Incontri di preparazione al Matrimonio 

di Costanza Miriano

Che ne sa la gente di cosa è il matrimonio per noi? Di che lacrime grondi e di che sangue la battaglia che ci viene chiesta per diventare una carne sola, per entrare nel mistero grande?

Solo casualmente il matrimonio cristiano e il matrimonio civile hanno lo stesso nome. Il nome è lo stesso, ma la sostanza è una cosa stratosfericamente diversa. L’istituzione di un “munus alla madre”, qualcosa che offrisse stabilità e tutela alla prole, l’ambiente migliore perché la specie umana potesse conservarsi, è una cosa molto antica, che ha una base naturale, è sensatissima e preziosa.

Continua a leggere “Incontri di preparazione al Matrimonio “

e Ti vengo a cercare. Sulla nascita di Cristo e l’infanzia delle icone

di Costanza Miriano

Ho conosciuto padre Benedikt, monaco ortodosso del monastero di Decani, in Kosovo, a un incontro che abbiamo tenuto insieme a Verona, con Giovanni Lindo Ferretti, e alla cena che ne è seguita (per loro, perché era a base di bollito di cose terribili tipo lingua e parti strane di animali strani, una cosa da gente di gusto, quindi non per me). L’ho ascoltato parlare e avrei sottoscritto ogni parola che diceva, e avrei continuato per ore (infatti oggi l’ho invitato a cena per fargli tutte le domande stupide che in pubblico non ho osato rivelare). A parte che è un tipo che si sveglia nel cuore della notte per pregare, e che se lo chiami alle dieci di mattina ti dice buon pomeriggio perché va a letto con le galline, ecco a parte questo, non ho visto grandi differenze fra di noi. So che ci sono, e so che nessuno di noi lascerà la propria fede e la propria storia – la Chiesa è mia madre! – ma vi assicuro che non si sentivano proprio.

Continua a leggere “e Ti vengo a cercare. Sulla nascita di Cristo e l’infanzia delle icone”

Una piccola via. Il pellegrinaggio di Santa Teresina di Lisieux

Introduzione

«In eis Ipse nos alloquitur». Nei santi – scrive la Lumen gentium – è Dio stesso che ci parla.

Cari fratelli e sorelle,

è con la fede della Chiesa che ci accingiamo all’incontro di questa sera, incontro vivo con una donna viva, ora, in Cristo. Teresa ne era certa, tanto che, prima di lasciare questo mondo, aveva rassicurato le sue consorelle: «Passerò il mio Cielo a fare del bene sulla terra, farò scendere una pioggia di rose». E, poco prima di morire, alla sorella che le chiedeva se le avrebbe guardate dall’alto, lei, sorprendentemente, rispose: «No, discenderò». Chiediamo, dunque, a questa giovanissima carmelitana vissuta più di un secolo fa, di scendere in mezzo a noi e parlarci di Dio, ancora oggi.

Continua a leggere “Una piccola via. Il pellegrinaggio di Santa Teresina di Lisieux”

Incontri di preparazione al Sacramento del Matrimonio 2017

matrimonio2016

Carissimi amici,

è con gioia che vi annuncio, con un po’ di anticipo, le date del prossimo corso di preparazione al Sacramento del Matrimonio.

Il corso sarà composto da 9 incontri. Non è riservato solo ai fidanzati che hanno già deciso di sposarsi, ma anche a fidanzati che desiderano fare un discernimento come coppia per decidere se sposarsi o anche a giovani (tra i 20 e 30 anni) che desiderano comprendere meglio il senso di sposarsi in Chiesa. Per quelli che lo desidereranno al termine del corso è prevista la possibilità di effettuare uno o due incontri personali.

Il corso è per coppie e non per single. Il corso non è per coppie già sposate. Continua a leggere “Incontri di preparazione al Sacramento del Matrimonio 2017”

Dio o Niente: parla il cardinal Robert Sarah

2015-12-17_223153

Il 24 Novembre  2015 nella chiesa di Santa Maria in Vallicella di Roma gli amici San Filippo Neri e dell’Oratorio hanno invitato il Card. Robert Sarah a presentare  il suo libro “Dio o niente”. A moderare l’incontro la Prof. Suor Alexandra Diriart. Questa è la registrazione video della parte della presentazione strettamente legata al libro.

