La Francia abbandona il progetto gender nelle scuole.

Vincent-Peillon_scalewidth_630

di Mauro Zanon   Il Foglio

Parigi. Dovranno farsene una ragione le fanciulle di Osez le féminisme! e del Collectif éducation contre les LGBTphobies, che giovedì dalle pagine del Monde hanno chiesto al ministro dell’Educazione nazionale, Benoît Hamon, di ufficializzare quanto prima la generalizzazione del movimento “Abcd de l’égalité”. Perché il programma scolastico pro gender – promosso dall’ex ministro Vincent Peillon e dall’attuale ministro per i diritti delle Donne, Najat Vallaud-Belkacem, con il pretesto di decostruire gli stereotipi sessuali e di lottare contre le disuguaglianze tra maschi e femmine – non andrà oltre lo stadio della sperimentazione (attualmente sono 275 le scuole coinvolte).

Stando a quanto riportato giovedì dal settimanale Express, a conferma delle indiscrezioni diramate dal Figaro qualche settimana fa, Hamon avrebbe deciso di ritirare il programma, sfiancato dalle crescenti proteste dei movimenti di boicottaggio e alla luce dei problemi economici attuativi emersi dal pre-rapporto ministeriale che doveva valutare lo stato della sperimentazione, mettendo così una pietra tombale sull’ipotesi di estenderlo a tutti gli istituti scolastici in vista della prossima rentrée. La decisione, che sempre secondo l’Express avrebbe trovato d’accordo la stessa Belkacem, sarebbe già stata presa il 27 maggio, in seguito a un faccia a faccia a Matignon tra il ministro dell’Educazione nazionale e il premier Valls. Ieri l’entourage di Hamon ha fatto sapere che il ministro si pronuncerà definitivamente a riguardo nei primi giorni di luglio, ma tutto fa pensare che non ci sarà nessuna marcia indietro last minute. Manca solo l’ufficialità dell’ennesimo cambio di rotta del governo, dopo il rinvio sine die della loi famille e il fallimento della legge sul mariage pour tous, certificato dal numero irrisorio di matrimoni omosessuali celebrati fino a oggi.

Hanno vinto le famiglie, che da gennaio rispondono compatte all’appello di boicottaggio pacifico lanciato da Farida Belghoul e dal suo movimento antigender Giornate di ritiro dalla scuola (Jre). Da quel 24 gennaio, prima giornata di boicotaggio dell’“Abcd de l’égalité”, le adesioni all’iniziativa della Belghoul non hanno mai smesso di crescere, nonostante i reiterati tentativi di ostruzionismo da parte dell’esecutivo. Indifferente alle critiche piovute dai giornali della gauche, Farida, la storica leader del “movimento beur”, ha continuato a marciare e a lottare, con la stessa determinazione di quando, negli anni Ottanta, sbertucciava a Place de la République gli antirazzisti del Ps e di Sos Racisme. E a nemmeno sei mesi dal lancio dell’iniziativa ha già costretto il governo a fare marcia indietro sul suo progetto di rifondazione della scuola. “Sono felice, è sicuramente una vittoria importante, ma non definitiva. La mobilitazione resta necessaria”, dice al Foglio Farida Belghoul. “‘L’Abcd de l’égalité’ è solo il primo tentativo del governo d’introdurre l’ideologia del gender a scuola. Ne seguiranno altri e saranno ancora più insidiosi e surrettizi”. “L’impatto del movimento è marginale”, diceva un certo Vincent Peillon, prima di ricevere il benservito da Hollande, e la penetrazione della teoria del genere nelle scuole è solo “un folle rumor, inventato e alimentato dai reazionari”. A questo proposito, l’ex ministro farebbe bene a rinfrescarsi le idee, dando un’occhiata a un video pubblicato mercoledì sul sito dell’associazione politica Egalité et réconciliation, dove le relatrici del programma di cui è stato il promotore spiegano quali sono, o meglio quali erano, gli obiettivi concordati. Di seguito una breve selezione delle frasi pronunciate dalle relatrici: “La riproduzione degli stereotipi educativi è una cospirazione della società”, “bisogna evitare che la socializzazione differenziale penetri nelle scuole”, “il lavoro di decostruzione deve iniziare dalla tenera età”, “gli stereotipi sono evidenti fin dalla materna: i bambini indossano i pantaloni, le bambine le gonne”. Vedere per credere.

fonte: Il Foglio

26 pensieri su “La Francia abbandona il progetto gender nelle scuole.

