A 50 anni dal Concilio. Attualità del Vaticano II (quello vero)

misa-de-apertura

di Luca Del Pozzo

L’8 dicembre prossimo cadrà il 50° anniversario della chiusura del Concilio Vaticano II. Ed è fin troppo facile prevedere la mole di articoli e commenti per rintuzzare una polemica mai sopita –  e che ha investito in pieno anche il recente Sinodo sulla famiglia dove, caso mai non fosse chiaro, si sono scontrate prima ancora che due opposte visioni sulla famiglia, due opposte visioni sulla chiesa e il suo rapporto con il mondo – su un evento che, comunque lo si guardi, ha cambiato il volto della Chiesa. Il che, di per sé, non è necessariamente un male, anzi.

Continua a leggere “A 50 anni dal Concilio. Attualità del Vaticano II (quello vero)”

La povertà più grande è la mancanza di Cristo

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO,  TRAMITE IL CARDINALE SEGRETARIO DI STATO, IN OCCASIONE DEL XXXIV MEETING PER L’AMICIZIA FRA I POPOLI 

4b4307cf-c63a-41bc-a2fc-2842d0ce70d9_PapaFrancesco_Colombe6

Dal Vaticano, 19 agosto 2013

L’uomo è la via della Chiesa: così il beato Giovanni Paolo II scriveva nella sua prima Enciclica,Redemptor hominis. Questa verità rimane valida anche e soprattutto nel nostro tempo in cui la Chiesa, in un mondo sempre più globalizzato e virtuale, in una società sempre più secolarizzata e priva di punti di riferimento stabili, è chiamata a riscoprire la propria missione, concentrandosi sull’essenziale e cercando nuove strade per l’evangelizzazione. Continua a leggere “La povertà più grande è la mancanza di Cristo”