Omelia, 2 ottobre 2021 – don Fabio Rosini

CLICCA QUI PER ASCOLTARE E SCARICARE IL FILE MP3 DELL’OMELIA DI DON FABIO ROSINI

***

Omelia di don Fabio Rosini

Basilica di San Pietro, 2 ottobre 2021

«Chi fa le cose a partire da se stesso arriva a se stesso, chi le fa a partire da Dio arriva a Dio», afferma don Fabio Rosini nel corso dell’omelia. «La preghiera non è cercare Dio, ma farsi trovare da Dio, non è opera nostra. È stare come bimbi e farsi salvare, perché da questa esperienza di grazia deriva la nostra forza.

Continua a leggere “Omelia, 2 ottobre 2021 – don Fabio Rosini”

ABBIAMO LA BASILICA DI SAN PIETRO! #monasteroWiFi

di Costanza Miriano

Erano mesi che lo dicevamo per scherzo. Il primo capitolo lo abbiamo fatto a San Giovanni in Laterano, il secondo a San Paolo fuori le mura. E il terzo che facciamo, san Pietro?

Sì, bum.

E invece sì, è così, oggi lo possiamo annunciare ufficialmente.

Il 2 ottobre 2021 aspettiamo tutti coloro che vogliono pregare e ascoltare catechesi sulla preghiera, e partecipare a una messa sulla tomba di San Pietro, nella basilica che è il cuore del cuore della cattolicità: la Basilica di San Pietro!

Quello scherzo è diventato realtà, perché il Signore ha proprio un gran senso dell’umorismo, e ci ha fatto questo regalo.

Continua a leggere “ABBIAMO LA BASILICA DI SAN PIETRO! #monasteroWiFi”

Sono aperte le iscrizioni al TERZO CAPITOLO GENERALE DEL MONASTERO Wi-Fi

di Costanza Miriano

Carissimi, ci siamo! Dopo un po’ di riflessioni e aggiustamenti siamo quasi al programma definitivo, ma in attesa di fissare alcune cose dichiariamo ufficialmente aperte le iscrizioni al Terzo capitolo generale del Monastero wi-fi, che si terrà a Roma nella Basilica di san Giovanni in Laterano il 2 ottobre 2021, dalle 10 (inizio della prima catechesi, quindi arrivate prima!) alle 17.

Siamo felicissimi di potervi invitare fisicamente, dopo tutte queste catechesi online, in un luogo dove potremo guardarci almeno negli occhi, dirci due parole dal vivo. Purtroppo ci hanno dato un limite di capienza, quindi vi preghiamo di iscrivervi quanto prima, e nel caso di cambi di programma vi chiediamo di comunicarci se siete impossibilitati a venire (sarò offesissima ma pazienza), in modo che non togliate inutilmente il posto a qualcuno che può venire.

Continua a leggere “Sono aperte le iscrizioni al TERZO CAPITOLO GENERALE DEL MONASTERO Wi-Fi”

#monasteroWiFi , l’omelia di DON FABIO ROSINI

Pubblichiamo il file audio della registrazione dell’omelia di don Fabio Rosini al secondo capitolo del Monastero Wi-Fi. e la trascrizione.

CLICCA QUI per ascoltare e scaricare il file mp3 

Vangelo di sabato 19 ottobre 2019:

Continua a leggere “#monasteroWiFi , l’omelia di DON FABIO ROSINI”

LA PAROLA DI DIO, il tema del #MonasteroWiFi del 19 ottobre

di Costanza Miriano

La cosa bella è che io non sto nella pelle all’idea di ascoltare le catechesi del 19 ottobre. L’altra notte in sogno ero in una specie di paradiso con un sacco di amici wi-fi e tutti quei sacerdoti che ci saranno al Capitolo, solo che avevo cucinato il daino con le mele per duemila persone, ma mi si era bruciato (sono leggermente sotto pressione per i preparativi…).

La cosa brutta è che quando finalmente arriverà il grande giorno, e potrò finalmente ascoltare,  dormirò, talmente tanta sarà la stanchezza accumulata (comunque registreremo tutto, e avremo anche la diretta grazie ad Aleteia).

