Omogenitorialità liberi di dissentire?

psichiatria1

di Tonino Cantelmi

La vicenda degli psicologi «zittiti» dai loro Ordini sul gender. La notizia: un certo numero di psicologi ha subìto o sta subendo procedimenti disciplinari dal proprio Ordine perché hanno espresso opinioni difformi sul tema del gender e dell’omogenitorialità e dintorni. Potrei entrare nel dettaglio per ogni singolo procedimento, ma nel complesso mi sembra di poter sostenere che i vari Ordini regionali degli psicologi si siano piegati al clima dominante. Lo sappiamo tutti: oggi le associazioni Lgbt possono far dimettere un politico, licenziare un manager, boicottare un’industria e rovinare la carriera di un ricercatore, ma questo non dovrebbe impedire la libertà di ricerca scientifica, il dibattito, il confronto delle opinioni.

non dovrebbe neanche condizionare l’operato di un Ordine professionale. A proposito di gender theory: l’American College of Pediatricians il 21 marzo 2016 ha pubblicato un documento dal titolo eloquente: Gender Ideology Harms Children («L’ideologia gender danneggia i bambini»). Intanto pongo alcuni dubbi: può un Ordine stabilire, come se fosse legge, che la teoria gender non esiste e ritenere questa opinione definitiva obbligando i suoi iscritti ad aderirvi acriticamente? E quando mai nella scienza qualcosa è definitivo e non discutibile? L’Ordine è una società scientifica che stabilisce protocolli, valida terapie e decide di temi scientifici, oppure ha altri e molto importanti compiti? E soprattutto può ritenere definitivo e indiscutibile un suo documento che tocca temi come i gender studies? E infine può ‘usare’ se stesso per prendere posizione in un dibattito che è politico?

In questo contesto di evidente parzialità può con imparzialità giudicare non la condotta deontologica di uno psicologo nell’esercizio della sua professione ma addirittura le sue affermazioni, legittime e libere, in un dibattito pubblico? A mio parere è un gran pasticcio, ma la faccenda è grave: sembra quasi che uno psicologo oggi non sia un cittadino libero di esprimere le sue opinioni, e soprattutto non sia un ricercatore libero di mettere in discussione alcuni temi sui quali l’Ordine ritiene di aver espresso un giudizio inappellabile A onor del vero alcuni procedimenti, peraltro iniziati sulla base di esposti copia-incolla chiaramente strumentali, si sono risolti in una bolla di sapone: lo psicologo aveva pienamente diritto di dire la sua opinione e la commissione deontologica lo ha riconosciuto. Ma l’intimidazione esercitata dagli autori degli esposti è riuscita perfettamente. Quello stesso psicologo, per certo, si sottrarrà a ulteriori dibattiti.

È comunque un vulnus della libertà. Ovviamente confido nella capacità delle commissioni deontologiche di colpire non lo psicologo vittima della strumentale accusa ma gli accusatori in malafede. Prendiamo la questione delle adozioni da parte di coppie omogenitoriali. L’Ordine degli psicologi del Lazio, peraltro guidato da un presidente molto capace e attivo, sostiene che la questione sia scientificamente risolta e invia ai senatori un dossier – a suo dire autorevole e certo – che dimostrerebbe, studi alla mano, che non c’è alcun dubbio: i bambini cresciuti in famiglie omogenitoriali non hanno alcun problema. E se uno psicologo dicesse il contrario? Potrebbe rischiare il procedimento disciplinare.

Ebbene, io non la penso così. A essere onesti, esaminando tutta la letteratura scientifica sul tema, emerge che la maggior parte delle affermazioni oggi circolanti siano imprudenti perché la maggior parte degli studi sono stati condotti con modalità sbagliate, metodologie non sempre corrette e conclusioni azzardate. In definitiva, sulla base della letteratura scientifica l’unica affermazione corretta a mio parere è questa: non è possibile affermare che la letteratura scientifica si sia pronunciata in modo chiaro, univoco e definitivo, e non è possibile affermare con certezza che lo sviluppo di bambini cresciuti in contesti omogenitoriali sia equivalente a quello dei bambini cresciuti in famiglie eterosessuali.

L’altro dato è questo: gli studi (anche questi altrettanto non univoci e dalla metodologia a volte incerta), che viceversa dimostrano addirittura che i bimbi cresciuti in contesti omogenitoriali abbiano più problemi di quelli cresciuti in famiglie eterosessuali, sono stati puntualmente accusati di omofobia e i loro autori hanno subìto gravi danni alla loro carriera, prima che la comunità scientifica correggesse il tiro e ne riconoscesse la validità. Quindi penso si possa sostenere che finché non ci saranno argomentazioni solide e coerenti sarebbe giusto che non venisse assunta alcuna decisione tale da modificare la situazione familiare attuale, in nome di un principio di prudenza che rispetti l’articolo 3 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Onu, nel quale è scritto che «in tutte le decisioni relative ai fanciulli, di competenza delle istituzioni pubbliche, (…) delle autorità amministrative o degli organi legislativi, l’interesse superiore del fanciullo deve essere una considerazione preminente».

