…solo un’occasione per scambiarci gli auguri con una bella canzone.
525.600 minuti
525.000 momenti preziosi
525. 600 minuti
Come lo misuri un anno?
In giorni, in tramonti
In notti, in caffè?
In centimetri, in chilometri
In risate , in battaglie
In 525. 600 minuti
Come lo misuri un anno di vita?
Perché non con l’amore?
Misura con l’amore
Stagioni d’amore
525. 600 minuti
525.000 viaggi da progettare
525. 600 minuti
Come misuri la vita di un uomo o una donna?
In quante verità lei ha imparato?
O in quante lacrime lui ha versato?
In quanti ponti lui ha tagliato?
O nel modo in cui lei è morta?
– E’ ora di cantare
Anche se la storia non finisce mai
Festeggiamo, ricordiamo,
un anno di vita dei nostri amici
Ricorda l’amore
Oh, devi , devi ricordare l’amore
L’amore è un dono del cielo
Condividi l’amore, dai amore, diffondi l’amore
Misura la tua vita con l’amore
Stagioni d’amore
Misura la tua vita, misura la tua vita con l’amore
BUON ANNO A TUTTI
BUON ANNO
Grazie Admin!
Maria inizia ogni nuovo anno e ci guida nella vita. Il mio augurio è che nessuno di noi lasci mai la Sua mano! Smack e arismack!
bella canzone … errati calcoli … 527.040 minuti d’amore, di emozioni …
la misura della vita nel 2012 è 527.040 minuti …
colpa di quell’imbucato del 29 febbraio …. 😉
ehehehe … 🙂
BUON ANNO !!!!
Buon Anno
auguri!!!!
Auguri a tutti
Paolo & co
Mentre tutti ancora dormono e ho finalmente accesso al computer,auguri a tutti amici miei
Buon anno a tutti noi
aggiunta…
Dal bellissimo libro Cosa tiene accese le stelle di Mario Calabresi
“Tra vent’anni sarai più deluso delle cose che non hai fatto che di quelle che hai fatto. E allora molla gli ormeggi. Lascia i porti sicuri. Lascia che gli alisei riempiano le tue vele. Esplora.
Sogna”
Mark Twain.
Buon anno Italia
e per ridere un po’ insieme…
”Ti vedo più bella del solito stamane”
“Non ti sei ancora messo gli occhiali!”
Adoro mia moglie!
🙂
SmacK a te e tua moglie!!!
“Questo Dio è mio figlio. Questa carne divina è la mia carne. È fatta di me, ha i miei occhi e questa forma della sua bocca è la forma della mia. Mi rassomiglia. È Dio e mi assomiglia …”.
Con questa parole piene di stupore che J.P. Sartre (sì, proprio lui!) mette in bocca a Maria, Madre di Dio, auguro a tutti voi un Sereno Anno del Signore 2012… insieme a Maria Santissima, Madre di Dio!
bellissima immagine! Grazie
ma è bellissima! grazie 🙂
Smack!
Buon anno a tutti, di cuore!
Un anno benedetto e di benedizioni per tutti!
“Nel primo giorno dell’anno, la liturgia fa risuonare in tutta la Chiesa sparsa nel mondo l’antica BENEDIZIONE sacerdotale, che abbiamo ascoltato nella prima Lettura: “Ti BENEDICA il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia. Il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace” (Nm 6,24-26).
Questa BENEDIZIONE fu affidata da Dio, tramite Mosè, ad Aronne e ai suoi figli, cioè ai sacerdoti del popolo d’Israele. E’ un triplice augurio di luce, che promana dalla ripetizione del nome di Dio, il Signore, e dall’immagine del suo volto. In effetti, per essere BENEDETTI bisogna stare alla presenza di Dio, ricevere su di sé il suo Nome e rimanere nel cono di luce che parte dal suo Volto, nello spazio illuminato dal suo sguardo, che diffonde grazia e pace.
Questa è l’esperienza che hanno fatto anche i pastori di Betlemme, che compaiono ancora nel Vangelo di oggi. Hanno fatto l’esperienza di stare alla presenza di Dio, della sua BENEDIZIONE non nella sala di un maestoso palazzo, al cospetto di un grande sovrano, bensì in una stalla, davanti ad un “bambino adagiato nella mangiatoia” (Lc 2,16).
Proprio da quel Bambino si irradia una luce nuova, che risplende nel buio della notte, come possiamo vedere in tanti dipinti che raffigurano la Natività di Cristo.
E’ da Lui, ormai, che viene la BENEDIZIONE: dal suo nome – Gesù, che significa “Dio salva” – e dal suo volto umano, in cui Dio, l’Onnipotente Signore del cielo e della terra, ha voluto incarnarsi, nascondere la sua gloria sotto il velo della nostra carne, per rivelarci pienamente la sua bontà (cfr Tt 3,4).”
(dall’Omelia di BENEDETTO XVI, 1° gennaio 2012)
“Ti BENEDICA il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia. Il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace” (Nm 6,24-26).
Il Signore che “dice bene” di me (chissà poi cosa troverebbe da dire di buono di me…) – che mi custodisce (si, questo è indispensabile data la mia predisposizione a lasciarmi fregare dall’”ingannatore”) – Il Signore che fa splendere il suo volto per me (come farebbe un innamorato per farsi notare… ma innamorato proprio di me?) – e che mi fa grazia (si, ancora e ancora perché – mannaggia a me – non riesco ancora a fidarmi di Lui…) – Il Signore che rivolge a me il suo volto (proprio a me, che a volte vorrei essere trasparente?…) – e che mi concede la pace (proprio a me, che mi ostino a detestare il male ma non lo allontano da me…)
Che posso dire? Semplicemente lo voglio, si lo voglio!
