(?) Cristo è risorto (?)

di Mario Barbieri

Certo che è veramente uno “strano” dio il nostro Dio…
Un Dio misterioso che sembra scegliere sempre la strada meno appariscente possibile o che ha quantomeno cambiato stile a partire dall’ultimo dei Profeti canonici, le cui gesta sono racchiuse nel Antico Testamento.

Continua a leggere “(?) Cristo è risorto (?)”

Cosa c’è veramente in gioco?

di Mario Barbieri

Con le ultime esternazioni di Don Chiodi alla Gregoriana in relazione alla Humanae Vitae, con le ben note aperture di questo o quel sacerdote o addirittura Vescovo ai rapporti sessuali omoerotici (vedi la recente proposta di “Lezioni di fedeltà per coppie gay”), con la concessione dell’Eucarestia a coppie irregolari dal punto di vista Cristiano (lasciate a norme e normative dalla “libera interpretazione”), e altri temi vari apparentemente minori (es. il Matrimonio dei Consacrati), cioè in buona sostanza tutto ciò che gira attorno la sessualità dell’Uomo, cosa si sta mettendo in discussione e a cosa si sta dando una “nuova supremazia” che finisce per scardinare ciò che da secoli la Chiesa propone e invita a vivere, come vera strada per la felicità dell’uomo, la sua piena maturazione fisica, psicologica e non ultima spirituale?

Continua a leggere “Cosa c’è veramente in gioco?”

Le feste son finite?!

di Mario Barbieri

Già, pare proprio delle Feste a questo mondo interessi sempre meno… e non solo per le Festività religiose (leggasi Cristiane), alcune già sparite dai calendari, ma anche della “semplice” Domenica, tempo di riposo per tutti, credenti e non credenti.

Non so se sia stata solo la notizia che riguarda il centro commerciale Oriocenter (uno dei più grandi d’Italia) che intende restare aperto nei giorni di Natale e Santo Stefano a innescare la polemica e le proposte di impedire per legge queste aperture o questa sia solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso ormai colmo per alcuni, decisamente neppure mezzo pieno per altri, ma di fatto, se ne parla in questi giorni e persino il Santo padre ha sentito la necessità di intervenire su un argomento che non riguarda solo il Natale – che diventa la punta dell’iceberg – ma più in generale, la Domenica.

Continua a leggere “Le feste son finite?!”

Contemplando un pezzetto di cielo

di Mario Barbieri

Ieri ho avuto l’occasione di visitare un malato, una persona malata e allo stadio “terminale” a meno di un miracolo… ma non una persona, un malato qualunque (anche se un malato non è mai “qualunque”), bensì il padre di un amico fraterno, certamente un Fratello nella Fede, che conosco da più di trent’anni.

Continua a leggere “Contemplando un pezzetto di cielo”

Il Signore ti benedica

unnamed

Ieri, primo giorno dell’anno la Liturgia prponeva  questa lettura (con commento di  Mario Barbieri):

PRIMA LETTURA (Nm 6, 22-27)
Porranno il mio nome sugli Israeliti, e io li benedirò.

Il Signore parlò a Mosè e disse: «Parla ad Aronne e ai suoi figli dicendo: “Così benedirete gli Israeliti: direte loro:
Ti benedica il Signore
e ti custodisca.
Il Signore faccia risplendere per te il suo volto
e ti faccia grazia.
Il Signore rivolga a te il suo volto
e ti conceda pace”.
Così porranno il mio nome sugli Israeliti e io li benedirò».

Non è un caso e quale migliore augurio per questo Nuovo Anno che inizia.

Ma, pensavo, dove si è persa l’abitudine di salutarsi con una benedizione? Si, salutarsi tra Cristiani con il saluto-augurio “il Signore ti benedica”? Continua a leggere “Il Signore ti benedica”

Domenica 30 ottobre

unnamed

di Mario Barbieri

Era metà Ottobre quando il nostro medico curante, dopo aver visitato mia moglie, mi disse: «Posso essere franco con lei…?» «Certo che può, anzi deve!» «Non credo che sua moglie arriverà a Natale…»

E così il giorno tanto temuto, tante volte allontanato dai miei pensieri anche grazie agli andamenti delle cure quando facevano intravedere un miglioramento, ora iniziava ad essere più concreto, terribilmente più vicino… «Vuole che la faccia ricoverare?» «Cambierebbe di molto la situazione, dottore?» «…no, solo la potremmo tenere monitorata. In caso di necessità.» «No grazie, rimane a casa con noi. Lei sicuramente vorrebbe così.»