Bene: se fossi psicologo e affermassi questo in un pubblico dibattito, e alla luce di questo esprimessi opinioni avverse a quanto affermato dall’Ordine degli psicologi del Lazio, e un paio di psicologi presentassero un esposto (più o meno è successo così in altre parti), l’Ordine che diritto avrebbe di aprire un procedimento disciplinare? Non sarebbe piuttosto una limitazione (grave) della libertà e un cedimento a richieste intimidatorie e strumentali dell’esposto? Ripeto: confido nella saggezza e nel buon senso delle commissioni deontologiche dei vari Ordini regionali, tuttavia ritengo che non debba essere un riflesso automatico esposto (per lo più strumentale)-procedimento disciplinare.

Tuttavia, piuttosto che scendere in campo con manipoli di avvocati e giuristi a loro volta pronti a sommergere Ordini, commissioni e accusatori di analoghe denunce, vorrei ricondurre il tema a una libera discussione, fuori dalle intimidazioni da azzeccagarbugli: sono sicuro che il presidente del Consiglio nazionale degli Ordini degli psicologi e anche i presidenti degli Ordini regionali implicati a vario titolo nella polemica vogliano accettare la proposta di un franco e leale dibattito sulla libertà degli psicologi, oggi a mio parere a rischio, restituendo loro diritto di parola, di ricerca, di critica e di opinione difforme.

fonte: Avvenire

6 pensieri su “Omogenitorialità liberi di dissentire?

  1. …il vero scandalo è che esistano gli Ordini!
    Per il bene di tutti, che esistono, dice, ovviamente!
    C’è anche, perfino, l’Ordine dei Giornalisti!
    (o sei iscritto all’Ordine o nisba)

  2. Grazie Costanza per aver dato spazio e voce alla battaglia per la libertà nella scienza, L’Avvenire ha voluto accendere una luce, ma senza il tuo aiuto, libero e disinteressato, e l’aiuto di tanti altri non potremmo sostenerla. Tonino Cantelmi

  3. …la libertà della scienza!

    Dott: Tonino Cantelmi

    Prestazioni

    •Consulenza sessuologica•Sostegno alla genitorialità•Perizia psichiatrica•Seduta psichiatrica•Terapia di coppia•Terapia di gruppo•Terapia familiare•Psicoterapia individualeGestione stress
    Sostegno psicologico in gravidanza
    Sostegno psicologico per separazione o divorzio
    Sostegno psicologico post partum
    Valutazione psicodiagnostica
    Patologie trattate
    •Ansia•Attacchi di ansia•Attacchi di panico•Crisi di panico•Depressione•Insonnia•Somatizzazione•StressDemenza senile
    Disturbi dell’apprendimento
    Disturbi specifici di apprendimento – dsa
    Disturbi alimentari
    Bed – binge eating disorder
    Balbuzie
    Disturbo del comportamento
    Disturbi di personalità
    Disturbi della personalità
    Sindrome di asperger
    Bambini iperattivi
    Sindrome adhd
    Difficoltà relazionali
    Disturbi dell’umore
    Sbalzi di umore
    Disagio esistenziale
    Disturbo borderline
    Dipendenza affettiva
    Malattie psicosomatiche
    Dolori psicosomatici
    Tossicodipendenza
    Dipendenza da droghe
    Fobie
    Problematiche dell’età evolutiva
    Disturbi psichici
    Malessere interiore
    Malessere psicologico
    Psicosi
    Crisi matrimoniale
    Depressione bipolare
    Dipendenza sessuale
    Disordine distimico
    Disturbi psichiatrici
    Disturbo bipolare
    Sindrome bipolare
    Disturbo dipendente di personalità
    Disturbo ossessivo compulsivo
    Disordine ossessivo compulsivo
    Sindrome ossessivo compulsiva
    Malattie psichiatriche
    Paranoia
    Disturbo paranoide di personalità
    Schizofrenia
    Disturbi d’ansia generalizzata
    Burn out
    Dipendenza da pornografia
    Disturbi dissociativi
    Divorzio o separazione
    Dipendenza da gioco
    Gioco d’azzardo patologico – gap
    Stress da lavoro
    Disturbo evitante di personalità.

    Solo per citarne qualcuno…

  4. Maria

    L’Ordine degli Psicologi del Lazio e qualcuno che insegna all’Università La Sapienza discipline psicologiche ha scritto le seguenti cose dopo il Family day del 20 giugno 2015.
    Sembrano schizofrenici e sono incapaci di argomentare.

    http://www.ordinepsicologilazio.it/blog/psicologia-della-vita-quotidiana/educazione-sessuale-nelle-scuole-no-gender-no-party/

    E la prossima volta che votate Altra Psicologia con Nicola Piccinini e il suo team…avvisatemi, così espatrio!
    E guardatevi anche dagli altri in altre regioni: Federico Zanon…per esempio… di cui vorrei notaste i toni aggressivi…

    http://www.altrapsicologia.it/articoli/attualita/il-gender-da-settembre-in-tutte-le-scuole/

    Cari colleghi, svegliamoci…

I commenti sono chiusi.