Un grazie a Dio Padre, a suo figlio Gesù Cristo, a Benedetto XVI e ad Alessandro per il suo zelo!!!
Grazie a te Laura; e buon anno, di cuore!
Un’ottima annata a tutti, in attesa del compleanno del blog….
“Cari amici, la pace, nel suo senso più pieno e più alto, è la somma e la sintesi di tutte le benedizioni. (BXVI, stamattina)
Il primo giorno del nuovo anno è proclamato Giornata mondiale per la pace e la liturgia celebra la Madre di Dio.
… i Padri del Concilio di Efeso l’acclamarono Theotókos, perché da lei il Verbo prese la carne e il Figlio di Dio abitò in mezzo agli uomini, principe della pace.
…
Volgete il pensiero per un attimo al fascino persistente esercitato da sua madre su uomini e donne di ogni ambiente e classe, su persone che hanno conosciuto successi o fallimenti di ogni tipo, su uomini di genio, su emarginati, su soldati angosciati e destinati a morire sul campo di battaglia, su persone che passano attraverso dure prove spirituali.
Il genio artistico si è spesso consacrato alla sua lode: pensate alla “Pietà” di Michelangelo, al gran numero di Madonne medievali e rinascimentali, alle vetrate incantevoli della cattedrale di Chartres e alla più bella di tutte le icone: la Madonna di Vladimir, che aspetta con pazienza, nel Museo Tretiakov di Mosca, giorni migliori.
Perché la Madonna ispira tanta umanità?
Forse perché è, come dicono gli ortodossi, un’icona (= immagine) di Dio?
Forse perché Dio parla per suo tramite anche se Maria resta sempre una sua creatura, sia pure una creatura unica grazie ai doni ricevuti dal Padre?
Tutto ciò è stato oggetto di discussioni, spesso accese, quando spiriti grandi cercarono di esprimere in termini umani il mistero di Dio fatto uomo.
Maria fu definita madre di Dio, “theotokos”, e ciò contribuì a calmare dispute intellettuali. Questo appellativo è particolarmente caro ai cristiani dell’Est, ai nostri fratelli del mondo ortodosso, ed è profondamente radicato nella loro teologia, ripetuto spesso nelle loro belle liturgie, specialmente nella liturgia bizantina, che è stata considerata la “più perfetta” proprio per via delle sue preghiere ufficiali dedicate al culto di Maria.
Cominciamo l’anno nel segno di questo grande mistero.”
La casa era in disordine stamattina, cimeli del cenone in ogni angolo trasportati da bimbi. Odori di cibarie assemblate. Stanchezza. Poi la mia sposa alza le tapparelle ed entra il sole già alto, illumina il suo viso stanco ma deciso. Questo semplice gesto mi stimola a ricominciare la vita, il quotidiano, un anno nuovo. Auguri a tutti voi cari amici.
Anno Nuovo (Minnie Louise Haskins)
Dissi all’uomo
che stava
all’inizio dell’anno:
“Dammi una lampada
affinché possa inoltrarmi
sicuro nell’ignoto”.
Egli mi rispose:
“Esci nella notte
e metti la tua mano
nella mano di Dio.
Ti sarà
più utile della luce
e più sicuro
di una strada conosciuta”…
I primi 876 minuti, tutto ok! 😉 .
Un caro augurio di buon 2012 a tutti!
“Anche se la storia non finisce mai
Festeggiamo, ricordiamo,
un anno di vita dei nostri amici
Ricorda l’amore
Oh, devi , devi ricordare l’amore
L’amore è un dono del cielo”
Ricordo oggi l’amore di un amico, l’amore di Enzo Peserico per i suoi amici.
Ricordo e ringrazio Dio di avermi dato l’occasione di conoscerlo.
Ricordo e ringrazio Dio di avercelo prestato, per poi riportarselo in cielo.
Ricordo e ringrazio Enzo per essermi vicina in terra ed ora in cielo.
Caro amico, so che sei stato con me in particolare in questi ultimi mesi di tribolazione.
Ringrazio anche a tutti voi per il felice convivio di quest’anno.
Grazie e auguri.
http://www.fondazioneenzopeserico.org/avcms/enzo-peserico/chi-e-enzo/un-ricordo-di-enzo-peserico-di-marco-invernizzi.html
Buon Anno Nuovo a te , io comunque sono Marcello . Bellissimo blog .
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
Salve a tutti non so se a qualcuno interessa ma io ho creato un diario fantastico nel quale incontro personaggi dei videogiochi , film, telefilm e altro . Se a qualcuno interessa il mio blog , link è http://ildominatoredipoteri.wordpress.com/.
nonuoiessereserio:
una segnalazione importante:
ho avuto al fortuna di stappare (eccetra) una bottiglia, bellisima anche nella forma,
di Spumante di qualità Rosé millesimato 2005 metodo tradizionale 12,5° della premiata
ditta BELLANDA di Vittorio Veneto (TV). Mai degustato nulla di simile (nel campo degli spumanti), ma forse anche, dico, in assoluto, nemmeno
delle tanto strombazzate marche francesi. DELIZIOSO!!!
Alla salute!!!
La ditta si chiama BELLENDA
Buon Anno nuovo a tutti!
e che questa amicizia continui ancora per molto molto tempo….
Hear, hear! :-))
http://en.wikipedia.org/wiki/Hear,_hear
Ditta BELLENDA (scusate l’errore!) Vittorio Veneto (TV)
Rosé 2005, insuperabile!!!
Ok Alvise ti manderò un’ altra boza. A parte gli scherzi mi fa davvero piacere che ti sia piaciuto, secondo me sei un buongustaio.
Auguroni =)