Passarono ancora un paio di settimane, dopo le quali sentii via via farsi avanti un’urgenza, una necessità non rimandabile: quella di parlare ai nostri tre figli (allora 7, 12 e 14 anni).
Certo loro sapevano che la mamma era malata, una malattia che progrediva da 5 anni e che li aveva accompagnati nel loro crescere, assieme a tutto l’amore che la mamma aveva per  loro, ma cosa diversa era entrare in quella verità, una realtà più concreta e certamente più dura, più tangibile. D’altronde la loro madre ed io, abbiamo sempre ritenuto che la verità vada detta, bella o brutta che sia, con tempi e modi adatti, ma non può essere mistificata. Continua a leggere “Domenica 30 ottobre”

I 50 giorni più belli dell’anno

Riflessione sul Tempo di Pasqua senza alcuna dotta pretesa…
3c41d513-604f-46df-9c86-6a2f73473574

di Mario Barbieri

Stanno per concludersi questi 50 giorni di Pasqua, anche quest’anno come ogni anno, sino alla venuta del Signore, quando saremo introdotti per sempre nel Banchetto Celeste, nella Festa senza fine, nell’8° Giorno , giorno che non conosce tramonto.
Questi 50 giorni che vanno dalla celebrazione della Risurrezione di Gesù nella Veglia di Pasqua, fino alla Domenica di Pentecoste, che celebra il dono dello Spirito Santo agli Apostoli e alla Chiesa, sono come una primizia, sono da viversi in pienezza per gustare un “assaggio” di ciò che ci attende. Continua a leggere “I 50 giorni più belli dell’anno”

La vita non vale (forse) più …di 110 mila euro?!

7ecd1dbc-453c-4887-b269-bb8a14547206

di Mario Barbieri

Non è mai facile commentare un grave fatto di cronaca, una tragedia umana che riguarda una singola persona che aveva una storia, un volto, un nome, eppure credo sia necessario farlo almeno ogni tanto, sfidando le possibili accuse di “sciacallaggio ideologico” (o di chissà quale altra specie) o d’insensibilità o che altro. Credo sia necessario porsi le domande che debbono andare al di là della immediata ricerca di un “colpevole”, trovato o individuato il quale, subito scatta la richiesta di “giusta giustizia”, che in nessun caso ripaga della tragedia avvenuta, tanto meno della vita spezzata quando, di questa si tratta. Continua a leggere “La vita non vale (forse) più …di 110 mila euro?!”

L’irresistibile leggerezza dell’essere

foto di Mario Barbieri
foto di Mario Barbieri

di Mario Barbieri

Ho assistito e partecipato all’incontro del 25 Giugno a Modena, per il settimo (e ultimo) incontro del ciclo “Giovani, Famiglia e Società”, dove il “primo relatore”, l’invitato d’onore, come credo tutti sappiano su questo blog, era Costanza.

Volevo qui condividere alcune sensazioni e considerazioni che vorrebbero andare oltre il semplice plauso o i complimenti a Costanza, anche perché sono fermamente convinto che in un’ottica cristiana, le eccessive lodi ad una persona, ancor più se la si stima, non sono un gran regalo da farsi, anzi possono trasformarsi in un inconsapevole “sgambetto”… Continua a leggere “L’irresistibile leggerezza dell’essere”

Ma la morte no…!  (Di cosa parliamo quando parliamo di limite)

 

disegno di Mario Barbieri
disegno di Mario Barbieri

di Mario Barbieri
E’ di qualche giorno fa la notizia secondo la quale, una donna inglese di 59 anni, si è rivolta al tribunale dell’Alta Corte per poter essere sottoposta ad un intervento di fecondazione artificiale utilizzando, ovuli della figlia morta 4 anni fa di cancro a soli vent’anni. La giovane, sapendo di essere malata, aveva fatto congelare i suoi ovuli nella speranza di poter guarire e poter poi avere dei bambini (non è chiaro qui il passaggio …se fosse guarita avrebbe potuto poi avere figli… a meno che non vi fosse stata un’isterectomia, ma tralasciamo il particolare).

Continua a leggere “Ma la morte no…!  (Di cosa parliamo quando parliamo di limite)”

Di tombe e di erbacce…

Quel che resta_(Copia)di Mario Barbieri

Non so a quanti capiti di occuparsi dell’orto o di piccolo giardinaggio… A me non capita mai, ma qualcosa di simile oggi mi sono trovato a fare nell’estirpare erbette e erbacce attorno alla tomba di colei che fu mia sposa. É una di quelle attività che si svolgono con cura e con amore, cura per l’ultima, ma non definitiva, dimora terrena dei nostri cari, che ci hanno preceduto nel dies natalis.

Continua a leggere “Di tombe e di erbacce…”

Un Avvento…

Avvento_600 px

 di Mario Barbieri

Passeggiando per le vie di Perugia, mi sono imbattuto giorni fa, in questo bassorilievo (altorilievo per l’esattezza), incastonato nel muro esterno di una chiesa…

Una Madonna che presenta Suo Figlio all’adorazione. Una Madonna Odigitria si potrebbe dire, ma anche un rimando all’Avvento, ho subito pensato. Certo non più un bimbo in fasce, ma già fanciullo, ma in fondo ugualmente, un richiamo a Gesù che viene, a Gesù nato, a Gesù che cresce, che si presenta al mondo in grembo a Maria, che lo mostra e lo offre all’adorazione. Continua a leggere “Un Avvento…”