Vai al contenuto

il blog di Costanza Miriano

  • Home
  • Costanza Miriano
  • Sposala e muori per lei – il libro
  • Sposati e sii sottomessa – Il libro
  • Foto
  • About Costanza Miriano. English version
  • Obbedire è meglio – Il libro
  • La sottomissione
  • Quando eravamo femmine – Il libro
  • SI SALVI CHI VUOLE – Manuale di imperfezione spirituale. Il libro

Tag: dialogo

Se il dialogo diventa l’unico valore non negoziabile

su 11 luglio 201913 luglio 2019 da Costanza Mirianoin comunicazione164 commenti

di Costanza Miriano

Ho letto la sconcertante posizione del presidente della Pontificia Accademia per la Vita sull’uccisione di Vincent Lambert: innanzitutto Dio non viene neanche nominato, il senso religioso è assente, e si parla di un generico “amore che sconfigge la morte”, ma a me risulta che non sia un sentimento a vincere il dramma che incombe su di noi: è invece una persona, Gesù Cristo in croce, con il mistero della passione che ha sconfitto la morte.

Continua a leggere “Se il dialogo diventa l’unico valore non negoziabile” →

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’identità cristiana secondo Biffi, tra dialogo e immigrazione

su 6 marzo 20165 marzo 2016 da admin @CostanzaMBlogin comunicazione49 commenti

infophoto_damasco_siria_assad_bomba_R439_thumb400x275

di Giacomo Biffi*   

Voglio congratularmi con l´Istituto Veritatis Splendor per l´iniziativa di questo convegno. Le tematiche che qui saranno toccate non soltanto sono per se stesse di grande rilievo, ma anche si connotano di un´attualità viva e (sembra di poter dire) crescente. La felice pluralità delle voci saprà ben lumeggiare, ne sono certo, i vari argomenti; argomenti distinti tra loro e multiformi, ma contigui e anzi in più di un caso vicendevolmente connessi.
Per parte mia, vorrei richiamare l´attenzione su due differenti questioni, che già altra volta mi hanno dato l´occasione di esprimere qualche convincimento: quella dell´identità cristiana entro la dominante “cultura del dialogo” e quella dell´immigrazione nelle nostre terre. Dico subito che, se la mia “forma mentis” è quella del teologo (sia pure di un teologo in disarmo), le mie prospettive e i miei interessi sono quelli del pastore.

La questione del “dialogo”

La necessità del dialogo – oggi enfaticamente asserita un po´ in tutti i contesti, fino a essere quasi ossessiva – è quasi un´ovvietà. Come potrebbero vivere gli abitanti di un pianeta così fortemente comunicante e unificato come il nostro, senza parlarsi e confrontarsi tra loro? Possiamo anzi essere d´accordo anche sulla doverosa ricerca della reciproca comprensione attraverso una benevola attenzione all´ “altro” (questo pare sia oggi il senso culturale del termine “dialogo”).
E´ tuttavia innegabile che nella concretezza esistenziale del rapporto tra non credenti e credenti (almeno quei credenti che non vogliono smarrire la loro originale identità) emerge a questo proposito qualche problema, che deve essere correttamente affrontato. Basterà pensare alla pubblicazione, lo scorso anno 2000, da parte della Congregazione per la dottrina della fede della Dichiarazione Dominus Iesus: non era mai capitato – in venti secoli di cristianesimo – che si sentisse il bisogno di ricordare ai discepoli di Gesù una verità così elementare e primaria come questa: il Figlio di Dio fatto uomo, morto per noi e risorto, è l´unico necessario Salvatore di tutti. Evidentemente si è temuto che di questi tempi Gesù Cristo potesse diventare l´illustre vittima del dialogo interreligioso.
Paolo VI – che con l´enciclica Ecclesiam suam (1964) ha introdotto ufficialmente il tema nei documenti del Magistero – ha chiarito le opportunità, i metodi, i fini, ma si è volutamente astenuto da dare alla proposta di “dialogo” una vera e propria fondazione teologica. Il che è forse alla fonte delle intemperanze e delle ambiguità che hanno poi aduggiato la cristianità . Nel tentativo di attenuare tale inconveniente e nella speranza che il discorso sia poi proseguito dagli addetti ai lavori (possibilmente senza eccessive precomprensioni ideologiche e senza troppo indulgere alla moda del “politicamente corretto”), mi proverò a elencare alcuni elementi di riflessione a mio avviso incontestabili e ineludibili.

