#Humanae Vitae. Una storia dagli Stati Uniti – A story from the USA

At the end of the text in Italian there is the original in English

Pontifical Academy for Life

Humberto Miguel Yanez, Gregorian University

Professor Father Maurizio Chiodi, PAV

Costanza Miriano

 

Sto scrivendo questa lettera in risposta ad una richiesta dal blog di Costanza Miriano che ha chiesto a quelli di noi che abbiamo tentato di fare del nostro meglio nel seguire l’insegnamento di Humanae Vitae di raccontare la nostra storia. Eccola qua:

Mia moglie ed io crescemmo in famiglie cattoliche e siamo diventati maggiorenni nei tumultuosi anni ‘60. Ci sposammo nel 1972, nel pieno della rivoluzione sessuale, ma il nostro background cattolico non si sposava bene con la cultura nella quale eravamo immersi. I promotori della rivoluzione sessuale c’insegnarono bene a liberare i nostri desideri sessuali. Fummo inconsapevolmente convinti del nostro diritto di praticare la contraccezione artificiale e il “no” a questo non avrebbe mai potuto entrare nei nostri pensieri o nel nostro vocabolario. E così noi facemmo, per 7 anni. Continua a leggere “#Humanae Vitae. Una storia dagli Stati Uniti – A story from the USA”

Impossibile annunciare il bene senza anche contrastare il male

audience

[…] La difesa e la promozione dei principi non negozibili esige una militanza. Ora, nella mente di tanti cristiani, questo concetto non c’è più. Si pensa, per esempio, che sia più giusto, opportuno e anche più cristiano, presentare la bellezza della fede cristiana piuttosto che prendere di petto le cose sbagliate. Si pensa che la fede, in questo modo, venga percepita come una opposizione, una negazione, un dire dei no a questo e a quello, più che un annuncio. Molti pensano che una coppia di genitori cristiani dovrebbe testimoniare la bellezza di esserlo, più che scendere in piazza per impedire agli altri di non esserlo.

Continua a leggere “Impossibile annunciare il bene senza anche contrastare il male”

Per Chi lo fai?

SANTIAGO

di Costanza Miriano

Vorrei tanto che noi cattolici fossimo più visibili, dichiaratamente presenti, in politica, nella vita sociale, nell’arte. Vorrei che facessimo gruppo, che combattessimo insieme le stesse battaglie, che facessimo come gli opliti messi a testuggine a difesa almeno di quei pochi principi intoccabili. Credo che sia l’unico modo di procedere, collettivamente. Continua a leggere “Per Chi lo fai?”

Un cattolico al Leonka

Una Chiesa che non esce fuori da se stessa, presto o tardi, si ammala nell’atmosfera viziata delle stanze in cui è rinchiusa.

Papa Francesco

Milano Leoncavallo

di Emanuele Fant

Pochi giorni fa discutevo sulla necessità di fare apostolato vero, perché una serata di evangelizzazione al teatro dell’oratorio è pleonastica quanto una secchiata nel mare. Lì tutti, bene o male, hanno quotidianamente l’occasione di incrociare una risposta. Invece il mondo vero ospita parecchi deserti screpolati che pagherebbero fior di inutili cammelli per un solo bicchiere di senso.

“Dovremmo fare evangelizzazione al Leoncavallo!” grido entusiasta. Poi il discorso verte altrove, e il mio progetto avanguardistico è declassato a provocazione. Continua a leggere “Un cattolico al Leonka”

Abbiamo una fame infinita di qualcosa di eterno e di vero

Intervento alla  XIII ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEL SINODO DEI VESCOVI  (7-28 OTTOBRE 2012 ) di Tommaso SPINELLI, 23 anni Catechista di giovani catecumeni presso l’Ufficio Catechistico della diocesi di Roma 

La nuova evangelizzazione ha bisogno di sostanza: di catechesi di spessore che sappiano dire qualcosa di serio alla nostra vita, ma anche e soprattutto di vite di spessore che mostrino nei fatti la solidità di chi è cristiano. A maggior ragione oggi che le famiglie sono disunite e spesso abdicano al loro ruolo educativo, i sacerdoti testimoniano ai giovani la fedeltà ad una vocazione e la possibilità di scegliere un modo di vivere alternativo e più bello rispetto a quello proposto dalla società. Ciò che mi preoccupa è che però tali figure di spessore stanno diventando la minoranza. Continua a leggere “Abbiamo una fame infinita di qualcosa di eterno e di vero”

Amore e Psiche

di Costanza Miriano

Siccome sono un po’ bigotta, credevo che i viaggi che avvicinano la mente a Dio fossero solo i pellegrinaggi veri e propri. Invece in questi giorni francesi sto scoprendo che a un cuore che cerca, tutto può parlare di Dio. Perfino Eurodisney, sì (anche l’assenza parla, eccome se parla, grida pure). Continua a leggere “Amore e Psiche”