Sul blog dei Cinque Passi sono state pubblicate gli audio di due omelie di padre Maurizio Botta e una di don Andrea Leonardo su Benedetto XVI, ve le riproponiamo.
Tag: don Andrea Lonardo
Le domande grandi dei bambini. 1° Convegno Nazionale
di Costanza Miriano
Guardavo questa locandina, pensando che vorrei tanto andare, e mi è caduto l’occhio sul contributo spese (20 euro), e ho pensato che una cosa così di euro ne vale milioni, anzi non ha prezzo, davvero. Trovare degli alleati nell’educazione dei nostri figli, uomini intelligenti che si mettano al servizio dell’educazione, è veramente l’emergenza numero uno della nostra civiltà. Non ce ne sono molti, in giro. Padre Maurizio Botta e don Andrea Lonardo sono due di loro: uomini che pregano e vogliono bene, che leggono e studiano e ragionano, e poi traducono il frutto del loro lavoro per creare un metodo di catechesi nuovo ma antico, cioè dire la verità ai ragazzi, prendendo sul serio, molto sul serio le loro domande.
Continua a leggere “Le domande grandi dei bambini. 1° Convegno Nazionale”
Catechismo, il problema è la fede degli adulti
di Benedetta Frigerio
Fare catechismo ai bambini? “Sembra che oggi i preti abbiano molto altro di meglio da fare”. E’ così che padre Maurizio Botta, sacerdote della parrocchia di Santa Maria in Valicella a Roma, ha cominciato a novembre la presentazione del suo libro di catechismo “Le domande grandi dei bambini” (ed. Itaca, 127 pagine, 10 euro) a una platea di prelati e catechisti presso l’eremo dei Santi Pietro e Paolo di Bienno. Ma proprio perché il libro è una provocazione innanzitutto alla fede degli adulti, visibilmente colpiti dall’intervento di padre Botta, e siccome dalle domande dei presenti è emerso il bisogno di punti di richiamo innanzitutto a loro, il lavoro proseguirà. Presso l’Eremo di Bienno, i catechisti e i sacerdoti si troveranno a guardare insieme i filmati ideati da Botta e Lonardo visibili sul canale youtube “Catechisti Roma”. In attesa del secondo volume di preparazione alla Cresima (in uscita l’estate prossima) e di un incontro conclusivo con il sacerdote romano. Continua a leggere “Catechismo, il problema è la fede degli adulti”
Halloween, la vigilia dei Santi
di don Andrea Lonardo da gliscritti.it
Halloween è un antica festa cattolica, come dice con semplicità la sua etimologia: hallows=santi (ricordate il Padre nostro in inglese Hallowed be thy name), een=vigilia (da evening=sera, vigilia), cioè Halloween=sera/vigilia dei Santi.
Non c’è dunque nessun bisogno di inventare il neologismo Holyween, perché Halloween significa esattamente questo. Ma chi lo spiega ai bambini e, prima di loro, ai maestri e ai genitori? Halloween è la festa cristiana della vigilia dei Santi, cioè l’inizio della festa dei Santi perché le grandi feste (vedi Natale e Pasqua) iniziano nella notte. Continua a leggere “Halloween, la vigilia dei Santi”
Un catechismo per i bambini
di padre Maurizio Botta
Ho la gioia sincera di annunciarvi che a fine agosto sarà pubblicato dall’editrice ITACA il primo volume del Catechismo Le domande grandi dei bambini, di don Andrea Lonardo e padre Maurizio Botta, pensato per i bambini dell’eta delle Prime Comunioni.
Non sarà un catechismo ufficiale della diocesi di Roma, né dell’Ufficio Catechistico, perché è bene che ognuno sia libero di utilizzare i testi che ritiene più adatti. Ma abbiamo voluto scriverne uno Don Andrea Lonardo e io perché sentivamo che era importante farlo. Continua a leggere “Un catechismo per i bambini”
Una diversa “radicalità” di vita per sconfiggere Daesh
Per definizione ciò che è “moderato” non è appassionante.