1. L´evento salvifico – nei due fatti costitutivi dell´incarnazione del Verbo e della risurrezione di Gesù – sta all´origine del cristianesimo e ne rappresenta in forma perenne e definitiva il senso e il cuore. Essendo dei “fatti”, essi non sono “trattabili”: chi “crede” non li può, restando logico, né attenuare né mettere tra parentesi; chi “non crede” non li può razionalmente accettare.
Sono dunque culturalmente “laceranti”. Il che è chiaramente insegnato dalla parola di Dio in alcuni testi oggi abbondantemente censurati:

– “Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione perché siano svelati i pensieri di molti cuori” (Lc 2,34-35).

– “Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra; non sono venuto a portare pace, ma una spada” (Mt 10,34).

– “La pietra che i costruttori hanno scartata è diventata testata d´angolo […] Chi cadrà su questa pietra sara sfracellato; e qualora essa cada su qualcuno, lo stritolerà” (Mt 21,42.44).

Alla luce di questi insegnamenti, il principio che “bisogna guardare più a ciò che ci unisce che a quello che ci divide” (utilissimo nella sua accezione “politica” e comportamentale) diventa ambiguo fino a essere deviato e alienante nell´ambito del dialogo interreligioso: il cristiano guarda – e non può mai cessare di guardare – soprattutto a ciò che la Rivelazione gli ha indicato come eminente e sostanziale.

2. Nel cristiano la fede è un´intelligenza assolutamente nuova e imparagonabile, che gli deriva dalla luce comunicatagli dallo Spirito del Signore risorto: tale luce ha come effetto proprio di far partecipare alla conoscenza stessa che possiede il Signore Gesù. Chi ne è privo, manca del principio conoscitivo adeguato a cogliere il significato ultimo di questo ordine di cose concretamente esistente (che è incentrato in Cristo ed è dunque “soprannaturale”). E´ l´insegnamento esplicito e inequivocabile di san Paolo, che chiarisce la differenza e la fatale incomunicabilità che c´è tra l´uomo “pneumatikòs” e l´uomo “psychikòs”: “Noi non abbiamo ricevuto lo spirito del mondo, ma lo Spirito di Dio per conoscere tutto ciò che Dio ci ha donato. L´uomo “psichico” invece non comprende le cose dello Spirito di Dio; esse sono follia per lui e non è capace di intenderle, perché se ne può giudicare per mezzo dello Spirito” (cf 1 Cor 2,12-15).

3. Secondo la dottrina di san Paolo, tutto dall´inizio è stato pensato e voluto in Cristo (cf Col 1,15-20). E dunque ogni uomo è stato esemplato su Cristo: proprio in quanto uomo, egli è una iniziale immagine del Figlio di Dio. Si deve dunque pensare che nessun uomo, in questa “economia” cristocentrica, sia abbandonato entro i confini della pura naturalità e sia lasciato senza alcun aiuto che lo proporzioni almeno per qualche aspetto alla soprannaturalità dell´universo come in realtà esiste.

4. “Lo Spirito – ha detto Gesù – spira dove vuole” (cf Gv 3,8). Non è da sottovalutare la libera azione illuminante che è propria dello Spirito Santo, effuso sull´umanità dal Signore che sta alla destra del Padre. E´ un´azione alla quale noi non possiamo “a priori” assegnare nessun confine. Le intelligenze umane, anche se di solito non arrivano a percepirlo, sono spesso “pneumatizzate” quando si pongono sinceramente al servizio della verità.

