23 chiamate per abortire. Non era vero.

di Costanza Miriano

Era tutto falso. Purtroppo non è vero che non sia facilissimo abortire. Non è vero che ci siano troppi obiettori di coscienza. Un’inchiesta della magistratura ha ristabilito la verità.
Ricordate quella donna veneta di 41 anni, a cui i giornali avevano dato il nome di Giulia buttandosi a pesce sulla sua vicenda, raccontando che siccome “non intendeva inoltrarsi lungo il sentiero della gravidanza” (leggi: voleva uccidere il bambino che aveva in grembo) e non aveva trovato posto in numerosi ospedali era stata costretta a un calvario di 23 tentativi a vuoto prima di trovare un medico che la facesse abortire? Ricordate come tutti i media ci si erano buttati a pesce, rinnovando la bufala dell’obiezione di coscienza, per appoggiare il presidente della Regione Lazio che al San Camillo aveva indetto un bando per medici ginecologi riservato ai non obiettori, bando di dubbia costituzionalità?
Bene, anzi male. Era tutto falso. Continua a leggere “23 chiamate per abortire. Non era vero.”

In marcia!

marcia

di Costanza Miriano

Anche a prendere la mira, la Marcia per la Vita per quanto mi riguarda non sarebbe potuta capitare in una settimana peggiore. Sembra si siano date convegno in questa zona della mia agenda – che è comunque sempre la madre di tutti gli ammassi di post-it – le peggiori rogne dell’anno (Non forniscono defibrillatori con i modelli 730? Perché l’ufficio vaccinale mi ha scritto oggi? Perché la maestra ha deciso di fare per la recita di fine anno il ballo delle mamme, con relative prove? Perché obnubilata dalla distanza di mesi ho messo tre incontri pubblici in una settimana? Perché tutte le amiche dalle medie in poi sono di cattivo umore, e io con loro? Perché la gita del grande era in Sicilia, e i suoi bermuda si trovavano nel nono scatolone in fondo a destra?). Continua a leggere “In marcia!”

La celebre intervista a Norberto Bobbio sull’aborto

norbertobobbio

Giulio Nascimbeni a colloquio con Norberto Bobbio; intervista dell’8 maggio 1981 pubblicata sul Corriere della Sera alla vigilia del referendum sull’aborto

Sono con Norberto Bobbio nel suo studio di Torino, fra scaffali gremiti e tavoli coperti da giornali e riviste. «Non parlo volentieri di questo problema dell’aborto» mi dice. Gli chiedo perché. «È un problema molto difficile, è il classico problema nel quale ci si trova di fronte a un conflitto di diritti e di doveri».

Quali diritti e quali doveri sono in conflitto? Continua a leggere “La celebre intervista a Norberto Bobbio sull’aborto”

Un bambino alla volta

Cav-Mangiagalli_Paola-Bonzi_vita-628x130

Ecco una delle storie che Paola Bonzi prima vive, e poi racconta nel suo blog (  paolabonzi.it ). Il “suo” Centro Aiuto alla Vita della Mangiagalli di Milano, dopo avere aiutato migliaia di bambini a evitare la morte che sembrava decisa dai loro genitori, è rimasto sena fondi. Paola non si dà pace per questa impossibilità di strappare alla morte altri bambini, e chiede a tutti noi di fare qualcosa, se possiamo. Oppure di passare parola.

Continua a leggere “Un bambino alla volta”

Ringraziamenti e ricordi

NataMamma
Dopo il post Wish you were here Costanza ha ricevuto questa mail da Paola Bonzi:
Grazie a tutti voi carissimi, che avete preso in considerazione la nostra fatica attuale di poter continuare ad offrire aiuti concreti alle donne incerte sulla prosecuzione della loro gravidanza, per i tagli apportati ai sussidi erogati da parte di Regione Lombardia.
Offrire 100 euro mensili a una donna che per desistere dall’aborto volontario dovrebbe rinunciare a un piccolo stipendio di 700/800 euro, con il quale forse mantiene la sua famiglia, è veramente cosa dolorosa. Continua a leggere “Ringraziamenti e ricordi”

Lotta per la vita

di Fabio Bartoli     lafontanadelvillaggio2

Non amo parlare dell’aborto, un po’ perché per natura e formazione cerco sempre di vincere il male con il bene invece di combatterlo direttamente e quindi mi sforzo piuttosto di inventare soluzioni e risposte alternative per le mamme in difficoltà che quotidianamente incontriamo (in media, attraverso il nostro centro di ascolto, cento ogni anno) e un po’ perché effettivamente il tema è così doloroso e spinoso che qualcosa nel cuore mi spinge ad agire piuttosto che parlare. Continua a leggere “Lotta per la vita”

La banalità del male

di Francesco Amaduzzi

È ormai consolidata un’abitudine consapevolmente indotta dai media di descrivere fatti o situazioni non utilizzando semplicemente il sostantivo di riferimento ma aggiungendo un aggettivo; è un modo subdolo ed efficace di alterare la realtà.

Continua a leggere “La banalità del male”