Di À Rebours (Controcorrente), il capolavoro letterario di Joris-Karl Huysmans e modello assoluto del decadentismo europeo da Wilde a D’Annunzio, il critico e scrittore Barbey D’Aurévilly ebbe a dire: «Dopo un libro tale non resta altro all’autore che scegliere tra la canna di una pistola e i piedi della croce».
Il lungo percorso di risalita di Huysmans dall’abisso alla croce si snoda nello specchio delle avventure del suo alter ego, il personaggio Durtal. Anch’egli scrittore, Durtal fa la sua comparsa nel romanzo Là-bas(L’abisso), nel corso del quale ispeziona a fondo la mancanza di senso e la desolazione morale della società borghese, fa un’immersione nei bassifondi materiali e spirituali del suo tempo, e ne esce sconvolto fin nell’intimo. Il nevrotico Des Esseintes, protagonista di À Rebours, tornato alla mediocrità della vita sociale e divenuto – letterariamente – Durtal, inizia le ricerche per scrivere un libro storico su Gilles De Rais e, per questo tramite, è condotto negli ambienti esoterici di Parigi, fino ad assistere a una messa nera, la prima descritta in un romanzo.
Continua a leggere “L’Oblato, la liturgia che salva dall’abisso alla croce”