Un Passo tutto sulla Resurrezione!

Il prossimo dei Cinque Passi sarà interamente dedicato a riflettere sul mistero della Resurrezione. Quando un cattolico alla domenica dice di credere nella “resurrezione della carne” a cosa dice di credere? La parola greca nel manifesto σάρξ vuol dire proprio questo: CARNE!

Cosa possiamo dire a proposito? Come immaginarla? Quando sarà?

Questo è l’ultimo Passo del ciclo 2022-2023 e vorremo come sempre che fosse una festa. Siete tutti invitati di cuore a essere con noi in carne e ossa come un tempo.

Avremo con noi il grande maestro Ambrogio Sparagna e il Coro di Lauda Popolare San Filippo Neri diretto da Annarita Colaianni che impreziosiranno il nostro stare insieme con alcuni canti antichi, profondi e sinceri.

Ci sarà anche un annuncio importante che riguarda tutte le persone che da tanti anni seguono i Cinque Passi.

L’appuntamento è

sabato 25 Marzo alle ore 16.00 qui alla Chiesa Nuova (Santa Maria in Vallicella),

ma chi fosse malato o impossibilitato potrà vedere il Passo in diretta streaming da questo link.

Vi aspettiamo con tanta gioia

padre Maurizio

Continua a leggere “Un Passo tutto sulla Resurrezione!”

Che immensa fortuna è sapere che Cristo è risorto!

di don Alessio Geretti

Stanotte, amici cari, insieme a noi, sparsi tra tante case, si sono riuniti, in questa Chiesa che compie segni arcani, la luna nuova di Pasqua, e il fuoco, l’acqua, la terra, il soffio della brezza di primavera, gli elementi del mondo, e le stelle che trapuntano come brillanti l’abito nero indossato dopo ogni crepuscolo dalla creazione, mentre attende l’aurora con il subbuglio della paura e della speranza che le squassano il cuore.

Continua a leggere “Che immensa fortuna è sapere che Cristo è risorto!”

Chiese aperte: mai momento più opportuno

di Costanza Miriano

Su chiese chiuse e messe sospese vorrei provare a dare un contributo da figlia che ama veramente la Chiesa come una madre (e va be’, lo ammetto, vorrei anche un pochino rispondere a prediche sull’obbedienza, insulti e auguri di ammalarmi e rimanere senza respiratore ricevuti oggi sui social)

Continua a leggere “Chiese aperte: mai momento più opportuno”

(?) Cristo è risorto (?)

di Mario Barbieri

Certo che è veramente uno “strano” dio il nostro Dio…
Un Dio misterioso che sembra scegliere sempre la strada meno appariscente possibile o che ha quantomeno cambiato stile a partire dall’ultimo dei Profeti canonici, le cui gesta sono racchiuse nel Antico Testamento.

Continua a leggere “(?) Cristo è risorto (?)”

CRISTO DISCESE AGLI INFERI

dal Catechismo della Chiesa Cattolica (632-635)

 Le frequenti affermazioni del Nuovo Testamento secondo le quali Gesù « è risuscitato dai morti »  presuppongono che, preliminarmente alla risurrezione, egli abbia dimorato nel soggiorno dei morti.  È il senso primo che la predicazione apostolica ha dato alla discesa di Gesù agli inferi: Gesù ha conosciuto la morte come tutti gli uomini e li ha raggiunti con la sua anima nella dimora dei morti. Ma egli vi è disceso come Salvatore, proclamando la Buona Novella agli spiriti che vi si trovavano prigionieri. 

Continua a leggere “CRISTO DISCESE AGLI INFERI”

Dio e la sua abitazione

rubens01g

 di Emanuele Fant

Niente mi fa più impressione di quelle ore prima della Pasqua, quando il tabernacolo si svuota, e non è chiaro se Gesù sia uscito per sempre, o per tornare.

Solo allora, chi crede, crede davvero. Perché avverte la dolorosa sensazione che il fluire del tempo si sta avvolgendo inutilmente come vento nella tromba delle scale; che il sole potrebbe sorgere o meno, senza nessuna implicazione; che il motore del diorama di cui siamo statuine ha interrotto la sua corsa, obbligando i meccanismi di precisione a interrogarsi. Continua a leggere “Dio e la sua abitazione”

Edith Stein e il mistero del Natale

 

rublev-yess-640x250

di Claudia Mancini   LaPorzione.it

Nel raccoglimento dell’abbazia benedettina di Beuron, nel 1932, tre anni prima di entrare nel Carmelo, Edith Stein scrisse una ricchissima meditazione teologica sul Natale. Il testo, pronunciato in occasione di una conferenza dell’Associazione Accademici cattolici di Ludwigshafen (nel Land della Renania-Palatinato, in Germania), fu pubblicato per la prima volta nel 1950 a Colonia e in Italia solo nel 1989. Continua a leggere “Edith Stein e il mistero del Natale”

La fortuna dei redenti

di Giacomo Biffi 

Gesù di Nazaret, nato a Betlemme duemila anni fa, morto crocifisso e dissanguato sull’altura del Golgota, è risorto e oggi è vivo: veramente, realmente, corporalmente vivo.

Un gruppo di donne ansiose e spaventate, un gruppo di uomini increduli e senza speranza, sono progressivamente arrivati a questa certezza, incalzati da una serie di esperienze inconfutabili: prima il sepolcro aperto e vuoto, segno che alla morte la sua più ambita preda era stata ritolta; poi l’annunzio dell’angelo, messaggero splendente del cielo (“è risorto, non è qui”); infine l’incontro aperto con lo stesso Maestro amato, ritornato alla vita. Continua a leggere “La fortuna dei redenti”