In un´opera attribuita un tempo a sant´Ambrogio si trova a questo proposito un´affermazione illuminante (ripetutamente ricordata da san Tommaso d´Aquino): “Quidquid verum a quocumque dicitur, a Sancto dicitur Spiritu” (Anbrosiaster, In primam ad Cor. XII, 23).
Come si vede, la risposta al problema se sia o no possibile un dialogo tra il credente e non credente non è semplice perché è una risposta “dialettica”, e sono diversi gli elementi che interagiscono. Certo, non c´è alcuna possibilità di intesa tra la fede e l´incredulità, considerate come atteggiamenti mentali e spirituali totalmente estranei e tra loro antitetici. Ma noi dobbiamo sempre cercare di avvalorare (e rendere auspicabilmente feconda di verità) l´iniziale conformità a Cristo che si trova in ogni uomo. Senza dire che il non credente può essere portavoce inconsapevole dello Spirito Santo; sicché “a priori” non possiamo trascurare di ascoltarlo con qualche speranza; e, nel caso più fortunato, di convenire con lui.

La questione dell´immigrazione

Sull´immigrazione mi limito a richiamare schematicamente quanto ho avuto occasione di dire lo scorso anno. Alle comunità cristiane proponevo tre persuasioni semplici ed essenziali.

1. Non è per sé compito della Chiesa e delle singole comunità risolvere i problemi sociali che la storia di volta in volta ci presenta. Noi non dobbiamo perciò nutrire nessun complesso di colpa a causa delle emergenze anche imperiose che non ci riesce di affrontare efficacemente.
2. Dovere statutario del popolo di Dio e compito di ogni battezzato è di far conoscere Gesù di Nazaret, il Figlio di Dio morto per noi e risorto, e il suo necessario messaggio di salvezza. E´ un preciso ordine del Signore e non ammette deroga alcuna. Egli non ci ha detto: “Predicate il Vangelo a ogni creatura, tranne i musulmani, gli ebrei e il Dalai Lama”.
3. Allo stesso modo, è nostro dovere l´osservanza del comando dell´amore. Di fronte a un uomo in difficoltà – quale che sia la sua razza, la sua cultura, la sua religione, la legalità della sua presenza – i discepoli di Gesù hanno il dovere di amarlo operosamente e di aiutarlo a misura delle loro concrete possibilità.

Tre convincimenti esprimevo anche nei confronti dello Stato italiano.

1. Di fronte al fenomeno dell´immigrazione, lo Stato non può sottrarsi al dovere di regolamentarlo positivamente con progetti realistici (circa il lavoro, l´abitazione, l´inserimento sociale), che mirino al vero bene sia dei nuovi arrivati sia delle nostre popolazioni.
2. Poiché non è pensabile che si possano accogliere tutti, è ovvio che si imponga una selezione. La responsabilità di scegliere non può essere che dello Stato italiano, non di altri; e tanto meno si può consentire che la selezione sia di fatto lasciata al caso o, peggio, alla prepotenza.
3. I criteri di scelta non dovranno essere unicamente economici e previdenziali: criterio determinante dovrà essere quello della più facile integrabilità nel nostro tessuto nazionale o quanto meno di una prevedibile coesistenza non conflittuale. Un “ecumenismo politico” (per così dire), astratto e imprevidente, che disattendesse questa elementare regola di buon senso amministrativo, potrebbe preparare anche per il nostro popolo un futuro di lacrime e di sangue.

Ho la presunzione di avere con ciò enunciato in termini estremamente chiari delle proposte del tutto ragionevoli (anzi, se si vuole, “laicamente” ragionevoli). E moltissimi le hanno intese e apprezzate.
Mi sfugge invece come sia stato possibile muovere a questa posizione da parte di altri accuse come quelle di integralismo, di prevaricazione clericale, di intolleranza, di atteggiamento antievangelico, eccetera. L´ipotesi più misericordiosa che mi si presenta è che da parte dei miei critici, per il brigoso impegno di parlare, non si sia trovato il tempo di leggere ciò che io avevo scritto.
Quella dell´immigrazione è una questione difficile e complessa, e va affrontata con serietà di informazione e di indagine. Non si tratta perciò soltanto di leggere ciò che si vuol contestare (che è il minimo che si deve fare); bisogna anche – per dirla col Manzoni – “osservare, ascoltare, paragonare, pensare, prima di parlare”.
“Ma parlare, – continua il Manzoni con la sua saggezza al tempo stesso sorridente e impietosa – questa cosa così sola, è talmente più facile di tutte quell´altre insieme, che anche noi, dico noi uomini in generale, siamo un po´ da compatire” (I promessi sposi, cap. XXXI).
Tanto più quindi mi compiaccio dell´accurato programma di ricerca, di analisi, di discussione, che arricchirà le giornate di questo Convegno. Al quale auguro di cuore un lavoro sereno e fruttuoso.