Continua a leggere “LA PAROLA DI DIO, il tema del #MonasteroWiFi del 19 ottobre”

Sembra lontano ma il 19 ottobre è vicino

Carissimi monaci wi-fi, cioè tutti voi che cercate di ritagliarvi uno spazio per il Signore nella vostra estate più o meno vacanziera (io personalmente ho trovato un verme tra le pagine del breviario, mi piace pensare che sia caduto dai fiori e i legnetti raccolti in Cornovaglia, ma non è escluso che provenga da qualche cioccolatino che languiva in fondo alla borsa), pubblichiamo un appello della nostra amica Susanna Bo, che vi ricorda di iscrivervi per tempo al prossimo appuntamento del 19 ottobre. Essendo una multimamma molto pratica, sa che abbiamo bisogno di sapere se ci servono sedie in più oltre a quelle della basilica, e di organizzare molte altre cose.

Il tema sarà la parola di Dio, e per ora hanno confermato la loro presenza padre Maurizio Botta, don Vincent Nagle, don Fabio Rosini, padre Antonio Sicari, don Pierangelo Pedretti. A breve altre informazioni (comunque per prenotare i biglietti sappiate che vorremmo caminciare alle 9.45, e finire alle 16.45).

Iscrizioni gratuite (anzi, con possibilità di chiedere aiuto, o di offrirlo per chi non può permettersi un biglietto!) a monasterowifi@gmail.com

per iscriversi clicca il LINK

Continua a leggere “Sembra lontano ma il 19 ottobre è vicino”

Che cos’è la vita spirituale?

Grazie a Sofia Pallisco che l’ha sbobinata per noi, possiamo mettervi a disposizione l’omelia di don Fabio Rosini, quella della messa del 19 gennaio a San Giovanni in Laterano. L’ho ascoltata e riascoltata, ma ogni volta mi commuovo. Veramente da tatuarsi sulla fronte.

Ma che bella parola che la provvidenza ha preparato per noi, è quella del giorno, non l’abbiamo scelta! Dopo aver sentito parlare una monaca, di quelle vere, mi permetto di aggiungere una sola cosa; Dunque Che cos’è la vita spirituale?  Questo della vita spirituale è assolutamente fondamentale, cioè come si fa non prendersi cura della vita spirituale? Tutti dovrebbero essere aiutati in questa sfida qui che voi state abbracciando e noi sacerdoti dovremmo essere maestri di vita spirituale molto più che manager o cose varie che a volte finiamo per essere, o gente piuttosto frettolosa o impicciata che noi sappiamo essere.

Continua a leggere “Che cos’è la vita spirituale?”

Una giornata di grazia esagerata

di Costanza Miriano

E’ stata una giornata di grazia esagerata, un pezzetto di paradiso per le 2000 persone (oltre 1900 sedie, più gente in piedi qua e là) che sono riuscite a venire a Roma, e che hanno avuto il privilegio di essere accolte nella chiesa che è capo e madre di tutte le chiese dell’urbe e del mondo – mica bruscolini – cioè l’Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano, come ci ha ricordato don Fabio.

Continua a leggere “Una giornata di grazia esagerata”

Conto alla rovescia per il raduno del MONASTERO WI-FI. Aggiornamenti e programma

di Costanza Miriano

Il mondo contemporaneo complotta per farci dimenticare di Dio, per distrarci, intrattenerci, dare il nome sbagliato alla nostra sofferenza, o meglio, per farci soffrire inutilmente. Per convincerci che Dio è irrilevante, e comunque, se c’è, non è Padre; che il tempo che passiamo con lui è perso, non un guadagno, non l’unica via alla felicità. Per il mondo è inconcepibile credere che è la preghiera la forza che cambia le cose, è la più importante delle nostre azioni, perché, come dice papa Francesco, la preghiera o cambia le situazioni, o cambia il nostro cuore in modo che noi agiamo per cambiare. Ecco, c’è un popolo che si fida di queste parole, che non ascolta la voce del mondo, e continua a cercare Dio, nonostante le miserie, i peccati e le fragilità, nelle pieghe delle giornate, tentando caparbiamente di rimanere attaccato al Signore facendo tutto il resto, desiderando di conservare un cuore unitario, consegnato a Lui qualunque cosa si faccia.

