La libertà è una cosa più complicata dei “diritti”

La libertà è una cosa più complicata dei “diritti”, la libertà è una forma di disciplina. C’è un aneddoto che mi è sempre piaciuto: ti prendo, ti butto in mezzo al deserto e ti dico “vai, sei libero”. Tu non sei libero, anche se in apparenza lo sei. Per essere libero dovresti conosce le oasi più vicine, sapere dove andare, saperti orientare. Oggi l’uomo è disorientato. Ma questo disorientamento lo chiama “libertà”. Bisogna al contrario essere consapevoli di com’è questo mondo, per tracciare un sentiero che è la tua vera, disciplinata libertà

Giovanni Lindo Ferretti

fonte: Vita.it

Continua a leggere “La libertà è una cosa più complicata dei “diritti””

Giovanni Lindo Ferretti e Ambrogio Sparagna: Lauda a san Filippo

13495061_10207883195172571_2333735137632227075_n

Martedì 5 Luglio 2016 ore 21.00

Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova)

Ingresso libero (apertura dalle 20.15)

Giovanni Lindo Ferretti e Ambrogio Sparagna ripropongono in onore di San Filippo Neri alcuni brani dell’album “Litania”.

Con la partecipazione di Clara Graziano, Erasmo Treglia, Arianna Rumiz

e il Coro di Lauda popolare San Filippo Neri diretto da Anna Rita Colaianni.

DA NON PERDERE Continua a leggere “Giovanni Lindo Ferretti e Ambrogio Sparagna: Lauda a san Filippo”

Giovanni Lindo Ferretti e l’incredibile incontro con Benedetto

Giovanni Lindo Ferretti1302515972
di Giovanni Lindo Ferretti*  
È l’accettarne tanto la dimensione di dolore e fatica quanto l’occasione di meraviglia a rendere la vita un dono prezioso che ogni giorno si rinnova. Nel suo mistero, se accettato, c’è la continua quotidiana dimostrazione di cosa significhi conversione, convertirsi. Ho incontrato Benedetto XVI, Papa emerito, mai l’avrei immaginato o considerato possibile fino a quando mi è stato chiesto, in dimensione realistica anche se teorica: – vorresti incontrarlo? -. Un concatenarsi inarrestabile di pensieri e ricordi.

Breve riepilogo. Era cardinale, prefetto della Congregazione della Fede, io vivevo secondo modi e ritmi che più passava il tempo più si rivelavano angusti. Senza soddisfazione. Potevo ricondurre tutte le mie scelte di vita all’impatto adolescenziale con il mondo moderno. «I can’t get no satisfaction» cantavano i Rolling Stones ed io ne fui rapito ma ero cresciuto nella tradizione cattolica, avevo imparato e sperimentato molte cose. Una primogenitura, una dote, che alla prova dei fatti si sarebbero dimostrate inalienabili. Continua a leggere “Giovanni Lindo Ferretti e l’incredibile incontro con Benedetto”

La lettera di Giovanni Lindo Ferretti all’Elefantino

Al direttore – Affaccendato in piccole incombenze da presidio residuale non Le scrivo da tempo ma il Foglio continua a essere la fonte della maggior parte delle informazioni di cui necessito. Da giorni leggo e rileggo la “Lettera a Papa Francesco”, concordo su tutto, potrei sottoscriverla come impegno, perché mi innervosisce oltremodo? Il Santo Padre non può supplire alla nostra inconsistenza politica, alle incapacità, alla pochezza culturale, né può vanificare le pulsioni distruttive che una libertà mortifera impone a furor di legge con orgoglio mondialista e rancore europeista.

Continua a leggere “La lettera di Giovanni Lindo Ferretti all’Elefantino”

Saga barbarica

glf

 

È la mancanza di attenzione, nella vita, l’origine di ogni disgrazia.

Giovanni Lindo Ferretti, Reduce

di Daniela Bovolenta 

Storia, geografia, liturgia.

