5º Capitolo Generale del Monastero Wi-Fi, 14 ottobre 2023

di Costanza Miriano

Se la gente sapesse, ma dico sapere veramente, che cosa succede davvero alla messa, ci sarebbe la ressa fuori dalle chiese. Non ricordo se lo dicesse padre Pio o santa Teresina, in ogni caso lo dico anche io. E lo penso spesso quando arrivo trafelata, sempre in ritardo (tranne la domenica, ma solo perché vado con mio marito, il quale mi fa arrivare puntuale a suon di esortazioni non tutte ripetibili qui), alla messa quotidiana. Insomma, tra la gente che non sa, ci sono anche io. Se ci credessi davvero non me ne perderei un secondo, come mi disse una volta padre Emidio (“quando devi andare dal notaio per comprare la casa arrivi puntuale? Pensi che quello che succede alla messa sia da meno?”).

Continua a leggere “5º Capitolo Generale del Monastero Wi-Fi, 14 ottobre 2023”

CATECHESI sull’IRA di Padre Maurizio Botta #monasteroWiFi

6 Marzo 2023 Battistero di S.Giovanni in Laterano, ROMA

Innanzitutto, anche se potrà sembrare banale, chiediamoci: “dove siamo?”
Siamo in uno dei luoghi più santi di Roma, quindi in uno dei luoghi più santi di tutta la Chiesa cattolica. A volte abbiamo una certa smemoratezza ed è bene ricordarci dove siamo, quanto questo fonte battesimale sia un luogo decisivo.

Inoltre, “Cosa stiamo facendo?”
Aldilà delle impressioni, cioè aldilà di chi sta parlando, noi siamo qua per obbedire al Padre che dice “Ascoltate!”
Perché noi parleremo e faremo risuonare ancora una volta le parole di Gesù, quindi siamo invitati ad ascoltarle.

Infine, “Chi siamo?”
In noi c’è un desiderio di interiorità, di vita di preghiera, desideriamo essere monaci. La parola Monastero, la parola monaci, è una parola che ci appartiene.

Continua a leggere “CATECHESI sull’IRA di Padre Maurizio Botta #monasteroWiFi”

Via Crucis a San Bonaventura al Palatino #MonasteroWiFi

di Costanza Miriano

Il cuore della nostra fede è la passione e risurrezione di Gesù, ma mentre la risurrezione la celebriamo ogni domenica, la Chiesa propone alla meditazione dei fedeli la passione solo una volta all’anno. Padre Emidio se ne crucciava spesso. Eppure è decisivo capire che la nostra felicità ha radici a forma di croce – una cosa difficilissima da interiorizzare davvero, e che cerchiamo continuamente di rimuovere, inventandoci un dio pagano che ci manda tutte le cose secondo il verso che abbiamo deciso noi, che realizza tutti i nostri desideri (la famosa divinità pagana dei fioretti dell’ultimo minuto che ben conoscono i miei figli, e che invocano soprattutto per i compiti in classe).

Continua a leggere “Via Crucis a San Bonaventura al Palatino #MonasteroWiFi”

I sette peccati capitali e il peccato della gola #monasteroWiFi Roma

Qui si parla di carbonara e combattimento spirituale, di cattivi pensieri e di fede, qui si ride e si riflette, come sempre quando a parlare è un sacerdote spiritoso, nel senso di pieno di Spirito Santo.

Il prossimo incontro, il 6 marzo alle 21 al Battistero di San Giovanni in Laterano, padre Maurizio Botta ci parlerà del peccato dell’ira. Come sempre chi vuole può arrivare per le 20.30 a mangiare insieme uno spuntino, più che altro per guardarci in faccia o addirittura scambiarci un abbraccio. Ricordo che grazie alla disponibilità di don Gerardo e del Vicariato è possibile parcheggiare nel parcheggio interno della Lateranense.

***

Continua a leggere “I sette peccati capitali e il peccato della gola #monasteroWiFi Roma”

La Confessione, esce il libro con le catechesi del Monastero Wi-Fi

L’ultimo libro pubblicato dal Timone raccoglie le le catechesi del “Quarto Capitolo del Monastero Wi-Fi” che si è svolto a Roma nel settembre del 2022. Il viaggio inizia con l’oratoriano padre Maurizio Botta,  prosegue con padre Serafino Tognetti della Comunità dei Figli di Dio, poi ancora don Alessio Gerettidella Diocesi di Udine, don Giulio Masperodell’Opus Dei. Il libro contiene l’omelia della Messa presieduta dal cardinale Mauro Piacenza, penitenziere maggiore, poi ci sono gli interventi di don Vincent Naglemissionario della Fraternità San Carlodon Luigi Maria Epicocodella Diocesi dell’Aquiladon Massimo Vacchettivicario per la Pastorale dello sport, turismo e tempo libero della Diocesi di Bologna e infine don Francesco Buono della Diocesi di Perugia.