Continua a leggere “Conto alla rovescia per il raduno del MONASTERO WI-FI. Aggiornamenti e programma”

Sulle spalle dei giganti. Le domande di oggi ai grandi di ieri

unnamed
Giovedì 19 gennaio, alle ore 21, presso la chiesa delle Stimmate a Largo di Torre Argentina, appuntamento con Franco Nembrini e Don Fabio Rosini per continuare ad interrogarci sulla nostra vita a partire dalle pagine dei grandi della letteratura e verificare se è veramente possibile stare sulle spalle dei giganti e da lì intravedere un orizzonte di senso per la nostra vita.

La riforma protestante, un uomo senza tradizione, un uomo senza libertà
E’ ancora possibile parlare di verità?
Continua a leggere “Sulle spalle dei giganti. Le domande di oggi ai grandi di ieri”

La buona Battaglia

Il 20 marzo uscirà per la San Paolo la riedizione del bellissimo libro di Susanna Bo “La buona Battaglia” (ne abbiamo parlato quattro anni fa). Una storia vera che vale veramente la pena conoscere. Pubblichiamo la prefazione di Don Fabio Rosini.

IMG-20160211-WA0000

di don Fabio Rosini

Da quanto ho capito, una prefazione dovrebbe servire a mettere la voglia di leggere il libro che introduce. Beh, quello che posso dire è che questo è un libro che mi ha fatto piangere a dirotto, e che nello stesso tempo mi ha fatto sganasciare dalle risate. Perché ho riso tanto, il lettore lo capirà semplicemente iniziando a leggere; perché ho pianto tanto, lo capirà se lo leggerà tutto. A livello personale, questo testo mi ha riportato dentro un universo di persone profondamente care, straordinarie, che hanno cambiato l’ordine degli amminoacidi del mio DNA, quel tipo di cose per cui si passa dall’essere una scimmia o uno scarafaggio a essere un pover’uomo.

Continua a leggere “La buona Battaglia”

“Ma la Chiesa che dice ?” Parliamone alla radio

studio

Radio Radio (Fm 104.5; Sky 518)  una emittente ‘laica’ che trasmette a Roma e dintorni ha lanciato sabato scorso un progetto che ci sta molto a cuore:   Ma la Chiesa che dice?, un programma che è un tentativo di diventare un territorio di scambio e confronto con ogni tipo di pubblico, credente e non credente.

Nel corso delle trasmissioni ci si occuperà dei “temi della nostra vita, dai più attuali a quelli che da millenni interrogano ogni essere umano”, dalla spiritualità alla Bibbia, fino all’amore, alla sessualità e al matrimonio. Continua a leggere ““Ma la Chiesa che dice ?” Parliamone alla radio”

Video e punti Paradiso

di Costanza Miriano

Pubblichiamo il video (diviso in tre parti) dell’incontro di lunedì 12 novembre alla Gran Madre di Dio. Mi devo informare presso qualche Pontificio Consiglio, ma non credo che la visione integrale attribuisca punti paradiso, quindi ne siete esentati.

Per me invece rimarrà negli Annali. Da nonna racconterò ai nipotini che una volta ho parlato in una chiesa con don Fabio Rosini, sarò tipo la vecchietta che canta alle sagre, e racconta di quella volta che ha incontrato Peppino di Capri, ma nessuno le crede. Continua a leggere “Video e punti Paradiso”

Generazione senza padri

di Costanza Miriano

Prendere appunti alla presentazione di un libro è normale. Se il libro lo si è scritto forse non è normalissimo. Se la presentazione del proprio libro è la numero cinquanta o sessanta o forse più, allora la cosa richiede l’intervento di un medico, ma di uno bravo.

Il fatto è che a introdurmi lunedì sera era don Fabio Rosini, il che peraltro è già un po’ assurdo di per sé, perché quello famoso è lui. Per dire, è come se Robert De Niro salisse sul palco e dicesse: “signore e signori, ecco a voi il mio elettricista!”. Comunque, così è successo, ed è stata per me una gioia immensa. Continua a leggere “Generazione senza padri”