Il nuovo libro di Giovanni Lindo Ferretti, Barbarico, edito da Mondadori nel novembre 2013, sgretola la cappa del presente, riflette con pazienza, con sguardo attento, negli anni, sul luogo e il tempo, geografia e storia, riti e preghiere.

L’indice dice già molto. Tre sezioni: ORA (Lodi, Vespri, Compieta) LEGE, ET LABORA (Viaggio in Italia, Audaci imprese, Viaggio a Roma).

Storia, geografia, liturgia.

La mia fiducia nelle capacità e possibilità dell’umanità oscilla tra l’applicazione della regola benedettina: ora, lege et labora e il buon senso tradizionale. Non credo che telefonando, fotografando, in rete collegati ed informati cresca di un’oncia la meraviglia del mondo. Continua a leggere “Saga barbarica”

Montano, italico, cattolico romano: Giovanni Lindo Ferretti

giovanni-lindo-ferretti_280x0Secondo appuntamento degli incontri – “Narrar degli uomini, parlar di Dio”. Nel prossimo appuntamento venerdì 3 Maggio, Lorenzo Fazzini intervista Giovanni Lindo Ferretti: Cantautore, scrittore, fondatore e leader dei CCCP- Fedeli alla linea, poi dei CSI e dei PGR. E’stato ed è una delle voci e dei volti più importanti del punk italiano. Per Grazia di Dio, reduce da una guerra invisibile, è tornato tra i monti di Cerreto Alpi, sua casa natale. Ha scritto per Mondadori, Reduce (2006) e Bella gente d’Appennino (2009).Tornando a casa ha fatto pace con la Chiesa Cattolica, a cuor contento.

L’incontro è alle 21 presso la sala ovale della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri a Roma, in via della Chiesa Nuova 3. L’ingresso è libero.
Per informazioni: www.vallicella.org.

neoconvertito e punk: dov’è la trasgressione?

di Giovanni Lindo Ferretti   (Avvenire – dal crinale)

Da ragazzo consideravo il giornalismo la professione perfetta; intrisa di impegno sociale, trasudante emozione, partecipe del mutamento; una garanzia di successo. Pochi decenni sono bastati per trasformare un’immagine elitaria e romanzesca in realtà massificata poi inflazionata; manovalanza intellettuale, digitalanza forsennata. Nel frattempo vicissitudini e ripensamenti hanno profondamente mutato il mio sguardo e riposizionato il valore delle cose, delle azioni.

Quel Mistero che si rigenera in ogni nascita

 
 
di Giovanni Lindo Ferretti  da Avvenire del 6 maggio 2012
Tutto intorno riluce bellezza; sulle cime chiazze di neve, trame di verde in tonalità pallide risalgono i crinali e nei prati, ovunque si posi lo sguardo, fioriscono gialli sgargianti. Una giornata di sole già caldo, un vento ancora freddo; ben vestito sbuffo appena comincio ad affaccendarmi, tolgo il giubbotto e mi gela il sudore addosso. Non c’è soluzione. Il fuori e il dentro coincidono e posso solo rimirare la mia inadeguatezza. Continua a leggere “Quel Mistero che si rigenera in ogni nascita”

Chi insegna ancora ai bambini le preghiere a memoria?

di Giovanni Lindo Ferretti    

Due volte l’anno cambia l’ora, lo so c’è molto di peggio ma il mio ritmo
vitale non gradisce e un diffuso malumore mi avvolge: divento intrattabile,
arrogante, sgradevole a me stesso. Poi alzo gli occhi ai monti tra squarci di
basse nuvole, la nebbia risale le valli, resto incantato dalla bellezza della
Creazione; recito le preghiere che ho imparato da bambino con la stessa
intenzione e ben altra consapevolezza; canto il Salve Regina con le Litanie, il
Te Deum e ritrovo, con fatica, il mio posto tra le Creature. Sono poche le
persone che conosco, a cui voglio bene, che insegnano, hanno insegnato, le
preghiere ai propri figli: non le conoscono proprio o hanno voluto dimenticarle come ingombranti residuali di secoli bui. continua a leggere