Pubblichiamo un estratto della prefazione

Continua a leggere “La Confessione, esce il libro con le catechesi del Monastero Wi-Fi”

IL SITO DEL MONASTERO WI-FI

 

https://www.monasterowi-fi.it/

 

di Costanza Miriano

L’Avvento è la venuta, ma è anche l’attesa. Ieri è iniziato un nuovo anno, comincia con l’attesa e la venuta di Gesù. Che è sempre nuovo, attuale, presente. Il tempo che comincia oggi non è la commemorazione della venuta di Gesù, ma è davvero una nuova venuta e insieme una nuova attesa, della comunione completa con lui, oggi, adesso, nel mio cuore; e della parusia.

La candela della corona che accendiamo oggi è la luce di Gesù che illumina il nostro cuore, ma anche il riaccendersi dell’attesa. E l’attesa si alimenta, come dice Gesù proprio nell’ultimo Vangelo dell’anno, quello di ieri, “vegliando in ogni momento e pregando”.

Continua a leggere “IL SITO DEL MONASTERO WI-FI”

I sette peccati capitali e il peccato della Superbia #monasteroWiFi

Per questo anno di incontri dopo il Capitolo generale sulla confessione noi al capitolo romano (scopiazzando i mitici confratelli bolognesi) abbiamo programmato i primi sette incontri sui peccati capitali. Gli incontri si svolgono al battistero di San Giovanni in Laterano, il primo lunedì del mese, con spuntino iniziale per fare due chiacchiere alle 20.15/30, e inizio della catechesi alle 21; a finire adorazione e compieta. 
Qui la trascrizione del primo incontro, tenuto da don Antonio Grappone sulla superbia (cosa che non mi riguarda minimamente, anche se è difficile essere umili quando si è me).
Il prossimo sarà lunedì 7 novembre.
Per questa volta ci sposteremo in sala Tiberiade – stesso cortile del retro del Battistero dal quale entriamo di solito – perché all’ultimo incontro eravamo in troppi per la chiesa, per le prossime si vedrà. Si può parcheggiare.
L’incontro sull’avarizia sarà tenuto da padre Marco Pavan.

CATECHESI del 3 Ottobre di don Antonio Grappone:
I sette peccati capitali e il peccato della Superbia.

Sapete che le pie donne del monastero wi-fi, qui presenti, hanno pensato di fare i vizi capitali, agganciandosi anche un po’ al tema di quest’anno che è stata la confessione. Quindi trattasi di peccati, vizi e cose del genere…quindi c’entra la confessione e a me è toccata la superbia.
Non pensate che sia a caso… già una monaca in particolare del monastero wi-fi sostiene che sia un mio tratto caratteristico…e in effetti la conosco bene “sta’ roba”!

Continua a leggere “I sette peccati capitali e il peccato della Superbia #monasteroWiFi”

Il saluto ai monaci Wi-Fi del Quarto Capitolo Generale

In attesa di riprendermi e di ringraziare tutti voi che siete venuti, i relatori e coloro che si sono messi al servizio, pubblico qui il testo del mio breve intervento, e vi ricordo che le catechesi sono QUI

di Costanza Miriano

Grazie a tutti quelli che sono partiti per venire qui, che si sono scomodati, che hanno speso tempo energie anche soldi per essere qui. Il Signore ci chiede sempre di partire da dove siamo, perché non possiamo cambiare, convertirci se non ci prendiamo anche la scomodità di partire: Beato chi trova in te la sua forza e decide nel suo cuore il santo viaggio, dice il salmo. La storia che Dio fa con noi comincia sempre con una partenza.

Continua a leggere “Il saluto ai monaci Wi-Fi del Quarto Capitolo Generale”

4° CAPITOLO MONASTERO WI-Fi, ULTIMA CHIAMATA #monasteroWiFi

di Costanza Miriano

Arriveremo in oltre tremila a San Pietro, sabato: i numeri continuano a crescere, visto che ci si può iscrivere fino alla fine. Nel fattempo direi che è tutto pronto per accoglierci, grazie a un meraviglioso lavoro di squadra (di un gruppo di donne che da anni lavora insieme senza marcare il territorio, e senza litigare, neanche quando si tratta di scegliere il colore delle giacche, il che è una chiara prova dell’esistenza di Dio).

