Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Io ho la fissa dei giovani…e vivo costantemente nei miracoli, quindi sono priva di senso dei limiti.
Qui ci vuole un film: servirebbe per i corsi matrimoniali, per tradurre in immagini efficaci la nostra fede.
Si può fare: vedo spesso le cose che scrive Costanza in una mia personale proiezione privata. E rido un sacco…
dal minuto 1.02,033
“…..perché questo bambino era diventato down….sopratutto un documento che rivela quanto inquietante sia il business delle madri surrogate…”
Televisione della Svizzera Italiana: televisione pubblica!
Oltre alla madre-operaia c’è anche l’intervista ai committenti-padroni
http://www.rsi.ch/la1/programmi/informazione/falo/
Il 15 ottobre è il mio compleanno. Io sono andata in libreria, ho comprato il tuo libro, ho chiesto una confezione regalo ma aperta perchè devo fare la dedica, sono tornata a casa, l’ho dato alla superiora e le ho detto: “Lei ha già tante cose da fare, al mio regalo ci ho pensato io, va bene? Basta scrivere la dedica. Grazie molte, le sono davvera grata, è un bellissimo regalo!”.
Lei ha detto “Eh?… Ah. Va bene…”.
Adesso aspetto il mio compleanno.
PS Berlicche ed io siamo amici di vecchia data, però lui è normale. Più o meno.