Noi stiamo dimenticando che i giovani non chiedono semplicemente di essere “moderati” – sia nel senso di avere un controllo che li moderi, sia nel senso dell’essere tali –, ma chiedono piuttosto un motivo valido per dare la vita. Per offrirla per un ideale, così come per donarla ad una nuova creatura, ad un figlio. Meglio ancora a tanti figli. La denatalità è il sintomo evidente di una “moderazione” mortifera. I giovani chiedono di essere “radicali”. Per questo un Islam “moderato” non potrà molto. Non potrà fare molto un Islam che si limiti a dire “not in my name” e non si getti animo e corpo a rimuovere le profonde ingiustizie di tanti paesi musulmani, a partire dall’Arabia Saudita che mortifica le più elementari prospettive di una vita libera. Non andrà molto lontano un Islam moderato che non si impegni con tutto se stesso per la maturazione di una spiritualità che annunci la libertà e l’amore per Dio. Non otterrà frutti duraturi un Islam che non chieda una vera e propria “rivoluzione culturale” educativa, ammettendo le violenze compiute nel passato contro tanti popoli ed invocando una svolta di bene rispetto al passato. Continua a leggere “Una diversa “radicalità” di vita per sconfiggere Daesh”
Halloween, la vigilia dei Santi

Museo di San Marco Firenze
di don Andrea Lonardo da gliscritti.it
Halloween è un antica festa cattolica, come dice con semplicità la sua etimologia: hallows=santi (ricordate il Padre nostro in inglese Hallowed be thy name), een=vigilia (da evening=sera, vigilia), cioè Halloween=sera/vigilia dei Santi.
Non c’è dunque nessun bisogno di inventare il neologismo Holyween, perché Halloween significa esattamente questo. Ma chi lo spiega ai bambini e, prima di loro, ai maestri e ai genitori? Halloween è la festa cristiana della vigilia dei Santi, cioè l’inizio della festa dei Santi perché le grandi feste (vedi Natale e Pasqua) iniziano nella notte.
I cristiani – grandi maestri della gioia e del festeggiare – inventarono la festa dei santi (e la commemorazione dei morti) per celebrare il fatto che la morte era vinta e che il duro male era ormai sconfitto. Di questo dobbiamo parlare ai bambini, spiegando il nome Halloween. Gli irlandesi cattolici iniziarono a celebrare l’illuminazione della notte, le zucche che mettevano in fuga il male, il cielo che visitava la terra, i dolcetti che i morti portavano ai loro discendenti come segno del loro amore sempre presente e della loro intercessioni per i loro cari presso Dio, la sconfitta del male. Continua a leggere “Halloween, la vigilia dei Santi”
Prime comunioni – 7, 8, 9, 10
Eravamo rimasti un po’ indietro con i video, eccone quattro tutti insieme. Approfittiamo anche per segnalare che sul sito vallicella.org dal 26 maggio (festa di san Filippo Neri) sono disponibili i files audio delle Catechesi dei cinque passi 2013-2014 di padre Maurizio Botta.
PRIME COMUNIONI 8 – Educare alla preghiera: il Padre nostro e l’Ave Maria
PRIME COMUNIONI 9 – Entrare nella celebrazione eucaristica (parte I)
PRIME COMUNIONI 10 – Entrare nella celebrazione eucaristica (parte II)
“Ma la Chiesa che dice ?” Parliamone alla radio
Radio Radio (Fm 104.5; Sky 518) una emittente ‘laica’ che trasmette a Roma e dintorni ha lanciato sabato scorso un progetto che ci sta molto a cuore: Ma la Chiesa che dice?, un programma che è un tentativo di diventare un territorio di scambio e confronto con ogni tipo di pubblico, credente e non credente.
Nel corso delle trasmissioni ci si occuperà dei “temi della nostra vita, dai più attuali a quelli che da millenni interrogano ogni essere umano”, dalla spiritualità alla Bibbia, fino all’amore, alla sessualità e al matrimonio. Continua a leggere ““Ma la Chiesa che dice ?” Parliamone alla radio”