Chi non si fosse ancora iscritto può farlo qui, mentre tutte le notizie logistiche sono su questo nuovo sito, appena inaugurato grazie al super lavoro di Emanuele Ercoli:

Home Monastero

Piano piano lo miglioreremo, mettendoci foto e articoli e la nostra storia, ma intanto qui potete scaricare badge e libretti e tutto quello che serve per seguire la giornata del 24. Alcuni non stanno ricevendo la mail di conferma con il link al materiale da stampare, quindi andando sul sito potete prendere tutto il necessario per non essere inglobati nella fila dei turisti e seguire la messa e cantare. Vi chiediamo comunque di iscrivervi perché dobbiamo avere i numeri più o meno esatti per poter mettere il giusto numero di sedie.

Ma insomma, sembra che anche quest’anno i preparativi siano arrivati alla fine: tanti di noi hanno  fatto qualcosa per poter accogliere tutti al meglio. Chi ha infiocchettato medagliette, chi ha scritto bigliettini con la Parola da pescare, chi ha organizzato l’accoglienza dei relatori, chi ha messo in piedi lo staff, una miriade di cose sotto la regia della instancabile Monica.

E se qualcosa non sarà pronto, pazienza. Non importa perché la grazia che pioverà su di noi sarà più grande e stupefacente delle belle parole delle catechesi, dei canti riusciti, delle file composte, dei sacchetti con i regali che prepareremo venerdì. Quello che conta è che ognuno di noi è stato chiamato per nome, personalmente, a un incontro speciale con l’amore di Dio che muore – letteralmente – dal desiderio di abbracciarci in tutte e nostre debolezze, di prendere il fango del male che abbiamo fatto, di guarire le nostre anime, di aiutarci a guarire dalle ferite e a rimediare a quello che abbiamo fatto agli altri, impegnandoci per sanare le loro. Dio può rimettere i peccati e questo miracolo è il più grande di tutti. Dio vuole incontrarci. La confessione è una specie di fenomeno fisico, una reazione chimica, una esplosione che cambia la natura di cui siamo fatti.

Continua a leggere “4° CAPITOLO MONASTERO WI-Fi, ULTIMA CHIAMATA #monasteroWiFi”

Vuoi guarire?

di Costanza Miriano

Con la mia amica Raffaella un ritornello abbastanza ricorrente è “la gente sta male”. Viene fuori quando commentiamo qualcosa che ci sembra incomprensibile, una condotta squinternata o evidentemente insensata. Forse non sempre lo spirito con cui lo diciamo è caritatevole e cristiano, di certo non da parte mia, però a volte sì.

Continua a leggere “Vuoi guarire?”

La strada verso il quarto capitolo generale del Monastero Wi-Fi

di Costanza Miriano

Non vedo l’ora che arrivi il 24 settembre. Primo perché avremo finito di organizzare e la bionda iperattiva la smetterà di lavorare tanto – temiamo tutti per le sue coronarie – e magari dormirà due minuti; secondo, anzi, primo bis, perché sarà una giornata bellissima. Più leggo il programma, più non vedo l’ora di ascoltare, e di farmi inondare dalla grazia che, ne sono certa, scenderà abbondante su tutti coloro che apriranno il cuore, in presenza o in collegamento (speriamo che si possa fare).

Continua a leggere “La strada verso il quarto capitolo generale del Monastero Wi-Fi”

La confessione, il tema del quarto capitolo del Monastero Wi-Fi

di Costanza Miriano

Quando Gesù rimette i peccati al paralitico di Cafarnao, la gente intorno ride di lui. È una cosa troppo enorme rimettere i peccati, gli dicono. Non ci crediamo. E allora, per convincerli che lui ha il potere di fare tutto, il Signore guarisce il paralitico. Noi forse – io di sicuro – abbiamo perso lo stupore di fronte a questa cosa. Abbiamo lasciato che duemila anni lasciassero sul nostro cuore uno spesso strato di polvere anestetizzaznte, ma se davvero ci fermiamo a pensare un po’, la confessione è una cosa incredibile. Ed è stata istituita da Gesù, appena risorto, come prima azione. Cioè: Dio fatto uomo, morto, è risorto, che già è una cosa che la testa ti si incarta, e la prima cosa che ha fatto è stata quella di dare il potere di rimettere i peccati. Una cosa da far girare la testa.

