Buone notizie

 

Personalmente ho tanti motivi per gioire. Oltre a quelli standard – ho due braccia e due gambe, nessuna malattia mortale diagnosticata ai miei cari, a parte quella che abbiamo tutti dalla nascita, e tutte le altre cose, tipo un tetto sulla testa, un lavoro e via dicendo – c’è stata una buona notizia da un ospedale pediatrico, e anche la via crucis dove, avendo dato appuntamento ai lettori del blog sono riuscita a incontrarne uno nella folla. Uno solo ma che uno!

Poi ci sono i miei figli che mi fanno ridere praticamente tutto il giorno: un quasi dodicenne che si sveglia e in pigiama annuncia “adoro l’odore del napalm al mattino presto” andrebbe sgridato, perché il dvd di Apocalypse now gli era stato vietato, ma io, che ci posso fare, non ce la faccio. Un altro gira per casa vestito da barbone approcciandomi con “la prego, buon uomo, qualche spiccio per un ex chierichetto”, oppure mi tende agguati con pistola e occhiali da sole: “fe non mi dai i foldi ti crapifco il figlio” (il malvivente con difetti di pronuncia è una delle sue rappresentazioni più riuscite). Tutti e quattro, credo, vivono in una realtà parallela, in cui l’attraversamento della strada viene trasformato in una missione di guerra, e il semaforo pedonale verde si traduce con ”forza ragazzi, scattare, abbiamo la copertura sul lato nord della collina”. La cosa mi fa passare anche sopra a certi particolari della loro condotta non proprio irreprensibile (reperire un pezzo di frittata nella scatola dei pennarelli potrebbe indurre una madre a porsi delle domande sul proprio stile educativo alle quali in questo momento non sono certa di voler rispondere).

E poi c’è la vera grande notizia. E’ risorto! Questa è l’unica notizia nuova della storia, dalla notte dei tempi. Questo è l’annuncio che cambia per sempre il nostro destino, chiamato alla morte dalla culla, ma con una speranza. L’unica che ci è data per spaccare la pietra tombale che ci aspetta.

Avere meditato con più cura, in questi giorni, la passione dà una chiave di lettura diversa alla vita, e c’è un motivo se tanti santi e mistici lo hanno fatto tutti i giorni. Wojtyla per esempio pregava sempre la via crucis, in particolare quando doveva prendere una decisione. Amava anche quella scritta da santa Faustina Kowalska. Nel suo diario lei scrive di avere visto diversi ordini di anime: alcune, quelle più vicine a Gesù, portano la croce, la abbracciano con impegno, altre la trascinano con insofferenza.

Il fatto è che la croce prima o poi cade addosso a tutti. Se uno cerca di afferrarla mentre cade, la botta è attutita. Se si cerca di schivarla e di scappare, la botta farà più male.

La passione di Gesù ha dato un senso alla sofferenza e alla morte, e aperto orizzonti sconfinati davanti a noi. Il passaggio dalla morte alla vita passa per quella croce.

Auguro a me stessa e a tutti un buon passaggio!

27 pensieri su “Buone notizie

  1. STB

    “Il fatto è che la croce prima o poi cade addosso a tutti. Se uno cerca di afferrarla mentre cade, la botta è attutita”

    Mi par di sentire qui un’eco del ‘Saetta prevista vien più lenta’, di Dante. Questi post della Miriano grondano cultura classica da ogni virgola!!!!!! W la Miriano, w anche il povero aoristo passivo.

  2. Il fatto è che la croce prima o poi cade addosso a tutti. Se uno cerca di afferrarla mentre cade, la botta è attutita. Se si cerca di schivarla e di scappare, la botta farà più male.

    Grande messaggio, brava Costanza!!

    Nel suo diario lei scrive di avere visto diversi ordini di anime: alcune, quelle più vicine a Gesù, portano la croce, la abbracciano con impegno, altre la trascinano con insofferenza.
    Devo dire, perchè purtroppo mi sento di aver qualcosa da dire in merito, che ci sono anche altre vie, oltre alle due, nella realtà, come provavo a spiegare. due post fa a Luigi, che mi ha fatto sentire mortificata.
    Io porto la mia Croce, ma preferisco vivere..e anche amare!

