Sabato 17 Dicembre 2022 alle ore 16:00 vi aspettiamo allaChiesa Nuova per il prossimo deiCinque Passi al Mistero dal titolo “Anime in pena. Un passo sul Purgatorio”, con padre Maurizio Botta
Durante questo anno celebrativo di Dante abbiamo sentito dire da alcuni che il Purgatorio è stata una invenzione della Chiesa per fare denaro? È così? Esiste il Purgatorio? È un luogo? E se esiste come immaginarlo? È come lo descrive Dante? Può interessarci tutto questo? Queste solo alcune delle domande che affronteremo nell’incontro
L’incontro verrà trasmesso anche in streaming sul Canale YouTube di Oratorium: per visualizzare il video in diretta sarà sufficiente cliccare sul seguente link.
Vi ricordiamo che potete scaricare e ascoltare in podcast tutti i Cinque Passi degli anni passati, semplicemente cliccando sul seguente link. Vi auguriamo un buon ascolto!
Se i vecchi sono disperati i giovani potranno essere felici?
Il primo passo sarà Sabato 19 Novembre 2022 alle ore 16:00 alla Chiesa Nuova e si parlerà del tema della vecchiaia.
L’incontro verrà trasmesso anche in streaming sul Canale YouTube di Oratorium: per visualizzare il video in diretta sarà sufficiente cliccare sul seguente link.
Sabato 26 Marzo alle ore 16:00 alla Chiesa Nuova l’ultimo di questo ciclo dei Cinque Passi!
Il tema dell’incontro è “il silenzio” di cui abbiamo tanto bisogno in un tempo di eccesso di comunicazione verbale e mediatica.
L’incontro è alle 16 a Chiesa Nuova Sabato 26 marzo 2022 alle ore 16:00!
Come ormai di consueto, per partecipare è sufficiente, iscriversi al Canale YouTube di Oratorium cliccando sul seguente link – https://bit.ly/OratoriumYT e potrete visualizzare il video in diretta.
E’ con grande gioia che vi annunciamo il quarto dei Cinque Passi al Mistero di quest’anno in cui si parlerà del mistero della Divina Provvidenza e di come si manifesta nella nostra vita, ogni giorno.
L’incontro è alle 16 a Chiesa Nuova Sabato 26 Febbraio 2022 alle ore 16:00!
Come ormai di consueto, per partecipare è sufficiente, iscriversi al Canale YouTube di Oratorium cliccando sul seguente link – https://bit.ly/OratoriumYT e potrete visualizzare il video in diretta.
PS: vi ricordiamo che il quinto passo sarà sabato 26 marzo 2022
“La società dei Magnaccioni. Che rapporto c’è tra piacere e sacrificio?” Sabato 18 dicembre il secondo dei Cinque Passi al Mistero, **ANTICIPATO ALLE ORE 15:00! **
Piacere e sacrificio sono nemici? Possono coesistere? I credenti sono amici o nemici del piacere? Nella fede cattolica che posto ha il piacere?
Il passo sarà trasmesso anche in streaming sul Canale YouTube di Oratorium: per visualizzare il video in diretta sarà sufficiente cliccare su questo link
Ricominciano i Cinque Passi! Nel primo incontro dell’anno padre Maurizio Botta ci parlerà del mistero del canto umano.
L’appuntamento è per Sabato 2o Novembre 2021 alle ore 16:00 alla Chiesa Nuova e sarà possibile partecipare in presenza fino ad esaurimento posti.
Il passo sarà trasmesso anche in streaming sul Canale YouTube di Oratorium: per visualizzare il video in diretta sarà sufficiente cliccare su questo link
Come per la passate edizione, grazie ad ORATORIUM speriamo di offrirvi un video di altissima qualità, così da poter dare la possibilità a tutti di partecipare!
Ci vediamo il 20 Novembre alle 16:00 alla Chiesa Nuova e online!
Non so voi ma la noia credo sia per me l’ultimo dei problemi dell’universo, forse solo leggermente prima della classificazione degli idrocarburi saturi o dei francobolli dei primi del ‘900. Ho sempre otto miliardi di arretrati, e quindici cose che vorrei fare contemporaneamente, e una lunga lista di desideri e interessi e libri accumulati. Eppure mi interessa quello che padre Maurizio dirà sulla noia, perché temo che potrebbe riguardarmi. Non è forse una sorta di horror vacui quello che mi coglie? Ho paura della noia? Non sto perdendo qualcosa, non permettendomi mai di annoiarmi? Questa poi è una diatriba millenaria tra me e mio marito: io riempio tutti gli spazi, e i tempi e anche i tragitti tra una cosa e l’altra (ho sempre almeno due libri in borsa, che regolarmente non riuscirò ad aprire), lui invece dice che le idee più belle vengono nel vuoto, quando si dà loro spazio per emergere. E come si fa a conoscersi senza quello spazio? La preghiera, poi, non ha momenti di noia? L’apprendimento? E’ giusto far annoiare i figli? E’ normale vedere bambini coi cellulari sul passeggino o i minischermi nei sedili posteriori delle auto?
