CONVEGNO : IL TRISTE MERCATO DELLA MATERNITA’ MODERNA
Biblioteca Ambrosiana, Milano,
Giovedi’ 28 Settembre 2017,
ore 15-18.30
CORE cerchera’ di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla realta’ dei vari aspetti della riproduzione assistita – in particolare
la compra-vendita di ovuli e sperma, e l’affitto di utero – secondo prospettive nuove che saranno trattate da esperti di vari
ambiti.
Interverranno:
Anselma Dell’Olio – Giornalista, trattera’ il tema del fallimento femminista: mutismo, demagogia e smarrimento morale dei
movimenti per la liberazione della donna
Bruno Mozzanega – Ginecologo e Ricercatore, esporra’ gli aspetti scientifici della sessualità e della riproduzione umana
Mons. Luigi Negri – Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, parlera’ degli aspetti morali e spirituali derivanti dallo stravolgimento
dell’ordine naturale della riproduzione
Eugenia Roccella – Politica e giornalista, mostrera’ le implicazioni sociali e politiche di questo mercato
Ettore Gotti Tedeschi – Economista, trattera’ gli aspetti economici e di politica economica
Josephine Quintavalle – Fondatrice e direttrice di CORE, aprira’ e chiudera’ il convegno
Laura Gotti Tedeschi – Collaboratrice di CORE, moderera’ l’incontro
CORE e’ una delle principali organizzazioni prolife in Inghilterra che si occupa di etica della riproduzione umana, in particolare delle nuove tecnologie di fecondazione assistita. L’organizzazione, fin dalla sua fondazione nel 1994, ha lo scopo di creare un dibattito informato ed equilibrato sulle questioni bioetiche di inizio vita attraverso il contributo di filosofi, teologi e scienziati.
Per prenotare: L’ingresso alla conferenza è libero ma i posti a sedere sono limitati. Se desiderate partecipare siete pregati di riservare il vostro posto il prima possibile mandando una mail con nome, occupazione e contatto all’indirizzo:
lauragt@corethics.org
+44 (0) 7748994810
http://www.corethics.org
Intervista di Laura Gotti Tedeschi sul tema del convegno:
Intervista di Laura Gotti Tedeschi, appena uscita, sul tema del convegno:
http://www.rossoporpora.org/rubriche/italia/726-convegno-laura-gotti-tedeschi-il-triste-mercato-della-maternita.html
Certo, sarebbe stato molto meglio se il convegno fosse stato fatto, nel pomeriggio del sabato,poichè, per la gente come me, che lavora il giovedì, è difficile partecipare. Mi sarebbe piaciuto andarci, per il tema in sè, anhce se io non ho visione neoliberista dell’economia e sicuramente non condividerei e non gradirei l’analisi di un economista neoliberista come GottiTedeschi.
Non parlo perchè sono prevenuto contro il GottiT., ma perchè è un dato della mia personale, ripetuta, esperienza.
Gotti Tedeschi non è neoliberista.
Non insisto perché non ho approndito molto, ma ho letto che si è detto in sintonia col pensiero di M Novack e di F. Von Hayek, che sicuramente sono dei liberisti………
Certo la sua teoria secondo cui il capitalismo sarebbe nato in ambito cattolico e nel tardo medioevo (prima del protestantesimo) è molto interessante e meriterebbe una discussione a parte.
“Certo la sua teoria secondo cui il capitalismo sarebbe nato in ambito cattolico e nel tardo medioevo (prima del protestantesimo) è molto interessante e meriterebbe una discussione a parte.”
Quello attuale che abbiamo davanti agli occhi sicuramente no. 🙂
Tenga inoltre presente, ola, che il capitalismo attuale (sfrenato e neoliberista) è certamente la causa ultima (o una delle cause ultime) del “fatto,” che viene lamentato in questo articolo. Siamo in tema, dunque!
E, sia detto per inciso, uomini come Novak e Hayek (e altri) portano la corresponsabilità morale del prevalere di una tale forma di capitalismo.
e sì che da ex demo dovrebbe aver sentito parlare di dottrina sociale della chiesa….