27 settembre 2001

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pecore vagabonde?

su 16 ottobre 201516 ottobre 2015 da autori variin comunicazione19 commenti

2015-09-28_160203

di Cristiana Nuova

Non dovevo andare in campagna, lo sapevo!

Vedere le pecore pascolare, in questi tempi di grandi discussioni su pecore e pastori, papi e vescovi, ponti e muri, può essere pericoloso. Perché erano là, al sicuro nel loro recinto!

Ma come? Non bisogna uscire dai recinti? Non sono simbolo e sintomo di ogni tipo di chiusura ? Continua a leggere “Pecore vagabonde?” →

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

In difesa del muro

su 30 settembre 201530 settembre 2015 da autori variin comunicazione131 commenti

muro

di Cristiana Nuova

Stamattina sono passata davanti ad un cantiere: i lavori erano a metà, ma si intravedevano già, su robuste fondamenta, le basi dei pilastri e dei muri perimetrali. E’ il bello delle costruzioni, dell’alzare muri che ospiteranno storie e persone nella loro intimità.

E’ vero che oggi si fa un gran parlare di abbattere muri, atteggiamento  mentale e culturale, doveroso per un credente! Ma io, che pure mi sforzo di essere quello che si definisce “ cattolica praticante”, non vedo nei muri, anzi in tutti i muri, solo qualcosa di male o qualcosa da abbattere. E per tanti motivi: intanto da sempre, abbattere è più facile che costruire! Sarà per questo che anche tra i cattolici che inneggiano così freneticamente all’abbattimento dei muri, poi ce ne sono così pochi disposti davvero a modificare la loro vita? Continua a leggere “In difesa del muro” →

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cari contestatori

su 31 marzo 201523 giugno 2015 da Costanza Mirianoin comunicazione56 commenti
foto Corriere cesenate
foto Corriere cesenate

di Costanza Miriano

Cari contestatori che a Cesena mi avete aspettato oltre tre ore, credo quattro, fuori, in piedi, al buio e non dico al gelo ma neanche al tepore, mi dispiace sinceramente – chi mi conosce sa che non sono ironica, potrei essere la mamma di quasi tutti voi – di avervi dato tanto disturbo inutile. So che sarebbe stata solo questione di parlarci, ma voi avete preferito non entrare (credo che dopo che hanno aperto la saletta col collegamento in streaming nessuno o quasi sia rimasto fuori) e non avete voluto fare domande, neanche anonime, eppure il moderatore aveva dato il suo cellulare a tutti, e mi ha sottoposto tutte e 35 le domande arrivate via sms. Sarebbe stato interessante confrontarci e secondo me anche scoprire di non essere poi così lontani. Continua a leggere “Cari contestatori” →

Share this:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

IL MONASTERO WI-FI – sito ufficiale

 

Articoli recenti

  • I sette peccati capitali e il peccato dell’invidia #monasteroWiFi Roma
  • Dentro al mondo con capacità di giudizio
  • Terra Terra. Un passo sulla realtà #cinquepassi
  • IL LIBRO CHE CI LEGGE – intervista a Costanza Miriano #TV2000
  • I sette peccati capitali e il peccato della lussuria #monasteroWiFi Roma
  • Te Deum per Benedetto XVI
  • “Rimanete saldi nella fede”, il testamento di Benedetto XVI
  • Petrus apostolus
  • NATALE, la notte dell’assurdo
  • La Bibbia come mappa del tesoro

