Secondo appuntamento degli incontri – “Narrar degli uomini, parlar di Dio”. Nel prossimo appuntamento venerdì 3 Maggio, Lorenzo Fazzini intervista Giovanni Lindo Ferretti: Cantautore, scrittore, fondatore e leader dei CCCP- Fedeli alla linea, poi dei CSI e dei PGR. E’stato ed è una delle voci e dei volti più importanti del punk italiano. Per Grazia di Dio, reduce da una guerra invisibile, è tornato tra i monti di Cerreto Alpi, sua casa natale. Ha scritto per Mondadori, Reduce (2006) e Bella gente d’Appennino (2009).Tornando a casa ha fatto pace con la Chiesa Cattolica, a cuor contento.
L’incontro è alle 21 presso la sala ovale della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri a Roma, in via della Chiesa Nuova 3. L’ingresso è libero. Per informazioni: www.vallicella.org.
neoconvertito e punk: dov’è la trasgressione?
di Giovanni Lindo Ferretti (Avvenire – dal crinale)
Da ragazzo consideravo il giornalismo la professione perfetta; intrisa di impegno sociale, trasudante emozione, partecipe del mutamento; una garanzia di successo. Pochi decenni sono bastati per trasformare un’immagine elitaria e romanzesca in realtà massificata poi inflazionata; manovalanza intellettuale, digitalanza forsennata. Nel frattempo vicissitudini e ripensamenti hanno profondamente mutato il mio sguardo e riposizionato il valore delle cose, delle azioni.
Giornalista contende ad artista un livello molto basso dell’operare umano in questo tempo e le ammirevoli eccezioni rendono onore alla persona, non alla professione tantomeno alla categoria.
Questo è l’ultimo pezzo che scrivo per Avvenire. La serenità nell’accettare una proposta che mai avrei propiziato e risultava gratificante proprio nell’essere imprevedibile è stata determinata da una duplice considerazione elementare: avrei fatto il possibile per esserne degno, avrei accettato di non essere considerato tale. Cosa ci si aspetta da me resta, per me, un mistero, anche se di quelli piccoli. Conoscendo i difetti e dubitando dei pregi so di non essere adeguato al ruolo pubblico che mi è assegnato: la trasgressione del punk, la banalità accattivante del rock, la rassicurazione del neoconvertito.
Invertire l’ordine considerando trasgressivo il neoconvertito e rassicurante il punk, ferma restante l’accattivante banalità del rock, nulla cambia.
Un po’ ci gioco nel dirlo ma dovendo sintetizzare le mie generalità, in mancanza di una professionalità certificata dall’appartenenza ad un albo, ne ho fatto formula: montano, italico, cattolico romano. Ogni termine può essere, all’occorrenza, arricchito e specificato da racconti, mitologie, annotazioni a margine e cospicue riserve di buon umore. Non era impossibile ipotizzare che, senza malevolenza da parte di alcuno, la collaborazione potesse interrompersi per forza di cose, nei fatti; per un po’ l’ho anche sperato. Riempire di parole questo spazio si è confermato un impegno; ogni settimana, mese dopo mese, gli ho dedicato un pomeriggio e la sera con ripensamenti notturni e il mattino dopo; sempre a chiedermi di cosa, come e perché, scrivere; intravedere una soluzione accettabile e praticarla, a volte con soddisfazione a volte sospendendo il giudizio.
Uno sguardo partecipe nell’avvicendarsi delle stagioni, dei cicli vitali, delle Celebrazioni e delle ricorrenze, degli accadimenti luttuosi e dell’irrompere della gioia; una vita, una famiglia, una comunità, un paesaggio.
Ben sapendo che molto è a portata di mano per chi fa dell’indignarsi una prospettiva esistenziale ho preferito cogliere della gratuita ricchezza del vivere contro ogni riduzione economicista, ideologica, moralista. Dalla prima domenica del settembre 2011 all’ultima del luglio 2012, 45 corrispondenze dal crinale; avrò modo di rileggere e riflettere e forse trarne considerazioni al momento impensate. 11 mesi possono essere una scansione di tempo molto breve o bastante, sorrido guardando Neasseta Renna che corre nel recinto; tra guizzi e brusche frenate, impennate, ondivaghe accelerazioni e sospensioni di un trotto leggero impara a conoscere il mondo per ciò che le è concesso. 11 mesi è per un cavallo il tempo di gestazione, il tempo del nascere; Verbena e Tetide, giumente di prima gravidanza, lo stanno sperimentando in attesa del compimento. Il solo osservarle rallegra i miei giorni.
Tra i cuccioli che crescono e i vecchi che vanno a morire l’allevamento, doma, la buona educazione. Il tempo per partire, il tempo di tornare, il tempo di guarire, quello che fa ammalare.
9 pensieri su “Montano, italico, cattolico romano: Giovanni Lindo Ferretti”
Non vedo l’ora di godermi l’incontro di domani sera con GLF nella cui storia ritrovo un po’ delle mie scelte e della mia esperienza per quanto riguarda la musica (anche se all’epoca io praticavo un altro genere, abbiamo avuto cammini paralleli) e soprattutto la conversione.
Un esmpio di come la fede e la ragione non si contraddicano ma si ricercano avendo la stessa matrice.
Caricamento...
Mitica la nonna! “I teologi servono a far perdere la fede alle persone per bene”! Confesso la mia ignoranza: non conoscevo quest’uomo. Mi piace, mi piace molto! Alvise, secondo me, può piacere anche a te: a tempo perso guarda il video: molto interessante.
Caricamento...
Mi piace il fatto che si stia più e più allontanando da solito mondo.
Grande esempio per tutti.
Viva l’anarchia, nel senso più nobile e più profondo del termine.
Caricamento...
Hai visto che ho capito i tuoi gusti?
Caricamento...
“Senza uno sguardo particolare della Madre un figlio non torna al cospetto del Padre”.
Caricamento...
INCONTRO CON COSTANZA MIRIANO, il genio maschile e il genio femminile
6 maggio 2013 – ore 21.15 Aula del ’400 – Università degli studi di Pavia
Non vedo l’ora di godermi l’incontro di domani sera con GLF nella cui storia ritrovo un po’ delle mie scelte e della mia esperienza per quanto riguarda la musica (anche se all’epoca io praticavo un altro genere, abbiamo avuto cammini paralleli) e soprattutto la conversione.
Un esmpio di come la fede e la ragione non si contraddicano ma si ricercano avendo la stessa matrice.
Mitica la nonna! “I teologi servono a far perdere la fede alle persone per bene”! Confesso la mia ignoranza: non conoscevo quest’uomo. Mi piace, mi piace molto! Alvise, secondo me, può piacere anche a te: a tempo perso guarda il video: molto interessante.
Mi piace il fatto che si stia più e più allontanando da solito mondo.
Grande esempio per tutti.
Viva l’anarchia, nel senso più nobile e più profondo del termine.
Hai visto che ho capito i tuoi gusti?
“Senza uno sguardo particolare della Madre un figlio non torna al cospetto del Padre”.
INCONTRO CON COSTANZA MIRIANO, il genio maschile e il genio femminile
6 maggio 2013 – ore 21.15 Aula del ’400 – Università degli studi di Pavia
http://italiadomani.net/2013/05/02/il-genio-maschile-e-il-genio-femminile/
immenso umile giovannilindo… bello ritrovarti nella fede dopo averti incontrato nella musica…
bellissimo
Costanza Miriano, potremo mai vederla dalle nostre parti (Pisa) o nei dintorni (Lucca, Livorno, Viareggio, ecc.)?
E Giovanni Lindo Ferretti?