7 pensieri su “Voi conoscerete la verità e la verità vi farà liberi

  1. Elena Maffei

    Quando leggo questi documenti mi rendo conto con grande evidenza della fatica con cui i successori di Pietro governano la barca. Che Dio li assista, preghiamo sempre per loro e fidiamoci.

  2. don Giuseppe Mattiello

    La lettera pastorale dei due meravigliosi pontefici che l’hanno scritta e approvata, c’è tutto della voce, dello spirito e della bellezza della Chiesa. Anzitutto la profezia, perché è scritta ben 26 anni fa, quindi in tempo per essere, noi, preparati sulle questioni che di li a poco sarebbero scoppiate con più virulenza. E poi il rispetto e la misericordia unite alla verità, che apre a tutti gli uomini il libero percorso di poter accogliere e conformarsi alla proposta di Dio Creatore. Essendo un membro del clero, so perfettamente che la maggioranza del clero non se ne curò, come non si cura che di pochi documenti e di questi pochi spesso per sentito dire. Da qui i problemi di oggi, cioè la confusione in una parte della Chiesa.
    Ma il tesoro dell’insegnamento della Chiesa, come si vede, permane.

    1. Elena Maffei

      Siamo sempre in tempo per recuperare, clero e popolo, la direzione giusta. Io mi affido. La preghiera purifica e chiarifica. Da oggi nella mia parrocchia inizia un’adorazione perpetua missionaria: pregheremo notte e giorno per 24 ore per la Chiesa cattolica e apostolica. Anche e soprattutto per i pastori di questo complicatissimo gregge.

  3. norbert

    Ancora una volta, al posto di dare vigore a ciò che ci accomuna come figlio di Dio, continuiamo a scavare il fossato, a recintare a creare un noi ed un loro. e noi saremmo i cristiani??? e poi ci chiediamo da dove provenga tutto quest’odio!

    1. Elena Maffei

      A me sembra che la Chiesa indichi vie da percorrere verso Dio. È chiaro che alcune vanno nella direzione giusta, altre no. L’accoglienza, il rispetto, perfino l’amore per ogni persona sono lo stile che la Chiesa suggerisce a ognuno di noi, che ci si trovi accanto ad un fratello nella fede o ad un ateo convinto. Quanto poi alle scelte di vita, non penso che una valga l’altra e la Chiesa compie la sua missione anche quando dice cose scomode rispetto ai nostri comportamenti. Fra parentesi, l’ha fatto molte volte nel corso della sua vita bimillenaria.

  4. Claudia

    ora come la pratica dell’omosessualità possa minacciare seriamente la vita e il benessere di un gran numero di persone, è una cosa che non riesco davvero a figurarmi. Né riesco ad immaginare come sia possibile che dall’accettazione di essa derivi necessariamente l’aumento di atti violenti e irrazionali o il dilagare di non ben identificate altre (quali?) opinioni e pratiche distorte.

I commenti sono chiusi.