    Buon passaggio a te Costy (non ti chiedere niente sulle frittate nei pennarelli, va bene così) a Guido, ai tuoi splendidi figli.
    Una libreria qui a Trento fa una promozione al 30% di sconto su tutti i libri : ne approfitterò per prenderne qualche copia in più per gli amici

    Ciao 🙂

    1. Luigi

      Mi dispiace che tu ti sia sentita mortificata dal mio post, non deve essere così, se tu sei a posto con la tua coscienza le mie parole non devono contare nulla.
      Che ne sapevo e che ne so io di te, la mia era una riflessione personale grazie allo spunto del tuo post. Sottoscrivo quello che ho scritto. Buona Pasqua Paola.

      1. Ciao Luigi, grazie per avermi ri-risposto. La mia esperienza diretta mi fa dire che l’attenzione alle norme cattoliche (digiuno e astinenza nel giorno del venerdì santo) ed esclusivamente alle Sacre Scritture espone al pericolo di non vedere ed allontanarsi dalla sofferenza vera, cosa che , da quanto ho capito e so, ha sollecitato molto Gesù in vita ed anche me nella mia.
        Che io sia a posto con la coscienza è una espressione forte : non sta a me giudicarlo, credo. Ripeto imperterrita che mi sento di fare quello che posso, qualche volta un filino in più.
        Comunque, il giorno di Pasqua poi non ho mangiato il gelato : a causa dei miei problemi di salute, ho dovuto optare per della frutta e anche mia figlia, che rischia, per ereditarietà, i miei stessi problemi.
        Così, forse, qualcuno sarà più contento!
        Buona Pasquetta a tutti
        🙂 😉

        Caro Alvise, sei sempre più simpatico 🙂

  3. Bellissimo post. Anche se non ci conosciamo direttamente, mando un augurio di buona Pasqua a tutta la meravigliosa famiglia che ho avuto la fortuna di conoscere nell’ultimo mese leggendo libro e blog.

  4. alvise

    1) Buona Pasqua a TUTTI!!!!
    2) Pigio il bottone Faustina Kowalscka ( sul messagio di Costanza) e cosa trovo?La coroncina magica, il ritratto di Gesù in vendita per posta, la storia di un’altra “santa” come se ne legge diecimila in tutte le superstizioni di questo mondo. Provate anche voi a pigiare su Faustina Kowaska!
    3)Giuristi cattolici (Livio Podrecca).Che vuol dire?
    Allora, anche, possibile, giuristi atei, materialisti, miscredenti, animisti, pagani, neutrofili? che vuol dire?
    che significa?

    1. Laura

      1)Dopo aver letto il punto 2) e il punto 3) vorrei tanto capire il significato del “Buona Pasqua” di Alvise, avrei capito di più Buona domenica, anzi, nemmeno, buon giorno.
      2)Invece di “pigiare” il tastino sul nome di Santa Faustina Kowalska, e invece di usare termini difficili e rischiosi come “superstizione”, ti consiglio vivamente di meditare almeno 5 minuti (lo so, il tempo è poco e le cose da fare sono sempre tantissime, ma coraggio, ce la puoi fare)su quello che hai scritto e su te stesso, sono certa che dopo ti metterai a leggere meglio la biografia di questa santa e capirai che l’esser santi non è un privilegio di poche persone straordinarie che hanno fatto cose straordinarie ma un dovere e una possibilità di ciascuna persona nella vita di tutti i giorni, anche tua, Alvise. Coraggio, solo 5 minuti. Dopo sarai più felice.
      3)Prima di commentare il post per renderci partecipi dei tuoi brillanti e arguti pensieri, ti prego e ti consiglio, leggilo, questo è un blog serio.
      Ciao, e buona Pasqua!

  5. alvise

    Buona Pasqua perché oggi è il giorno di Pasqua, per tutti, semplicemente, domani è Pasquetta, sono feste tradizionali di tutti, credenti e no, ma se vuoi Buona Domenica, per me fa lo stesso, BUONA DOMENICA A TUTTI!!!

  6. alvise

    Io sono serio, almeno nella mia partecipazione a questo dialogo, sono serio, non scherzo, ma ho pigiato il tasto, messo da Costanza, e è venuto fuori il Cristo da appendere al muro, e la coroncina, e le apparizioni, è da quando ero bambino, dalle suore, che mi sento raccontare di apparizioni, di miracoli, della Madonna di Lourdes, di Maria Ausiliatrice, di Domenico Savio, sono queste le cose serie? Ma, per esempio, sul punto tre, te, Laura, come la vedi?