Continua a leggere “Dio o Niente: parla il cardinal Robert Sarah”

“Essere sale e luce”. Incontriamo il cardinal Robert Sarah

download

di Costanza Miriano

Amo il cardinal Robert Sarah. Lo amo da quando l’ho intervistato per Rai Vaticano, e non sapevo assolutamente niente di lui, neanche che fosse africano. Sentito il nome, mi stavo preparando  a parlare inglese con un americanone rubizzo, finché non ho fatto qualche ricerca su di lui e ho scoperto che mi potevo rilassare (parla italiano). Lo amo per ogni parola che ha detto in quell’occasione (era stato appena fatto Cardinale), per la sua umiltà e per quella del giovane sacerdote che lo accompagnava. Ho deciso che sarebbe stato un amore per sempre quando gli ho chiesto quale fosse la sua preghiera del cuore, e lui mi ha risposto che il rosario è come una di quelle fasce con cui le mamme si tengono i bambini attaccati al corpo. Il rosario ci tiene attaccati alla Madonna, stretti stretti. Continua a leggere ““Essere sale e luce”. Incontriamo il cardinal Robert Sarah”

Natura contronatura. A quando un’ecologia dell’uomo?

natura contronatura 

A chi perde il sonno per le sorti dell’orso marsicano ma dorme benissimo nonostante i milioni di aborti ogni anno nel mondo, a chi dice “maternità di sostegno” e non utero in affitto, a chi dice “famiglie omogenitoriali”, ai genitori2 che sciacquano accuratamente le scatolette di tonno prima di buttarle, a chi pensa che tutto sia buono perché love is love: provate a venire a parlarne venerdì prossimo, 14, alle 21, a Chiesa Nuova, con Padre Maurizio Botta, per l’ultimo (di già?) dei cinque passi.
Per noi che siamo già convinti, un’occasione per affinare qualche freccia in caso di discussione. Prenotare tate e treni, non andare a dormire all’alba la sera prima (o trovare un vicino di panca morbido)., a chi dice “maternità di sostegno” e non utero in affitto, a chi dice “famiglie omogenitoriali”, ai genitori2 che sciacquano accuratamente le scatolette di tonno prima di buttarle, a chi pensa che tutto sia buono perché love is love: provate a venire a parlarne venerdì prossimo, 14, alle 21, a Chiesa Nuova, con Padre Maurizio Botta, per l’ultimo (di già?) dei Cinque Passi.
Per noi che siamo già convinti, un’occasione per affinare qualche freccia in caso di discussione. Prenotare tate e treni, non andare a dormire all’alba la sera prima (o trovare un vicino di panca morbido).  C.M. Continua a leggere “Natura contronatura. A quando un’ecologia dell’uomo?”

Montano, italico, cattolico romano: Giovanni Lindo Ferretti

giovanni-lindo-ferretti_280x0Secondo appuntamento degli incontri – “Narrar degli uomini, parlar di Dio”. Nel prossimo appuntamento venerdì 3 Maggio, Lorenzo Fazzini intervista Giovanni Lindo Ferretti: Cantautore, scrittore, fondatore e leader dei CCCP- Fedeli alla linea, poi dei CSI e dei PGR. E’stato ed è una delle voci e dei volti più importanti del punk italiano. Per Grazia di Dio, reduce da una guerra invisibile, è tornato tra i monti di Cerreto Alpi, sua casa natale. Ha scritto per Mondadori, Reduce (2006) e Bella gente d’Appennino (2009).Tornando a casa ha fatto pace con la Chiesa Cattolica, a cuor contento.

L’incontro è alle 21 presso la sala ovale della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri a Roma, in via della Chiesa Nuova 3. L’ingresso è libero.
Per informazioni: www.vallicella.org.

neoconvertito e punk: dov’è la trasgressione?

di Giovanni Lindo Ferretti   (Avvenire – dal crinale)

Da ragazzo consideravo il giornalismo la professione perfetta; intrisa di impegno sociale, trasudante emozione, partecipe del mutamento; una garanzia di successo. Pochi decenni sono bastati per trasformare un’immagine elitaria e romanzesca in realtà massificata poi inflazionata; manovalanza intellettuale, digitalanza forsennata. Nel frattempo vicissitudini e ripensamenti hanno profondamente mutato il mio sguardo e riposizionato il valore delle cose, delle azioni.