghiera del 6 dicembre 2021 presso il Battistero di S.Giovanni in Laterano

Stasera continuiamo gli incontri sulla preghiera. Siamo al secondo incontro e faccio un brevissimo riassunto per chi venisse per la prima volta.

Questo anno, con il monastero Wi-Fi, lo dedicheremo alla preghiera e useremo come strumento unico il Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC) che, particolarmente in questa parte, è fatto benissimo. Io non invento nulla, cerco solo di digerirlo prima e di trasferirlo in un modo più accessibile.

La volta precedente abbiamo iniziato, seguendo appunto le tracce del CCC, parlando della preghiera e vi vorrei lasciare con questa suggestione della volta precedente: il nostro Dio non è una filosofia, non è un’idea, non è un training autogeno, non è qualcosa di razionale da comprendere ma è un’esperienza.

Continua a leggere “II INCONTRO sulla PREGHIERA #monastero WiFi”

Piccoli “monasteri wi-fi”

In diverse parti d’Italia ci stanno chiedendo come dare vita a piccoli “monasteri wifi” locali, cioè luoghi di incontro e di preghiera ispirati al nostro annuale Capitolo generale.
Stiamo cercando di capire come organizzarci… Posto che chiunque voglia trovarsi per pregare può farlo come preferisce, ovvissimamente, è anche ovvio che se qualcuno desidera innestarsi nel nostro Monastero wi-fi e prenderne il nome, è bene che le scelte siano condivise con noi, semplicemente parlandone insieme. Con una mail o una telefonata.
L’intento è stare sempre più dentro la Chiesa, per ravvivarla così come è, senza far nascere nuove spiritualità, quindi sempre con l’appoggio dei sacerdoti, e, se c’è, dei vescovi o cardinali locali.
Speriamo di aggiornarvi presto sulle realtà locali, in certe città stiamo cercando sacerdoti, in altre li abbiamo trovati.
Intanto, per chi vuole cominciare a seguire questo cammino di un anno sulla preghiera, che seguirà il Catechismo della Chiesa Cattolica, mettiamo qui a disposizione l’audio e la trascrizione della catechesi fatta sulla prima parte del CCC da don Pierangelo Pedretti, padre spirituale del Monastero, e incaricato di guidare gli incontri di Roma.
Grazie agli eroici volontari romani!

Continua a leggere “Piccoli “monasteri wi-fi””

Dove due o tre sono insieme nel mio nome… #monasteroWiFi

di Costanza Miriano

Dopo il pieno che abbiamo fatto il 2 ottobre a San Pietro, o, per chi non c’era, attraverso le registrazioni delle catechesi, la strada tracciata fino al prossimo Capitolo generale del Monastero wi-fi è chiara: approfondire il tema della preghiera. Con tre punti fermi: 1) pregare; 2) pregare; 3) pregare. Nel senso che tutto quello che si è detto è stato prezioso, ma adesso è tempo di metterlo in pratica, e quello che non si è detto ci verrà rivelato dallo Spirito se pregheremo. Il nostro caro padre Emidio diceva sempre che Dio è cortese, e non vuole disturbare. Per questo si manifesta a noi solo se lo convinciamo che lo vogliamo, se “je facemo ‘na capoccia così, perché ce manni lo Spirito Santo”. Questo è il manifesto di quest’anno. Fare una capoccia così a Dio!

Continua a leggere “Dove due o tre sono insieme nel mio nome… #monasteroWiFi”

Il ritorno del padre al Padre

di Costanza Miriano

Se gli uomini potessero scegliere ogni cosa da soli, per prima cosa vorrei il ritorno del padre”, dice nell’Odissea Telemaco, parlando del padre Ulisse.

In questa epoca senza padri, è questa la vera emergenza, e dunque anche senza figli, la mia cara amica Monica Marini, anima e braccia e cuore del nostro Monastero wi-fi, è stata fortunata, ha avuto un padre speciale, Giorgio Marini. Anche lui è stato fortunato, perché ha avuto una figlia speciale, che con la mamma e i fratelli lo ha coccolato e accudito e seguito fino all’ultimo giorno. Che è stato sabato 9 ottobre.

Continua a leggere “Il ritorno del padre al Padre”

La preghiera del cuore – don Luigi Maria Epicoco

CLICCA QUI PER ASCOLTARE E SCARICARE IL FILE MP3 DELLA CATECHESI DI DON LUIGI MARIA EPICOCO

***

Catechesi di don Luigi Maria Epicoco

Basilica di San Pietro, 2 ottobre 2021

L’episodio dell’emorroissa è emblematico della preghiera del cuore. Lo rivela don Luigi Maria Epicoco, sottolineando «l’incontro personale profondo con Dio nella preghiera che risignifica la nostra vita. Perciò chi prega si salva.

Continua a leggere “La preghiera del cuore – don Luigi Maria Epicoco”

Omelia, 2 ottobre 2021 – don Fabio Rosini

CLICCA QUI PER ASCOLTARE E SCARICARE IL FILE MP3 DELL’OMELIA DI DON FABIO ROSINI

***

Omelia di don Fabio Rosini

Basilica di San Pietro, 2 ottobre 2021

«Chi fa le cose a partire da se stesso arriva a se stesso, chi le fa a partire da Dio arriva a Dio», afferma don Fabio Rosini nel corso dell’omelia. «La preghiera non è cercare Dio, ma farsi trovare da Dio, non è opera nostra. È stare come bimbi e farsi salvare, perché da questa esperienza di grazia deriva la nostra forza.

Continua a leggere “Omelia, 2 ottobre 2021 – don Fabio Rosini”

I frutti della preghiera – don Massimo Vacchetti

CLICCA QUI PER ASCOLTARE E SCARICARE IL FILE MP3 DELLA CATECHESI DI DON MASSIMO VACCHETTI

***

Catechesi di don Massimo Vacchetti

Basilica di San Pietro, 2 ottobre 2021

«Dal punto di vista agronomico il frutto non serve solo al nostro nutrimento, ma anche a veicolare il seme. La preghiera rinnova sempre l’efficacia della vita divina in me. Di qui il primo frutto della preghiera è la coscienza della propria figliolanza, la coscienza che sono figlio di Dio». ù

Continua a leggere “I frutti della preghiera – don Massimo Vacchetti”

La preghiera come combattimento Spirituale – don Pierangelo Pedretti

CLICCA QUI PER ASCOLTARE E SCARICARE IL FILE MP3 DELLA CATECHESI DI DON PIERANGELO PEDRETTI

***

Catechesi di don Pierangelo Pedretti

Basilica di San Pietro, 2 ottobre 2021

Don Pierangelo Pedretti affronta il tema del combattimento nella preghiera. «L’inganno di abbassare la guardia è voluto dal maligno.

Continua a leggere “La preghiera come combattimento Spirituale – don Pierangelo Pedretti”