Monastero wi-fi: ringraziamenti e altre notizie

di Costanza Miriano

Carissimi, grazie per la generosa risposta all’appello che ho fatto ieri pomeriggio su Facebook: cercavo qualcuno che sbobinasse le catechesi del 19 gennaio, in modo da renderle disponibili anche a quelli che, come i carcerati, non possono avere accesso libero alla rete. Anche le mamme lavoratrici, se è per questo, si trovano meglio con un testo da stampare e tenere in borsa, ripiegato, da tirare fuori all’occorrenza (io trovo che la portata mistica della stanza da bagno sia ampiamente sottovalutata, per esempio). Grazie perché vi siete offerti in tanti.

Ho affidato l’incarico alle prime quattro che hanno risposto (non a caso le più rapide sono state tutte donne, si sa che noi siamo secchione), ma terrò presente tutta questa generosità perché in realtà ci sono tante altre cose che vorrei mettere a disposizione di tutti.

Stiamo pensando tanto a come proseguire questa avventura, abbiamo molte idee ma vorremmo farle depositare piano piano, e vagliarle nella preghiera. La frequenza del capitolo generale sarà annuale, questo è certo, ma ci stiamo chiedendo come aiutare nella preghiera quotidiana, nella continua ricerca di Dio tutti noi monaci isolati, in giro per l’Italia e per il mondo, soprattutto quelli che non hanno ancora comunità di riferimento.

Intanto quello che è certo è che è bene cominciare con un piccolo impegno quotidiano, ed essere fedeli a quello. Per esempio la Madonna a Medjugorje all’inizio chiedeva sette Pater Ave Gloria, che sembra poco, ma è prezioso se fatto tutti i giorni. Un mio amico invece aveva inventato il metodo dei tre minuti: ogni giorno tre minuti di Vangelo. Mettersi all’opera pensando di dover diventare esegeti in comode rate da sei ore al giorno sembra una fatica insormontabile, mentre tre minuti di Vangelo li possiamo trovare tutti. Eppure tre minuti dopo tre minuti il mio amico lo ha letto da cima a fondo più e più volte.

Ci siamo date ancora qualche giorno per discernere, ma, intanto, che dobbiamo pregare è certo: perché se la grazia ci previene, se è Dio che fa la nostra storia, se è Dio che ci salva, è anche vero che noi per permetterglielo dobbiamo dire il nostro sì, sia fatta la tua volontà. E l’unico modo per dirlo seriamente, con il cuore, è cambiare il cuore, con la preghiera.

 

15 pensieri su “Monastero wi-fi: ringraziamenti e altre notizie

  1. Laura Cananzi

    Buonasera, Costanza.
    Leggo ahimè solo ora dell’annuncio fatto ieri di volontari per sbobinare alcuni testi importanti e gustosi da leggere e ‘masticare sapientemente’ con calma. Non avendo trovato alcun contatto email, non riesco a scriver Le in privato ed invio qui la mia disponibilità. Sarei ben lieta di essere considerata tra le persone che possono/potranno aiutarla a sbobinare testi fruibili poi per tutti.
    In fondo è così: ‘gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date’ …vale sempre!
    Io sono dattilografa provetta e sarei lieta di esser Le di aiuto.
    Cordiali saluti, Laura

  2. Alessandra

    Volendo rivalutare la portata mistica della stanza da bagno😀 dove posso trovare il testo delle catechesi? E grazie tante alle sbobinatrici❤

  3. Caterina

    Cara Costanza…ho avuto il privilegio di esserci ed è stata veramente un’esperienza fantastica..dove era chiara la presenza dello Spirito Santo. Concordo che la preghiera giornaliera é assolutamente necessaria… basta poco… mi hanno consigliato di benedire il Signore ogni giorno x per ogni cosa..anche negativa.. e questo ha cambiato un po’ la prospettiva delle mie giornate pesanti… poi alla sera faccio i vespri..o da sola o con mio marito..
    Certo che tu e le tue amiche siete proprio Super….. tra un po’ mi compro qualcosa di leopardato..🤣🤣
    Caterina
    Verona

  4. Maria Marcora

    Ho 69 anni ,divorziata ,vivo sola e ho 2 figli di 35 e 30 anni che vivono a Copenaghen e Bologna con le compagne ,da anni.
    Abito a Rapallo e ho frequentato in dieci anni 3 parrocchie ,ma le difficoltà a socializzare mi ha sempre portato a lasciare.
    Ora ho una vita sociale molto limitata e una preghiera che sta diventando debole ,rara .
    Forse con un’aiuto potrei riprendere le forze per pregare.