Commenti recenti

Teresa Romani su I sette peccati capitali e il…
Pia su I sette peccati capitali e il…
exdemocristianononpe… su Dentro al mondo con capacità d…
Roberto su Dentro al mondo con capacità d…
Alessandra su Dentro al mondo con capacità d…
Lucia Frigerio su Dentro al mondo con capacità d…
Dario Gellera su Dentro al mondo con capacità d…
Mario su Dentro al mondo con capacità d…

Archivio

cerca nel blog

Traduci il blog

contatore

  • 23.814.696 contatti
Follow il blog di Costanza Miriano on WordPress.com

se non volete perdervi neanche una parola... lasciate la vostra mail e cliccate qui sotto: riceverete automaticamente gli aggiornamenti del blog

Unisciti a 25.902 altri iscritti

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Siti consigliati

  • 5 Passi al Mistero – il blog
  • Berlicche
  • DISF Scienza e fede
  • G. K. Chesterton – Il blog dell'Uomo Vivo
  • IFam News – International Family News
  • Il blog di Pippo Corigliano
  • Il Timone
  • Piovono Miracoli
  • WORDPRESS

Contatto mail

sposatiesiisottomessa@gmail.com

Articoli recenti

  • I sette peccati capitali e il peccato dell’invidia #monasteroWiFi Roma
  • Dentro al mondo con capacità di giudizio
  • Terra Terra. Un passo sulla realtà #cinquepassi
  • IL LIBRO CHE CI LEGGE – intervista a Costanza Miriano #TV2000
  • I sette peccati capitali e il peccato della lussuria #monasteroWiFi Roma
  • Te Deum per Benedetto XVI
  • “Rimanete saldi nella fede”, il testamento di Benedetto XVI
  • Petrus apostolus
  • NATALE, la notte dell’assurdo
  • La Bibbia come mappa del tesoro
  • Anime in pena. Un passo sul Purgatorio
  • I sette peccati capitali e il peccato della avarizia#monasteroWiFi Roma
  • Quella proposta pazza e irragionevole per il mondo
  • IL SITO DEL MONASTERO WI-FI
  • Vangelo e femminismo, una risposta a Michela Murgia
  • Carriera Alias e tutela dei minori
  • Il vecchio e il male. Un passo sulla vecchiaia
  • Il solo sguardo dal quale dobbiamo dipendere
  • Chi lascia la propria vita la troverà
  • I sette peccati capitali e il peccato della Superbia #monasteroWiFi
  • I video delle catechesi del 4° Capitolo Generale del Monastero Wi-Fi
  • Il sacramento della Confessione oggi
  • Una casa per gli psicologi cattolici
  • “Ci saranno santi tra i bambini”
  • Appuntamenti Monasteri Wi-Fi locali
  • Perdonare e la grazia di capire
  • Il saluto ai monaci Wi-Fi del Quarto Capitolo Generale
  • 4° CAPITOLO GENERALE MONASTERO WI-FI – il video completo delle catechesi #monasteroWiFi
  • 4° CAPITOLO MONASTERO WI-Fi, ULTIMA CHIAMATA #monasteroWiFi
  • Vuoi guarire?
  • L’amore tra un uomo e una donna in Dio è l’unico fondato sulla roccia
  • La strada verso il quarto capitolo generale del Monastero Wi-Fi
  • Un accorato appello dai sacerdoti del Nicaragua
  • IL LIBRO CHE CI LEGGE. La Bibbia come mappa del tesoro
  • La confessione, il tema del quarto capitolo del Monastero Wi-Fi
  • Raccolta dati per il Sinodo sulla sinodalità
  • Padre Nostro
  • Vescovi Usa: «Il movimento pro life entra nella storia»
  • Santa Messa per David Buggi il ragazzo che cercava la Verità
  • La preghiera è scoprire che Dio prega in te

Privacy Policy di costanzamiriano.com

  • Privacy Policy di costanzamiriano.com
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • il blog di Costanza Miriano
    • Segui assieme ad altri 7.440 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • il blog di Costanza Miriano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Informativa

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Privacy Policy di costanzamiriano.com Per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti, l
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: