|
|
di Paolo Pugni
Ci sono libri con i quali dialoghi per la vita: perché dentro hanno quella saggezza che ha sempre da spiegarti il senso delle cose e dell’esistenza. Ci sono saggi che prendono questi libri e te le rendono ancora più amici al punto che poi confondi le parole di uno e dell’altro, i visi degli autori. Perché chi scrive si divide in due categorie: chi racconta con una forza da strapparti il male di dosso e chi spiega per lasciarti la speranza che ce la puoi fare.
Franco Nembrini appartiene alla seconda categoria. Continua a leggere “E chi non è mai innamorato?”
Qualche sera fa Franco Nembrini ha voluto condividere con noi questa intuizione, cinque terzine di Dante dall’XI canto del Paradiso che lette oggi hanno la suggestione di una profezia.
La provedenza, che governa il mondo
con quel consiglio nel quale ogne aspetto
creato è vinto pria che vada al fondo, Continua a leggere “Due principi”
di Gerardo Ferrara lacapannadellozioblog
“Montre molle au moment de sa première explosion”, di Salvador Dalì (1954)
Ci sono tante cose che possono essere fatte alla mia età. Alcune persone hanno fatto la storia attraverso opere compiute quando vivevano, appunto, gli anni in cui mi trovo; altre, invece, hanno, semplicemente, fatto parlare di sé: Gesù, ad esempio, è stato crocifisso ed è risorto alla mia età; Dante ha scritto la Divina Commedia “nel mezzo del cammin di nostra vita”; Desmond Hatchett, del Tennessee, a 33 anni, nel 2009, aveva già avuto ben 39 figli! Continua a leggere “Alla mia età”