È, se opera

Oggi chiamando al telefono Don Andrea Lonardo gli ho chiesto su cosa avrebbe predicato in questa Domenica delle Palme, inizio della Settimana Santa. Lui mi ha nominato È, se opera  un libretto di appunti di una conversazione tra Don Luigi Giussani e alcuni giovani universitari.

Ho cercato qualcosa è ho trovato queste righe del libro che conservano tutta la freschezza del parlato.

CONTINUA A LEGGERE SU CINQUEPASSI.ORG

La famiglia è chiamata alla costruzione del Regno di Dio

«Ma le vedevi le strade? / Anche solo le strade, ce n’era a migliaia, come fate voi laggiù a sceglierne una? / A scegliere una donna / Una casa, una terra che sia la vostra, un paesaggio da guardare, un modo di morire». Novecento, il pianista protagonista dell’omonimo monologo teatrale di Baricco, decide di non scendere la scala, che gli farebbe finalmente abbandonare la nave su cui è nato, e torna indietro, terrorizzato dalla necessità di dover scegliere «una strada, una donna, una terra»… Con la sua tragica decisione, rifiuta di scegliere un particolare per poter, attraverso quello, amare il tutto. Continua a leggere “La famiglia è chiamata alla costruzione del Regno di Dio”

Don Giussani in mostra a Roma. Uno sguardo che ferisce

download

Guardarlo parlare, leggerlo, incontrarlo: è quasi impossibile rimanere indifferenti a don Luigi Giussani. Che lo si ami o no, che lo si conosca o non si abbia in testa che poche e confuse idee,  c’è sempre una corda del cuore  che vibra  quando si incrocia lo sguardo del fondatore di Comunione e Liberazione.
“Dalla mia vita alla vostra” – la  mostra allestita a Roma a Palazzo Valentini dall’11 al 19 aprile a ingresso libero dalle 10 alle 19  a cura degli amici del  Banco di solidarietà l’Armonia –  vuole essere l’occasione di un incontro con il vigoroso e appassionato sacerdote brianzolo che, agli inizi degli anni ’50,  ha lasciato l’insegnamento della teologia nel seminario di Venegono quando si è accorto che il cristianesimo, nella società e sopratutto nei giovani italiani, non c’entrava più niente con la vita.

Continua a leggere “Don Giussani in mostra a Roma. Uno sguardo che ferisce”

Se il bicchiere è pieno

aldo-trento

di Costanza Miriano

Ieri mattina con mio marito abbiamo incontrato un santo. Si chiama Padre Aldo Trento e un sacco di gente lo conosce molto meglio di me, e da tempo, quindi forse non riuscirò ad aggiungere niente di nuovo, ma comunque non posso proprio tenermi tutto per me, per noi, il regalo che abbiamo ricevuto.

Padre Aldo Trento, come dice la mia amica Elisabetta, è un contenitore trasparente di misericordia. Trabocca misericordia ricevuta e la regala con ogni parola e ogni sguardo, pur non essendo affatto sdolcinato (ma anzi piuttosto incline al turpiloquio in caso di necessità).

Continua a leggere “Se il bicchiere è pieno”

Cronache dall’ombrellone

628x471

di Costanza Miriano

Scrivo da sotto l’ombrellone – il direttore e il vice sono stati implacabili, per nulla inteneriti dal fatto che io sia in vacanza, quattordici fugaci giorni, e peraltro giorni in cui i quattro figli hanno comunque bisogno di panni lavati, pasti cucinati, pavimenti almeno apparentemente non sporchissimi. Scrivo da una situazione di riposo, dicevo, relativo ma comunque una pacchia rispetto al ritmo solito. Dormo un numero di ore vergognoso – diciamo a esaurimento scorte – ed è una sorpresa per me scoprire quanto è vero che il Signore “ne darà ai suoi amici nel sonno”. Continua a leggere “Cronache dall’ombrellone”