Continua a leggere “La confessione, il tema del quarto capitolo del Monastero Wi-Fi”

La preghiera è scoprire che Dio prega in te

Grazie al generoso lavoro delle amiche che registrano e trascrivono, ecco la catechesi del 2 Maggio al  Battistero di S.Giovanni: per un contrattempo don Pierangelo Pedretti, che sarebbe dovuto venire non è riuscito a essere presente, e quindi abbiamo chiamato all’ultimo don Cristiano Antonietti, che però non è esattamente l’ultimo arrivato, essendo tra le altre cose Cerimoniere Pontificio, nonché umbro, che da queste parti – essendo io perugina – è considerata una nota di grande merito. E leggete qui che meravigliosa catechesi sulla preghiera ci ha regalato. Mi porto a casa tante cose e non vorrei rovinarvi la lettura elencandole. Solo, voglio scolpirmi sulla fronte questo, per tutte le volte che ho voglia di lamentarmi e la prima cosa che mi viene da fare è prendere in mano il telefono e sfogarmi con qualche amica: “entra nella tua stanza interna, la stanza delle provviste, e chiudi la porta, perché le provviste non verranno da fuori ma vengono da dentro, dalla stanza segreta, dalla stessa stanza. Che cos’è la preghiera? E’ proprio questo”.

Ps Tenetevi pronti per il prossimo incontro, lunedì 4 luglio: stiamo preparando una sorpresa, forse…

Continua a leggere “La preghiera è scoprire che Dio prega in te”

Monastero Wi-Fi, il richiamo della preghiera

di Costanza Miriano

Sabato 28 maggio sono tornata da Milano – dove si è tenuto il secondo Capitolo del Monastero milanese, in pratica una giornata di lodi, messa, rosario, adorazione, e catechesi sul tema della preghiera, aperta a tutti – con un sorriso largo e il cuore pieno di gioia: vedere tante amiche che si sono date da fare, in squadra, senza protagonismi, senza leader, solo per invitare altre persone a venire in chiesa per ascoltare roba buona e pregare insieme, per me è un segno dell’esistenza di Dio. Questo è il femminismo che mi piace. Donne che si mettono insieme, fanno lavoro di gruppo, e lo fanno bene (quando si lavora con amore le cose vengono magnificamente) per far emergere altre persone, e per permettere a tutti di ascoltarle.

Continua a leggere “Monastero Wi-Fi, il richiamo della preghiera”

24 settembre 2022 – Quarto Capitolo Generale del Monastero Wi-Fi

di Costanza Miriano

Stavamo aspettando il momento opportuno, quello in cui avremmo potuto dare tutti i dettagli, ma siccome manca sempre un pezzo, intanto abbiamo deciso di aprire le iscrizioni per il prossimo Capitolo Generale del Monastero wi-fi, perché oggi è Santa Maria Ausiliatrice, e si sa che siamo sempre in cerca di raccomandazioni (chi meglio di quell’intrallazzona?).

Continua a leggere “24 settembre 2022 – Quarto Capitolo Generale del Monastero Wi-Fi”

Il Monastero Wi-Fi in tutta Italia! Gli appuntamenti #monasteroWiFi

C’è qualcosa di miracoloso in questi piccoli gruppi di fratelli in Cristo che si vedono per pregare insieme. Senza protagonisti, senza leader carismatici, con il solo desiderio di essere più attaccati a Cristo, più alla Chiesa. Credo che dopo questi anni di sconvolgimento, in un clima generale di stanchezza, quasi depressione a tratti, vedere dei germogli del colore dell’erba a primavera è una cosa che scalda il cuore. Non sappiamo ancora che piantina sia, né tanto meno che frutti porterà. Però cerchiamo di curarla.

Continua a leggere “Il Monastero Wi-Fi in tutta Italia! Gli appuntamenti #monasteroWiFi”

La dimensione epica della preghiera: il combattimento

MONASTERO Wi-Fi ROMA, 4 aprile 2022
Catechesi sulla Preghiera

di don Paolo Prosperi

Vi saluto e sono molto grato e onorato di questo invito che mi ha fatto Costanza che ho conosciuto da poco. Ci siamo conosciuti dopo la S.Messa alla Navicella, un paio di mesi fa e subito ho avuto un’ottima impressione. Nel dialogo con lei ho sentito un grande entusiasmo per la fede, per il Signore e, anche quando si è estranei, la cosa bella è che quando si ama il Signore ci si trova subito insieme. Per questo mi sento un po’ a casa mia, anche se la maggior parte di voi non vi conosco.
Cercherò di stare nei tempi anche se la brevitas non è la mia più grande virtù.

Il tema che mi è stato assegnato si inserisce in un percorso che voi state facendo.
Non ho potuto seguire i vostri precedenti incontri quindi spero di non ripetere cose che avete già sentito, in tal caso perdonatemi. Comunque repetita iuvant.
Stare davanti a Cristo non fa mai male, non è mai ripetitivo. Bene.

Continua a leggere “La dimensione epica della preghiera: il combattimento”