Dialogo di un tatuaggio e della moda

di Emanuele Fant per Credere

TATUAGGIO Volevi vedermi?

MODA Perché te ne vai in giro dicendo di essere mio figlio?

TATUAGGIO Mentre venivo al mondo, chi mi disegnava ha detto queste esatte parole: “I tatuaggi sono di moda”.

MODA Mi dispiace deluderti, ma tra noi non c’è nessuna parentela. Io sono caduca, tu sei definitivo. Continua a leggere “Dialogo di un tatuaggio e della moda”

Gender di consumo

gender packaging

di Andreas Hofer

Il gender è l’ideologia perfetta per la macchina del consumo: un corpo come feticcio, infinitamente variabile, smaterializzato e sottomesso alle fluttuazioni delle mode. E dietro questa illusoria promessa di liberazione si profila la fine della singolarità individuale, di per sé irripetibile. Continua a leggere “Gender di consumo”

È bello quel che è bello

di Francesca Nardini 

La moda viene intesa prevalentemente secondo due punti di vista: moda come andamento prevalente in un insieme di valori e quindi, applicato ai comportamenti umani, il trend seguito da più individui nel vestirsi; oppure moda come modo proprio di vestire, particolare ed indipendentemente da quanto accade fuori. Continua a leggere “È bello quel che è bello”