Poziv za Humanea Vitae – Un apel pentru Humanae Vitae – 为《人类生命》通谕而呼吁

Costanza Miriano  

različica v slovenščini -în română - 中文版

 

Dobila sem idejo in da jo bom lahko uresničila, potrebujem vašo pomoč. Potem, ko sem pisala o konferenci, ki se je odvijala na Gregoriani (papeška univerza v Rimu, op.p.) na temo Humanae Vitae, na kateri je don Chiodi predaval o tem, da so pari v določenih primerih celo dolžni uporabljati kontracepcijo, sem od prijateljic prejela različna sporočila, e-maile in klice, ki jih je to užalostilo in po resnici povedano celo v pravilo v stisko. Gre za osebe, ki so okrožnico Pavla VI. o spolnosti in varovanju življenja vzele zares, in slišati duhovnika, ki govori na Gregoriani – ne na kakšnem župnijskem tečaju – o teh stvareh, je sprožilo boleče reakcije. Te skrbi so dale ena drugi povod in zgodilo se je, da se mi je porodila ta ideja. Continua a leggere “Poziv za Humanea Vitae – Un apel pentru Humanae Vitae – 为《人类生命》通谕而呼吁”

UN APPELLO PER L’HUMANAE VITAE

di Costanza Miriano

Mi è venuta un’idea, e per realizzarla ho bisogno del vostro aiuto. Dopo che ho scritto della conferenza alla Gregoriana su Humanae Vitae in cui don Chiodi ha parlato di dovere di contraccezione, ho ricevuto diversi messaggi, email e telefonate di amici, amiche soprattutto, addolorati, preoccupati, qualcuno a dire il vero anche leggermente adombrato (la parola esatta una signora non la può dire). Sono persone che sulla enciclica di Paolo VI sulla sessualità e la custodia della vita hanno scommesso qualcosa di serio per la loro esistenza, e sentire un sacerdote chiamato alla Gregoriana – non a un corso parrocchiale – dire una cosa simile, ha scatenato reazioni dolorose. E praticamente, fotocopia l’una dell’altra nella sostanza. È stata questa coincidenza che mi ha fatto venire l’idea. Continua a leggere “UN APPELLO PER L’HUMANAE VITAE”

Se crolla l’Humanae Vitae

di Costanza Miriano

Qualche giorno fa in una relazione alla Gregoriana don Maurizio Chiodi, membro della Pontificia Accademia per la Vita, ha sostenuto che ci sono situazioni in cui i coniugi avrebbero non solo il permesso, ma addirittura l’obbligo di fare uso della contraccezione. Ho ascoltato la relazione con attenzione, e davvero cercando di mettermi in ascolto serio, perché, sebbene tutti i tentativi di rileggere l’Humanae Vitae – di cui ogni giorno tocco i frutti con mano, mentre vedo la disperazione di chi non l’ha seguita – mi mettano sempre un po’ in allerta, io non sono nessuno di fronte a un professore di teologia morale. In più credo che i pastori siano quasi sempre più lucidi delle pecore.

Continua a leggere “Se crolla l’Humanae Vitae”

Humanae Vitae, ovvero la splendida avventura della sessualità secondo Dio

di Costanza Miriano

Volevo rassicurare i demolitori dell’Humanae Vitae. Quelli che su Avvenire dicono che è tempo di riaprire il dibattito e magari la commissione che vuole ricostruire storicamente i passaggi della formazione dell’enciclica di Paolo VI. Tranquilli. Già da tempo i cattolici non solo non si comportano come l’enciclica raccomanda – chi di noi non pecca, su un fronte o sull’altro? il punto non è certo questo – ma proprio non ne avvertono neanche la contraddizione.

Continua a leggere “Humanae Vitae, ovvero la splendida avventura della sessualità secondo Dio”

Mandare i figli a scuola tra pillole e cetrioli

di Costanza Miriano

Vorrei chiedere al ministro Fedeli se permetterebbe che a parlare di sesso nelle scuole andasse un mio amico sacerdote, bravissimo a spiegare che il sesso fuori dal matrimonio ti fa sbagliare mira nella vita – questa è l’etimologia della parola peccato – cioè rende più impervio il tuo cammino verso la felicità. No. Non lo permetterebbe. Giusto. Perché la visione della sessualità è profondissimamente intrecciata al modo in cui vediamo la persona, quindi il nostro posto nel mondo, quindi il nostro rapporto con Dio.

Continua a leggere “Mandare i figli a scuola tra pillole e cetrioli”

I cattolici lo fanno meglio

di Costanza Miriano per Il Timone

Come sappiamo bene noi che leggiamo queste pagine, la Chiesa è stata guardata dall’esterno con le lenti sfocate del pregiudizio in molti ambiti, ma quello in cui la vulgata è tanto lontana dalla realtà da diventarne quasi il contrario è quello che vuole i cattolici sessualmente insoddisfatti , repressi, infelici.

La verità è esattamente quella opposta. A essere infelici – almeno a quanto mi risulta dai racconti, dalle confidenze, da tanti dettagli che vedo, e certo a quanto risulta dall’instabilità delle coppie – sono i figli della liberazione sessuale, quelli che hanno ereditato da una generazione sciagurata di padri e di madri una visione della sessualità triste e sterile.

Continua a leggere “I cattolici lo fanno meglio”

Tra Maria De Filippi e Tinder: perché abbiamo così tanta paura di amare davvero?

amoreTastiera-268x179

di Tonino Cantelmi

Tremate, tremate! San Valentino, la festa fashion degli innamorati, si avvicina e con lei un mucchio di iniziative, più o meno commerciali, più o meno smielate, ma soprattutto decisamente tragicomiche. E sì, perché l’amore romantico, ai tempi della postmodernità tecnoliquida, oscilla fra due estremi: da un lato il modello proposto dalla trasmissione “Uomini e Donne” di Maria De Filippi e dall’altro il modello tecnomediato delle app come Tinder. Insomma, a mio parere l’amore romantico è gravemente malato, direi moribondo e il San Valentino ai tempi di Maria De Filippi e di Tinder ne celebra il quasi-funerale.

Continua a leggere “Tra Maria De Filippi e Tinder: perché abbiamo così tanta paura di amare davvero?”

Cosa resta dell’idea di matrimonio oggi?

screw_love_art

di Lucandrea Massaro   Aleteia

Attivissimo sul web con un videoblog a contenuto catechetico assieme alla giornalista e scrittrice Costanza Miriano, sacerdote biellese, oratoriano, in forza alla romanissima Chiesa Nuova, quella di San Filippo Neri, e membro dell’ufficio Catechistico della Diocesi di Roma è padre Maurizio Botta.

Lo abbiamo contattato per un commento su un tema che sempre di più invade le cronache e le bacheche dei social network vuoi per la curiosità dei singoli episodi, vuoi per lo scandalo o l’interesse che suscitano tutte le notizie circa il matrimonio – o più correttamente  le unioni – tra omosessuali o transgender. Continua a leggere “Cosa resta dell’idea di matrimonio oggi?”

Quinto: Non uccidere

criminiemisfatti1

di Costanza Miriano

Vorrei provare a fare una piccola riflessione sul delicato tema del femminicidio (che brutto neologismo), senza alcuna pretesa di essere risolutiva; magari, ecco, provare a spostare un po’ lo sguardo, a vedere se dietro c’è qualcosa su cui ragionare. Perché “davanti” – insomma, a ragionare sul fatto in sé – non c’è molto da discutere. Uccidere è sempre una cosa sbagliata, terribile. Ancora più orribile quando la vittima è oggettivamente più debole del carnefice.

Continua a leggere “Quinto: Non uccidere”