Insomma, sabato ai cinque passi, qui in streaming, non ci sarà da annoiarsi.
Chi di noi quest’anno non ha dovuto cambiare ritmo, rallentando certi aspetti della propria vita, accelerandone altri? Io per esempio ho scoperto che il pranzo e la cena quando stai sempre a casa sono vicinissimi, non fai in tempo a sparecchiare e sistemare che devi riaccendere il forno, e poi che avere lo spazio per la preghiera non significa automaticamente che riuscirai a raccoglierti, tanto per dire le prime due cose che mi vengono in mente di questo tempo così nuovo. Eppure, il tempo e lo spazio che ci sono dati da vivere sono esattamente il luogo e il momento in cui possiamo incontrare Dio, questo è certo. Il tempo in cui viviamo non è un errore.
Di lentezza e velocità parlerà il primo dei cinque passi di quest’anno, che ricominciano sabato prossimo, e che vista la situazione saranno online in diretta, non più il venerdì sera ma il sabato pomeriggio.
Per chi abita fuori Roma e di solito non poteva venire (e doveva aspettare maggio per poter riascoltare i files, e solo in audio), una bella notizia: il link per seguire:
Domani ( giovedi 5 novembre) a questo link si potrà seguire la presentazione de Il freddo dentro, la raccolta delle trascrizioni dei Cinque Passi 2018/19, che si terrà alle 17 alla Libreria San Paolo di San Giovanni in Laterano. Intervista Natale Benazzi.
Abbiamo pensato di proporvi qui un estratto del passo sul tema, purtroppo, del momento:
Cari amici, è con tanta gioia che vi annunciamo l’ultimo dei Cinque Passi. Sarà Venerdì 29 Maggio 2020 alle ore 21.00,non qui nella chiesa di Santa Maria in Vallicella come di consueto, ma esclusivamente in diretta streaming su YouTube da questo link (se non funziona il link copiate e incollate questo https://bit.ly/5PassiLive052020 sul vostro browser) in modo che davvero tutti possiate partecipare.
Ricordatevi di impostare il promemoria direttamente su YouTube.
“Lingue biforcute” ovvero l’attitudine a giudicare e a condannare, la sofferenza per le maldicenze, la paura di essere oggetto di giudizi temerari; la realtà del giudizio che formuliamo incessantemente su di noi, sugli altri e sulla realtà, in tutte le sue dimensioni, interiori ed esteriori.
Tracciabilità continua, impronte digitali, riconoscimento facciale, videocamere… lasciano ancora spazi per una reale libertà individuale. Ci chiederemo semplicemente se ancora la desideriamo.
Chi è il sacerdote accanto ad Albert Einstein?
“Quel cretino di un cristiano…” inizierà rispondendo a questa curiosità e parleremo di scienza, di fede e della libertà necessaria ad entrambe.
Vi aspettiamo venerdì 13 alle ore 21 a Chiesa Nuova!
I “Cinque passi al Mistero”, sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da dieci anni presso la chiesa di S. Maria in Vallicella (Chiesa Nuova) in Roma. Questi ciclo di incontri insieme ai Concerti Spirituali, agli Incontri dell’Oratorio in Musica, agli incontri di Cultura Cristiana, agli incontri teatrali e di poesia, ai Sermoni fa parte del cosiddetto Oratorio Grande che i padri della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Roma, secondo il loro carisma, offrono a tutta la città. Continua a leggere “Maestri, maestrini e cattivi maestri. Tornano i Cinque Passi”→
Per i pochi che ancora non lo sanno, si tratta di incontri che padre Maurizio Botta tiene Roma a Chiesa Nuova, con cadenza mensile, da novembre: una introduzione di trenta minuti su un argomento che interessa l’uomo, ogni uomo, quindi non un tema strettamente di fede, che però viene giudicato con la ragione, ma secondo la prospettiva della fede, che non mortifica mai la ragione, ma anzi la esalta.
Questa volta non ho parlato con padre Maurizio, quindi non so cosa dirà venerdì al primo dei cinque passi di quest’anno, dedicato alla paura, e purtroppo io non ci sarò perché ad Arezzo e Prato. Però voglio dire qualcosa anche io sulla paura, che sarà il tema dell’incontro.