  5. Rossella Lampo

    Che bello. Io aspettavo un momento libero per sbobbinare e rileggere.
    Grazie a tutti
    E nel frattempo preghiamo.
    Sono sicura che questo è un cammino voluto dal Padre.

  6. elena

    da pochi giorni si può dire vi conosco e da subito ho pensato, bella sta cosa e così eccomi.
    non so se questo sia il luogo ma a aiutarci nella preghiera quotidiana ho pensato a queste due “possibilità”:
    si pensano a degli orari durante il giorno per la preghiera dove ci si incontra nella comunione dei santi,siamo in tanti se uno non “può” ad ora magari si impegna per un altra, pensando ogni giorno ad un intenzione diversa oppure ogni settimana. gli orari potrebbero essere tipo alle 09 – 15 – 20 oppure più orari al giorno.
    l’altra proposta di lanciare una frase del Vangelo del giorno da meditare e ricordare durante il giorno, anche solo una frase per scambiarsi puoi come non lo so che cosa Gesù ha voluto dirci ..
    noi tutti sparsi, prigionieri talvolta smarriti, ma uniti nella preghiera.
    grazie per l’ascolto.

  7. Claudia zanini

    Ciao Costanza grazie allo Spirito Santo x tutto quello che fa tramite le nostre umili mani. Concordo pienamente sul trovare giornalmente uno spazio personale di preghiera anche a partire proprio dal Vangelo del giorno… personalmente da circa un anno ogni mattina leggo un piccolo pensiero e riflessione del libro “imitazione di Cristo” suddiviso giornalmente.. davvero un grande scritto…
    prendendo spunto dalle tue riflessioni ho anche iniziato a dire giornalmente il santo Rosario.. la cosa bella è che se inizi a fare una cosa poi non ne puoi più fare a meno.. mi è successo così per questo piccolo impegno quotidiano .. nonostante mentre prego i miei figli mi interrompono perché devono ripetere la lezione, devo firmare i diari o semplicemente perché mi domandano come mai sono in silenzio e assorta nei miei pensieri…( strano che per un quarto d ‘ora circa dalla mia bocca non escano rimproveri, doveri da compiere e richieste varie x la nostra famiglia)..
    Perciò bello davvero trovare un modo di restare connesse Wi-Fi giornalmente … alla ricerca del Suo volto. Grazie

  8. Alessandra

    Grazie per il link signor admin, ma si, le catechesi le ho ascoltate, in verità dal vivo, essendo stata presente a quella giornata di grazia esagerata…intendevo dove posso trovare il testo scritto, lo sbobinato di cui parlava Costanza 🙂. Sono ahimè anche io fortemente attratta dal cartaceo!

  9. Antonietta

    Parzialmente OT: per il prossimo capitolo generale si potrebbe eventualmente prevedere una giornata non lavorativa? Capisco che avere la disponibilità di locali e chiese possa essere forse più complicato, ma, se potete farci un pensiero……..

  10. Gabriella

    Ecco, hai scritto quello che pensavo io, ma questo wifi funziona davvero bene!!!! Forse sono sembrata dura l’altra volta o comunque il commento può essere apparso freddo….segui lo Spirito che ti/ci chiama in quest’ opera, restiamo nella preghiera col cuore aperto e la volontà del Signore apparirà chiara.
    Lo ripeto: ti voglio bene come fossi mia sorella!

  11. Oggi ho letto il documento di Bergoglio…tutto umano…. poco Divino…..oppure sono io che non capisco più nulla ?? non so cosa dire per il momento, il tempo lavora e mi darà a Dio piacente discernimento.

    Per quanto riguarda la preghiera per me è sempre quella del cuore in ogni momento.
    Grazie.

  12. Cristina

    Carissima Costanza e care le tue amiche che hanno obbedito al soffio dello Spirito con questa iniziativa del. Monastero wifi a cui con gioia subito ho aderito. La giornata a Roma è stata una Grazia. Nell obbedienza alla Chiesa che tu più volte ci hai ricordato mi permetto di suggerirti la. App click to pray inaugurata da poco dal Santo Padre. Ci sono indicazioni mensili di preghiera, piccoli impegni da seguire e giornalmente un indicazione di preghiera per mattino pomeriggio e sera. Da quando l ho scaricata sul cellulare mi è di grande aiuto…. Forse per un monastero così tecnologico è l ideale. Seguendo il Papa. A presto!

I commenti sono chiusi.