“Per tutti”

di Federico Robbe

Se c’è un tema che va di traverso alla società di oggi, e con cui fa una fatica tremenda a fare i conti, è la vecchiaia. Guai a non essere rapidi, efficienti e produttivi, sentiamo dire da ogni parte. Ma allora qual è il posto degli anziani?

Una volta papa Francesco, parlando della “cultura dello scarto”, ha ripreso una gran frase di Benedetto XVI: “La qualità di una società, vorrei dire di una civiltà, si giudica da come gli anziani vengono trattati”. Continua a leggere ““Per tutti””

Imprevisti e probabilità

 

probabilita

di Innocenza Laguri

Sono al secondo imprevisto -salute -nell’età anziana . Lo scorso settembre sono svenuta in strada (-sincope- dice la dimissione dal pronto soccorso).  Questa volta l’imprevisto ha toccato mio marito: rimozione di un ematoma, creatosi  per una recente caduta in treno (inciampo in bagaglio mal riposto), partenza per la vacanza rimandata, decisioni da prendere ( visite private o pronto soccorso?), poi ore al pronto soccorso, poi operazione, poi ancora male di testa e seconda operazione per completamento drenaggio, tempi lunghi e, quando non angoscianti, noiosi  in ospedale, ecc).

Continua a leggere “Imprevisti e probabilità”

Un racconto per la liberazione

m

di Emanuele Fant

Il 25 aprile è una data significativa anche per la famiglia Carminati. È infatti uno dei pochi ponti di questa avara primavera. Hanno preso nonno Renato per fargli respirare un po’ di aria di mare. Non ha reagito bene all’intervento alle corde vocali: non riprende ancora a parlare.

Lo hanno caricato nel sedile dietro con tutte le precauzioni, alla sua età è rischiosa anche una frattura. Gli hanno detto di dormire, il bello deve venire, non può arrivare senza forze. Gli hanno comprato addirittura un costume.

Si risveglia sulla sdraio, mentre gli spalmano la crema. “Hai la pelle così sottile, quante vene”. “Non avevo mai notato questa cicatrice sotto l’ombelico”. “E quando mai hai visto il nonno in costume?”. “Sarà una vecchia operazione”. Continua a leggere “Un racconto per la liberazione”

Non  invecchiare davanti alla parola di Dio

IMG_1300

di Innocenza Laguri

Tre  suggestioni, tratti da letture di  questo periodo,  mi sono di aiuto nel  vivere la famosa età anziana e mi permettono anche di praticare , almeno un po’ di più,  cose già intuite ( e messe nei precedenti contributi) Continua a leggere “Non  invecchiare davanti alla parola di Dio”

Per una spiritualità delle persone anziane

 

Papa_anziani-680x365

di Innocenza Laguri

Delineare una spiritualità delle persone anziane , dice il Papa. E’ un’importante affermazione del Papa  in una delle due recenti udienze di marzo sugli anziani, ci ho riflettuto. Intanto mi pare evidente che  il Papa propone  la questione della vecchiaia a  due diverse categorie di persone. Nella prima udienza del 10-3  in verità non si rivolge agli anziani, ma a chi non è vecchio  o non lo è troppo    e lo invita  a prendersi cura  degli anziani non autosufficienti (termine che la dice lunga perché sottintende che tutti gli altri..bastano a se stessi). Continua a leggere “Per una spiritualità delle persone anziane”