La Risurrezione di Cristo, con don Gianvito Sanfilippo #monasteroWiFi

unnamed

E dopo tante meditazioni sulla Via Crucis e sulla Passione – grazie ancora a tutti i sacerdoti che hanno offerto il loro tempo, e a chi ha potuto ascoltarli – questa sera alle 21.30 don Gianvito Sanfilippo su Zoom (posterò il link qui e sul mio blog) ci aiuterà a gioire per la risurrezione di Cristo e a capire cosa davvero significa per noi (io non sono certa di averlo ancora capito).

Alle 21.30 QUI e su facebook troverete i link (qui il canale youtube) per lo streaming. Ricorda di aggiornare la pagina.

Continua a leggere “La Risurrezione di Cristo, con don Gianvito Sanfilippo #monasteroWiFi”

Che immensa fortuna è sapere che Cristo è risorto!

di don Alessio Geretti

Stanotte, amici cari, insieme a noi, sparsi tra tante case, si sono riuniti, in questa Chiesa che compie segni arcani, la luna nuova di Pasqua, e il fuoco, l’acqua, la terra, il soffio della brezza di primavera, gli elementi del mondo, e le stelle che trapuntano come brillanti l’abito nero indossato dopo ogni crepuscolo dalla creazione, mentre attende l’aurora con il subbuglio della paura e della speranza che le squassano il cuore.

Continua a leggere “Che immensa fortuna è sapere che Cristo è risorto!”

Venerdì Santo a Fatima: un regalo dal cielo.

di Costanza Miriano

Ho ricevuto un enorme regalo dal cielo, del tutto inaspettato: quest’anno la Via Crucis del venerdì santo la percorrerò a Fatima, dove da tanto tempo desideravo andare. Avevo proposto al mio capo uno speciale sul centenario, ma non pensavo che mi dicesse di sì (propongo sempre cose sbagliate), né che mi chiedesse di seguire un gruppo di pellegrini. Tanto meno pensavo che il primo pellegrinaggio utile sarebbe stato questo, in partenza venerdì prossimo. E non importa che sabato sarò di nuovo a casa, a cucinare per il pranzo di domenica, dopo avere appena intravisto, per qualche minuto, un letto in un albergo di Lisbona (credo che alla veglia pasquale mi porteranno in barella). Non importa che dovendo lavorare non sarà esattamente una giornata di sola preghiera, io lo considero un regalo del cielo. Continua a leggere “Venerdì Santo a Fatima: un regalo dal cielo.”

I 50 giorni più belli dell’anno

Riflessione sul Tempo di Pasqua senza alcuna dotta pretesa…
3c41d513-604f-46df-9c86-6a2f73473574

di Mario Barbieri

Stanno per concludersi questi 50 giorni di Pasqua, anche quest’anno come ogni anno, sino alla venuta del Signore, quando saremo introdotti per sempre nel Banchetto Celeste, nella Festa senza fine, nell’8° Giorno , giorno che non conosce tramonto.
Questi 50 giorni che vanno dalla celebrazione della Risurrezione di Gesù nella Veglia di Pasqua, fino alla Domenica di Pentecoste, che celebra il dono dello Spirito Santo agli Apostoli e alla Chiesa, sono come una primizia, sono da viversi in pienezza per gustare un “assaggio” di ciò che ci attende. Continua a leggere “I 50 giorni più belli dell’anno”

La ferita illuminata

2016-04-12_210331

di Emanuele Fant

È più che superare le difficoltà, è ritenerle un regalo. È figlia naturale della Croce che stamattina, contraddicendosi, emette un bagliore. Penso al santino stropicciato che ho nei pantaloni: nel dipinto di Gesù misericordioso i raggi fuggono esattamente dal buco nel cuore; non dal sorriso, non dagli intensi occhi marroni. Continua a leggere “La ferita illuminata”

C’è agnello e Agnello

El-Cordero-Expiatorio

di Benedetta Moreschini 

La Pasqua che è appena passata (e che in realtà stiamo ancora festeggiando perché, fino alla Pentecoste, ci aspettano 50 giorni di gioia), mi ha lasciato dentro una riflessione.

Riflessione dettata dalla visione di svariati post sui social che pretendono di voler difendere la sorte degli agnelli sacrificati a Pasqua per essere mangiati , come da tradizione. Spesso tali post sono corredati da video più o meno verosimili, nei quali viene mostrato il modo “barbaro” in cui gli agnellini vengono strappati alle madri e uccisi in modo becero per la goduria dei nostri palati.
Premetto che a me l’agnello non piace e che non lo mangio né a Pasqua né mai, quindi non sono “di parte”… Continua a leggere “C’è agnello e Agnello”

Pasqua di sangue per i cristiani del Pakistan

pak

 

Uccidere mamme e bambini al parco giochi, ucciderli in un modo orribile, ucciderli perché cristiani, il giorno di Pasqua. Almeno 53 delle 72 vittime  morte nell’attacco suicida in un parco pubblico di Lahore, nel Pakistan centrale, facevano parte della comunità cristiana, famiglie che festeggiavano la Pasqua in uno dei ritrovi più popolari e affollati, il Gulshan-i-Iqbal Park nell’area di Iqbal Town.

Il kamikaze si e’ fatto esplodere vicino a delle altalene in mezzo alla folla.Una carneficina: 72 morti di cui 30 bambini, e oltre 300 feriti alcuni dei quali gravissimi. Continua a leggere “Pasqua di sangue per i cristiani del Pakistan”

Gesù Cristo è la risposta

Dio e la sua abitazione

rubens01g

 di Emanuele Fant

Niente mi fa più impressione di quelle ore prima della Pasqua, quando il tabernacolo si svuota, e non è chiaro se Gesù sia uscito per sempre, o per tornare.

Solo allora, chi crede, crede davvero. Perché avverte la dolorosa sensazione che il fluire del tempo si sta avvolgendo inutilmente come vento nella tromba delle scale; che il sole potrebbe sorgere o meno, senza nessuna implicazione; che il motore del diorama di cui siamo statuine ha interrotto la sua corsa, obbligando i meccanismi di precisione a interrogarsi. Continua a leggere “Dio e la sua abitazione”

La compagnia dell’agnello

Dialogo con Costanza Miriano intorno al menù di Pasqua, pretesto culinario per incontrare la virtù dell’obbedienza, il sacramento della confessione, i pericoli del vegetarianesimo e una domandina sullo Ior

di Camillo Langone

Costanza, cosa preparerai di bello per il pranzo di Pasqua? Io infornerò l’agnello e spero che non si asciughi troppo, è la cosa che più mi preoccupa.
Da me il piatto forte sarà l’agnello in fricassea.

Non ricordo com’è l’agnello in fricassea.
Cotto semplicemente con olio sale e pepe. A fine cottura si aggiunge un uovo sbattuto e il succo di un limone. Una vecchia ricetta imparata come tutte dalla mamma, che a sua volta l’ha imparata da qualche donna della famiglia. Lo servirò con i carciofi, le erbe amare, la scarola… Continua a leggere “La compagnia dell’agnello”

«Cristo tutto intero» nella Croce

di Claudia Mancini

«La bellezza e il colore delle immagini [sacre] sono uno stimolo per la mia preghiera. È una festa per i miei occhi, così come lo spettacolo della campagna apre il mio cuore a rendere gloria a Dio» [1]. Tutti concorderanno con queste parole di San Giovanni Damasceno, nel sottolineare il connubio fecondo tra immagini sacre e preghiera: rinviano l’una all’altra in ciò che raffigurano come in ciò che esse significano. Con l’approssimarsi della Pasqua di Resurrezione vorremmo presentare alcune opere dell’iconografia cristiana, magari come sostegno e stimolo per la preghiera. La nostra presentazione inizia dall’iconografia del Crocifisso, e, alla fine dell’esposizione, saranno chiare le ragioni più e meno evidenti di questa scelta. Continua a leggere “«Cristo tutto intero» nella Croce”

E se invece….

cappella-sistina-creazione-di-adamo

di Maria Elena Rosati   trentamenouno

E’ vero, in questi giorni prolungati di assenza, mi sono guardata molto intorno, e mi sono riempita le orecchie di alcune parole particolarmente ricorrenti di questo periodo, legate ai fatti di cronaca delle ultime settimane: vita, morte, vittoria, risurrezione, umiltà, esperienza, viaggio, tributo, ricordo, dolore, rabbia, vergogna, noia, immortalità. E ho avuto l’ennesima conferma che in questa fase di crisi e di smarrimento generale, le nostre cronache ruotano intorno a storie di disperazione e morte.

Continua a leggere “E se invece….”

Il giorno in cui saremo felici

Gene Kelly

di Maria Elena Rosati  trentamenouno

Lo sapevate? Il 20 marzo è stata la Giornata Internazionale della felicità. Un giorno speciale, promosso dalle Nazioni Unite sulla base di studi precisi: hanno infatti constatato che un paese con un alto numero di persone felici è un paese più produttivo. L’esempio sarebbe il Bhutan, piccolo Stato che ha sostituito il Pil con un indicatore della Felicità interna lorda (Fil). Quindi in pratica, se non ho capito male, più i cittadini sono felici, più le finanze dello stato in cui vivono migliorano. Continua a leggere “Il giorno in cui saremo felici”

Lo Tsunami della Fede

lhokusai1

di Mario Barbieri

C’è un periodo dell’anno che l’Umanità tutta dovrebbe attendere trepidante.

Un tempo in cui uno Tsunami di gioia e di benedizione, dovrebbe tutto e tutti travolgere, sommergere e arrivare, con la sua “onda lunga” sino all’interno del cuore di ogni Uomo.

Anche chi non conoscesse l’origine di “quest’onda anomala”, dovrebbe ormai conoscere i tempi del suo manifestarsi e i benefici effetti su uomini e donne di ogni età, condizione e su quelli che, di riflesso, porta anche a chi sta loro attorno. Continua a leggere “Lo Tsunami della Fede”

La fortuna dei redenti

di Giacomo Biffi 

Gesù di Nazaret, nato a Betlemme duemila anni fa, morto crocifisso e dissanguato sull’altura del Golgota, è risorto e oggi è vivo: veramente, realmente, corporalmente vivo.

Un gruppo di donne ansiose e spaventate, un gruppo di uomini increduli e senza speranza, sono progressivamente arrivati a questa certezza, incalzati da una serie di esperienze inconfutabili: prima il sepolcro aperto e vuoto, segno che alla morte la sua più ambita preda era stata ritolta; poi l’annunzio dell’angelo, messaggero splendente del cielo (“è risorto, non è qui”); infine l’incontro aperto con lo stesso Maestro amato, ritornato alla vita. Continua a leggere “La fortuna dei redenti”

Sogni e miracoli

di Gerardo Ferrara    lacapannadellozioblog

Rimango sempre colpito nel pensare alla millenaria attesa messianica del popolo ebraico, alle preghiere instancabili e a quel senso di appartenenza, di comunità che lo caratterizza. Sia nei brani dell’Antico Testamento che in quelli del Nuovo, nelle preghiere come nelle benedizioni, è facilissimo riscontrare un anelito continuo, quasi una fissazione, per la liberazione dalla schiavitù e dall’oppressione, per l’amore verso Gerusalemme e la Terra Promessa, per il ritorno a Dio e alla patria perduta. In tutto questo, vedo sempre una costante: i sogni, i desideri e le preghiere sono quasi sempre collettivi, per il popolo, per “noi” . Continua a leggere “Sogni e miracoli”