  7. Laura

    Non la “vedo” in nessun modo. Semplicemente esiste l’Associazione Giuristi Cattolici Italiani. Per una definizione nel particolare, attendi una risposta da Livio Podrecca.

  8. paulbratter

    @Alvise:
    “Il giurista cattolico sa che al di là della buona volontà umana, il fondamento più solido di un ordine morale e giuridico è costituito dal riconoscimento del valore della persona umana e dei suoi diritti, a prescindere da qualunque differenza di razza, di sesso, di cultura e di nazionalità.

    La parola di Dio gli ha insegnato che ogni individuo è stato creato “a Sua immagine e somiglianza”, e che ciascuno è il destinatario del messaggio di salvezza di Cristo.

    Su questo fondamento universale della dignità della persona, si costruisce l’edificio del diritto naturale, secondo la prospettiva filosofica d’ispirazione cristiana che sottolinea l’intima relazione tra il diritto e la morale.”
    Sergio Cotta (filosofo e studioso del diritto… e pure fiorentino caro Alvise.)

    @Laura:
    non te la prendere troppo, Alvise pensa sicuramente quello che scrive ma comunque gli piace condire i suoi interventi con un po’ di provocazioni, e spesso su questo blog le discussioni più interessanti sono nate proprio dalle sue obiezioni (oltre al fatto che Costanza gli ha dedicato due post per rispondergli)

    Buona Pasqua a tutti!

  9. alvise

    …grazie Paul,non esageriamo, sono un semplice partecipante, come tutti! Questo discorso sul diritto
    naturale, o che altro, ci porterebbe in dei menadri infiniti…
    Ma egualmente avrebbe senso una associazione di giuristi luterani, o ferrovieri ortodossi, mettiamo?

  10. alvise

    …ho letto lo Statuto dei Giuristi Cattolici (con il beneplacito dalla CEI)…
    Mi sembra che nella nostra Costituzione ci siano tutte le norme che possono tutelare la giustizia per tutti i cittadini. Poi, naturalmente, attraverso le procedure e gli organi istituzionali, si provvede a legiferare, secondo le regole della Repubblica. In quella sede (il Parlamento) o attraverso gli altri istituti, i cittadini potranno far valere i loro punti di vista. Che bisogno c’era di altro? Che c’è i giuristi materialisti, atomisti, spiritualisti, sciamanici?

    1. paulbratter

      la nostra venerata e Venerabile Costituzione da’ diritto di associazione a chiunque, siano giuristi cattolici, cacciatori, fanatici del punto croce etc.

      Articolo 18

      I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.

      Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare

      1. Alessandro

        Come nota paulbratter, ci mancherebbe pure che una Costituzione degna di questo nome proibisca di costituirsi in associazione i giuristi cattolici, quelli protestanti, i ferrovieri induisti ecc., purché (ovviamente) non violino la legge. Secondo un’elementare applicazione del principio di sussidiarietà, lo Stato è al servizio della persona e dei corpi intermedi (cioè, delle libere associazioni di persone: tra le quali anche quella dei giuristi cattolici), non il contrario.

    1. …però, anche, ripensandoci, se ci fosse un’associazione di insegnanti cattolici, e un’associazione di insegnanti atei, miscredenti, materialisti, le due associazioni avrebbero, credo, l’intento, di promuovere, al loro interno, l’insegnamento basato su principi cattolici, o ateistici, materialistici, eccetra, e questo sarebbe, giustamente, come ha fatto notare Paul,
      permesso dalla Costituzione. Un’associazione
      di ortolani cattolici e una di ortolani atei, in fondo, non esprimerebbero che il desiderio di ritrovarsi insieme tra persone che condividono un punto di vista.
      Quello che mi interessava, osservare, nel caso dei giuristi o degli insegnanti cattolici, o atei, era la finalità di queste associazioni, una, presumo, gli atei, che vorrebbero esprimere, anche all’interno della scuola (ma potrebbe valere per i giuristi atei associati) la loro critica alla religione come forma di superstizione, l’altra, invece, i cattolici, che vorrebbero promuoverne il valore profondo.
      O non è così?

  11. Alberto Conti

    grande post, intervengo velocemente solo per fare gli auguri di buona Pasqua a tutti. A presto

I commenti sono chiusi.