  1. Alvaro

    Chissa’ che dira’ l’onorevole Ivan Scalfarotto dei francesi dopo aver chiamato gli italiani “zavorra” e reazionari?
    Cattolici di tutta Italia prendiamo esempio dai “francesi” e organizziamo una marcia su Roma da 1.000.000 di partecipanti come a Parigi e poi vediamo i nostri “eroi”, a partire dal S/presidente del consiglio renzi e dalla sua cricca di girls and boys, come si comportano e a settembre che legge ci “regalano” con l’ennesima richiesta di fiducia che praticamente annulla la presenza del parlamento.
    Alvaro.
    P.S. le minuscole al posto delle maiuscole sono “VOLUTE” e non errori di ortografia.

    1. 61angeloextralarge

      Il mondo è fatto a scale.
      C’è chi scende e c’è chi sale.
      Chi è salito tanto tanto
      quando scende lo fa in pianto…

      1. Quanti pianti e piagnistei
        Dalla folla dei babbei!
        Penitenze ed anatemi
        Tutto il mondo adesso tremi,
        Glielo dice anche Francesco
        Finiranno tutti al fresco!
        E chi alfine non si pente
        La fornace è sempre ardente
        Bruceranno nell’Inferno
        Come minimo in eterno!

    1. Ogni tanto il tuo parlare non è solo un gran ciarlare:
      detto hai, in seconda istanza, una cosa giusta e santa.
      E’ difficile pensare, che tu abbia o no appendice,
      che di dentro siamo uguali, come la gente talvolta dice.
      Quindi, gonna o pantalone, è tutta colpa di un ormone.

    1. Alvaro

      Renzi, un uomo pericoloso per i cattolici, per i non cattolici, per tutti. E ieri i tre giornali che ne hanno sostenuto inizialmente le battaglie, Corriere della Sera, La stampa e Repubblica per non far nomi, lo hanno attaccato e duramente. Qualcuno diceva:” nolite mittere margeritas ante porcos” e “TUTTI” i cattolici bambini e non ne tengano conto quando l’anno prossimo si andra’ nuovamente alle elezioni. Alvaro.

      1. Fuori tema: tra le prove in sordina di dittatura cui questo “(s)governo” ci sta abituando metterei anche il siluramento del prefetto di Perugia.
        Silurato estrapolando una sua frase querelabile per “lesa dignità delle famiglie italiane” ma nei fatti perché ha detto che l’imperatore è nudo ( «à droga fa male, al di là di queste ultime trovate sulle droghe leggere e pesanti»).
        http://www.lanuovabq.it/it/articoli-na-strunzatama-anche-tante-verita-9544.htm

        Inutile ricordare a chi si devono le “ultime trovate”, no?

        1. Errata corrige ««’a droga…» non «à droga…» (se qualcuno della Bussola mi legge, offresi corso accelerato gratuito per corrispondenza di ortografia dialettale italiana… 🙂 )

        2. Giusi

          Si però forse c’era un altro modo di esprimere quei condivisibili concetti: quel Prefetto nun se poteva sentì!

          1. Giusi

            Tra tagli di testa e mamme suicide…..

            Ci sono famiglie devastate dal dramma della droga, non so se hanno colpe, è facile puntare il dito, delle volte non basta tutta l’educazione di questo mondo, è anche questione di fortuna.

          2. Un accento un po’ meno spampanatamente riconoscibile e un po’ più di sorvegliatezza del linguaggio sarebbero stati indubbiamente graditi 😉

  2. LIRReverendo

    Se tutti i partecipanti del blog votassero….ma ricamar infonde letizia.
    LIRReverendo

I commenti sono chiusi.